Ciao Mondo 3!

Razer Huntsman - La nuova tastiera da Gaming Opto-Meccanica - Razer Synapse 3

Indice articoli


Come solito collegandoci al sito della Razer potremo scaricare l’ultima versione del software di gestione Razer Synapse. Attualmente l’ultima versione è la 3 e supporta non solo tutte le più recenti periferiche come la Huntsman ma anche diversi e precedenti periferiche. Razer sta pian piano allargando la compatibilità a tutte le possibili periferiche per tornare ad utilizzare una singola ed unica versione.

Dopo aver creato un classico account non ci resterà che loggare e collegare la relativa periferica che verrà subito riconosciuta ed eventualmente aggiornata in caso di nuovo firmware. Il Razer Synapse 3 presenta come visto dall’ultima volta con il Razer Lancehead un’interfaccia in pieno stile Razer nonché semplice e funzionale almeno a mio parere. Il tutto è come sempre organizzato in diversi Menù e anche se non disponibile la lingua Italiano tutto sarà facilmente comprensibile.

Huntsman Synapse 1

In ‘’Keyboard’’ e poi ‘’Customize’’ potremo scegliere uno dei tanti tasti presenti sulla tastiera e riassegnargli la funzione con una delle numerose funzioni che potete leggere e vedere nello screen. Le possibili opzioni sono davvero tante, in pieno stile Razer. Non manca la funzione HyperShift che permette di raddoppiare il numero di combinazioni possibili su singolo tasto. Una volta assegnata la nuova funzione potremo lasciare il tuto salvato in Cloud o in uno dei massimo 5 profili creabili On-Board.

Huntsman Synapse 2 Huntsman Synapse 3

Spostandoci poi in ‘’Lighting’’ potremo gestire la parte estetica e di personalizzazione della tastiera. Con Quick Effects avremo i più classici effetti delle tastiere Razer mentre spostandoci in ‘’Advanced Effects’’ potremo accedere al Chroma Studio ove personalizzare maggiormente e accuratamente l’effetto/Profilo. Non manca in generale la possibilità di regolare l’intensità dell’illuminazione (operazione possibile anche e direttamente dalla tastiera) o disabilitarla per tot minuti o quando il display è spento.

Huntsman Synapse 4 Huntsman Synapse 5 Huntsman Synapse 6 Huntsman Synapse 7

Razer è un brand per Gamers e dunque non manca la sua più utile per molti funzione. La sincronizzazione dell’illuminazione con diversi videogames. In questo caso due dei titoli che utilizziamo per testare le periferiche da Gaming rientrano perfettamente nella lista di compatibilità (Overwatch e Fortnite).

Huntsman Synapse 8

A seguire in ‘’Profiles’’ potremo gestirli nel migliore dei modi e eventualmente linkarli con determinate applicazioni o videogiochi se si tratta di gestire anche l’illuminazione.

Huntsman Synapse 9

Nella ‘’famiglia’’ Chroma si è aggiunta da qualche mese la piena possibilità di gestire le lampadine Philips Hue e dunque rendere la postazione ancora più unica creando un’atmosfera completamente personalizzabile.

Huntsman Synapse 10

Infine non manca il Menù ‘’Macro’’ tramite il quale registrare tutte quelle possibili e immaginabili grazie ad un Editor potente e affidabile.

Huntsman Synapse 11

Insomma il Razer Synapse giunto alla terza versione continua ad essere un valido software di gestione Multi-Purpose.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads