Presentate due nuove schede SAPPHIRE HD 7970 Vapor-X Edition

SAPPHIRE Technology ha aggiunto due nuovi modelli Vapor-X alla serie basata sull'ultima GPU HD 7970 GHz Edition di AMD.

La SAPPHIRE HD 7970 6GB Vapor-X Edition ha in comune molte funzioni con la scheda TOXIC Edition, leader del settore, annunciata di recente. Il suo buffer frame da 6 GB ne fa la soluzione ideale per il gaming multimonitor, oltre a fornire la memoria supplementare necessaria per applicazioni professionali esigenti, come la creazione di contenuti, il video editing o il rendering.

 

11197-05 Sapphire HD 7970 Vapor-X

 

Nella configurazione standard, la SAPPHIRE HD 7970 6GB Vapor-X Edition ha un core clock a 1000 MHz, ma con PowerTune Dynamic Boost accelera a 1050 MHz, con memory clock a 6000 MHz effettivi. Azionando il pulsante Dual BIOS, la velocità del core clock sale a 1050 MHz e con il PowerTune Dynamic Boost a 1100 MHz; vengono inoltre modificati sia  il profilo del sistema di raffreddamento e il limite PowerTune. Gli utenti potranno inoltre regolare individualmente la scheda con SAPPHIRE TriXX, il software tool scaricabile gratuitamente, che consente di regolare i parametri chiave per ottenere il massimo rendimento.

 

11197-05 Sapphire HD7970 Vapor-X

 

Le straordinarie prestazioni della scheda sono ottenute grazie anche al nuovo sistema di controllo della alimentazione sviluppato da SAPPHIRE: la Vapor-X Dynamic Power, dalle caratteristiche esclusivamente progettate,  quali il nuovo design dell'alimentazione a 10, le induttanze “Black Diamond” a due lati, oltre alla tecnologia DirectFET, il tutto montato su un PCB a 12 strati. Come ulteriore elemento di affidabilità, una serie di LED indica la temperatura del PCB. La configurazione di uscita del modello da 6 GB è Dual-link DVI-I, DVI-D, HDMI e due mini DisplayPorts.

 

Il secondo modello è la SAPPHIRE HD 7970 3GB Vapor-X Edition, che fornisce prestazioni simili a un prezzo più aggressivo; è dotata di 3 GB di memoria GDDR5 con memory clock a 6000 MHz effettivi, e ha un core clock a 1000 MHz che, con PowerTune Dynamic Boost, sale a 1050 MHz. Il design dell'alimentazione è a 8 fasi, meno sofisticato, e la configurazione di uscite è Dual-link DVI-I, DVI-D, HDMI e una DisplayPort.

 

Il sistema di raffreddamento Vapor-X su entrambi questi modelli si basa su una nuova camera di vapore progettata specificamente per questa serie. Il calore viene dissipato attraverso quattro heatpipe (2 da 8 mm più 2 da 6 mm) e infine disperso da due ventole da 90 mm e cuscinetti anti polvere. Il sistema di raffreddamento Vapor-X gestisce egregiamente il calore generato dai modelli HD 7970 GHz Edition, anche in condizioni di carico estremo.

 

Press Release

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr

Cooling

TRYX PANORAMA SE ARGB 360 - Recensione

Quest’oggi lo staff di Xtremehardware.com ha il piacere di presentarvi a la recensione al lancio

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design