Jump to content

Meglio i timing delle RAm o la freq CPU?


pasta

Recommended Posts

le Ram in entrambe i casi le ho impostate da bios "DDR2 800" e vanno nel primo caso a 810 sembra , e nel secondo a 816

con la tua cpu amd è leggermento meglio la prima config, per via del + basso tempo di accesso che unito al controller della memoria sulla cpu, spunta qualche centesimo nel trasferimento ram/cpu

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Pasta, secondo me se metti le ram in aasincrono arrivi a velocità più alte, fai qualche prova.

Cmq, per verificare le diff fra le varie impostazioni, fai il buon vecchio 3dmark2001 a 640x480, in modo tale che il tutto è a carico della cpu, li si che vedi le differenze, anche se tieni la stessa freq e vari i timings

Link to comment
Share on other sites

nn so, sono rimasto a ddr1 io.....

Cmq se le tue ddr non superano 816 mhz, ti conviene abbassare il divisore e provare a vedere fin dove ti arriva la cpu. Poi test alla mano (e temperature) decidi quale ti conviene.

se non sbaglio lui di cpu è arrivato già da un pezzo causa vcore non impostabile oltre 1,375

ora non so qual è il divisore successivo probabilmente 1:2 per provare a mettere le ram a 880 5-5-5-15 vedi se ti raggono semmai provi a overvoltarle un pochino

Link to comment
Share on other sites

Praticamente la mia scheda madre ha il vcore che non va oltre 1,300 infatti io l' ho impostato in "Auto" nelle mie prove in modo che arrivava max a 1,312. Per le ram l' impostazione da bios è "Auto-400-553-66?-800". Io l' ho impostato a 800 e sono salite fino a 816 non perchè non vanno oltre ma penso perchè non sono arrivato oltre i 220 con la cpu. Per arrivare a 880 come faccio? non c'è l' impostazione...forse dovrei salire col bus? se così fosse non riesco ad andare oltre.

Link to comment
Share on other sites

infatti l' unica configurazione stabile che ho trovato rimane la prima delle 2 che ho riportato all'inizio di questa discussione ( e che sarebbe quella che ho raggiunto sopo i vari test nei quali tu mi hai dato un aiuto). Quindi credo davvero "fine dell'overclock". Voglio aggiungere delle considerazioni però.

- è una buona scheda madre con buoni requisiti e buone funzioni ma anche stabilità e compatibilità con i vari componenti. Ma credo che a tutto serva tranne che per l' oc. I veri limiti che ho incontrato sono il Vcore bloccato a 1,300 e limite di bus a 238 oltre il quale non si avvia (almeno è questo che ho provato mettendo al minimo HT, moltiplicatore e ram). Inoltre il pC si avvia solo a moltiplicatore basso a 238 quindi un limite fittizio se non posso mettere neanche il molt. a 12x

 

- però c'è da dire che qualunque combinazione tra tutte le componenti dell' oc che ho provato (FSB, moltiplicatore, HT, RAM) non sono andato oltre i 2900 mhz con il processore. A questa frequenza non era proprio stabile. Allora mi chiedo: " forse è questo il limite di questo processore?". Se così fosse mi ha deluso tantissimo anche se gli amd non hanno la caratteristica di salire tanto. Oppure è un limite dettato dalle altre componenti(scheda madre in generale, vcore basso o altro)?

 

 

Link to comment
Share on other sites

se nn alzi il vcore il processore non sale...

cmq non è che ti devi aspettare chissà che da amd come overclock...il tuo partiva da 2,6 quindi più di 3ghz e qualcosina nn ci arriva ad aria (ovviamente con vcore ben più alti)

non ha assolutamente i margini di overclock del core 2 duo

 

la mobo di sicuro non è male ma ovviamente nn è progettata per poter overcloccare...ancheperchè poi il costo sale e sono richiesti componenti migliori

Link to comment
Share on other sites

I processori più overcloccabili di amd, sono da sempre quelli con le frequenze più basse, io avevo un at64 3000+ a 1.8 Ghz che andava tranquillamente a 2.7 Ghz ad aria ed a liquido superava i 3 Ghz. idem per i dual core at 64 x2 3800+ (2Ghz di df).

Cmq il limite degli athlon è sui 3,3Ghz, ci sei abb vicino, considerando che sei ad aria e che non puoi variare il v-core.

Link to comment
Share on other sites

Quindi sembra di aver capito che il problema del limite nell' OC non deriva dalla CPU ma dalla scheda madre. Allora, vista questa nota negativa,vorrei chiedere:

- cosa indica e a cosa serve questo requisito della scheda madre riportato nelle caratteristiche: Front Side Bus 2000/1600 MT/s..

e a cosa serve ai fini dell'overclcock?

- e perchè nelle caratteristiche dell' OC porta: "allowing FSB tuning from 200Mhz up to 400MHz increment" quando invece io non sono riuscito a far partire il PC oltre i 238?

Link to comment
Share on other sites

Rispondo alla seconda domandi (la prima credo sia legata all'ht, ma non ne sono sicuro):

"allowing FSB tuning from 200Mhz up to 400MHz increment" significa che tu puoi variare il tuo fsb in maniera autonoma, e che il fondo scala va oltre i 400 Mhz (200Mhz è di default).... Ma in realtà non garantisce che la configurazione regga tale fsb. Cmq il limite sta nell'impossibilità di variare il voltaggio della cpu. Cmq, è strano che si fermi a 1.3v, in genere va fino a 1.4v.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...