Le085 Posted November 6, 2007 Share Posted November 6, 2007 flaviopac said: E' stabile anche con Orthos, ma ho dovuto smettere perchè la temperatura della cpu aveva picchi di 51°...... Mi serve quel nuovo dissipatore in tutti i modi! Ma non è strano che settato da win sia così stabile e invece da bios non c'è verso??? sì è abbastanza strano...visto che con orthos è stabile....a questo punto è un problema di bios, sembrerebbe cmq per le temp 51 gradi non è ancora allarmante fino a 60 -65 non c'è da preoccuparsi. per il vcore cmq nel daily nn andare oltre 1,55 se vuoi farti durare il processore per 2 o 3 anni ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted November 6, 2007 Share Posted November 6, 2007 si infatti...1,55 come max... le temp nn sono affatto alte!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 6, 2007 Author Share Posted November 6, 2007 Io non volevo superare i 50 ° per precauzione fnchè non mi arriva il nuovo dissipatore...... Comunque, nessuno ha idea su come risolvere il problema del settagio del bus da bios? Anche se così non ho grandi problemi, poichè ad ogni avvio di win il bus viene settato automaticamente da clockgen.... Ora che ho raggiunto tali valori posso ulteriormente aumentare se alzo la frequenza delle ram? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted November 6, 2007 Share Posted November 6, 2007 flaviopac said: Ora che ho raggiunto tali valori posso ulteriormente aumentare se alzo la frequenza delle ram? che intendi con "se alzo la frequenza delle ram?" se alzi il clock di bus la freq delle ram cresce per forza (puoi controllarle con cpu-z) quindi se pensi di raggiungere una frequenza delle ram che le tue ram nn possono reggere devi abbassare da bios la frequenza nominale (il divisore in pratica) cmq che ram hai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 6, 2007 Author Share Posted November 6, 2007 Le085 said: che intendi con "se alzo la frequenza delle ram?"se alzi il clock di bus la freq delle ram cresce per forza (puoi controllarle con cpu-z) quindi se pensi di raggiungere una frequenza delle ram che le tue ram nn possono reggere devi abbassare da bios la frequenza nominale (il divisore in pratica) cmq che ram hai? Si infatti intendevo proprio il divisore... Ora le ram col divisore sono a 164 mhz mi pare... Se cambio il rapporto del divisore, di conseguenza le ram saranno a velocità maggiore, che miglioramenti ne risultano? Le ram sono 2 banchi di S3+ da 512 Mb.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 7, 2007 Author Share Posted November 7, 2007 Non mi sapete dire niente delle mie S3+?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted November 7, 2007 Share Posted November 7, 2007 dipende dalle frequenza che supportano e con che timings ...guardale in cpu-z dove dice gli spd oppure direttamente dall'etichetta sui moduli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted November 8, 2007 Share Posted November 8, 2007 Quando hai preso le s3+, c'era scritto pc 3200? le 3200 vanno a 400 mhz di default. Se imposto il divisore a 166 mhz, significa che le ram aumentano velocità insieme alla cpu, ma restano ad un rapporto di 5/6 rispetto al fsb. quindi il tuo valore di 194 mhz è giusto. Se le tue memorie sono ddr 400, ti consiglio di fare in modo che non superino mai i 200 mhz, o diventano instabili. Per quanto riguarda l'at64 3000+, è normale che ottengano risultati migliori, la cpu è molto overcloccabile di suo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 8, 2007 Author Share Posted November 8, 2007 Darkcool said: Quando hai preso le s3+, c'era scritto pc 3200? le 3200 vanno a 400 mhz di default.Se imposto il divisore a 166 mhz, significa che le ram aumentano velocità insieme alla cpu, ma restano ad un rapporto di 5/6 rispetto al fsb. quindi il tuo valore di 194 mhz è giusto. Se le tue memorie sono ddr 400, ti consiglio di fare in modo che non superino mai i 200 mhz, o diventano instabili. Per quanto riguarda l'at64 3000+, è normale che ottengano risultati migliori, la cpu è molto overcloccabile di suo.... Si le ram sono pc3200 a 400 mhz.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted November 8, 2007 Share Posted November 8, 2007 BHE A STO PUNTO PROVA AD OTTIMIZZare tutto...cerca il limite della CPU e di conseguenza imposta un divisore della ram in maniera tale che te la mandi a 200 mhz... credo che ora sia la cosa piu' giusta da fare...altrimenti devi cambiare ram...passare a della ddr500 almeno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 8, 2007 Author Share Posted November 8, 2007 Questi sono i risultati ottenuti: vcore 1,55 bus speed 232.35 mhz (totale 2555 mhz) Moltiplicatore 11x HT 4x Ram impostate in rapporto 2/183 alla velocità di 213 mhz.. Temperature sui 51°/52° in full load..... aspettando il nuovo dissipatore zalman... Tutto perfettamente stabile provato con vari programmi... Che ne pensate dei dati ottenuti? Sono ok per un daily use??:cheazz: Posso fare altro per migliorare?? Tipo timing delle ram? (non ne capisco molto....) Grazie mille!!:D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted November 10, 2007 Share Posted November 10, 2007 Come velocità sei ok per ora, sbizzarrisciti poi col nuovo dissi, intanto ti conviene cercare di ottimizzare i timing, ma sono sicuro che sapranno spiegarti meglio di me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 11, 2007 Author Share Posted November 11, 2007 Darkcool said: Come velocità sei ok per ora, sbizzarrisciti poi col nuovo dissi, intanto ti conviene cercare di ottimizzare i timing, ma sono sicuro che sapranno spiegarti meglio di me... Ma cosa ottengo di preciso ottimizzando i timing delle ram?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted November 11, 2007 Share Posted November 11, 2007 flaviopac said: Ma cosa ottengo di preciso ottimizzando i timing delle ram?? i timings rappresentano i tempi di accesso in ciclic di clock (se nn sbaglio) in lettura e in scrittura delle ram dei tempi più brevi velocizzano quindi i tempi complessivi di scrittura e lettura. il beneficio in termini di prestazioni è comunque abbastanza contenuto...anche minore di una frequenza maggiore sulle ram Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 12, 2007 Author Share Posted November 12, 2007 Le085 said: i timings rappresentano i tempi di accesso in ciclic di clock (se nn sbaglio) in lettura e in scrittura delle ramdei tempi più brevi velocizzano quindi i tempi complessivi di scrittura e lettura. il beneficio in termini di prestazioni è comunque abbastanza contenuto...anche minore di una frequenza maggiore sulle ram Quindi se tali benefici non sono gran che ne vale la pena? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted November 12, 2007 Share Posted November 12, 2007 flaviopac said: Quindi se tali benefici non sono gran che ne vale la pena? questo lo devi decidere te...l'overclock si fa anche per il gusto di overcloccare...non sembre si hanno guadagni evidenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted November 13, 2007 Author Share Posted November 13, 2007 Non so davvero da dove iniziare ne come procedere riguardo i timing delle ram... come faccio?? Se aumento il voltaggio delle ram c'è il rischio di bruciarle? e' meglio mettere una ventolina sopra le stesse?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted November 13, 2007 Share Posted November 13, 2007 le ram reggono molto bene l'aumento di voltaggio, cmq cerca di non superare i 3 v, oltre i vantaggi sno minimi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flaviopac Posted December 11, 2009 Author Share Posted December 11, 2009 A distanza di molto tempo mi è ricapitato questo pc tra le mani.. Ho notato che hanno rilasciato un aggiornamento del bios e ora l'overclock regge anche frequenze superiori ai 209mhz! (alla fine ce l'hanno fatta..) Avendo quindi trovato il limite della cpu, come setto le ram? non ho ben chiaro né come settare i timings né l'eventuale voltaggio delle ram... Ciao e Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.