Ciao Mondo 3!

Recensione Noctua NH-U12P - Metodologia di prova e test

Indice articoli


Metodologia di prova e test


Abbiamo effettuato dei test, misurando le temperature raggiunte dal processore sia in idle che in full, abbiamo poi comparato le temperature con quelle ottenute con il dissipatore stock della intel. Sono stati effettuati anche test di overclock aumentando il voltaggio della cpu.

I software utilizzati sono CoreTemp per la rilevazione delle temperature e Prime95 per stressare la cpu. Ricordiamo che le temperature rilevate da CoreTemp sono quelle interne ai core e non quelle rilevate dalla scheda madre che solitamente sono notevolmente più basse (dipendentemente da dove si trova il sensore, anche di 10 gradi).


Configurazione di prova:


  • Cpu: Intel E6700 2,66Ghz 65nm
  • Scheda Madre: Asus P5k-Premium
  • Ram: 2x1GB TeamGroup
  • Alimentatore: CoolerMaster Greenpower 600w

grafico1

grafico2

grafico3

grafico4

 

In questa comparativa, che vedeva fronteggiarsi diversi prodotti per il raffreddamento ad aria, abbiamo notato che le temperature si sono dimostrate ottime nonostante i bassi regimi di rotazione della ventola e la temperatura ambientale di 22°C.

Abbiamo inoltre provato il dissipatore con l'adattatore Ultra Low Noise Adaptor (che porta la ventola a un regime di rotazione di 900rpm) nella situazione più “difficile”, ossia a 3,6ghz con 1,55V. Il risultato è stato di un incremento di temperatura di pochi gradi, appena 1°C in idle e 3°C in full load, indice della bontà della struttura del dissipatore.

Il rumore prodotto dalla NF-P12 a 1300 rpm è molto contenuto e diventa praticamente impercettibile con l'adattatore U.L.N.A.

Complessivamente le prestazioni ottenute permettono di classificare questo dissipatore tra i migliori presenti attualmente in commercio.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads