Ciao Mondo 3!

Silverstone GD06, Case per HTPC - Parte frontale

Indice articoli


SilverStone_GD06_1 SilverStone_GD06_7

Il case frontalmente si presenta immediatamente con un design elegante e molto raffinato. La sua forma rettangolare con gli angoli smussati lo rendono piacevole alla vista. Nell’immagine più a destra possiamo notare, in fondo alla struttura, un pulsante triangolare in plastica che ci consentirà di accendere il nostro computer.

Sopra al pulsante di accensione troviamo uno sportello frontale in alluminio che misura all’incirca 10.5 cm d’altezza e 38.5 cm di larghezza. Nella parte destra di questo sportellino troviamo un triangolo di color bianco che ci consente, con una semplice pressione del dito, di aprire lo sportello.

SilverStone_GD06_2 SilverStone_GD06_3

Centralmente troviamo il logo dell’azienda di color bianco e poco sopra una serratura che ci consentirà di bloccare o sbloccare lo sportello tramite le chiavi incluse nel bundle. Questo sistema di sicurezza serve a proteggere dai malintenzionati i nostri dischi hot-swap, i drive ottici, le porte usb sul frontale e il pulsante di reset nel caso in cui il PC sia situato in un posto pubblico o comunque poco sicuro.

SilverStone_GD06_4 SilverStone_GD06_6 SilverStone_GD06_5

Ecco come si presenta la parte frontale una volta aperto lo sportello. Da sinistra a destra troviamo due vani che ci consentiranno di montare o rimuovere i dischi, anche da sistema avviato, senza che questi si danneggino. Soluzione molto pratica per chi vuole archiviare una mole grande di file su disco fisso. Stiamo parlando del classico Hot Swap, abilitato dalla maggior parte delle schede madri dotate d’interfaccia Sata.

Di seguito troviamo una porta usb 3.0 (riconoscibile dall’interno blu), una connessione per le cuffie / casse, una per il microfono, un’altra porta usb 3.0 e il bottone di reset. Sopra a queste connessioni troviamo un vano da 5.25’’ per l’installazione dei drive ottici.

Il nuovo standard USB 3.0 consente di raggiungere una velocità 10 volte superori rispetto al vecchio standard USB 2.0, passando da una banda passante di 480 Mbps ad una di 4.8Gbps. Ciò è possibile grazie ad un sistema di comunicazione di tipo Dual Simplex che consente la ricezione dei dati su due canali distinti contemporaneamente.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads