Ciao Mondo 3!

Sandy Bridge-E:Overclock

intel-logoIl rilascio dei processori Sandy Bridge-E si sta avvicinando sempre di più, ma c'è un motivo di preoccupazione : l'overclock. In questo momento, sembra che l'iniziale line-up sarà composta da tre CPU: i7-3820, i7-3930K, i7-3960X.









Gli ultimi due, i7-3930K e i7-3960X, avranno un moltiplicatore sbloccato, che consentirà un facile overclock della CPU, semplicemente cambiando il moltiplicatore. Tuttavia, il modello più economico, i7-3820, non ha un moltiplicatore sbloccato.

sandy_bridge-e_lineup

Con le CPU basate su LGA 1155, questo significa che ci si limiteraà a regolare il BCLK (base clock). Il BCLK è 100 MHz di default, ma a differenza delle microarchitetture precedenti, si possono solo cambiare pochi MHz, fino a quando non si incorre in problemi. Questo significa che è necessario acquistare una CPU con moltiplicatore sbloccato (ovvero una CPU K) al fine di overcloccare in modo efficace. Si temeva che BNS-E avrebbe seguito un percorso simile.
Fortunatamente, Sandy Bridge-E non è così limitato come il regolare Sandy Bridge. In cima a BCLK e moltiplicatori CPU, Intel ha introdotto una cosa chiamata rapporto della frequenza di riferimento (ReferenceClockRratio). Questo è un moltiplicatore che colpisce la CPU e la frequenza della memoria, ma non influisce su SATA e bus USB come invece fa il BCLK. Quindi può essere cambiato più radicalmente rispetto alla BCLK senza causare instabilità. Questo non è un moltiplicatore aperto anche se Intel lo ha limitato a 1.00x, 1.25x e 1.66x.

Rispetto ai normali overclock inerenti il solo moltiplicatore della CPU, giocare con la RCR è un po 'più complicato a causa di due soli possibili moltiplicatori. Avrete bisogno di tre equazioni per capire i tre valori necessari per un preciso overclock. Facciamoci allora due conti :
Frequency / Reference clock ratio = X
X / 100 = CPU multiplier
X / CPU multiplier = BCLK

Per mostrare come lavorano queste equazioni nel mondo reale, vediamo come dobbiamo fare per arrivare ad un overclock pari a 4.2GHz.

1) 4200 / 1.25 = 3360

La frequenza deve essere inserita in MHz (GHz moltiplicare per 1000). Il primo passo è quello di capire quale rapporto della frequenza di riferimento (ReferenceClockRratio) è necessario utilizzare. Il moltiplicatore di 1,25 consente un massimo overclock di circa 4.7GHz, che dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle persone. Si potrebbe, ovviamente, utilizzare le 1,66 e semplicemente abbassare il moltiplicatore della CPU a sufficienza, ma poi si possono incontrare problemi con la RAM (ne parleremo più avanti).

2) 3360 / 100 = 33,6 ~ 34

Nella seconda fase, è sufficiente collegare il risultato che avete ottenuto dall'equazione precedente e dividerlo per 100. È probabile che alla fine otterrete un certo numero di decimali, ma il moltiplicatore della CPU deve essere un numero intero, il che significa che è necessario arrotondare il numero. In questo caso, l'intero più vicino a 33,6 è 34. Ricordate che il vostro moltiplicatore della CPU al massimo è 36, quindi se si ottiene un numero superiore, si potrebbe desiderare di utilizzare un RCR più grande.

3) 3360 / 34 = 98,82

Nel passaggio finale, è necessario dividere il risultato che avete ottenuto dalla prima equazione per il moltiplicatore della CPU (quella arrotondata) dalla seconda equazione. Finirete ancora una volta con un numero decimale, così si arrotonderà, in modo da avere solo due decimali (BCLK può essere regolato con incrementi di 0.01MHz).
Quindi, utilizzando le equazioni, per un 4.2GHz overclock è necessario impostare:
Orologio proporzione di riferimento = 1.25x
Moltiplicatore della CPU = 34
BCLK = 98.82MHz
1.25 * 34 * 98.82MHz = 4199.85MHz ~ 4.2GHz

E voilà, il gioco è fatto! Utilizzando le informazioni di cui sopra, si possono capire i tre valori necessari per l'overclock della CPU per certa frequenza. Questi tre numeri sono quelli che dovranno entrare nel BIOS. Prima di applicare questi numeri, è possibile confermare moltiplicando tutti insieme e si deve finire con la frequenza immesso al punto 1. Naturalmente, sarà necessario molto probabilmente un cambiamento di tensione, ma è prassi comuni nelle pratiche di overclock quindi non entreremo nell'argomento.

C'è un piccolo probemino però, nascosto nel rapporto di clock di riferimento, colpisce anche la memoria. La frequenza totale della memoria totale è:

BCLK * Rapporto di clock di riferimento * moltiplicatore di memoria

sandy_bridge-e_differences

Il problema è che non sappiamo quali moltiplicatori di memoria supporterà Intel enlla piattaforma SB-E. Intel sostiene i cambiamenti memoria frequenza con incrementi di 266 MHz, che con 100MHz BCLK e suggerisce almeno moltiplicatori di 13.33x, 16.00x e 18.66x. Con RCR 1,25 non si dovrebbe avere problemi con la memoria, ma con overclock significativi con RCR 1.66x ci possono essere alcune limitazioni di memoria, soprattutto se non ci sono i moltiplicatori di memoria più piccoli. Per esempio, se il moltiplicatore di memoria più basso finisce per essere 13.33x, allora la vostra memoria dovrebbe funzionare a 2213MHz con 100MHz BCLK e 1.66x RCR. Questo potrebbe essere davvero troppo per una messa a punto stabile, e quindi sarà necessaria certamente della memoria di qualità superiore.


Redazione - XtremeHardware

Pubblicità


Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr