Ciao Mondo 3!

ASRock Z68 Pro3-M, una scheda madre completa per HTPC - Confezione & Bundle

Indice articoli


Confezione & Bundle

 

La PRO3-M si presenta in un box di cartone di colore grigio satinato. Nella facciata principale notiamo i vari loghi relativi alle caratteristiche della scheda, mentre nella facciata posteriore troviamo, descritte nello specifico, alcune funzionalità che sono supportate dalla scheda madre.

 

IMG_0851  IMG_0835

 

Procedendo con l’unboxing osserviamo il bundle di questa mainboard che è composto da:

  • due manuali utente
  • tre depliants
  • due cavi SATA
  • la mascherina per il pannello I/O posteriore
  • un CD per l’installazione dei drivers

 

IMG_0836

 

A questo punto osserviamo la scheda madre nella sua interezza. Iniziamo con il ricordare che questa scheda è di formato mATX e che quindi le sue dimensioni sono le classiche 24.4cm x 24.4cm, il design nel suo complesso risulta essere molto compatto.

 

IMG_0838  IMG_0847

 

Osservando la zona socket (Intel LGA-1155) possiamo vedere i condensatori allo stato solido che fanno da corollario all’alloggiamento riservato al processore, e i loghi posti sui dissipatori relativi ai mosfet, i quali ci ricordano che questa piastra è equipaggiata con l’ultimissimo chipset Intel (Z68) e che la stessa scheda supporta pienamente la nuovissima tecnologia software “Virtu”. Sopra, in una posizione che potrebbe risultare un po’ scomoda, c’è il connettore da 8pin riservato all’alimentazione del processore.

Più a destra invece ci sono i quattro slot dedicati alle memorie RAM, ricordiamo che questa scheda supporta fino a 32GB di memorie installabili. Sul perimetro troviamo il connettore da 24pin riservato all’alimentazione della scheda. A fianco, le 2 porte Sata 3 (6Gb/s) offerte dal chipset Z68.

 

IMG_0840  IMG_0846  IMG_0845

 

Proseguendo più in basso notiamo gli slot relativi alle schede di espansione: sottolineiamo che lo slot PCI-E 2.0 di colore blu è l’unico x16, di conseguenza non sarà possibile effettuare configurazioni SLI o CrossfireX. Sotto di esso troviamo 2 PCI-E x1 e uno slot PCI. Sul perimetro spiccano il connettore FDD, un connettore dedicato alle stampanti e tre connettori riservati alle porte USB 2.0; spostandoci a destra osserviamo le tre porte SATA2 disposte per un attacco verticale delle periferiche di memorizzazione, chiaramente tutte queste porte sono gestite dal chipset Intel Z68.

 

IMG_0843  IMG_0844

 

Infine possiamo scorgere il particolare del pannello posteriore I/O che si compone di: una porta PS/2 per la tastiera, quattro porte USB 2.0, due porte USB 3.0, una porta eSATA, una porta RJ45 per le connessioni di rete, 1 porta VGA/D-Sub, una  porta VGA/DVI-D e una porta HDMI, oltre al blocchetto relativo alle connessioni audio.

DSCF0742  DSCF0749

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads