Ciao Mondo 3!

Corsair Dominator 4GB PC3-12800 DDR3 - CMD4GX3M2A1600C8 - Sistema di prova e metodologia dei test:

Indice articoli




Sistema di prova e metodologia dei test:

Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre di Intel equipaggiata con chipset Intel P55, in particolare è stata scelta il modello di punta DP55KG Extreme (nome in codice Kingsberg).
Come processore abbiamo usato due modelli della INTEL, appartenenti alla famiglia Lynnfield. In particolare è stato usato il processore Core i5 750.
Il processore è stato usato ad aria con il dissipatore Thermalright MUX 120.
Al fine di poter testare in maniera opportuna le memorie e farle lavorare alle frequenze dichiarata è stato necessario overcloccare il Bus Frequency che di base opera alla frequenza di 133 a 200 MHz.
La cpu lavorerà sempre ad una frequenza di “200x20= 4000Mhz.
Impostando da bios il clock del bus QPI a 17 e il Bus Frequency a 200, avremo la seguente condizione:
  • Rapporto 2:8 - DDR3 1600 Mhz;
  • Rapporto 2:10 - DDR3 2000 Mhz.

Verranno realizzati due gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti esigenze:

- Un primo gruppo di test verrà effettuato sottoponendo il kit di memorie a una serie di applicativi di benchmark mirati a testarne le performance generali alla frequenza operativa di default. I test saranno eseguiti in modo tale da lasciare fisso il Bus Frequency a 200Mhz ed il moltiplicatore della cpu a 20x, in modo da avere una frequenza del processore fissa di 4000Mhz. Il voltaggio delle memorie resterà invariato a 1.65v. In questa maniera avremo un risultato esaustivo sulle reali prestazioni delle ram alla frequenze di funzionamento di DDR3 1600Mhz.

- Un secondo gruppo di test invece verrà effettuato sottoponendo il kit di memorie a una serie di applicativi di benchmark mirati a testarne le performance generali alla frequenza operativa di 2000Mhz, pertanto in overclock. I test saranno eseguiti in modo tale da lasciare fisso il Bus Frequency a 200Mhz ed il moltiplicatore della cpu a 20x, in modo da avere una frequenza del processore fissa di 4000Mhz. Il voltaggio delle memorie resterà invariato a 1.65v. Varierà il rapporto delle ram, che sarà impostato a 2:10 in modo da raggiungere la frequenza di 2000Mhz. In questa maniera avremo un risultato esaustivo sulle reali prestazioni in overclock delle ram alla frequenze di funzionamento di DDR3 2000Mhz.
I test verranno condotti con i seguenti timing:

  • DDR3 1600Mhz - Cas 8-8-8-24 -1t – Voltaggio 1.65v;
  • DDR3 2000Mhz - Cas 9-9-9-24 -1t – Voltaggio 1.65v.

Tutti i test sono stati eseguiti con il sistema operativo Windows 7 64 bit, senza particolari ottimizzazioni.
Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sotto:

Config_Sys


Le massime frequenze raggiungibili sono state individuate aumentando il Bus Frequency a intervalli di 5 MHz alla volta, ed eseguendo tutti gli applicativi di benchmarking previsti.

I test con le ram a default sono stati condotti con i seguenti Tool di Benchmark:
  • ScienceMark2 (memory test);
  • EVEREST Ultimate Edition;
  • SiSoftware Sandra;
  • Cinebench R10;
  • Super Pi mod 1.5 – 1M – 8M – 16M - 32M;
  • PCMark Vantage.
  • 3DMark Vantage;
  • Call of Duty - World at War;
  • Crysis Warhead;
  • Batman Arkham Asylum.

I test in overclock sono stati condotti con i seguenti Tool di Benchmark:
  • ScienceMark2 (memory test);
  • EVEREST Ultimate Edition;
  • Super Pi mod 1.5 – 1M ;
  • PCMark Vantage.

I test per i giochi sono stati condotti tenendo invariato le seguenti impostazioni della scheda video:
  • Texture filtering: Quality;
  • Trilinear Optimization: Off;
  • Vertical Sync: Always Off;
  • Negative LOD bias: Off;
  • AA-Mode: No AA, 2xAA, 4xAA, 8xQAA;
  • Anisotropic Filter: No AF, 16xAF;
  • MipMaps force: Off;
  • Negative LOD bias: Off;
  • Transparency AA: Off;
  • Gamma-adapted AA: Off;
  • Driver: - Nvidia Forceware 195.62 WHQL per il sistema operativo Windows 7 64 bit e nVidia PhysX v. 9.09.1112.

La scheda video è stata portata alla frequenze di “690/2080 Mhz” “Gpu/Ram”.
Le prove sono state fatte volutamente utilizzando una motherboard senza voltmod e con raffreddamento ad aria, per cui i risultati sono replicabili da ciascun utente senza l’utilizzo di particolari accorgimenti e/o sistemi di raffreddamento estremi.
Ricordiamo che le DDR3 non gradiscono voltaggi elevati per uso giornaliero.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads