Ciao Mondo 3!

Corsair iCUE H150i Elite Capellix, prestazioni e silenziosità al top! - Corsair iCUE

Indice articoli


Corsair iCUE

iCUE Logo 66a0e

Passiamo all’analisi dell’ormai conosciuto software Corsair iCUE (puoi scaricarlo qui). Le funzioni messe a disposizioni per il dissipatore AIO sono classiche ma focalizzate alla personalizzazione estetica con la possibilità, ad esempio, di passare dall’illuminazione RGB Dinamica agli effetti sincronizzati con il nostro intero setup.

Dashboard 3c852

Avremo inoltre la possibilità di eseguire più comandi contemporaneamente con macro personalizzate, affinando ad esempio la sensibilità del mouse in singoli passaggi DPI e ottimizzando l'audio per qualsiasi cosa si stia ascoltando.

Non manca inoltre la possibilità di monitorare i dettagli critici come la temperatura del sistema, la velocità della ventola e le tensioni, in modo da sapere che tutti i nostri componenti stiano funzionando senza problemi in unica schermata.

Devices b6f4f

Oltre alla parte estetica, potremo gestire un minimo gli aspetti prestazionali con la possibilità di impostare uno dei quattro profili messi di default a disposizione. Tra questi ritroviamo anche il Zero RPM che stopperà del tutto la rotazione delle ventole in condizioni di temperature basse. Funzione ideale in periodi abbastanza freddi.

Lighting Profiles 2 94d4d

Cerchiamo di analizzare più in dettaglio le varie schermate partendo dalla principale, quella riguardante la gestione dell’illuminazione.

Lighting Setup

In questa schermata avremo le informazioni generali delle nostre ventole, le quali saranno anche facilmente riconoscibili dai led colorati che ci aiuteranno ad identificarle. Ogni LED corrisponderà a ciascuna ventola e sarà possibile, cliccando sulle frecce nella parte inferiore di ciascuna casella, invertire il senso di rotazione. Ciò semplificherà la configurazione delle ventole per animazioni speciali o altri aspetti senza dover svitare e ruotare fisicamente la ventola.

Lighting Setup 7c5ce

Grazie all’ICUE Commander CORE potremo anche trascinare e rilasciare o riordinare le ventole in modo da poter garantire che le animazioni fluiscano in modo corretto semplicemente trascinando l'intera casella della ventola.

Non è ancora possibile gestire il controllo RGB per ogni singola porta, ma Corsair ci ha confermato che stanno valutando la possibilità di aggiungere in futuro.

Infine, iCUE Commander CORE non richiede più di collegare le ventole in sequenza, il che significa che se si salti accidentalmente una porta, il controller si adatterà e salterà alla successiva porta popolata invece di interrompere tutte le luci dalla porta vuota.

Preset Lighting Effects

In questa schermata infine potremo passare tra i vari effetti luminosi animati preimpostati da utilizzare con i raffreddatori a liquido ELITE CAPELLIX. Potremo infatti selezionarli accedendo alla scheda "Effetti di luce" e premendo il + per aggiungere un livello di illuminazione. Sarà quindi possibile selezionare il proprio effetto personalizzato utilizzando il menu a discesa.

Lighting Effects cbc06

Ogni effetto avrà variabili diverse che ci permetteranno di perfezionare la resa grafica.

Lighting Profiles c06ab

Lighting Link Modes cc76b

Predefined Lighting Modes 04197

 

Dynamic In-Game Lighting Effects

CORSAIR ha anche collaborato con una varietà di sviluppatori di videogiochi per abilitare il supporto dell'illuminazione dinamica / contestuale per i componenti e le periferiche collegati a iCUE.

Dynamic In Game 0093e

Questa modalità si attiverà automaticamente durante la riproduzione di giochi supportati, a condizione che l'opzione "Abilita SDK" sia abilitata nelle impostazioni di iCUE. Gli effetti di luce rifletteranno ciò che accade nel gioco in tempo reale.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads