Jump to content

Idee per un nuovo modding


Mino

Recommended Posts



  • Replies 125
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Si, mio padre è un mito, come no :-)

Due Quadro in SLI non apportano forse benefici dal lato prestazioni, ma avverano un mio sogno proibito , visto il costo delle schede in questione :-)

Dio che botta di sonno, mi sono svegliato ora...

Odio fare il turno della notte!

Meno male che da lunedì riprendo il mattino...

Link to comment
Share on other sites

Ho ancora la macchina fotografica nel lab, ma ti giuro che sono una figata assurda...

Altro che i led normali, anche se di alta gamma, questi in smd sono incredibili!

Prendi una Bmw, bella macchina, niente da dire, e mettila a confronto di una Lamborghini... Ecco, il concetto è lo stesso...

 

:-)

Link to comment
Share on other sites

mi ero fermato e non seguivo questa discussione da troppo tempo! ho letto tutto ed ho dei dubbi solo sulla zona ali + ventole e il creare la pressione positiva.

vediamo se ho capito (sono zuccone). metti due ventole 8x8 in aspirazione sotto l'ali e poi ne metti 4 attaccate al pannello sempre dal lato ali per spingere l'aria calda dello stesso dentro il case e per convezione naturale farla espellere dall'alto ;)

quindi la cosa che mi balza all'occhio è che la zona alimentatore sarà a pressione negativa!! 2 immissione 4 espulsione non va benissimo :fiufiu:

o mi son perso qualche cosa?:cheazz:

Link to comment
Share on other sites

La seconda che hai detto...

O meglio, ti sei fermato ad una release precedente....

Ma è colpa mia, non ho postato i disegni aggiornati, ma rimedio presto...

Delle ventole, ne è rimasta solo una, ed ho dovuto giocoforza eliminare il pannello in plexy, almeno dai piani attuali, ma non escludo di metterla...

Ma siccome i disegni valgono + di mille parole, quanto prima uppo le cose aggiornate con gli spessori e le mie elucubrazioni...

Nel frattempo ascolto gli Jacula e mi diverto come un matto a vedere quello che mi arriva dal postino :-)

Link to comment
Share on other sites

Ti stavi a perdere solo una marea di elucubrazioni e di disegni...

Nulla di che, insomma, come direbbe Dia2777 :-)

Scherzi a parte, questo thread è per raccogliere consigli , idee e valutazioni, in modo da partire bene con la costruzione.

Nel frattempo ho trovato quello che mi serviva, compresi i soldi, e gli ordini sono tutti in attesa di essere evasi, per fortuna anche in Italia ho trovato quel che volevo.

Mancano ancora due schede video (anche se magari ne metterò una, avere due schede video è sempre stato il mio sogno proibito) e un dissipatore per il northbridge, non è che qualcuno ha qualcosa della Thermalright usato?

 

Dai, su, riprendo questo thread per mostrarvi le evoluzioni avute nei disegni...

 

Anzitutto, ho trovato finalmente le barre di alluminio a sezione esagonale, ne ho ordinate sei , l'esagono ha il lato di 10mm.

Ecco come ho intenzione di metterli :

 

vitipannellobasicompleto018.jpg

 

In verde i fori M6 che serviranno per fissare le barre alla base, in giallo le barre ed in viola le due aperture, una per la ventola dell'ali e l'altra per una ventola da 120mm.

La ventola dell'ali è da 135mm, e l'ali prescelto è un'Enermax Revolution da 1050w.

 

vitipannellobasicompleto019.jpg

 

In questa immagine vedete l'alimentatore al suo posto, la ventola, ed i supporti laterali comprensivi di viti M6.

Alcune viti non fanno ovviamente presa sui supporti, ma saranno solo di "bellezza".

L'alimentatore per ovvie ragioni di ingombro a livello di larghezza verrà posizionato 25mm più in dentro rispetto al lato, ma mi sono calcolato 50mm di spazio per poter piegare agevolmente i cavi.

 

 

La base

 

La base sarà un'esagono regolare di circa 38cm di lato, realizzato a sandwich in tre strati :

alluminio da 1.5mm

meshX Hexx da 1mm

alluminio da 0.8mm

Il top ovviamente avrà le stesse dimensioni, e la stessa costruzione, ma il meshX Hexx sarà molto più presente.

 

 

Gli Hard disk

 

Ho iniziato a studiare come fare il pannello con gli hard disk, e sono giunto alla soluzione di usare un pannello rack, ovviamente, ed un contropannello di alluminio.

Ah, gli hard disk verranno montati dentro due unità Drive-A-Way :

 

daw_bla_big.gif

 

La particolarità di questi Drive-A-Way sono due : la "gommapiuma" interna ed i cuscinetti termici.

La "gommapiuma" in realtà è un materiale che assorbe le frequenze del suono nella gamma specifica del rumore emesso dai dischi, mentre i cuscinetti termici assicurano la trasmissione del calore del disco a tutta la struttura dello chassis, che è realizzato in alluminio.

Tornando a noi, ecco dove ho deciso di montarli :

 

vitipannellobasicompleto021.jpg

 

Mi vado in pratica ad "ancorare" a due delle barre esagonali di cui parlavamo prima con un pannello di alluminio , cosa che mi permette di avere moolti vantaggi. Posso smontare un pannello per fare manutenzione ai cavi, posso occultare i cavi in modo che non si vedano, posso agevolmente nascondere anche le viti...

Ecco il particolare del pannello interno che sosterrà i Drive-A-Way :

 

vitipannellobasicompleto020.jpg

 

Questo pannello sarà di alluminio da 1.5mm e mi permetterà anche di aumentare la dissipazione passiva dei box. L'esagono rosso che vedete al centro è un foro per il passaggio dei cavi di alimentazione e dati. Ho deciso anche di mettere tutte le viti zigrinate in alluminio lucido, non solo 4 come di default ma tutte e 8. Inoltre, siccome non userò affatto l'interfaccia IDE e non userò i molex per l'alimentazione, eliminerò la parte dell'elettronica dai Drive-A-Way e farò passare i cavi direttamente dallo spazio del connettore IDE. Questo richiederà ovviamente dei cavi custom, ma sono proprio il minimo lavoro :-)

 

 

Gli altri device

 

Volevo mettere ovviamente anche un lettore dvd e qualche hub usb, nonchè un lettore di floppy con integrato un lettore di schede di memoria.

Dall'immagine sopra avete notato che ho usato la stessa soluzione degli hard disk, ovvero contropannello di alluminio da 1.5mm, solo che l'ho montato internamente alle barre esagonali.

Ecco lo spaccato ed il frontale :

 

vitipannellobasicompleto023.jpg

 

In nero, il pannello rack, in verde la barra esagonale, in rosso il contropannello in alluminio.

Come potete vedere, ho deciso di usare due hub usb a 4 porte cadauno, questi due hub preleveranno il segnale direttamente dalla motherboard, quasi sicuramente. Dico così perchè sono indeciso se mettere un terzo hub che mi dia segnale a questi due ed al lettore di memory card o se attaccare tutto alla motherboard... Vedremo...

Anche il display lcd è molto in forse, volevo usare un lcd grafico, ma lo ho illuminato blu con il testo in bianco, e non ci sta molto bene.

Sono alla ricerca, quindi, di un display VFD a sfondo nero e caratteri verdi o gialli o bianchi, vedo cosa trovo ed a che prezzo.

Al momento è allo studio il metodo di fissaggio dei device al pannello, ho provato una decina di soluzioni, ma nessuna mi piace particolarmente...

 

 

 

Il Top

 

Questo è un primo abbozzo del pannello superiore :

 

vitipannellobasicompleto022.jpg

 

In viola i fori esagonali da 100mm di lato, in verde i fori per le viti di fissaggio alle barre esagonali.

Niente di speciale, ma come dicevo il mesh HexX è molto più presente che nella base, infatti tutti i fori saranno coperti da questa griglia.

Che ne dite?

E tu, One1ros?

Link to comment
Share on other sites

Io dico che una colonia d'api, con tutti quegli esagoni ci vivrebbe perfettamente :asd:

Scherzi a parte, se trovi il tipico LCD nero su verde potresti provare a staccare il filtro polarizzatore e a montarlo al contrario, così inverti i colori (le scritte diventano bianche e il fondo nero). Io lo facevo sulle calcolatrici da bambino perché così erano moooooooooooolto più fighe :coolsmiley:

Link to comment
Share on other sites

Caro Pengiun86 ,mi spieghi per cortesia il discorso del filtro polarizzatore?

non lo ho mai fatto, e l'unico modder che ho notato che ha cambiato il colore del suo display si è avvalso di una pellicola specifica per fotografia... siccome mi avanza un display alfanumerico verde e nero da 16 caratteri x 4 righe, sarei quasi quasi interessato...

 

Hey, Rankine, non hai ancora visto nulla sul tema esagonale, ti dico solo che sto disegnando anche i backplate e le piastre di fissaggio dei dissipatori in tema esagonale...

 

Senza contare che la settimana scorsa al lavoro è capitato un pallet (o bancale dir si voglia) nero a trama esagonale... Ovvio che l'ho portato a casa, ora sto ragionando se tenerlo per un case futuro o se farci una lampada... LOL sono oramai esaurito...

Link to comment
Share on other sites

Caro Pengiun86 ,mi spieghi per cortesia il discorso del filtro polarizzatore?

non lo ho mai fatto, e l'unico modder che ho notato che ha cambiato il colore del suo display si è avvalso di una pellicola specifica per fotografia... siccome mi avanza un display alfanumerico verde e nero da 16 caratteri x 4 righe, sarei quasi quasi interessato...

 

Hey, Rankine, non hai ancora visto nulla sul tema esagonale, ti dico solo che sto disegnando anche i backplate e le piastre di fissaggio dei dissipatori in tema esagonale...

 

Senza contare che la settimana scorsa al lavoro è capitato un pallet (o bancale dir si voglia) nero a trama esagonale... Ovvio che l'ho portato a casa, ora sto ragionando se tenerlo per un case futuro o se farci una lampada... LOL sono oramai esaurito...

Non si può fare in tutti i display... devi vedere se ha il filtro separabile. Io smontavo la cornicetta di metallo, così si separava il display. C'erano 4 strati: il filtro (di solito giallo trasparente), il display, i gommini per fargli fare contatto (occhio a rimetterli bene!) e il circuito. Il filtro se lo ruoti di 90° o lo giri a faccia in giu ti inverte i colori del display. Noterai anche che se lo togli il display sembra sempre spento, le cifre sono invisibili. Io parlo comunque di display di calcolatrici degli anni 80, non so quanti display trovi col filtro separato ancora...

Fammi sapere se ci riesci ;)

Bye!

Link to comment
Share on other sites

a 2 giorni di distanza dalla pubblicazione del post sono finalmente riuscito a trovare un po di tempo per rispondere...incredibile che non abbia piu' neanche 10 minuti peer capire per bene i disegni che hai postato cmq ora dopo la lezione del sabato (informazione assolutamente superflua ma che tenevo ad esporre :asd: ) provo a proporre qualche idea (della serie sto sempre a rompe).

 

per cominciare sono contento dell'adozione dei pannelli in alluminio che con quei fantastici drive-a-way generano una efficientissima dispersione di calore anche per gli hd piu' performanti!

pero' come è stata ottimizzata questa componente vedo pero' che un'altra è stata trascurata ossia la massimizzazione del flusso d'aria e sono due le caratteristiche che balzano all'occhio: la prima è la motherboard che praticamente fa a fare da otturazione non potendo poi cosi usufruire della corrente d'aria...penso sarebbe meglio metterla addossata al pannello rack e non orizzontalmente come la si vede qui vitipannellobasicompleto021.jpg

cosi i componenti della mobo non offrono la propria superficie di disperione del calore al flusso d'aria e l'area della piastra ostacolera il flusso stesso creato dalle ventole e dai moti convettivi. Da qui parto per la seconda osservazione ma della quale non sono sicuro: la base per ora la vedo formata nello strato piu basso da due fori esagonali (di sicuro con filtro antipolvere ) con una ventola da 120 mm e dall'ali, nello strato subito superiore veranno posizionate altre ventole? perchè se no penso sia poco il flusso per generare una buona pressione interna positiva.

 

altra osservazione questa di carattere di buona usabilita': ho visto che il lettore dvd è messo in basso ma se questa postazione sara' appoggiata a terra (viste le dimensioni penso sara cosi) sara' molto scomodo inserire o estrarre dvd che penso sia una pratica molto frequente nell'utilizzo di un pc...quindi la sposterei verso l'alto...anzi..ora mi viene in mkente una malsana idea...che ne pensi di spostare tutto in alto e mettere lo schermo lcd su di un pannello (esagonale ovviamente) con un braccio multidirezionale? cioè che di solito è addossato al pannello rack ma che puo essere piegato per mezzo di un braccetto in modo da poterlo vedere anche dall'alto o dal basso (dipende) un po come gli schermi delle telecamere...mi sembra di aver esaurito le argomentazioni se avro abbastanza tempo per pensarci su scrivero dell'altro ;)

e questo spostare in alto il drive ottico ti permetterebbe di mettere la maxi ventola per creare un flusso d'aria piu che adeguato ( mi ci sono fissato col ventolone..che ci posso fare?!)

Link to comment
Share on other sites

Penguin : oggi mi metto a smontare il mio display, che dio me la mandi buona (e, come dice un mio amico, per lo meno disponibile)

 

 

Vediamo subito di approfondire le tematiche introdotte da One1ros :

 

[la motherboard] penso sarebbe meglio metterla addossata al pannello rack e non orizzontalmente come la si vede qui

 

Anzitutto le dimensioni della mobo sono costituite da un'ipotetico rettangolo avente come lato lungo la dimensione del cestello porta motherboard e come lato corto la dimensione del pannello i/o e pci, questo per darmi un'ingombro di massima in fase progettuale.

Sempre in fase progettuale avevo pensato alla soluzione da te proposta, ma avrebbe avuto qualche lieve problema la sua realizzazione , tipo il fatto di avere TUTTI i connettori angolati di 60° rispetto al pannello posteriore, cosa che mi pareva una porcata assurda.

Ho anche meditato sulla soluzione alternativa, stile IMFinity, ovvero mettere tutti i connettori internamente con dei cavi e poi spostare tutti i connettori su un pannello dedicato, ma non mi convince molto, oltre a non piacermi.

Senza contare poi che la mobo occupa 245mm mentre un pannello rack è 222,5 ...

 

 

 

[poche ventole interne]

 

Al momento non è previsto uno strato superiore per un'array supplementare di ventole, come invece ero tentato di fare. Il perchè è presto spiegato, ho trovato una ventola che mi soddisfa molto come prestazioni, senza contare che tu non hai chiesto una cosa importante, ovvero che dissipatori userò... La pressione interna positiva ci sarà, almeno stando alle analisi che qualcuno gentilmente mi ha fatto con SolidWorks ed un plugin apposito :-)

Nelle simulazioni abbiamo anche deciso di implementare due ventole da 80mm , una al posto della 120 ed un'altra al lato dx dell'alimentatore, ma non è cambiato molto in termini di flusso d'aria, indi per il momento terrò la singola 120mm.

Buoni risultati a livello di pressione li ha dati invece l'adozione di una ventola da 120 ed una da 80mm, a costo della creazione di un flusso di aria fresca che influisce pochissimo sulla temperatura dei componenti del sistema.

 

 

[usabilità]

 

Errato il presupposto di base :-)

Scusami, non l'ho dichiarato in partenza, ma voglio avere il pc sul tavolo. ODIO avere il pc sotto al tavolo, dopo anni che ho 4 o 5 pc al pavimento, ne vorrei nuovamente uno a portata di mano senza dovermi chinare per prendere un dvd...

Indi, il lettore dvd in questa posizione mi è comodo, senza contare che il case appoggerà su dei piedini di gomma che contribuiranno ad innalzarlo dal tavolo, mettendo il dvd al riparo dal rischio di cozzare contro qualcosa di appoggiato sul piano.

 

 

[braccio porta lcd]

 

Sinceramente ho valutato a lungo un'idea un pochino più "azzardata" della tua, ovvero di creare tutte le paratie staccabili in modo da dare un facile accesso all'interno per manutenzione, ma ho scartato l'idea a causa delle dimensioni che questa metodologia di costruzione avrebbe comportato, a fronte delle dimensioni dei meccanismi che riesco a reperire. Ho stimato una dimensione di ogni pannello al minimo in 380mm, decisamente troppo grosso. Per contro la tua idea del braccio per l'lcd mi piace, ma va a cozzare con l'idea di base di avere un case molto liscio e lineare...

 

 

[ventolone]

 

Ora compro un ventolone e te lo spedisco :-)

Scherzi a parte, sono realmente con i mm contati, il ventolone non ci entra manco se piango in turco...

Oltretutto, ci potrebbe stare solo a prezzo di spostare la mobo in basso e di conseguenza spostare anche l'ali.

Ora ci lavoro...

Mannaggia a te....

:-)

Link to comment
Share on other sites

Mi scontro da subito con due problemi...

A parte il fatto che levando la psu da quella posizione e mettendola coricata su un lato, dietro la mobo, ci sta tutto come sviluppo verticale, mi trovo con il drive ottico scomodo...

O lo metto sotto la mobo, cosa che mi scazza un filino, per cambiare dvd devo prenderlo da dietro al pc, mi trovo anche con gli hub ed il floppy o angolati di 60 gradi o nulla...

 

 

Ho trovato una soluzione alternativa che comporta le seguenti modifiche :

mobo spostata a 6 cm dalla base

lettore dvd spostato a 5 mm dalla base

psu al lato destro della mobo, messa in verticale

hub usb quasi nella stessa posizione

 

 

Piccoli svantaggi :

devo far entrare il cavo di alimentazione della psu da sotto

floppy che forse collide con le ram

hub usb che mi impediscono di mettere schede video lunghe

floppy che mi impedisce sicuramente di montare molti dissipatori

psu non molto stabile

sacrificio totale degli hard disk

annullamento quasi totale dei giochi di luce

Edited by Mino
Link to comment
Share on other sites

premetto che non ho ben pensato alla effettiva realizzabilita' e come puoi notare non è sempre facile avere per bene in mente tutti i dettagli pero' ci sei tu a gettare luca ;) quindi volevo propore una piastra che regge la motherborad che sia basculante ed estraibile e magari la mobo ci entra in verticale anche se dall'ultimo post non sembra apportare dei benifici :asd:... pero non sarebbe male come idea, no?

 

infine volevo scrivere: ventolone ventolone ventolone ventolone ventolone !!! :asd:

Link to comment
Share on other sites

La mobo che entra in verticale pone il problema di poi collegare tutti i cavi, cosa alquanto scomoda.

Preferisco avere il cestello fisso...

Però non è escluso che in un prossimo mod il cestello mobo sia ruotato con tutte le porte rivolte verso l'alto...

Il ventolone lo ho chiesto allo sponsor, se lo ha a magazzino (verifica domani mattina o in serata con il magazziniere) me lo faccio spedire e te lo mando. E non sto scherzando!

 

Per il display volevo lavorarci, ma non so come , sono finito a fare un supporto per il dissipatore del southbridge...

Mah, strana la vita!

Link to comment
Share on other sites

Lo usi per grattartici i testicoli :-)

Scherzi a parte, sei pure fortunato che il mio sponsor ne ha solo uno, ma rotto...

Sennò te lo mandavo eccome, ora vedo se qualche amico ne ha uno, così te lo tieni in camera e pensi bene a questo mod :-)

Si, la follia non ha mai fine, e non sto (ancora) facendo un dissipatore da zero, sebbene l'idea mi attiri non poco, sto solo facendo i supporti per poterlo attaccare alla mia mobo.

Originariamente non è un dissipatore da mobo, ma da scheda video, ma siccome mi è stato regalato , beh, perchè non sfruttarlo?

Cmq, il supporto è venuto bene, ovviamente esagonale, vedo se riesco a far stare un dissi uguale sul northbridge , e se tutto va come spero, questa mobo sarà una vera figata...

Mi resta l'indecisione se cromare o meno, ma quello semmai si risolve in breve :-)

 

Ora, devo fare ancora una marea di cose per questo progetto, ma tra una lavatrice ed una doccia il tempo è sempre poco... Amen, intanto grazie a tutti, ma specialmente a te, la parte progettuale è QUASI conclusa, sono pronto a metter mano al seghetto, e la cosa si sta rivelando molto più facile del previsto...

 

Diciamocelo tra noi, a parte la forma stramba, sono solo 4 tagli sulle lamiere, nulla di trascendentale...

Link to comment
Share on other sites

Lo usi per grattartici i testicoli :-)

Scherzi a parte, sei pure fortunato che il mio sponsor ne ha solo uno, ma rotto...

Sennò te lo mandavo eccome, ora vedo se qualche amico ne ha uno, così te lo tieni in camera e pensi bene a questo mod :-)

Si, la follia non ha mai fine, e non sto (ancora) facendo un dissipatore da zero, sebbene l'idea mi attiri non poco, sto solo facendo i supporti per poterlo attaccare alla mia mobo.

Originariamente non è un dissipatore da mobo, ma da scheda video, ma siccome mi è stato regalato , beh, perchè non sfruttarlo?

Cmq, il supporto è venuto bene, ovviamente esagonale, vedo se riesco a far stare un dissi uguale sul northbridge , e se tutto va come spero, questa mobo sarà una vera figata...

Mi resta l'indecisione se cromare o meno, ma quello semmai si risolve in breve :-)

 

Ora, devo fare ancora una marea di cose per questo progetto, ma tra una lavatrice ed una doccia il tempo è sempre poco... Amen, intanto grazie a tutti, ma specialmente a te, la parte progettuale è QUASI conclusa, sono pronto a metter mano al seghetto, e la cosa si sta rivelando molto più facile del previsto...

 

Diciamocelo tra noi, a parte la forma stramba, sono solo 4 tagli sulle lamiere, nulla di trascendentale...

Bravo Mino! Aspetto curioso ;)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...