Ciao Mondo 3!

NVIDIA GeForce GTX 680: preview in SLi

altEmergono on-line altre notizie sulla futura GPU di NVIDIA basata sul core Kepler GK104. In questo test sono utilizzate due GeForce GTX 680 in modalità SLi e come riferimento è stato utilizzato il benchmark di Futuremark: 3D Mark 2011

 

 

 

 

Il noto sito VR-Zone cinese ha usato per testare le due NVIDIA GeForce GTX 680 una piattaforma Intel LGA 2011. La CPU scelta è un i7-3930K con nuova architettura Sandy  Bridge-E e con una frequenza in overclock di 5000 MHz. La scheda madre è invece una ASUS Rampage IV Extreme mentre il kit di DRAM usato è uno prodotto da Corsair PC3-10700 con una capacità di 4 GB per modulo per un totale di 16 GB in modo da sfruttare appieno il controller quad channel della CPU.

Le schede grafiche sono due modelli reference di NVIDIA con il nuovo core grafico Kepler GK104 che in questo caso sono state overclockate alla frequenza di 1150 MHz mentre gli Cuda Core hanno ovviamente una frequenza doppia rispetto al core grafico e quindi di 2300 MHz. Le VRAM di tipo GDDR5 sono state invece spinte fino a 1800 MHz ( 7200 MHz effettivi). Le due schede grafiche sono state configurate in modalità SLi.

Sono stati riportati tre screen usando il noto benchmark 3D Mark in versione 2011 nelle tre modalità: Entry, Performance e Xtreme.

Di seguito potete vedere gli score realizzati:

 

alt

 

alt

 

alt

 

Punteggi davvero elevati che segnano rispettivamente lo score di E22878 per la modalità Entry; P16860 per il preset Performance ed infine X6243 per il preset più pesante Xtreme

 

Fonte: VR-Zone

Redazione XtremeHardware

 

Pubblicità


Corsair

Ultime Recensioni

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr