Ciao Mondo 3!

CaseLabs Mercury S8S - CaseLabs Mercury S8S, analisi dell’interno

Indice articoli


CaseLabs Mercury S8S, analisi dell’interno

Passiamo ora ad analizzare la parte interna ed il relative spazio messoci a disposizione dal CaseLabs Mercury S8S. Una volta rimossi i due pannelli finestrati potremo accedere ai diversi vani e quindi installare velocemente ogni componente hardware in nostro possesso. Come vediamo, lo spazio non manca assolutamente, tant’è che potremo installare configurazioni a liquido di ogni genere senza alcun problema.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-22  CaseLabs-Mercury-S8S-23

 

Partiamo dal lato sinistro dove troviamo nella nostra configurazione il supporto a due cestelli per contenere eventuali Hard Disk da 3,5”. Nel dettaglio, con la nostra configurazione potremo installare fino a 4 Hard Disk per cestello per un totale di 8 Hard Disk. Possiamo comunque rimuovere tali cestelli e relativo supporto per installare due ventole da 120mm, come avevamo visto prima.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-24

 

Dettaglio dei cestelli una volta rimontati.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-37  CaseLabs-Mercury-S8S-38  CaseLabs-Mercury-S8S-39  CaseLabs-Mercury-S8S-40  CaseLabs-Mercury-S8S-41  CaseLabs-Mercury-S8S-42

 

Spostandoci nel lato destro, invece, abbiamo spazio a volontà per installare alimentatori di qualsiasi lunghezza, per poter supportare le configurazioni più spinte. Ritroviamo dunque il foro per la ventola dell’alimentatore, il plate per un’eventuale installazione di una ventola da 140mm ed infine nel supporto della struttura di mezzo il foro per un’ulteriore ventola da 120mm oltre che diversi fori per il passaggio dei cavi. Lo spazio nei CaseLabs non è mai stato un problema e lo confermano anche queste immagini.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-25  CaseLabs-Mercury-S8S-26  CaseLabs-Mercury-S8S-27

 

Passiamo ora al tray della scheda madre che come vediamo poggia su due guide e presenta un unico  foro per un minimo cablaggio dei cavi. Il tray non solo è removibile ma è dotato anche di una particolare struttura che permette di installare non solo la scheda madre da un formato Mini-ITX ad uno classico ATX (per formati maggiori richiedere il tray opzionale) ma anche un SSD ed un Hard Disk classico nel fondo del tray,  in modo da risparmiare spazio o sfruttare il restante spazio nel case per un eventuale impianto a liquido.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-28  CaseLabs-Mercury-S8S-30  CaseLabs-Mercury-S8S-31

 

Ecco come appare il Mercury S8S una volta rimosso il tray della scheda madre.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-45

 

Dettaglio del tray in alluminio e della sua duplice struttura.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-46  CaseLabs-Mercury-S8S-47  CaseLabs-Mercury-S8S-48  CaseLabs-Mercury-S8S-49  CaseLabs-Mercury-S8S-50

 

Come vediamo lo spazio e le soluzioni atte ad avere ordine nel case non mancano.

 

Integrazione di sistemi a liquido

Nel CaseLabs Mercury S8S così come in altri case del brand americano lo spazio e le soluzioni per eventuali impianti a liquido non mancano. Inoltre essendo i case personalizzabili con diversi accessori starà all’utente finale nel caso di integrazione di un impianto a liquido scegliere quali integrare e quali no. Nel nostro caso potremo installare facilmente un doppio radiatore da 360mm nel Top del case con una configurazione Push/Pull a seconda dell’hardware che andremo a montare. La tolleranza massima dalla scheda madre è di 90mm. La disposizione dei componenti è ottimizzata in modo tale da avere diverse zone HW separate le une dalle altre ed ottimizzare cablaggio e spazio.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads