Ciao Mondo 3!

Cubitek Mini ICE: Mini-ITX con stile - Cubitek Mini ICE: Osservazioni e punti di discussione

Indice articoli


 

Cubitek Mini ICE: Osservazioni e punti di discussione

 

Premettiamo che siamo rimasti estremamente affascinati dal lavoro svolto da Cubitek, talmente tanto che abbiamo "studiato" delle possibile modifiche che potrebbero portare alla creazione del case perfetto, questi commenti non sono critiche ma potrebbero essere idee per il futuro e ci piacerebbe discuterne con i nostri followers.

La prima idea è venuta in mente gurdando esternamente il case, Cubitek ha optato per un case molto basso a scapito della larghezza per poter posizionare l'alimentatore sullo stesso piano della scheda madre, tale scelta costruttiva, con tutto ciò che ne consegue, può risultare molto scomoda per il flusso d'aria. Il nostro dubbio è quindi, perchè Cubitek non ha realizzato qualcosa in stile Micro ICE, leggermente più alto, con l'alimentatore posizionato in basso e con una larghezza inferiore ma che non prelude l'installazione di sistemi di dissipazione low profile? Per far capire la nostra idea vi abbiamo preparato questa piccola immagine nel quale viene raffigurato il Cubitek Micro ICE seguito dal Cubitek Mini ICE e dalla nostra versione di Mini ICE.

 

miniicemod

 

Probabilmente Cubitek ha preferito ridurre al minimo l’altezza del cabinet.

 

La seconda idea riguarda le ventole: utilizzando una ventola da 120mm nella parte superiore del case, invece che di 140mm, molti utenti avrebbero potuto montare, senza modifiche o senza comprare adattatori, un sistema a liquido all-in-one per la CPU in quanto i radiatori di tali sistemi sono da 120mm. Non solo, il minor spazio a disposizione dovuto alla ventola da 120mm poteva permettere addirittura l’installazione di ben due ventole da 120mm, permettendo quindi, salvo installazione di un lettore DVD, di inserire addirittura un sistema a liquido all-in-one biventola sul top del case.

 

L'ulitma questione riguarda una piccola dritta che vi diamo per recuperare un pochino di spazio all'interno del case e soprattutto per i cavi dell'alimentatore che, nella maggior parte dei casi, vengono molto infastiditi dal cestello per gli HDD, vi basterà inserire dei piccoli distanziali, come quelli che si utilizzano per le mainboard, tra il telaio esterno del case e il frame in alluminio atto a fermare l'alimentatore, in questo caso l'alimentatore sporgerà di circa 1cm fuori dal case permettendovi di gestire molto più facilmente i cavi che escono dalla parte opposta.

 

miniice aggiunta_2  miniice aggiunta_3  miniice aggiunta_4

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads