Ciao Mondo 3!

G.Skill Ripjaws KM780 RGB - La Tastiera

Indice articoli


La Tastiera

Come dicevamo troveremo tutto riposto ottimamente in una seconda confezione di cartone.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-5  G.Skill-Ripjaws-KM780-6

 

All’interno troveremo:

  • Tastiera G.Skill Ripjaws KM780 RGB
  • Poggiapolsi
  • Cofanetto con CAPS di ricambio ed estrattore
  • Quick Start Guide
  • Warranty Card

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-7  G.Skill-Ripjaws-KM780-8

 

Bundle sempre completo come visto anche per il mouse MX780 RGB.

Passiamo dunque a dare uno sguardo alla tastiera. G.Skill è molto attenta al design e alla qualità dei propri prodotti, tant’è che dopo averne apprezzato per il mouse Ripjaws MX780 RGB, ne abbiamo conferma anche con la qui presente tastiera Ripjaws KM780 RGB. La tastiera si presenta con un design aggressivo e forme spigolose nonché materiali validi a partire dal plate superiore in alluminio spazzolato e inserti tubolari che fanno da cornice e supporto alla struttura complessiva della tastiera. La colorazione è come sempre Full Black e ciò renderà la retroilluminazione RGB ancora più valida di notte. Della tastiera G.Skill Ripjaws KM780 esistono in pratica 4 modelli che sono:

  • G.Skill Ripjaws KM780 RGB
  • G.Skill Ripjwas KM780
  • G.Skill Ripjaws KM780R RGB
  • G.Skill Ripjaws KM780R

 

La differenza sostanziale tra questi modelli risiede nel fatto che il primo e terzo modello sono dotati di retroilluminazione RGB mentre il secondo e quarto modello saranno caratterizzati da una sola retroilluminazione di colore rosso. Inoltre altra minore differenza tra la serie KM780 e KM780R è l’assenza di un set di CAPS di ricambio ed estrattore nei modelli con suffisso finale R ovvero KM780R RGB e KM780R. La tipologia di switch invece è identica per tutti e quattro i modelli. Avremo dunque la possibilità di scegliere uno switch CHERRY MX Red, Blue o Brown a seconda delle necessità. Procedendo design, caratteristiche, dimensioni e peso sono e saranno i medesimi. Le dimensioni sono di 518 x 172 x 48mm e 518 x 228 x 48mm con poggiapolsi, mentre il peso è di 1.36 kg senza poggialpolsi e 1.54 kg con. La garanzia rimane sempre di 2 anni. Per una più facile comprensione tra le due ‘’serie’’ vi riportiamo questa tabella comparativa.

 

comparazione KM780

 

La tabella ci mostra come appunto le maggiori caratteristiche saranno le medesime e saranno solo poche e minori le differenze.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-9  G.Skill-Ripjaws-KM780-10  G.Skill-Ripjaws-KM780-11

 

Procedendo con l’analisi ci spostiamo subito nel lato destro dove nella parte superiore troveremo i tasti multimediali tra cui anche uno Scroll per il volume in alluminio con superficie zigrinata come i modelli K70 e K95 di Corsair, ma con l’eccezione che nei modello di G.Skill troveremo anche un pratico ‘’display a barre’’ che ci indicherà il livello del volume. Poco sotto trovano posto i LED di stato per i tasti Caps Lock, Num Lock e Scroll Lock.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-12

 

Spostandoci leggermente indietro possiamo notare ancora il plate superiore in alluminio spazzolato nonché la struttura di perimetro ‘’tubolare’’. Nei lati troveremo anche un inserto in plastica con la serigrafia G.Skill.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-13

 

Spostandoci invece nella parte superiore centrale troviamo il logo in alluminio di G.Skill incastonato nella struttura.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-14

 

Nel lato opposto, sempre in alto, troviamo i tasti dedicati ai profili e alla registrazione delle Macro On-The-Fly più altri tasti che ora vedremo. Dunque in ordine avremo:

  • Tasto MR: Registrazione On-The-Fly di una Macro che successivamente potremo salvare in uno dei sei tast G
  • Tasti M1 a M3: Switch Profili contenenti impostazioni e/o effetti nonché assegnazioni di tasti o Macro
  • Tasto Windows Lock: Disabiliteremo il tasto Windows in gioco in modo da impedire un ritorno accidentale al Desktop
  • Tasto Backlight: Con questo potremo variare l’intensità della retroilluminazione sulla tastiera
  • Tasto Time: Ci potrà essere utile per non perdere la cognizione del tempo ed è dotato di effetti visivi di retroilluminazione per segnalarci la fine.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-16

 

Nel lato sinistro invece troviamo come detto 6 tasti contrassegnati da G1 a G6 che saranno nient’altro che i tasti in cui potremo salvare le Macro o particolari assegnazioni di tasti/funzioni. Potranno tornarci utili sia in Game che in utilizzi da ufficio.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-17

 

Anche il lato sinistro della tastiera è caratterizzato dal medesimo design riscontrato nel lato destro ovviamente.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-19  G.Skill-Ripjaws-KM780-20  G.Skill-Ripjaws-KM780-22

 

La zona centrale inferiore della tastiera ci continua a mostrare questa struttura tubolare che renderà la tastiera davvero particolare e di qualità.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-18

 

Prima di passare a dare uno sguardo alla zona posteriore della tastiera diamo uno sguardo nella parte alta della stessa.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-23

 

Qui troviamo innanzitutto un gancio in plastica denominato ‘’Mouse Holder’’ ovvero un supporto in plastica che ci aiuterà a tenere organizzata la scrivania effettuando un veloce cablaggio dei cavi compreso quello del mouse. Utile e interessante senza dover comprare un cosiddetto e dedicato ‘’Mouse Bungee’’.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-26  G.Skill-Ripjaws-KM780-27

 

Spostandoci verso il centro troveremo una porta USB Passthrough, due ingressi jack 3,5mm e uno switch per passare dalla modalità Game a quella normale.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-24  G.Skill-Ripjaws-KM780-25

 

Ora possiamo capovolgere la tastiera e notare meglio la struttura che la compone. Infatti potremo notare i tubolari laterali, superiore ed inferiore che costituiscono il design e parte della struttura della tastiera. Nella zona inferiore troviamo anche un classico design caratterizzato da piedini in gomma oltre ai classici in plastica per rialzare un minimo la tastiera e infine i due fori per agganciare il poggiapolsi.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-28

 

Dettagli piedini.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-29  G.Skill-Ripjaws-KM780-30  G.Skill-Ripjaws-KM780-31

 

Tastiera rialzata.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-32  G.Skill-Ripjaws-KM780-33

 

Poggiapolsi inserito.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-40  G.Skill-Ripjaws-KM780-42

 

Paralando di poggiapolsi con la Ripjaws KM780 RGB ci verrà fornito un comodo sostegno in plastica con una texture gommata che aiuterà e agevolerà il comfort di digitazione.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-36  G.Skill-Ripjaws-KM780-37  G.Skill-Ripjaws-KM780-38  G.Skill-Ripjaws-KM780-39

 

Ecco come si presenterà la G.Skill Ripjaws KM780 RGB dotata anche di poggiapolsi. Il design complessivo è uniforme e mantiene inalterate anche le forme.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-43  G.Skill-Ripjaws-KM780-44  G.Skill-Ripjaws-KM780-45

 

La Ripjaws KM780 RGB inoltre, essendo dotata di porta USB supplementare nonché jack, è dotata di uno spesso cavo rivestito in treccia di tessuto con relativi connettori che fungeranno da ‘’prolunga’’ ed estensione alle porte posteriori della scheda madre. I connettori sono placcati oro.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-34  G.Skill-Ripjaws-KM780-35

 

Infine come accennavamo, una differenza tra i diversi modelli riportati prima è anche la presenza di un cofanetto in plastica contenente CAPS di ricambio con superficie zigrinata (parliamo comunque sempre di CAPS in ABS) che potranno essere sostituiti a quelli standard e aiutare il player in gioco con un miglior controllo e Grip sui tasti principali. I CAPS sono sempre rivolti a giocatori FPS e/o MOBA. È incluso l’immancabile estrattore in plastica per aiutare la sostituzione.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-46  G.Skill-Ripjaws-KM780-47  G.Skill-Ripjaws-KM780-48

 

Essendo il cofanetto dotato di ganci, potremo, una volta sostituiti i CAPS, ‘’agganciarlo’’ alla barra superiore e tenerli sempre a portata di mano.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-49

 

Dovendo cambiare i CAPS, possiamo dare anche uno sguardo agli switch meccanici CHERRY MX Red di cui il nostro modello è caratterizzato. Per questi è stata utilizzata un frame/struttura trasparente che aiuterà anche l’irradiamento della retroilluminazione sulla tastiera e sotto i CAPS.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-50  G.Skill-Ripjaws-KM780-51

 

Ecco infine la tastiera con i CAPS FPS inseriti e pronti ad essere utilizzati.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-52  G.Skill-Ripjaws-KM780-53

 

Infine a seguire alcune immagini relative alla retroilluminazione ed effetti RGB della Ripjaws KM780 RGB.

 

G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-1  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-2  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-3  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-4  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-5  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-6  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-7  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-8  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-9  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-10  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-11  G.Skill-Ripjaws-KM780-LED-12

 

Non ci resta che passare alle prove anti-ghosting prima di analizzare nuovamente il software di gestione per la tastiera Ripjaws KM780 RGB.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads