Ciao Mondo 3!

Thermalright Shaman - Test:

Indice articoli


 

Test:

 

Di seguito vi mostriamo il grafico riassuntivo delle temperature misurate in Idle e Full-Load, con scheda video sia a default e sia in overclock.

temp

Considerazioni:

Come vediamo dal grafico riassuntivo, lo Shaman si dimostra senza ombra di dubbio una soluzione altamente performante. Le temperature registrate, con l’ausilio della ventola in dotazione, sono nettamente inferiori a quelle ottenibili con il dissipatore reference previsto da NVIDIA sulla sua GTX480. Oltre a questo non va trascurato l’aspetto legato alla “rumorosità”, la ventola in dotazione, anche a regime di rotazione massimo, è veramente molto silenziosa, contrariamente alla soluzione reference NVIDIA, che il più delle volte raggiunge livelli estremamente fastidiosi, già in condizioni d’uso normali.

Incrementando le frequenze di funzionamento della scheda grafica notiamo come lo Shaman riesce comunque a mantenere temperature più che buone, a differenza del dissipatore originale, che in quella situazione risulta inadeguato, a meno di non passare alla gestione manuale della ventola, con ovvie conseguenze sulla rumorosità.

La struttura del corpo dissipante, unitamente alla ventola, ha permesso di raffreddare in maniera efficiente anche la sezione di alimentazione, oltre che le memorie, della scheda grafica in uso.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads