Ciao Mondo 3!

Alimentatore NZXT HALE90 850W - NZXT HALE90 850W, Pt. IV. Dissipazione

Indice articoli


 

NZXT HALE90 850W, Pt. IV. Dissipazione

 

Meccanismi di dissipazione, ventola e rumorosità

 

Questo modello è dotato di un’ottima ventola di proprietà NZXT, da 140mm e molto silenziosa. Purtroppo però non ci è stato possibile identificare il modello esatto in quanto, come vedete dalle immagini, sono presenti semplicemente delle informazioni generiche.

Il design è rifinito e la ventola è caratterizzata da 9 pale con design standard. Nella targhetta troviamo scritto “Performance 140mm fan, 2 ball bearing, 12V DC, 0.4A, 4.6W”, il che significa che si è scelto di dotare l’alimentatore di una ventola con un MTBF elevato, almeno 30 o 40.000h ovvero che prima di romperne una, nel 90% dei casi, dovrete farla lavorare di continuo a 60 gradi, al massimo dei giri, per 4 anni e mezzo. C’è da dire che rispetto ad altre ventole, il valore di MTBF teorico può sembrare basso, ma comunque per il medio utilizzo, in ambito desktop, anche così risulta essere più che adeguato. Tra gli aspetti importanti di un alimentatore, dobbiamo sempre considerare la rumorosità e la dissipazione: per entrambi gli aspetti non c’è stato il minimo problema ed abbiamo rumorosità molto bassa in associazione a temperature contenute.

 

Riportiamo brevemente le specifiche della ventola in esame, in parte stimabile:

 

hale90 850 m ventola

 

 

 

Bisogna montare l’alimentatore in una posizione classica, ovvero con le fessure di ventilazione nella parte inferiore che pescano aria dal basso.

 

00050 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00051 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Linee da +12 V ed efficienza

 

NZXT afferma che è presente un’unica rail dei +12V, caratterizzata da un massimo di 70A di corrente. In base a quanto riportato direttamente dal produttore, siamo dinanzi ad un valore di efficienza molto alto, circa il 90% con un carico del 50%. Di fondamentale importanza è il valore relativo all’efficienza a bassi wattaggi (entro gli 80W), di poco inferiore all’85%), ovvero un risultato davvero eccellente, dato che in molti altri casi è decisamente inferiore; questo significa che sarà adatto a sistemi con bassi carichi di lavoro. Nulla da segnalare per quanto riguarda potenziale instabilità, difetti di progettazione o pecche strutturali. Ciò è possibile grazie alla topologia utilizzata, ed al PFC Attivo.

 

Lunghezza cavi e modularità

 

In questo piccolo paragrafo vi riportiamo la tabella con le lunghezze dei cavi; la tipologia permetterà di raggiungere facilmente tutte le periferiche del nostro sistema, anche nel caso di cabinet grandi quindi non ci sono problemi di lunghezza; ad ogni modo vi mostriamo anche la lunghezza e la tipologia per ogni cavo. Data la presenza di tre connettori da 6+2 PIN e tre da 6 PIN PCI-E, sarà possibile alimentare un sistema davvero molto potente. Sebbene non sia presente la certificazione SLI o CFX, è scontato il supporto a soluzioni Dual GPU. Con questo alimentatore potrete installare, senza il minimo problema uno SLI di GTX 680 / oppure un CFX di AMD HD 7970 GHz Edition, assieme ad una potente CPU overcloccata. L’alimentatore è completamente modulare. E’ buono, ma classico, lo sleeving dei cavi come la tipologia dei connettori modulari, però abbiamo gradito l’attenzione per i particolari, precisamente la fascettatura sia interna che esterna e la finitura nella giunzione tra lo chassis e l’uscita dei cavi nativi.

 

 

specifiche cavi

 

 

Riportiamo alcune fotografie dei cavi in dotazione, separati in base alla tipologia.

 

connettori

 

Confezione:

 

00012 NZXT-HALE90-850-M WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

00013 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00014 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00026 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00027 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00028 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00029 NZXT-HALE90-850-M_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Ora una domanda: quali sono le caratteristiche tecniche più importanti che vi porteranno ad optare per un modello di un alimentatore invece di un altro? Indubbiamente il rapporto prezzo/prestazioni, poi senza ombra di dubbio l’efficienza, la rumorosità sotto carico, gli amperaggi sulla linea da 12V, l’affidabilità complessiva, il raffreddamento (che però è correlato al rumore, in questo caso basso), ed ultimo ma non per importanza la stabilità dei voltaggi sotto carico. L’insieme di questi valori porta un alimentatore ad essere un’ottima scelta, nel tempo; una componente che tende ad essere sottostimata durante la fase di assemblaggio di un PC. Al contrario l’alimentatore è una parte fondamentale, che vi permetterà appunto di alimentare sistemi potenti, possibilmente con stabilità e silenziosità. Nell’evoluzione degli alimentatori, nel corso degli anni la linea da +12V è cresciuta costantemente, per far fronte alle grandi richieste di corrente, prima proprie solo della CPU ed ora prevalentemente delle schede grafiche dedicate. In questo caso siamo dinanzi ad un prodotto che cerca di dare massima stabilità grazie alla presenza dei DC-DC converter e della topologia LLC, quindi state certi che non potrete rimanerne delusi.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads