Ciao Mondo 3!

SilverStone Kublai KL06 - SilverStone KL06, analisi dell’interno

Indice articoli


SilverStone KL06, analisi dell’interno

Passiamo ora all’analisi dell’interno del case. Notiamo immediatamente che il layout interno è completamente diverso da quello di un qualunque altro case in standard ATX. Ci basta notare infatti come il tray della scheda madre sia ruotato di 180 gradi e sia posto a destra mentre a sinistra troviamo il cage per gli SSD e per un Hard Disk classico. Lo spazio, pur sembrando ridotto ad una prima occhiata, permetterà di integrare una configurazione di fascia medio/alta, con la dovuta calma e organizzazione.

 

SilverStone-Kublai-KL06-35  SilverStone-Kublai-KL06-45

 

Il tray della scheda madre è estraibile, dunque nel caso di difficoltà per l’inserimento dei componenti, vi basterà svitare tre viti, due interne ed una esterna, per tirarlo verso l’esterno e poter agire con più libertà di movimento. Detto ciò, osserviamo come il tray sia dotato di un foro per l’installazione del dissipatore per la CPU, di dimensioni adeguate ed intorno siano presenti diversi fori per il passaggio dei cavi. I fori non sono dotati di rivestimento in gomma.

 

SilverStone-Kublai-KL06-37  SilverStone-Kublai-KL06-46  SilverStone-Kublai-KL06-47  SilverStone-Kublai-KL06-48

 

Nella zona interna troviamo nel fondo del case anche un piccolo foglio di fonoassorbente che fungerà anche da base di appoggio per eventuali dissipatori ad aria specialmente quelli a torre.

 

SilverStone-Kublai-KL06-38

 

Nel retro invece il foro per l’installazione di una ventola o un radiatore da 120mm.

 

SilverStone-Kublai-KL06-39

 

Spostandoci invece nel lato sinistro, troviamo un cage in plastica che potrà ospitare fino ad otto SSD o drive da 2,5’’ con un sistema totalmente Tool-Less. Ci basterà infatti infilare il drive in posizione orizzontale con gli attacchi SATA verso il lato destro ed avere così un semplice sistema di installazione e di cablaggio dei drive. Nella parte inferiore il cage per drive da 2,5’’ trova posto un alloggiamento per drive classici da 3,5’’ ma come vediamo abbiamo spazio per un singolo drive con form factor classico.

 

SilverStone-Kublai-KL06-41  SilverStone-Kublai-KL06-44

 

Da ricordare che sia il cage per i drive da 2,5’’ sia quello per drive da 3,5’’ potranno essere rimossi, nell’eventualità in cui necessitiate di spazio, tramite semplici viti poste lateralmente, frontalmente e inferiormente. SilverStone da sempre è molto attenta all’aspetto cablaggio nei suoi case.

 

SilverStone-Kublai-KL06-43

 

Portando lo sguardo verso la parte superiore, troviamo un supporto in metallo che si estende per tutta la lunghezza interna del case e permette di ospitare l’alimentatore in formato classico ATX, due unità da 5,25’’ed un drive SSD nella parte esterna in corrispondenza delle unità ottiche, grazie agli standoff ed al supporto in plastica incluso nel bundle del case. Tale soluzione sarà molto valida nel caso in cui lo spazio inferiore del case sia completamente occupato da dissipatori o componenti e quindi vi sia la necessità di installare almeno un drive di sistema. Inoltre si noti come in corrispondenza di questo eventuale posizionamento di un SSD sia presente un foro per il passaggio dei cavi.

 

SilverStone-Kublai-KL06-40

 

Dettaglio del supporto in plastica per SSD.

 

SilverStone-Kublai-KL06-63

 

SilverStone è attenta da sempre ai minimi dettagli anche quelli estetici tanto che troviamo il logo impresso sul plate esterno al supporto/area per la PSU.

 

SilverStone-Kublai-KL06-36

 

Non dimentichiamo comunque che lo spazio interno per il cablaggio è assicurato da circa 2,5cm tra il tray della scheda madre e la paratie laterale.

 

SilverStone-Kublai-KL06-51

 

Integrazione di sistemi a liquido

Nel SilverStone lo spazio è già di per se ottimizzatto per una configurazione aria/AIO seppur lo spazio nel frontale permette di montare un radiatore da 240mm slim nel frontale e più spesso all'interno del case spostando o rimuovendo il cage SSD/Hard Disk. Nel retro invece avremo la possibilità di installare un radiatore da 120mm con una configurazione Push/Pull se voluta. Lo spazio dunque per un piccolo impianto a liquido vi è, come è stato possibile anche per il modello TJ08 di cui questo Kublai KL06 riprende il layout interno e parte di quello esterno. Con questo vi consigliamo in primis una configurazione ad aria o AIO e solo se siete esperti o abbastanza pratici poter passare ad un piccolo impianto a liquido custom con una vaschetta/pompa single o dual bay da inserire al posto delle unità ottiche nella parte superiore/frontale del case.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads