Ciao Mondo 3!

Mionix Avior 7000, per gli amanti degli optical sensors! - I Driver

Indice articoli


I Driver

 

Analizziamo ora un aspetto importante del mouse, i driver. L'hardware da solo non basta a valorizzare un prodotto, Mionix ci offre anche un software decisamente completo che ci permetterà di configurare ogni dettaglio di questo mouse, vediamolo insieme:

 

Mouse Setting è la prima schermata che ci appare davanti una volta aperto il tool di configurazione; da qui principalmente possiamo mappare i 9 pulsanti programmabili del mouse, potendo scegliere tra le funzioni tipiche di un mouse, switch dei profili o della risoluzione del sensore, assegnazione di un singolo tasto o di una macro e l'inibizione del tasto stesso. È presente anche il controllo del polling rate oltre che all'accelerazione del mouse, velocità dello scroll e del doppio click. Da notare, infine, la possibilità di gestire 5 profili.

d1 2

Sensor performance ci permette invece di regolare i parametri dell'Avago 3310, è possibile configurare i tre step di risoluzione attraverso i 3 cursori (1-2-3), anche ad assi indipendenti. Un aspetto interessante è il tool di analisi della superficie, inoltre, è presente il controllo del Lift OFF e della velocità del puntatore. Da notare la presenza del controllo dell'Angle Snapping.

d2

Color settings è la tab dedicata al controllo dei LED del mouse. Sono presenti 2 zone di illuminazione, scroll e logo, ma sono controllabili in modo indipendente solo a livello di ON OFF, in altre parole non possiamo associare colori diversi ai due LED. Sono presenti 4 giochi di colori (Fisso, blink, una pulsazione irregolare e la classica pulsazione lenta già vista in passato). A livello di colori potremo scegliere un colore tra i 16.8M selezionabili oppure la modalità Color shift, che farà cambiare il colore del mouse in continuazione.

d3

Macro settings è un semplice tool che ci permette di creare le macro. Assegnato il nome alla macro, potremo inserire la successione di comandi dopo aver premuto il tasto start record, scegliendo se salvare o meno i delay reali.

Tuttavia, il software ci permette successivamente (tramite click destro del mouse) di modificare la successione inserita nella macro, aggiungendo delay, nuovi pezzi di macro da inserire prima o dopo l'evento desiderato e persino le funzioni del mouse oltre che eliminare eventi errati. Davvero molto completo sotto questo aspetto.

d4

Support raccoglie alcune informazioni di supporto per il prodotto, tra cui le informazioni relative alla versione del SW e del FW presenti.

d5

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads