pirosoft Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 ciao a tutti, sono nuovo vorrei imparare ad overclocckare, ma ho paura di fare danni, perciò chiedo consiglio a voi esperti... ho letto un po' di guide al riguardo, ma per sicurezza chiedo a voi conferme prima di fare casini. ho la configurazione in sign... (ultimo bios dfi) attualmente ho tutto in default... fsb 200 mhz nonostante abbia le ddr500 vorrei portare sto fsb a 250mhz ma ho paura sinceramente di portare il clock del procio a 250x10 (ho il dissi originale) pensavo di fare un 250x9 o 250x8.5 chiedo, il parametro x modificare il moltiplicatore si chiama CPU/FSB Frequency Ratio ? e poi altro mio dubbio che rigurada l'hypertransport.. portando fsb a 250 porterei l'hypertransport a 1250mhz.. posso portarlo a tale frequenza o si rischia di fare danni? il parametro che regola sto hypertransport sarebbe LDT/FSB frequency ratio??? ricapitolando, se ho ben capito fsb = 250 cpu/fsb frequency ratio = 8.5 o 9 ldt/fsb frequency ratio = 4 c'è qualche altro parametro da settare? se avete consigli da darmi sia su overclock che sui timings x le mie ram.. sarei molto contento scusate se ho fatto domande troppo banali ciao. :mellow: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 Innanzitutto benvenuto ti do' il benvenuto su questo bellissimo forum il mio consiglio e di aumentare a poco a poco, magari a passi di 5mhz per volta, fsb (HTT) del processore e dare anche un pizzichino di voltaggio, prova inizialmente auto+104%(1.39v) e poi anche auto+110%(1.48v) Inizia col oc. il processore (utilizza il molti piu' alto quindi il 10X) e poi passi alle ram(metti inizialmente latenze alte e anche i divisori se necessario) LDT lascialo in auto, lui si regolera' in base alla freq. dell'HTT, ricorda di non mandarlo fuori specifica, e quindi tenerlo entro 200*5, 240*4, 300*3 Occhio a non dare troppi volts al processore dato che sei con dissy stock, io non darei piu' di 1.5/1.52v Utilizza programmi per testare la stabilita' del pc, vanno bene superpi (provali tutti inizialmente magari parti da quello da un mega, poi sali con quelli piu' seri) Per le ram devi inizialmente toccare i paremetri fondamentali: assicurati quando le test (dopo che hai gia' fatto il lavoro sulla cpu) di toccare i parametri fondamentali ossia che stanno in sincrono col processore e in t1 poi passa a toccare il cas (2, 2.5, etc.) Trcd (3,4 etc.) Trp(3,4, etc.) lascia il resto per come lo trovi, poi inizieremo anche con gli altri parametri, se necessario aumenta un po' il voltggio delle ram Utilizza inizialmente memtest86 (incluso nel bios in aprticolare il test 5 ma anche gli altri) e poi passa a programmi piu' seri tipo gold memory Inizia e poi vediamo il resto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 beh benvenuto tra di noi! Mi sembra che ti abbia già detto tutto quanto gianni... cmq io di solito faccio così per overcloccare... metto i divisori delle ram molto bassi... molti al max... quindi nel tuo caso 10x molt del htt a 3 e da windows inizo a salire di fsb... spi da 1mb alla volta...quanto nn chiude più alzi il vocre e così via... quando hai trovato il max (usa al max 1.5v cn dissi stock...e 1.55v cn dissi buono) ti fai un bel prime e testi la piena stabilità del procio... al che una volta ke sai quanto fa il procio testi le ram.. ossia... divisori in 1:1 ... moltiplicatore a 8 e inizi a salire cn le ram...essendo ddr500 parti direttamenter come da specifica ossia 250 (nn so i timins ma immagino 2.5 448 o simili) ... e anche qui spi da 1mb alla volta finchè nn trovi il max e allora inizi a scendere e cerchi la stabilità con un 32mb... al che ci posti i tuoi risultati e ti diamo una mano nel trovare il giusto compromesso. Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edo Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 non vorrei dire cavolate, ma è meglio che per il moltiplicatore usi numeri interi, non con la virgola per avere la massima stabilità .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 Edo said: non vorrei dire cavolate, ma è meglio che per il moltiplicatore usi numeri interi, non con la virgola per avere la massima stabilità .. certo certo...questo è basilare...nn usare mai i mezzi... ps il mio modo è molto più brutale diciamo... quello di gianni è più "professionale" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 Edo said: non vorrei dire cavolate, ma è meglio che per il moltiplicatore usi numeri interi, non con la virgola per avere la massima stabilità .. si ovvio con i molti interi non ci sono problemi, mentre per quelli decimali c'e' tutto un discorso poi da fare sulle ram che vanno in base alla freq. della cpu che e' meglio lasciare perdere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted February 26, 2006 Share Posted February 26, 2006 principino1984 said: Edo said: non vorrei dire cavolate, ma è meglio che per il moltiplicatore usi numeri interi, non con la virgola per avere la massima stabilità .. certo certo...questo è basilare...nn usare mai i mezzi... ps il mio modo è molto più brutale diciamo... quello di gianni è più "professionale" l'importante che abbia capito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 27, 2006 Author Share Posted February 27, 2006 grazie 1000 ragazzi per la disponibilità scusate l'ignoranza, ma non ho capito che diavolo sono questi divisori della ram come viene chiamato questo parametro? poi Principino diceva di alzare l'fsb da windows... che programma posso usare? cmq così per provare, ho alzato a 225 l'fsb lasciando a 10 il moltiplicatore e lasciando a default tutti i voltaggi... CLICCA X LO SCREEN DI EVEREST superpi 16mb passato tranquillamente.. temperature sui 38-40gradi in idle arrivavo a 31-32 (uso da sempre rmclock per rilassare il processore ) appena ho capito un po' cosa sono sti divisori e come pastrocchiare da l'fsb da windows.. provo a spremerlo ancora di + grazie 1000 cmq Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted February 27, 2006 Share Posted February 27, 2006 ciao e benvenuto tra noi!! allora 2 cose : RMclock e' il programma che ti devi scaricare per saile col FSB da windows senza doverlo fare ogni volta da bios... i divisori delle ram li imposti da bios nella sezione dedicata alle ram stesse...credo che sia la 1° o la seconda voce nel pannello delle ram.. adesso e' di sicuro impostata su auto....se ci clikki sopra (se la voce e' quella giusta) ci sono dei parametr da settare tipo : ddr 100;133;166;200; e i rispettivi divisori : 1/2 ,5/6,7/10 etc etc etc.... nn ti puoi sbagliare!! ricoradti che i divisori si riferisco no chiaramente al FSB (o HTT)!! buona clokkata e permanenza tra di noi!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 27, 2006 Author Share Posted February 27, 2006 ok mentre scrivevi.. stavo provando con clockgen nf4 ad alzare da windows l'fsb sono arrivato a questi valori ho fatto un po' di prove... la completa stabilità con i voltaggi a default ce l'ho 236x9 (vari test con superpi) ho provato a salire un po di fsb fino a 245 dopo di chè il monitor mi flesha e mi compaiono schermate blu anche se alzo il voltaggio del procio a 1.425v cmq già a fsb 238-240 a qualsiasi moltiplicazione comincia a dare i primi segni di cedimento se salgo ancora mi si impalla tutto... penso sia un problema di ram che non tengono con moltiplicazione a 10x sono arrivato a 235 di + non ho provato... avevo un po' timore che mi consigliate di fare a questo punto?? alzo un pochino la tensione alle ram? c'è un software che me lo permette di fare da windows? questi divisori... ancora non ho ben chiaro a che servono.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted February 27, 2006 Share Posted February 27, 2006 sono le ram... mettile a 2,8 volt e setta i timings a 2,5 4 4 8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 27, 2006 Author Share Posted February 27, 2006 uff che ram di cacca... non vorrei aver combinato casini... ho alzato il volt delle ram a 2.8 sono arrivato fino a 245 di fsb (ho provato con 8 di moltiplicazione processore per assicurarmi che il limite venga raggiunto dalla ram e non dalla cpu) superpi da 4mb ok 3minuti e 41sec a 250vedevo si impallava di nuovo.. uff ho provato ad alzare il volt delle ram a 2.9... spero di non aver fatto la cazzata... nulla da fare nemmeno così arrivo a 250 (i timings sono tutti in default, perciò CAS 3) solo che porca vacca riportando a 2.8 la tensione ram non riesco + ad arrivare ai 245fsb di prima.. mi si blocca tutto subito :'( :'( porka vacca.. non è che ho rovinato le ram con quei 2.9volt ?? adesso faccio un po' di test tutto a default... sperem ben... uff... se mi accontentavo dei 245 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted February 27, 2006 Share Posted February 27, 2006 bha che ram de merda!! azzz che sfiga prova ad impostare i divisori da bios...almeno vediamo il limite del processore... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 27, 2006 Author Share Posted February 27, 2006 scusate ma sono un coglionazzo.... dopo 50riavvii.. ho capito che il problema in realtà era la cpu.. appena le ho dato 1.5v sono riuscito a portare l'fsb a 250 . EVVAI !!!! adesso faccio un po' di test.. e vi dirò scusate.. ma sono un coglione... recapitolando fsb 250 ldt/fsb 4x cpu/fsb 9 cpu vid special control 110% v Ram 2.8 con everest il bench memoria in lettura mi ha dato 7520mb/sec mi sembra buono dai il CAS 2.5 non lo regge nemmeno con fsb + bassi.. purtroppo non dovevo comprare queste ram... ma per adesso almeno sono contento di aver raggiunto i fsb 250... aggiornamento: super PI 4mb passato in 3min e 12sec temperatura max raggiunta 45° cosa dite di queste temperature? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 27, 2006 Share Posted February 27, 2006 ok, eccomi di ritorno in tuo aiuto... usa clockgen per alzare l'fsb... per il processore visto ke sei con dissi stock io metterei 1.50 + 104% così hai stabili 1.5v in windows...e vedi un po' a quanto ti arriva il procio come ti dissi già la prima cosa da fare è testare il procio...poi le ram, xkè le tue ram essendo ddr500 di def arrivano a 250 di fsb quindi nessun problema cn i 250. Quindi ricapitolando, vai sul bios, prima voce per le ram e metti 100mhz... seconda voce su enabled... e il resto lascia su auto poi alza magari già da bios l'fsb del procio già a 10x220 visto ke sai già ke ci arriva. Arrivato in windows alza cn clockgen POCO PER VOLTA! non alzare più di 3 o 4 mhz alla volta xkè si impalla il S.O. ok? e vacci di spi da 1mb finchè non ti da errore il spi. Poi cerchiamo il resto per le ram...intanto fai quella prova! Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 27, 2006 Author Share Posted February 27, 2006 ciao principino.. sinceramente fino a quando avrò il dissi originale, ho un po' timore di alzare troppo le frequenze del procio... col superpi arrivo a 46-47gradi.... (pensa in estate che temperature raggiungerei) cmq l'fsb massimo che ho raggiunto è stato 261 dopodichè mi si è impallato l's.o. magari al posto di salire con la frequenza, pensavo a rendere un po' + aggressivi i timings... ma purtroppo temo che con queste ram un po' sòle, + di tanto non si può osare... se avete consigli... sono chip hynix ste cacchio di ram ciau! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 28, 2006 Share Posted February 28, 2006 pirosoft said: ciao principino.. sinceramente fino a quando avrò il dissi originale, ho un po' timore di alzare troppo le frequenze del procio... col superpi arrivo a 46-47gradi.... (pensa in estate che temperature raggiungerei) cmq l'fsb massimo che ho raggiunto è stato 261 dopodichè mi si è impallato l's.o. magari al posto di salire con la frequenza, pensavo a rendere un po' + aggressivi i timings... ma purtroppo temo che con queste ram un po' sòle, + di tanto non si può osare... se avete consigli... sono chip hynix ste cacchio di ram ciau! non ti preoccupare per le temp ora.. sein in inverno...goditi il freddo! avrai tempo di metterti da parte i soldi per un dissi migliore... fino a 1.5v col dissi stock vai tranquillo..anche se arrivi a 55-56 gradi in full va bene... su inizia a postare qualke screen Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted February 28, 2006 Share Posted February 28, 2006 ci credete che tenevo il mio vecchio winch col ThermalRight a 1.63v in DayUse a 2610mhz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 28, 2006 Share Posted February 28, 2006 gianni1879 said: ci credete che tenevo il mio vecchio winch col ThermalRight a 1.63v in DayUse a 2610mhz povero cristo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted February 28, 2006 Author Share Posted February 28, 2006 con questi settaggi ho la stabilità con timings di default.. manca solo da fare il superpi 32mb cmq.. posto un po' di screen everest 2.80 memoria in lettura sandra 2005 RC1 so che ste ram fanno cagare.. purtroppo adesso sto provando le ram a 250 con cas 2.5 e il resto in auto... boh.. dovrei capire qual'è il compromesso migliore.... se salire di fsb o velocizzare i timings... boh ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SACD Posted February 28, 2006 Share Posted February 28, 2006 nn vorrei dire caxate, ma il mio compratore di quelle ram che avevo pure io un tempo mi pare le tenga a 3 volt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 28, 2006 Share Posted February 28, 2006 SACD said: nn vorrei dire caxate, ma il mio compratore di quelle ram che avevo pure io un tempo mi pare le tenga a 3 volt uhmmm...3v mi pare un pelo altino per dei hynix.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted March 1, 2006 Author Share Posted March 1, 2006 alora.... sto stressando un po' i timings delle ram a fsb 250 la stabilità sembra molto buona se secondo voi a livello di timings si può osare di + ?? .. consigliatemi pure ora devo decidere... secondo voi.. meglio 260fsb con timings 3-4-4-8 , oppure un 250 2.5-3-3-6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted March 1, 2006 Share Posted March 1, 2006 250 2,5 3 3 6 e' meglio almeno secondo me... i timings per un daily sec me vanno bene cosi' come li hai impostati tu! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirosoft Posted March 2, 2006 Author Share Posted March 2, 2006 ecco gli ultimi timings.. il superPI da 1mb me lo fa in 37secondi.... in un altro forum mi hanno detto che è scarso... secondo voi è così ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.