Ciao Mondo 3!

Razer Basilisk V2 - Recensione - Impressioni di Utilizzo

Indice articoli


Abbiamo eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il mouse Razer Basilisk V2. Vediamo nel dettaglio le nostre impressioni.

Ergonomia

Parto subito con il dire che mouse progettati e ideati principalmente per utenti con presa Palm Grip difficilmente possono essere poco comfortevoli e pratici (per via delle loro dimensioni). Il Razer Basilisk V2 non fa altro che confermare questo mio pensiero. Una volta poggiata la mano sul Basilisk V2 siete pronti ad utilizzarlo ininterrottamente per ore e ore senza alcun tipo di problema e con il massimo comfort ed ergonomia. Il Razer Basilisk V2 ha una comprovata ergonomia che vi permetterà di sentirlo sempre solido e sotto il controllo della vostra mano.

I tasti sono quasi tutti pratici da premere ad eccezione di quelli posti prima della rotellina o quello dei DPI (rimappabile ad uno superiore) posto al di sotto del mouse.

Per un utilizzo Office o normale la forma, le dimensioni e soprattutto il peso non sono un problema nemmeno per chi ha una presa diversa da quella Palm.

Game

Le prove in game si sono svolte con Overwatch, Battlefield V, Call Of Duty Modern Warfare e Black Ops Cold War. Il Razer Basilisk V2 con il suo sensore Pixart PMW3399 aka FOCUS+ da ben 20.000 DPI permetterà di ottenere un tracking ed una precisione al pari di altri sensori ottici top tier. Non c’è stato mai un momento di incertezza o di ‘’fail’’ per questo sensore.

L’utilizzo in game è stato valido seppur il peso di 92 g, nel mio caso, non mi ha aiutato più di tanto. Questo perché sono abituato oramai a mouse ultraleggeri nell’ordine dei 55 g e meno e tornare ad un peso non piuma si sente il più delle volte.

Il Razer Basilisk V2 trasmette solidità e precisione in un ogni frangente e i numerosi tasti di personalizzazione permettono di utilizzarlo con qualsiasi gioco.

Il tasto DPI al di sotto del mouse non è mai stato un problema visto che come asserisco sempre la maggior parte dei videogiocatori utilizza una singola risoluzione DPI e poi regola il restante con la sensibilità di gioco.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads