Rankine Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Ciao a tutti!!! Sto costruendo la mia waterstation e intanto che sono con i lavori in corso stavo pensando di sostituire il mio vecchio impianto a liquido, un normalissimo bigwater. Girovagando in rete mi sono imbattuto nei meandri del sito di Lunasio. Ho sempre sentito parlare delle celle di Peltier ma non ho mai avuto una gran conoscenza di questo componente... è cosi sensibile il miglioramento di prestazioni? è necessario il neoprene utilizzando la cella? come si esegue il cablaggio della cella di peltier? ma sopratutto, ne vale la pena? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 il fatto di dover mettere per forsa il neoprene ( la condensa si può creare ) ne impedisce una buona fruibilità il consumo è elevato e come prestazioni è meglio un phase change il costo nn è elevatissimo ma occhio alla potenza delle celle non tutte sono buone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 12, 2008 Author Share Posted May 12, 2008 quella che fornisce lunasio col waterblock è di 225W ... o 265W cmq l'ordine di grandezza è quello!! ma leo, alla fine non ho capito quali vantraggi otterrei con una cella di peltier... e poi il phase change x i miei usi penso proprio sia esagerato e piuttosto costosetto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Rankine said: quella che fornisce lunasio col waterblock è di 225W ... o 265W cmq l'ordine di grandezza è quello!! ma leo, alla fine non ho capito quali vantraggi otterrei con una cella di peltier... e poi il phase change x i miei usi penso proprio sia esagerato e piuttosto costosetto... la cella di peltier è come una pompa di calore. lo toglie dalla superficie fredda (lato cpu) e lo scarica alla superficie calda lato dissipatore. la potenza nominale la si ottine solo però a 15.6volt se nn erro mentre la linea dell'ali è già a 12volt. tieni conto che te ne serve uno bello potente perchè partono un bel pò di ampere per ottenere quelle potenze. altra cosa sul lato caldo ti si va a scaricare il wattaggio della cpu + il wattaggio della cella quindi devi dissipare alla grande:n2mu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 12, 2008 Author Share Posted May 12, 2008 quindi mi dite che il gioco non vale la candela...anche considerando che ho un q6600 e come temperature non è che salga molto.... il fatto è che ho necessità di montare il liquido perchè ho la camera in mansarda e non ho il condizionatore, quindi d'estate mi gusto delle seratine a 30 e più gradi!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Il problema principale è che consumano molto... quella che dici tu sta sui 20 Ah, quindi ti ci vorrebbe quantomeno un alimentatore separato. Considera che un buon liquido può darti prestazioni simili con consumi immensamente minori... Sottoscrivo quanto detto... non credo che il gioco valga la candela... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 12, 2008 Author Share Posted May 12, 2008 grazie mille penguin, non potevi essere più cristallino di così!!!! sto comunque passando a un sistema lunasio con tubi da 12mm e pompa hydor seltz da 1200 l/h, direi di migliorare non poco rispetto al bigwater che montavo prima... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Rankine said: grazie mille penguin, non potevi essere più cristallino di così!!!! sto comunque passando a un sistema lunasio con tubi da 12mm e pompa hydor seltz da 1200 l/h, direi di migliorare non poco rispetto al bigwater che montavo prima... sisi i sistemi preconfezionati nn danno mai prestazioni eccelse la hydor spinge con forza anche se è un po' rumorosetta, però nn costa tantissimo altrimenti bisogna andare sulla laing Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Le085 said: sisii sistemi preconfezionati nn danno mai prestazioni eccelse la hydor spinge con forza anche se è un po' rumorosetta, però nn costa tantissimo altrimenti bisogna andare sulla laing bhè il mio thermaltake tie water ha fatto egregiamente il suo sporco lavoro sulla gloriosa x1900gt :fiufiu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Le085 said: sisii sistemi preconfezionati nn danno mai prestazioni eccelse la hydor spinge con forza anche se è un po' rumorosetta, però nn costa tantissimo altrimenti bisogna andare sulla laing Quoto Leo! Poi Lunasio fa le cose bene! Ce ne ho uno anch'io tutto lunasio, e va da dio! Anch'io ho una Hydor ed è abbastanza rumorosa, e scalda anche un po'... ti consiglio di metterla in immersione visto che stai facendo la WS! Così è moooolto più silenziosa. Poi se non pretendi prestazioni da record e vuoi raffreddare anche la sk video, puoi mettere i 2 WB in parallelo, aumenta ancora la silenziosità... Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 13, 2008 Author Share Posted May 13, 2008 eh... magari potessi mettere a liquido pure la scheda video...il problema è che mi servono due wb a baso profilo x la 7900 gx2... anche perchè ho notato che persino in idle la scheda meno aerata ha una temperatura superiore di 12 gradi rispetto all'altra...:hypo: http://www.xtremehardware.com/forum/attachment.php?attachmentid=266&stc=1&d=1210671228 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Rankine said: eh... magari potessi mettere a liquido pure la scheda video...il problema è che mi servono due wb a baso profilo x la 7900 gx2... anche perchè ho notato che persino in idle la scheda meno aerata ha una temperatura superiore di 12 gradi rispetto all'altra...:hypo: http://www.xtremehardware.com/forum/attachment.php?attachmentid=266&stc=1&d=1210671228 e ci credo povera besti da dove la prende l'aria??? :hypo::hypo: se è da quelle tre micro fessure è già molto così!:AAAAH: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 13, 2008 Author Share Posted May 13, 2008 e vabbè apix, mica l'ho progettata io la poverella sennò come minimo avrei aumentato l'altezza, anche se avrebbe comportato l'occupazione di 3 slot chissenefrega! un suggerimento x aumentare il frescolino della scheda??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 13, 2008 Author Share Posted May 13, 2008 cazzarola, potrei liquidare la 7900 gx2, certo però che prendere 2 wb così non è una soluzione delle più economiche..... Watercool HEATKILLER GPU-X² 7900-GX2 , Drako.it - Extreme modding Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 penguin86 said: Quoto Leo! Poi Lunasio fa le cose bene! Ce ne ho uno anch'io tutto lunasio, e va da dio!Anch'io ho una Hydor ed è abbastanza rumorosa, e scalda anche un po'... ti consiglio di metterla in immersione visto che stai facendo la WS! Così è moooolto più silenziosa. Poi se non pretendi prestazioni da record e vuoi raffreddare anche la sk video, puoi mettere i 2 WB in parallelo, aumenta ancora la silenziosità... Ciao! guarda per la storia della configurazione serie o parallelo ci sono da considerare un po di cose: innanzitutto che lui usa una seltz hydor da 220v che è caratterizzata da alta portata e bassa prevalenza (al contrario di quelle alimentate con la 12v) e questo suggerirebbe una configurazione parallela perchè la serie vuole una prevalenza piu alta ma c'è da considerare che mettere in parallelo un wb cpu e un wb gpu implica che ci si trovera con due rami distinti caratterizzati da prevalenze diverse e cosi diversifichera' anche il flusso d'acqua che passa attravero i 2 wb (dove la prevalenza sara maggiore la portata sara minore). Quindi io sarei per la serie tra cpu e gpu e magari con questo ordine. Se hai poi 2 vga in sli allora i 2 wb delle gpu li puoi mettere in parallelo. In pratica se nn ci sono troppi wb è meglio la serie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 13, 2008 Author Share Posted May 13, 2008 mah, sinceramente sul sito mi dà una prevalenza di 195 cm per la pompa a 220V, mi pare una prevalenza più che decente.... ma il problema rimane la spesa di 100 e più euro x i wb della scheda video... che mazzata!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 eh ma la laing dc500 per esempio ha una prevalenza di 4,7m...quindi piu del doppio...cmq si per una serie wb cpu e wb gpu è sufficiente (poi la resistenza piu alta la impone il radiatore) cmq è vero, questo wb è molto costoso non so se ne valga la pena...questo dipende da quello che ci fai con la vga Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Minchia! 4,7 metri! Ma scusa, perché quelle a 12v hanno più prevalenza? Il motivo fisico, intendo (o è solo una questione di progettazione, visto che le 220v sono di solito progettate per acquari?). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 penguin86 said: Minchia! 4,7 metri! Ma scusa, perché quelle a 12v hanno più prevalenza? Il motivo fisico, intendo (o è solo una questione di progettazione, visto che le 220v sono di solito progettate per acquari?). eh si, penso che tu ti sia risposto da solo: le pompe dell'acquario non devono spingere l'acqua in un circuito con radiatori che impongono un'alta resistenza e che quindi richiedono un'alta prevalenza. invece dato che hanno dovuto progettare le nuove pompe dedicate ai sistemi a liquido per pc magari per una buona integrazione hanno cambiato oltre l'alimentazione anche ledimensioni che le hanno ridotte, hanno abbassato la rumorosita e fatto si' che avessero una prevalenza piu alta affinche i radiatori (che sono indispensabili) nn costituiscano un problema troppo grave facendo sforzare troppo la pompa. per gli acquari il discorso cambia devono solo passarla nel depuratore se nn sbaglio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 One1ros said: eh si, penso che tu ti sia risposto da solo: le pompe dell'acquario non devono spingere l'acqua in un circuito con radiatori che impongono un'alta resistenza e che quindi richiedono un'alta prevalenza. invece dato che hanno dovuto progettare le nuove pompe dedicate ai sistemi a liquido per pc magari per una buona integrazione hanno cambiato oltre l'alimentazione anche ledimensioni che le hanno ridotte, hanno abbassato la rumorosita e fatto si' che avessero una prevalenza piu alta affinche i radiatori (che sono indispensabili) nn costituiscano un problema troppo grave facendo sforzare troppo la pompa. per gli acquari il discorso cambia devono solo passarla nel depuratore se nn sbaglio... Sì, hai ragione Beh, allora comunque a Raknine, considerato ke ha una Hyor Seltz, gli consiglierei di mettere in parallelo (che è poi la soluzione che utilizzerò io). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 14, 2008 Author Share Posted May 14, 2008 se mai opterò per la liquidazione della 7900gx2!!!! ma è più probabile che opterò per la modifica della scheda in modo da aumentare la dirstanza reciproca... almeno che non abbia una fortuna schifosa da trovare dei waterblock con poco!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 Rankine said: se mai opterò per la liquidazione della 7900gx2!!!! ma è più probabile che opterò per la modifica della scheda in modo da aumentare la dirstanza reciproca... almeno che non abbia una fortuna schifosa da trovare dei waterblock con poco!! Semmai per il momento lascia a liquido solo la CPU, per le GPU c'è tempo. Anzi meglio così vedi come ti trovi (conosco persone che dopo pochi mesi si sono stufate ed hanno rimesso ad aria per i motivi più disparati). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted May 15, 2008 Author Share Posted May 15, 2008 beh, penguin, erano due anni che andavo a liquido col vecchio pc (athlon xp 2500+ @ 3200+) e non mi sono mai lamentato.....(ti scrivo dalla mia neonata mandriva,hahahahah!!!!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 15, 2008 Share Posted May 15, 2008 Rankine said: beh, penguin, erano due anni che andavo a liquido col vecchio pc (athlon xp 2500+ @ 3200+) e non mi sono mai lamentato.....(ti scrivo dalla mia neonata mandriva,hahahahah!!!!) Poi ci sei riuscito, con Mandriva! Bene, bene! Linux + liquido... ottimo accostamento!!! Presto lo farò anch'io Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 15, 2008 Share Posted May 15, 2008 penguin86 said: Sì, hai ragione Beh, allora comunque a Raknine, considerato ke ha una Hyor Seltz, gli consiglierei di mettere in parallelo (che è poi la soluzione che utilizzerò io). nn so sinceramente quanto convenga mettere in parallelo due wb. cioè per come la vedo io se sono solo 2 wb+rad+vaschetta nn c'è bisogno di mettere in parallelo ma penso basti la serie poichè la prevalenza della hydor ancora dovrebbe bastare infatti mi ritrovo a pensare che se fai un parallelo con 2 wb con resistenza diversa poi il flusso di acqua cambiera' in uno dei due rami, in pratica quello con piu resistena avra' un flusso minore e se invece li metti in serie avranno tutti e due lo stesso flusso quindi una dissipazione del calore migliore. secondo me conviene parlare di parallelo se ci sono altri wb magari quelli del chipset o di piu vga. in piu per la serie nn fatevi ingannare dal discorso che se esce l'acqua dal wb della cpu e va su quello della vga allora quest'ultima sara raffreddata di meno perchè l'acqua è gia calda infatti è stato dimostrato in via sperimentale che ci si deve basare sul DeltaT dell'acqua e nn sulla temperatura effettiva del componente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.