Ciao Mondo 3!

Rapoo V800 - Software di Gestione

Indice articoli


Software di Gestione

Con la Rapoo V800 come visto nel bundle è presente un CD-ROM dal quale poter prelevare il software di gestione della tastiera. Se dovessimo perdere il CD-ROM potremo sempre scaricare il software, compatibile con tutti i sistemi Windows, dal sito del produttore al seguente link: http://www.vpro-gaming.com/downloads/drivers/V800EU_Setup_V1.0.1_20141011_Release.exe

Scaricato l’eseguibile ed installato, non ci resta che aprire il software di gestione e vedere come è strutturato e le relative funzioni di personalizzazione e gestione.

Avviato Il software, notiamo che, pur essendo state introdotte nuove caratteristiche funzionali alla tastiera, il software è rimasto invariato, almeno per quanto riguarda l’interfaccia grafica che segue sempre la colorazione nero/celeste, caratteristica dei prodotti e del brand VPRO Gaming. L’interfaccia è molto semplice e per alcuni aspetti potrebbe essere anche un bene, non abbiamo dunque un software pieno di voci o menù ma il tutto è raggruppato in poche voci e menù.

 

rapoo-v800-software-1

 

Il software prevede dunque l’accesso alle diverse funzioni della tastiera tramite piccole icone poste in diverse zone della GUI. Principalmente il software è comunque strutturato per agire su una tastiera virtuale attraverso la quale, cliccando i diversi tasti programmabili, potremo assegnarne una diversa funzione. Al solito, avremo la possibilità di creare e salvare cinque distinti profili che potremo caricare all’occorrenza prima di avviare il nostro gioco preferito. Cliccando sul primo tasto dei tasti Macro dedicati, in questo caso G1, si aprirà un ulteriore Menù dal quale avremo accesso alle funzioni base ed avanzate e che riprendono quelle viste per il modello V700. Potremo assegnare al tasto cliccato una funzione o un ulteriore tasto o ancora una Macro precedentemente creata dal relativo pannello. Con ben cinque tasti dedicati alle Macro o a funzioni avanzate, non avremo più problemi ad eseguire una determinata azione in pochi secondi.

 

rapoo-v800-software-2  rapoo-v800-software-3  rapoo-v800-software-4  rapoo-v800-software-5

 

Al solito una volta creato il profilo potremo anche ”linkarlo” all’eseguibile del nostro gioco preferito in modo che venga caricato in automatico e non manualmente.

Passando al secondo Menù presente nel software di gestione, potremo agire sui parametri di retroilluminazione e sul classico Polling Rate della tastiera stessa. Da questo Menù, potremo ridurre o tenere al massimo il grado di illuminazione oltre che scegliere l’effetto di retroilluminazione tra Respiro normale e Respiro Smart. Cliccando inoltre il tasto M (nell’angolo alto destro) sulla tastiera potremo accedere alle due diverse modalità, quella Gaming e quella Normale, e quindi gestire anche la tipologia di illuminazione tra le due modalità.

 

rapoo-v800-software-6

 

Per finire il software è caratterizzato al solito da un Menù/Pannello aggiuntivi nel quale potremo registrare la nostra Macro ed assegnarla ad uno dei tasti Macro dedicati o ad uno qualsiasi presente sulla tastiera. Il pannello per la gestione delle Macro è un po’ elementare in termini di impostazioni e funzioni, non potremo dunque creare Macro complesse. Al massimo potrà essere inserito un ritardo tra la pressione dei diversi tasti.

 

rapoo-v800-software-7

 

Anche con il software della Rapoo V800 è presente un bug per cui le descrizioni di alcune delle voci in lingua italiana non verranno mostrate per intero dunque vi consigliamo di impostare in fase di installazione la lingua inglese. Inoltre sembra che Rapoo non abbia unificato il software per le diverse periferiche da gaming aventi a listino dunque per ogni periferica avrete un software dedicato. Ciò potrebbe risultare comodo per alcuni ma scomodo per altri.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads