Scythe presenta i dissipatori Mugen MAX e Kodati Ultra LP

Il produttore Scythe mostra due nuovi dissipatori per CPU; il Mugen MAX, un cooler a singola torre, e il Kodati Ultra Low Profile, un top down per occupare il meno spazio possibile in altezza.

Scythe Mugen MAX 01

Il dissipatore Scythe Mugen MAX è il successore del modello Mugen 4, e come è facile dedurre dal suffisso, le dimensioni aumentano, 145 (W) x 110 (D) x 161 (H) mm per 870 grammi, ed è dotato di una ventola da 140 mm.

Scythe Mugen MAX 02 Scythe Mugen MAX 03

Scythe Mugen MAX 04

La compatibilità è estesa ai socket Intel LGA 775 / 115x / 1366 / 2011 e AMD AMx / FMx. La base di contatto in rame è placcata in nickel, dove partono sei heatpipes da 6mm di diametro che si distendono su un corpo lamellare in alluminio. La ventola Scythe Falcon da 140 mm PWM opera tra i 500 e i 1300 RPM, tra 37,31 e 97,18 CFM, con rumorosità tra i 13 e 30,70 dBA. 

Scythe Kodati Ultra Low Profile 01

Di altro genere è invece il cooler Scythe Kodati Ultra Low Profile, che si adatta in quei cabinet compatti ideali per sistemi HTPC o SFF. Le dimensioni sono molto contenute infatti e non si hanno problemi con schede madri dal formato mini-ITX; 82,5 (W) x 95 (D) x 34 (H) mm con peso di 180 grammi. La compatibilità è estesa ai socket Intel LGA 775 / 115x e AMD AMx / FMx. La struttura è formata da una base in rame nichelata e da due heatpipes da 6mm a C. La ventola slim PWM è posizionata tra il socket e il dissipatore, il che rende molto compatta l'altezza del cooler. Questa misura 80 x 80 x 10 mm e opera tra gli 800 e i 3300 RMP con CFM tra i 6 e i 24,8 e rumorosità compresa tra gli 8,2 e i 32,5 dBA.

La disponibilità è prevista per metà del prossimo mese. I prezzi ufficiali per il nostro mercato non sono stati ancora annunciati, ma saranno di circa 60 euro per il Mugen MAX e 30 euro per il Kodati Ultra LP.

Scythe Kodati Ultra Low Profile 02 Scythe Kodati Ultra Low Profile 03

Scythe Kodati Ultra Low Profile 04

 

Corsair

Ultimi Video

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr

Cooling

TRYX PANORAMA SE ARGB 360 - Recensione

Quest’oggi lo staff di Xtremehardware.com ha il piacere di presentarvi a la recensione al lancio

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design