Ciao Mondo 3!

Alimentatore NZXT HALE90 850W - NZXT HALE90 850W, Pt. III. Protezioni

Indice articoli


 

NZXT HALE90 850W, Pt. III. Protezioni

 

 

In questo capitolo andremo ad analizzare che cosa sono le protezioni di un alimentatore, quante sono e se sono presenti nell’alimentatore che è oggetto di questa recensione.

 

Meccanismi di protezione e PCB

 

L’alimentatore HALE90-850-M è dotato delle seguenti protezioni:

  • OCP
  • OPP
  • OVP
  • SCP
  • UVP

 

Manca quindi l’OTP, e purtroppo NZXT non fornisce nessuna indicazione relativa alla temperatura massima per cui il funzionamento dell’unità è certificato, in maniera continua.

 

Molti di voi però si staranno chiedendo cosa significano queste sigle, scopriamolo insieme:

 

“OCP”- L’Over Current Protection è un meccanismo che impedisce l’arrivo di una corrente eccessiva sulla singola linea di alimentazione. Questo sistema impedisce sovraccarichi dell’alimentatore, che potrebbero causare danni anche alla rete elettrica. Questa protezione è richiesta dallo standard di produzione ATX12V. E’ una protezione molto importante, che possiamo trovare d’altronde persino nei contatori delle nostre abitazioni; basa il proprio funzionamento su uno strumento chiamato “Circuit Breaker”, che è la moderna evoluzione dei fusibili, su piccola e larga scala. I padri ispiratori sono stati Joseph Henry ed un certo sconosciuto “Michael Faraday” (uno dei pionieri nel campo dell’elettrochimica e dell’elettromagnetismo), anche se poi venne brevettato per la prima volta da Thomas Edison nel 1879 ( anche se poi lui stesso, commercialmente, utilizzò il sistema dei fusibili ); i moderni sistemi invece traggono origine dal progetto dell’ingegnere tedesco Hugo Stotz. Il “National Electrical Safety Code” riporta la seguente dicitura: “any current in excess of the rated current of equipment or the ampacity of a conductor. It may result from overload, short circuit, or ground fault (Article 100-definitions)”.

 

E’ presente.

 

“OPP” – Chiamata comunemente Overload Protection oppure Over Power Protection, si intende il meccanismo di protezione contro il sovraccarico dell'alimentatore (senza il limite per le singole rail). In sostanza spegne l’alimentatore qualora la tensione dovesse andare fuori specifica per un tempo superiore ad 80ms, grazie ad un circuit breaker (o peggio un fusibile) che agisce in base alla tipologia di OPP utilizzata ovvero istantanea oppure a tempo (TOC). E’ definita quindi come un carico di corrente che eccede un dato ammontare a causa di un evento inatteso, appunto quindi il sovraccarico. In una buona parte dei casi l’alimentatore dovrebbe, e si usa il condizionale, attivare questa protezione qualora fosse necessario, ma dato che in linea teorica potrebbe essere attivata anche solo tramite la semplice transizione tra stato attivo e stato di riposto, viene attivata solo dopo un certo lasso di tempo, per discernere tra situazioni transienti oppure derivanti da un sovraccarico propriamente detto.

 

Anche qui, l’OPP è presente.

 

“OTP” – La protezione da sovra-temperatura ovviamente agisce contro il riscaldamento dell’unità, ed è una specifica richiesta nella normativa “ATX12V”. L’Over Temperature Protection è anche spesso associata a OLP (OverLoadProtection/OverPowerProtection). A tal fine vengono utilizzati sensori chiamati termistori, applicati sia sul PCB che su dissipatori passivi in alluminio.

 

Purtroppo l’OTP non è presente.

 

“OVP” – L’Over Voltage Protection è un’altra delle specifiche richieste dalla normativa “ATX12V” ed è un meccanismo che fondamentalmente protegge l’alimentatore, e conseguentemente il sistema annesso, da una tensione eccessiva su una determinata rail. Ciò accade per via di un malfunzionamento nel secondario, e quindi in questi casi è necessario abortire le operazioni per evitare danni strutturali, derivanti da una corrente eccessiva che fa aumentare sensibilmente la tensione sul singolo canale, che potrebbe andare oltre quella stabilita da specifica. E’ proprio qui che dovrebbe agire il controllo.

 

E’ presente.

 

“SCP” - La Short Circuit Protection è una protezione contro i cosiddetti corto-circuiti, e quando ne viene rilevato uno viene immediatamente interrotta l'alimentazione all’unità. Questa è una delle protezioni più diffuse negli SMPS.

 

E’ diventato uno standard, e si presume che sia tale, e quindi è presente.

 

“UPV” – Questa è invece l’Under Voltage Protection, che protegge da una bassa tensione sulle linee di uscita. Si è visto, con frequenza molto minore, che, sebbene basse tensioni non riescano a danneggiare i componenti dell’alimentatore, possono pregiudicarne la stabilità. Come è possibile osservare dal grafico, tramite l’analisi mediante un oscilloscopio, grazie all’ausilio di uno specifico circuito di protezione è possibile limitare di molto la stabilità di una determinata rail. Nella prima situazione possiamo osservare il repentino aumento della corrente nel finale, nella seconda invece il conseguente abbassamento di tensione senza un circuito UVP, mentre infine nella terza il comportamento qualora fosse presente. Questo circuito permette di non andare sotto i 5mV, grazie ad un supplemento di voltaggio addizionale qualora si dovesse scendere sotto questa soglia.

 

Grafico UVP

 

E’ presente anche l’UVP.

 

In sostanza è presente la quasi totalità di protezioni attualmente esistenti, e quindi nel complesso la serie HALE90, e precisamente il modello HALE90-850-M è un ottimo alimentatore, moderno e sicuro.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads