Ciao Mondo 3!

HD6970 e HD6950: Cayman al debutto

Indice articoli

copertinaLe schede video AMD con nome in codice Cayman sono finalmente svelate. In quest’articolo vi mostreremo tutte le novità e le caratteristiche delle HD6970 e HD6950.

Pubblicità



thumb_Cayman-003 Cayman-016

Introduzione

Il mercato delle schede video ha assistito a un notevole fermento per l’uscita delle Nvidia Fermi ad aprile. Evidentemente però le aspettative iniziali sono state parzialmente deluse per via dei problemi di resa produttiva, di consumi e di relative temperature. Con l’affinamento del processo produttivo Nvidia è però riuscita a migliorare rese e consumi. I primi esemplari davvero riusciti della famiglia Fermi sono sicuramente stati le GTX 460 con cui Nvidia è riuscita ad ottenere un ottimo rapporto qualità prezzo nella fascia media del mercato. AMD ha cercato prontamente di rispondere con le HD 6870 e HD6850 che si sono posizionate un gradino subito sopra alle  GTX 470 e GTX 460, rispettivamente. Con l’affinamento del processo produttivo delle fonderie TSMC, Nvidia è riuscita a dare piena espressione alle schede video Fermi utilizzando tutti i 512 Cuda Core a disposizione, in parte disabilitati nella GTX 480. Nvidia lancia così la nuova serie 500, introducendo le GTX 580 e le GTX 570, piena espressione delle capacità elaborative di Fermi, con un rapporto prestazioni/consumi migliorato notevolmente. Per contrastare la fascia alta del mercato, AMD ha operato una ristrutturazione e ottimizzazione dell’architettura della precedente serie, in modo da massimizzare il rapporto prestazioni/consumi e migliorare il supporto delle nuove tecnologie, tessellation in primis. Poiché il processo produttivo a 40nm era già maturo per le HD5800, per gli ingegneri AMD non è stato facile introdurre una nuova serie di schede video in grado di garantire prestazioni maggiori mantenendo bassi i consumi. La cancellazione da parte di TSMC del processo produttivo a 32nm in favore dello sviluppo di quello a 28nm è stato un brutto colpo per AMD. La maggior parte del guadagno ottenuto rispetto alla precedente serie è frutto, quindi, di ottimizzazioni architetturali e, solo in parte minore, di un affinamento del processo produttivo. Nonostante AMD abbia introdotto i 40nm già dalle HD4770, più di un anno e mezzo fa, le variazioni architetturali sembrano aver avuto un impatto non positivo sulle rese produttive. Stando ad alcune indiscrezioni emerse nelle scorse settimane, il ritardo nel lancio delle HD6900 sembra dovuto a problemi di resa nelle fonderie TSMC che, secondo alcune fonti, sarebbero inferiori al 10%. Non sappiamo se tali informazioni corrispondono alla verità ma probabilmente avremo modo di capirlo nei prossimi giorni dalle disponibilità nei negozi. Considerando l’imminenza del Natale possiamo soltanto supporre che AMD abbia fatto in modo di preparare un numero adeguato di schede per far fronte alla consistente richiesta.

Riassumiamo brevemente le principali novità delle schede video Cayman, che analizzeremo approfonditamente nel corso della recensione:

  • Miglioramento dell’efficienza e ristrutturazione dell’architettura
  • Miglioramento delle prestazioni nei calcoli geometrici
  • Miglioramento della qualità dell’immagine
  • Nuovo sistema di gestione dinamica della potenza

Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr