Ciao Mondo 3!

SilverStone SST-SX550 SFX - specifiche tecniche e bundle

Indice articoli


 

Di seguito le caratteristiche principali dell'alimentatore analizzato oggi:

 

INTRO

INTRO 2

 

Le specifiche tecniche:

 

SPECS 1SPECS 2

SPECS 3SPECS 4

 

 

Non ci dilunghiamo molto sulla confezione esterna in quanto le immagini sono particolarmente esplicative.

 

SX55000001SX55000002

SX55000003SX55000004

SX55000005

 

 

All’interno della confezione troveremo la dotazione, completa, e un doppio manuale:

  • pacco cavi modulari in una confezione separata
  • cavo di alimentazione dedicato CA
  • duplice sacchetto con viti
  • quattro fermacavi classici

 

Uno sguardo ai connettori maschi

 

SX55000011SX55000012

SX55000013SX55000014

SX55000015

  

Lunghezza cavi e modularità

I connettori piatti utilizzati nelle serie precedenti certamente migliorano il cablaggio, diminuendo la difficoltà nella fase di installazione e facilitando le interconnessioni con le componenti secondarie (specialmente i connettori di alimentazione Molex) però purtroppo adottano uno standard dimensionale AWG, in termini di diametro interno del cavo in rame, inferiore: 18 AWG contro i 16 dei connettori tradizionali. Sebbene la differenza possa cominciare ad esistere in situaziioni molto particolari, certamente la presenza di un maggiore diametro interno permette di avere caratteristiche termico-elettriche migliori, a beneficio del carico massimo per singolo cavo. Gli ingressi nel PIN di inserimento sono molto rigidi, ragione per cui la resistenza a lungo termine sarà elevata, quanto la variante Slim. La rigidità strutturale dei pin di inserimento, se associata anche ad uno spessore interno dei connettori, in molti casi doppi come appunto il connettore 20+4pin, permette una stabilità delle tensioni superiore a modelli aventi una tipologia standard, ma di fascia bassa. Ad esempio i produttori FSP e NILOX, a titolo comparativo, nonostante adottino tipologie classiche sulla carta, adottano una tipologia dei PIN di inserzione ed uno spessore di cavi tali per cui la stabilità e la robustezza sono perfettamente comparabili, per quanto però in termini di praticità i connettori Silverstone mostrati in questo capitolo siano assolutamente di prim’ordine. Ricordiamo infatti che la rigidità spesso dipende dallo spessore dei cavi di rame all'interno del connettore, ovvero l'ammontare del famoso standard American Wire Gauge "AWG". Qualora fossero utilizzate componenti dal consumo elettrico molto elevato, si rende consigliabile optare per modelli aventi connettori di almeno 16AWG, specialmente per quanto concerne i connettori +12V SATA, di 18AWG.

 

Link per il download del manuale:

http://www.silverstonetek.com/downloads/Manual/power/en-sx550-manual.pdf

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads