Ciao Mondo 3!

Alimentatore XIGMATEK CENTAURO 800W: un buon compromesso - Centauro 800W, Pt.2 - Interno

Indice articoli


 

Centauro 800W, Pt.2 - Interno

 

Ora procediamo invece all’analisi delle componenti presenti all’interno della scocca di protezione.

 

ATTENZIONE: Ricordiamo che questa procedura, per via della rimozione delle quattro viti e della rottura del sigillo di garanzia, invalida quest’ultima. L’apertura quindi è altamente sconsigliata a meno che non sia scaduta la garanzia e che sia necessario cambiare la ventola, o eseguire direttamente riparazioni o misurazioni (da effettuare solo da personale esperto e qualificato). L’apertura dello scudo esterno di protezione richiede una certa manualità quindi vi invitiamo caldamente a fare la massima attenzione durante questo processo, anche per evitare che si possa spanare qualcuna delle viti.

 

00016 XIGMATEK CENTAURO800W WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Primario: comparti di filtrazione delle EMI ed RFI e switch primario

 

Il primo elemento di un alimentatore moderno è il sistema di filtraggio delle emissioni elettromagnetiche e radio, precisamente l’EMI/RFI Transient Filter. Troviamo subito nel primo stage un condensatore a X e due a Y, con il medesimo scenario che viene ripetuto sul PCB principale, dove troviamo un altro X, due Y, due induttori toroidali ed anche un MOV.

 

NOTA GENERICA: il transient filtering stage viene posizionato necessariamente dietro all’ingresso della corrente AC  e devono essere incluse le necessarie componenti affinché non ci siano interferenze elettromagnetiche. In merito al varistore (MOV, Metal Oxide Varistor), quest’ultima è sostanzialmente una resistenza, voltaggio-dipendente, che protegge l’alimentatore ed il sistema da picchi di voltaggio provenienti dalla rete elettrica esterna. Vi ricordiamo che se un alimentatore non è dotato di un MOV nell’EMI/RFI Transient Filter si dovrebbe sempre utilizzare il proprio sistema con un gruppo di continuità (o UPS), che agirà da filtro a protezione dei picchi di voltaggio; questi ultimi potrebbero danneggiare seriamente non solo l’alimentatore stesso ma anche l’intero sistema! In alcuni casi questa componente viene rimossa per ragioni di costo di produzione, e progettazione.

 

00017 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00018 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00019 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00020 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Nel primario, a livello di condensatori, l’'unità ne utilizza uno solo, marchiato Teapo, da 400V e 390uF, certificato fino ad 85 gradi centigradi. Per un alimentatore da 800W di carico continuo massimo, è innegabile che ci saremmo aspettati qualcosa in più, ad esempio due condensatori di minore capacità, ma in parallelo, meglio se con certificazione fino a 105 gradi centigradi. Il motivo per cui ne troviamo uno, e di qualità intermedia, oseremo definire standard, è ovviamente per ragioni di costo di produzione, inferiori di qualche dollaro sul totale.

 

NOTA GENERICA: i condensatori del circuito primario agiscono come buffer e sono molto importanti perché la loro presenza aiuta a proteggere il nostro alimentatore ed il computer stesso da pericolosi sbalzi di tensione, e generalmente vengono collegati in parallelo al fine di sommare le singole capacità, o alternativamente – per modelli meno potenti – vengono utilizzati singoli condensatori aventi anche 390μF. La tipologia dei condensatori utilizzata è quindi molto importante perché la vita di queste componenti si dimezza in base all’aumento della temperatura di ogni 10 gradi Celsius, sotto un normale carico di lavoro; questo significa che utilizzando modelli di condensatori capaci di gestire, senza il minimo problema anche 105 gradi Celsius, la durata della loro vita potrebbe essere addirittura pari al doppio rispetto a modelli standard da 85 gradi Celsius! Questo fattore è uno dei più sponsorizzati nel campo degli SMPS, non a caso ci si vanta della presenza di condensatori giapponesi nella propria unità, capaci appunto di sopportare temperature maggiori, e quindi prolungare la vita stessa dell’unità.

 

00021 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00022 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

La dissipazione sui VRM (Voltage Regulation Modules) è soddisfacente, anche se non ci sono particolarità degne di menzione.

 

NOTA GENERICA: la colla sul PCB che osservate è uno dei nuovi standard di montaggio, perché così facendo si posizionano prima le componenti sul PCB inferiore, poi si fa in modo che aderiscano al PCB tramite l’adesivo termico ed infine  c’è l’inserimento dell’intera struttura nella macchina di saldatura a onda (senza Piombo presumibilmente). Così facendo si ottiene una qualità di assemblaggio, e conseguentemente di saldatura, migliore.

 

Sempre nel primario troviamo dei Cool Mos Infineon 20N60C3, le cui caratteristiche tecniche sono visionabili qui (CLICCARE).

 

00023 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00024 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Trasformatore e secondario

 

La topologia sembra essere una double forward, non eccessivamente elaborata. Sono chiaramente visibili i due trasformatori delle rail principali ed i condensatori sul secondario, marchiati Teapo, certificati però fino a 105 gradi centigradi.

 

00025 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00029 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

In questa foto possiamo notare un TinySwitch-III , che integra un oscillatore, un controller di switch, un circuito di startup e protezione, oltre ad un MOSFET di potenza, il tutto in una singola componente integrata.

 

00030 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM  00031 XIGMATEK_CENTAURO800W_WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Nel secondario possiamo notare il famoso e diffuso controller PS223. Di seguito troverete una descrizione di questo IC.

 

NOTA PS223: è stato progettato in modo specifico per i sistemi aventi SMPS. Questo controller è molto interessante in quanto permette di gestire funzioni quali l'OVP (Over Voltage Protection), l'OCP (Over Current Protection), l'UVP (Under Voltage Protection) ed il segnale Power Good Ok. L' OVP ed UVP monitorano le rail da 3.3V, 5V e 12V e proteggono sia il PC che l'SMPS, l' FPO viene aumentato quando uno di questi voltaggi eccede il range dei valori operativi. Un canale addizionale OTP aiuta nel monitoraggio termico qualora ci fosse un aumento della temperatura interna delle componenti. Il segnale Power Good invece segnala al PC quando l'alimentatore è pronto, oppure quando si sta per spegnere, il che significa che permette di far lavorare correttamente l'alimentatore, nelle giuste condizioni di accensione e spegnimento.

 

00028 XIGMATEK CENTAURO800W WWW.XTREMEHARDWARE.COM

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads