Ciao Mondo 3!

Thermaltake Core V31: il Mid-Tower modulabile - Thermaltake Core V31, analisi dell’interno, pt.I

Indice articoli


Thermaltake Core V31, analisi dell’interno, pt.I

Il design è classico e l’assemblaggio è abbastanza immediato grazie all’adeguato spazio presente all’interno e grazie alla modularità del cage sia per gli Hard Disk che per le unità da 5,25 pollici.

 

Piatto scheda madre, CPU e cablaggio

Passiamo ora dunque ad analizzare l’interno del Thermaltake Core V31. Abbiamo già detto che il Core V31 è un case in formato Mid-Tower con predisposizione per schede madri fino al formato ATX. Ci aspettiamo dunque un buon layout ed adeguato spazio per l’installazione di ogni componente nel miglior dei modi. Il piatto scheda madre è in SECC ed ha un’ottima resistenza. Sono presenti molti fori che permettono un cable management ottimale. Unica nota negativa, se così vogliamo chiamarla, è l’assenza di un rivestimento gommato per tutti i fori come spesso avviene in altri case di questa fascia di prezzo. Questo aspetto non limita il cable management o altro, ma solo l’estetica finale del PC. Anche l’area adibita al montaggio del dissipatore ha un’ottima superficie in modo tale da eseguire l’installazione del dissipatore anche dopo aver montato il resto della configurazione. Tale soluzione spesso semplifica di molto anche il cable management dei cavi dell’alimentatore stesso. Nel dettaglio comunque troviamo 10 fori di cui 8 con la classica forma ovale e due di questi otto rivestiti di gomma anche se tutti i fori principali hanno gli angoli smussati evitando dunque tagli. Guardando il case dalla parte frontale notiamo che in prossimità del cage modulare degli Hard disk sono presenti altri fori utilizzabili per il cable management. Inoltre le paratie hanno una bombatura centrale che permette di raccogliere i cavi. Lo spazio a disposizione è comunque adeguato grazie ai circa 2 millimetri di spazio tra il tray della scheda madre e quello delle guide per chiudere la paratia.

 

Thermaltake-V31-49  Thermaltake-V31-36  Thermaltake-V31-50  Thermaltake-V31-51  Thermaltake-V31-52  Thermaltake-V31-39  Thermaltake-V31-40  Thermaltake-V31-41  Thermaltake-V31-42  Thermaltake-V31-43  Thermaltake-V31-44

 

Nel retro troviamo inoltre due comodi supporti in metallo per SSD che permetteranno dunque un posizionamento oculato di tali drive per agevolare anche il cable management. I supporti sono ancorati nel retro del case tramite delle viti Tool-less che ne semplificano l’installazione e rimozione. Notiamo però come i due supporti, seppur di forma identica, abbiamo una collocazione differente, infatti uno è presente nel tray della scheda madre mentre l’altro in corrispondenza della struttura per i cage degli Hard Disk da 3,5 pollici. Inoltre è da notare anche la possibilità di spostare in due collocazioni diverse sia il supporto di destra che quello di sinistra in posizione superiore o inferiore. Altra nota importante è quella che i due supporti in metallo sono intercambiabili quindi potremo sfruttare i supporti nella stessa posizione. Ci basterà ad esempio prendere il supporto di sinistra, rimuovere i supporti in plastica e far entrare i due pioletti in metallo nelle sedi presenti nella parte di destra così da avere due SSD nella stessa posizione. Procedimento analogo è effettuabile anche con il supporto di destra a cui andranno aggiunti i supporti in plastica forniti in bundle.

 

Thermaltake-V31-37  Thermaltake-V31-38

 

Ora, come vi abbiamo detto, avremo la possibilità con il Core V31 di spostare i cage degli Hard Disk in due posizioni (superiore ed inferiore) come per gli stessi supporti/tray per gli SSD o di rimuoverli completamente. Per le unità ottiche, invece, avremo solo la possibilità di rimuoverli completamente per agevolare un’eventuale integrazione di un impianto a liquido. Tali soluzioni non sono comuni ad altri case e rendono senza dubbio il Core V31 molto versatile ed espandibile Grazie a tale peculiarità, potremo anche massimizzare il flusso d’aria delle ventole che installeremo all’interno del case. Ora, analizzando i cage, notiamo come quelli per gli Hard Disk siano nient’altro che delle slitte in plastica ospitate in una gabbia di metallo. In tale cage è possibile installare fino ad un massimo di tre Hard Disk da 3,5 pollici, più che sufficienti per la maggior parte degli utenti ed i relativi scopi di storage. Le slitte come sempre hanno il classico sistema a clip che ne permette la rapidità e facilità di installazione o rimozione. Ci basterà premere le due estremità sporgenti delle slitte per estrarle dal cage ed installare gli Hard Disk. A differenza di altre slitte queste non hanno fori per l’installazione di SSD o Hard Disk da 2,5 pollici quindi per l’installazione di questi drive dovremo usufruire degli unici due supporti in metallo presenti nel retro del case. Anche per i supporti sempre in metallo delle unità ottiche abbiamo un sistema di installazione Tool-Less che agevola la fase fi installazione. Tutte le slitte ed i fermi in plastica per le unità ottiche sono serigrafati con il nome del brand.

A seguire, le immagini dettagliate dei supporti per unità ottiche.

 

Thermaltake-V31-71  Thermaltake-V31-72  Thermaltake-V31-73  Thermaltake-V31-74  Thermaltake-V31-75  Thermaltake-V31-76  Thermaltake-V31-77

 

Qui le immagini dei supporti per SSD.

 

Thermaltake-V31-89  Thermaltake-V31-90  Thermaltake-V31-91

 

Dettaglio delle viti e supporti per il supporto degli SSD presenti a sinistra del tray della mainboard.

 

Thermaltake-V31-89

 

Mentre qui il cage e le slitte degli Hard Disk da 3,5 pollici.

 

Thermaltake-V31-81  Thermaltake-V31-82  Thermaltake-V31-83  Thermaltake-V31-84  Thermaltake-V31-85  Thermaltake-V31-86  Thermaltake-V31-87

 

Come notiamo, una volta rimossi il cage ed i supporti per le unità da 5,25 pollici, aumenta notevolmente volume interno del case. Avremo dunque molto più spazio per integrazioni a liquido o configurazioni ad aria.

 

Thermaltake-V31-53    Thermaltake-V31-54  Thermaltake-V31-97  Thermaltake-V31-98

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads