Ciao Mondo 3!

Scythe Kro Craft Speaker Rev B e Kama Bay AMP 2000 Rev. B - Interno dell’amplificatore

Indice articoli


Interno dell’amplificatore

La componentistica interna dell’amplificatore è identica a quella del “vecchio” Kama Bay Amp, fatta eccezione per l’aggiunta del selettore posto nella zona delle connessioni che vi abbiamo precedentemente illustrato.

kama_bay_amp_2000_rev_b 

 

Particolarità di questa unità di amplificazione è la possibilità di poter essere alloggiata in un bay da 5.25 del nostro Cabinet, donando anche un look più accattivante al frontale del nostro case.

 

Scythe_kama_bay_amp_2000-_kro_craft_speaker-foto_12

IL Kama Bay Rev.B incorpora lo stesso Chip del suo predecessore, ovvero lo YAMAHA YDA138(D-3).

Scythe_kama_bay_amp_2000-_kro_craft_speaker-foto_13

Cosa significa un chip di classe D ?

Gli amplificatori di classe D (equivalentemente classe S) sono amplificatori a commutazione che amplificano un segnale digitale. L'efficienza teorica è del 100%. Spesso sono usati come amplificatori audio ma per assolvere questo compito hanno bisogno di un modulatore d'ingresso PWM e di un circuito integratore d'uscita che ne limita però la banda passante superiore.

Il Yamaha YDA 138 opera ad una frequenza di 500Khz, in pratica riesce a campionare il suono la bellezza di 505.000 volte al secondo. E’ una cifra di tutto rispetto, considerando che gli attuali amplificatori di classe D campionano a circa 380Khz al secondo, solo i NuForce sono al pari degli Yamaha. Yamaha specifica che all’interno del chip YDA 138 ha inserito un circuito LC di ridotte dimensioni consentendogli così di comandare direttamente gli altoparlanti.

Riportiamo il link del sito ufficiale YAMAHA dove vengono riportate tutte le specifiche sul chip YDA 138:

http://www.yamaha.co.jp/english/product/lsi/prod/pdf/amp/4DA138A20.pdf

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads