PC@live Posted October 5, 2016 Share Posted October 5, 2016 darkmercury said: Avrei 1 sempron 3000 mobile da qualche parte, se lo trovo lo uso come cavia per le misure del dissipatore.:perfido:......devo trovare prima il pezzo di rame da usare come spreader.Comunque il 4000 consuma 62w nominali ma lo cerco per i 2.6ghz pari a quello su am2 e l' alta overcloccabilità .Comunque a 2.6 in molte applicazioni è lili o supera il p4 3.8, che in cambio consuma uno sfacello. Il pensiero del 754 è dovuto ad una mancanza che avrei voluto comprarlo ma mi sono preso un am2 . Riuserei il case del thunderbird 1400 con frontale tamarro blu trasparente e la fiancata con un inizio di modding( ventola laterale oltre a quella frontale) .La mobo era moddata con un bios non ufficiale scaricato da hacker paradise che abilitava il supporto al' athlon 1700, era una Pcchips con sis 730, un po nefanda, e geffo2 m400 64 mega. Comprato in sconto da mediaworld . 128 di ram espansa a 256 2/3 giorni dopo . Era il 2001 aveva la licenza oem. Di 754 ne ho un paio (la MB è la terza delle foto a pag.2) che consentono l'upgrade a 939 oppure ad AM2 tramite un'apposita scheda "CPU EZ Upgrade", ma per le normali schede S.754 il mobile 4000+ è un bel upgradeO0 Per il socket 462 ne ho diverse, il primo che ho avuto mi è stato donato anni fa, aveva un messaggio del controller BIOS e l'HD rotto, la MB è una PCChips M830 (uguale alla ECS K7S5A) chipset SiS735, aveva su un XP 1700+ e RAM PC133, le cambiai HD, CPU con un XP 2400+ (ma il BIOS lo fa andare solo a 20X 100MHz) e RAM con 1GB DDR. Ecco una foto di una scheda uguale: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 6, 2016 Share Posted October 6, 2016 PC@live said: Di 754 ne ho un paio (la MB è la terza delle foto a pag.2) che consentono l'upgrade a 939 oppure ad AM2 tramite un'apposita scheda "CPU EZ Upgrade", ma per le normali schede S.754 il mobile 4000+ è un bel upgradeO0Per il socket 462 ne ho diverse, il primo che ho avuto mi è stato donato anni fa, aveva un messaggio del controller BIOS e l'HD rotto, la MB è una PCChips M830 (uguale alla ECS K7S5A) chipset SiS735, aveva su un XP 1700+ e RAM PC133, le cambiai HD, CPU con un XP 2400+ (ma il BIOS lo fa andare solo a 20X 100MHz) e RAM con 1GB DDR. Ecco una foto di una scheda uguale: Socket A socket A ....... lo zoccolo più amato odiato ... La potenza Amd che umilio intel...:perfido:. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 7, 2016 Share Posted October 7, 2016 darkmercury said: Socket A socket A ....... lo zoccolo più amato odiato ...La potenza Amd che umilio intel...:perfido:. Si in effetti il P4 non era il massimo idem il Celeron, Athlon (poi XP) Duron e Sempron li misero in difficoltà, anche se il 462 era più concorrente del 370, quindi PIII e Celeron vennero a trovarsi come concorrenti Athlon e Duron, una battaglia che finì a raffica di MHz, conclusasi con il ritiro del PIII 1,133GHz 1,8V commercializzato troppo in fretta. A proposito di S.370 oggi ho risuscitato una MB PCChips M741LMRT, era stata messa via 2-3 anni fa perché non si era più avviata, poco fa l'ho messa sul banco con su un Celeron Mendocino 500 MHz 32MB PC100 e si è avviata. Ecco l'immagine di una uguale: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 7, 2016 Share Posted October 7, 2016 darkmercury said: Socket A socket A ....... lo zoccolo più amato odiato ...La potenza Amd che umilio intel...:perfido:. Infatti...già quando uscì l'Athlon Classic su slot A, questo era paragonabile ai PIII più veloci oltre a costare anche di meno. Poi la Intel sbagliò anche sul fronte delle ram, perchè per i propri P4 pretendeva di diffondere le RAMBUS, che erano costosissime e neanche tanto più veloci delle normali DDR :cheazz: Comunque al giorno d'oggi gli Athlon XP su socket 462 sono diventati quasi inutilizzabili anche per navigazione web e attività da ufficio, siccome molti software richiedono obbligatoriamente le istruzioni SSE2, che queste CPU ancora non hanno. Sui Pentium 4 queste istruzioni invece già ci sono e quindi possono girarci quasi tutti i programmi moderni, anche se ovviamente quelli più pesanti andranno un po lenti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 8, 2016 Share Posted October 8, 2016 Gaetano77 said: Infatti...già quando uscì l'Athlon Classic su slot A, questo era paragonabile ai PIII più veloci oltre a costare anche di meno.Poi la Intel sbagliò anche sul fronte delle ram, perchè per i propri P4 pretendeva di diffondere le RAMBUS, che erano costosissime e neanche tanto più veloci delle normali DDR :cheazz: Comunque al giorno d'oggi gli Athlon XP su socket 462 sono diventati quasi inutilizzabili anche per navigazione web e attività da ufficio, siccome molti software richiedono obbligatoriamente le istruzioni SSE2, che queste CPU ancora non hanno. Sui Pentium 4 queste istruzioni invece già ci sono e quindi possono girarci quasi tutti i programmi moderni, anche se ovviamente quelli più pesanti andranno un po lenti... Si è vero, sbagliò con le RD-RAM perché costavano veramente tanto, c'erano anche per i PIII con l'i820 poi lo adattarano alle normali RAM, infine si mise a giocare con i socket proponendone nuovi non retro-compatibili (S.8 Slot1) (S.370 PPGA FC-PGA FCPGA2) (423 e 478) per fortuna uscirono gli adattatori... A proposito di RD-RAM ho un PC nella mia collezione che le ha su, in breve è cosi MB S.423 Gigabyte, Pentium 4 2GHz/256KB, 512MB RD-RAM PC800, 3DFx Voodoo 12MB PCI, poi il resto non lo ricordo a memoria. Immagini schede bench: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 8, 2016 Share Posted October 8, 2016 PC@live said: Si è vero, sbagliò con le RD-RAM perché costavano veramente tanto, c'erano anche per i PIII con l'i820 poi lo adattarano alle normali RAM, infine si mise a giocare con i socket proponendone nuovi non retro-compatibili (S.8 Slot1) (S.370 PPGA FC-PGA FCPGA2) (423 e 478) per fortuna uscirono gli adattatori... A proposito di RD-RAM ho un PC nella mia collezione che le ha su, in breve è cosi MB S.423 Gigabyte, Pentium 4 2GHz/256KB, 512MB RD-RAM PC800, 3DFx Voodoo 12MB PCI, poi il resto non lo ricordo a memoria. Immagini schede bench: Un ultimo dinosauro come la mia doppio 603 con le terribili rambus. Ho un giga di ram su solo che sono ECC.Volevo espanderla con 2 barre da 256 ma sono senza ECC e poi occupa un sacco di spazio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 8, 2016 Share Posted October 8, 2016 darkmercury said: Un ultimo dinosauro come la mia doppio 603 con le terribili rambus.Ho un giga di ram su solo che sono ECC.Volevo espanderla con 2 barre da 256 ma sono senza ECC e poi occupa un sacco di spazio. Si infatti ma devo dire che come PC mi sembra giri molto meglio rispetto al P4 2GHz i845 e RAM PC133, poi magari è solo un'impressione, comunque all'inizio avevo solo 256MB di RAM, successivamente ho trovato altre 2 barre da 128MB identiche. Il tuo doppio 603 è uno Xeon? Per le RAM ci vogliono altre RAM ECC non importa che come MB siano di capacità inferiore. Dallo spazio occupato immagino sia un Server o una Workstation. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 9, 2016 Share Posted October 9, 2016 PC@live said: Si infatti ma devo dire che come PC mi sembra giri molto meglio rispetto al P4 2GHz i845 e RAM PC133, poi magari è solo un'impressione, comunque all'inizio avevo solo 256MB di RAM, successivamente ho trovato altre 2 barre da 128MB identiche.Il tuo doppio 603 è uno Xeon? Per le RAM ci vogliono altre RAM ECC non importa che come MB siano di capacità inferiore. Dallo spazio occupato immagino sia un Server o una Workstation. Si workstation, insomma non è un fulmine gli ho trovato un paio di cpu alternative. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted October 9, 2016 Author Share Posted October 9, 2016 PC@live said: sbagliò con le RD-RAM perché costavano veramente tanto, c'erano anche per i PIII con l'i820 Per restare in tema, ecco uno dei pezzi della mia collezione Preassemblato HP, con Pentium III 667MHz su Slot 1, con 256MB (2x128) di RDRAM Un po' di screenshot CPU-Z In avvio, con Windows 2000, c'è un po' di differenza (tempo di caricamento minore) tra un PIII con SDRAM PC133... Appena ho tempo, posto anche qualche screen di un Athlon 500MHz su Slot A visto che se ne parlava poco indietro P.s. La mia GA7VT600 penso sia arrivata a fine ciclo vitale ho fatto tutte le prove (windows 98, cambiato cavo ide), per ora ottenendo nulla. L'ultima prova è usare un Duron con FSB 100MHz... vi terrò aggiornati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 10, 2016 Share Posted October 10, 2016 fatantony said: Per restare in tema, ecco uno dei pezzi della mia collezione Preassemblato HP, con Pentium III 667MHz su Slot 1, con 256MB (2x128) di RDRAM Un po' di screenshot CPU-Z In avvio, con Windows 2000, c'è un po' di differenza (tempo di caricamento minore) tra un PIII con SDRAM PC133... Appena ho tempo, posto anche qualche screen di un Athlon 500MHz su Slot A visto che se ne parlava poco indietro P.s. La mia GA7VT600 penso sia arrivata a fine ciclo vitale ho fatto tutte le prove (windows 98, cambiato cavo ide), per ora ottenendo nulla. L'ultima prova è usare un Duron con FSB 100MHz... vi terrò aggiornati Mitico il PIII con RDRAM! Adesso ricordo:nonno:, mi sembra di averne parlato con te da un'altra parte, quindi l'hai rimesso in moto. Fantastico l'Athlon su slot A:sbav::hofame:, ormai sono PC molto rari. Si per la GA7VT600 la prova con un CPU FSB 200 (100) è importante per capire dove può essere il problema??? Ho in mente di cambiare CPU sulla MB M741, tolgo il Celeron 500 (7.5X66) e metto sullo Slot1 un PIII 500 (5X100), anche se in passato su quella MB avevo un PIII 700, ricordo anche di averci provato il Celeron Tualatin 1.0GHz (veniva riconosciuto come PIII Xeon:perfido:). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted October 10, 2016 Author Share Posted October 10, 2016 PC@live said: Mitico il PIII con RDRAM! Adesso ricordo:nonno:, mi sembra di averne parlato con te da un'altra parte, quindi l'hai rimesso in moto. Si, proprio lui. E' entrato a far parte della collezione Quote Fantastico l'Athlon su slot A:sbav::hofame:, ormai sono PC molto rari. Non pensavo fossero così rari... Come ti dicevo, ne ho 2: oltre al Compaq, ne ho un altro basato su scheda madre GIGABYTE GA-7IX (vado a memoria)... anche quello ha bisogno di essere rimesso in moto, ma è senza hard disk... Quote Ho in mente di cambiare CPU sulla MB M741, tolgo il Celeron 500 (7.5X66) e metto sullo Slot1 un PIII 500 (5X100), anche se in passato su quella MB avevo un PIII 700, ricordo anche di averci provato il Celeron Tualatin 1.0GHz (veniva riconosciuto come PIII Xeon:perfido:). Mi incuriosisce molto questa mobo...:cheazz: ma quindi supporta anche i Tualatin? Perche ho dato un'occhiata in rete, ma non ho trovato molto sulle CPU compatibili (ho cercato PCChips M741); stavo cercando di capire qual era la CPU supportata migliore.... La differenza tra FSB 100 e 66MHz si nota, comunque Anche io ho una PCchips solo con socket 370 (fu il mio primo PC con un Celeron 533MHz e 64MB di ram), però non ho mai provato a metterci su un Tualatin e vedere cosa succede... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 10, 2016 Share Posted October 10, 2016 fatantony said: Si, proprio lui. E' entrato a far parte della collezione Non pensavo fossero così rari... Come ti dicevo, ne ho 2: oltre al Compaq, ne ho un altro basato su scheda madre GIGABYTE GA-7IX (vado a memoria)... anche quello ha bisogno di essere rimesso in moto, ma è senza hard disk... Mi incuriosisce molto questa mobo...:cheazz: ma quindi supporta anche i Tualatin? Perche ho dato un'occhiata in rete, ma non ho trovato molto sulle CPU compatibili (ho cercato PCChips M741); stavo cercando di capire qual era la CPU supportata migliore.... La differenza tra FSB 100 e 66MHz si nota, comunque Anche io ho una PCchips solo con socket 370 (fu il mio primo PC con un Celeron 533MHz e 64MB di ram), però non ho mai provato a metterci su un Tualatin e vedere cosa succede... :leggi:Già anche i PIII con RDRAM sono difficili da trovare, ma forse è più difficile trovare un Athlon SlotA. Beh se nel Gigabyte GA-7IX manca solo l'HD non dovrebbe essere difficile rimetterlo in moto, al limite puoi usare il disco del GA7VT600:cheazz: Per la M741 non c'è nativamente il supporto ai Tualatin, anzi credo che nel SKT 370 si possano mettere solo i Mendocino, ma avendo anche lo slot1 si può mettere un adattatore per Coppermine oppure un adattatore per Tualatin (come feci tanti anni fa), quindi per esperienza personale diciamo che è come tutte le Slot1 ma è limitata al FSB100 (il 133:D non è supportato), poi riguardo i moltiplicatori da BIOS arrivano anche a 16X, peccato che non esistano CPU con tale multi, quindi il massimo che potrei mettere è il PIII 1100 Coppermine, il PIIIS 1050 (il 1400 downclockato) e il Celeron 1400. Se avessi un PIII Slot1 BUS 100 :coolsmiley:1GHz potrei provare anche quello, ma in ogni caso eviterei di usare le CPU più veloci su una MB con chipset SiS, perché non girerebbe al meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 11, 2016 Share Posted October 11, 2016 fatantony said: Si, proprio lui. E' entrato a far parte della collezione Non pensavo fossero così rari... Come ti dicevo, ne ho 2: oltre al Compaq, ne ho un altro basato su scheda madre GIGABYTE GA-7IX (vado a memoria)... anche quello ha bisogno di essere rimesso in moto, ma è senza hard disk... Ti ricordi bene! La Gigabyte GA-7IX era una delle migliori schede per AMD slot A, molto stabile e piena di caratteristiche per l'epoca innovative, come il supporto Ultra-ATA 66, il rilevamento automatico del voltaggio della CPU e una sezione di monitoraggio hardware curata e completa. http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=1417#sp Un mio amico aveva fino a 6-7 anni fa un PC con questa scheda madre, CPU Athlon 500 Mhz e 512 Mb di SDRAM PC133; negli ultimi tempi questo computer era diventato un po lento su internet, ma nel complesso ancora utilizzabile e con il Flash Player 9 si riuscivano a vedere in maniera fluida addirittura i video su YouTube a bassa risoluzione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrew_db Posted October 11, 2016 Share Posted October 11, 2016 AMD Slot A... Effettivamente sono rari, mi pare che una mobo Slot A non mi sia mai capitata tra le mani. Però ho un Athlon K7 550 Slot A, mi piacerebbe trovare una mamma per testarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 11, 2016 Share Posted October 11, 2016 Andrew_db said: AMD Slot A... Effettivamente sono rari, mi pare che una mobo Slot A non mi sia mai capitata tra le mani. Però ho un Athlon K7 550 Slot A, mi piacerebbe trovare una mamma per testarlo. Trovare si trovano, sono i prezzi che chiedono che di solito non sono invitanti... Però con un po' di fortuna, magari si riesce a trovare qualche occasione a basso prezzo.:n2mu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted October 11, 2016 Author Share Posted October 11, 2016 Quote Per la M741 non c'è nativamente il supporto ai Tualatin, anzi credo che nel SKT 370 si possano mettere solo i Mendocino, ma avendo anche lo slot1 si può mettere un adattatore per Coppermine oppure un adattatore per Tualatin (come feci tanti anni fa), quindi per esperienza personale diciamo che è come tutte le Slot1 ma è limitata al FSB100 (il 133:D non è supportato), poi riguardo i moltiplicatori da BIOS arrivano anche a 16X, peccato che non esistano CPU con tale multi, quindi il massimo che potrei mettere è il PIII 1100 Coppermine, il PIIIS 1050 (il 1400 downclockato) e il Celeron 1400.Se avessi un PIII Slot1 BUS 100 :coolsmiley:1GHz potrei provare anche quello Ah ok! Allora usi lo slot 1... tra l'altro io ho qualche adattatore (3-4) per montare i 370 su slot 1, devo vedere se qualcuno di questi può farmi montare i Tualatin su slot 1 Poi, ho 2 Celeron Coppermine 900MHz, con FSB 100MHz, ma non sono ancora riuscito a far girare su nessuna scheda madre:cheazz: qualcuno ha esperienze in merito? Premetto che sembrano essere ok, pin dritti e die perfetti, quindi mi sento di escludere problemi alla CPU. Quote AMD Slot A... Effettivamente sono rari, mi pare che una mobo Slot A non mi sia mai capitata tra le mani. Però ho un Athlon K7 550 Slot A, mi piacerebbe trovare una mamma per testarlo. Quote La Gigabyte GA-7IX era una delle migliori schede per AMD slot A [...] Ripeto, non pensavo fossero così ricercati... state dicendo che ho 2 pezzi? Eccovi un paio di foto hardware, allora... Si tratta di un Compaq Presario 7930, preso in condizioni pessime (ex fumatore, pieno di polvere collosa, HD con problemi, ventola CPU bloccata). Originariamente equipaggiato con un Athlon 550MHz, l'ho sostituito con uno in mio possesso da 500MHz (notare le due viti diverse e luccicanti per fissare la ventola CPU), controllato la RAM e sostituito l'hard disk. Insomma, rimesso a nuovo! Ha anche una porta Firewire anteriore e una posteriore:asd: Installato Windows 2000, ora funziona benissimo! Appena ho tempo faccio un paio di screenshot CPU-Z, magari provo anche a fare un benchmark (con CPU-Z) e confronto con qualche Intel:perfido: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 11, 2016 Share Posted October 11, 2016 fatantony said: Ah ok! Allora usi lo slot 1... tra l'altro io ho qualche adattatore (3-4) per montare i 370 su slot 1, devo vedere se qualcuno di questi può farmi montare i Tualatin su slot 1 Poi, ho 2 Celeron Coppermine 900MHz, con FSB 100MHz, ma non sono ancora riuscito a far girare su nessuna scheda madre:cheazz: qualcuno ha esperienze in merito? Premetto che sembrano essere ok, pin dritti e die perfetti, quindi mi sento di escludere problemi alla CPU. Ripeto, non pensavo fossero così ricercati... state dicendo che ho 2 pezzi? Eccovi un paio di foto hardware, allora... Si tratta di un Compaq Presario 7930, preso in condizioni pessime (ex fumatore, pieno di polvere collosa, HD con problemi, ventola CPU bloccata). Originariamente equipaggiato con un Athlon 550MHz, l'ho sostituito con uno in mio possesso da 500MHz (notare le due viti diverse e luccicanti per fissare la ventola CPU), controllato la RAM e sostituito l'hard disk. Insomma, rimesso a nuovo! Ha anche una porta Firewire anteriore e una posteriore:asd: Installato Windows 2000, ora funziona benissimo! Appena ho tempo faccio un paio di screenshot CPU-Z, magari provo anche a fare un benchmark (con CPU-Z) e confronto con qualche Intel:perfido: :leggi:Se non hai uno slocket per Tualatin (tipo upgradeware o simili), puoi adattare quelli per Coppermine tramite Mod per il supporto Tualatin, oppure si possono mettere CPU Tualatin adattate (tramite Mod) sulle MB Coppermine. Per i Celeron 900 è semplice basta montare le CPU sugli adattatori, ma bisogna vedere se hanno dei jumper questi vanno messi con le impostazioni giuste, considera che molti adattatori sono per CPU Mendocino e che i Coppermine non ci girano, in questo caso bisogna eseguire una mod per adattarli. Se hai modo di leggere le serigrafie sugli sloket si può capire il modello, molto comuni sono le 370CPU per esempio. Molto bello il Compaq che hai rimesso a nuovo:coolsmiley:, come mai hai messo il 500 e tolto il 550?:cheazz: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 12, 2016 Share Posted October 12, 2016 A proposito della PCChips M741LMRT sono riuscito a reinstallare WinXP nel suo HD (Un Maxtor da 20??GB:cheazz:), ha dato alcuni problemi perché volevo ripristinare l'installazione precedente, alla fine ho reinstallato da capo in una nuova cartella e diciamo che va bene. Al momento ho su 256MB di RAM PC100 e il Celeron 500 SKT370, ho provato un PIII Slot1 500 ma non va (forse la CPU o lo Slot1???:cheazz:), le prestazioni sono scadenti ovviamente, comunque ho avuto modo di eseguire un paio di bench, eccoli: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted October 12, 2016 Author Share Posted October 12, 2016 Ho messo il 500 al posto del 550 perche avevo due 500MHz in collezione e neanche un 550MHz Sono sempre in tempo a rimetterlo, comunque. Impressionanti i bench con Sandra, sopratutto per quanto riguarda il Duron a 600Mhz e il Celeron 433 che batte il Pentium II 400:uglystupid2: Non pensavo... P.s. Appena ho tempo cerco la scatoletta con dentro gli slotcket e vedo cosa contiene di preciso... mi ricordo che uno era ASUS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 12, 2016 Share Posted October 12, 2016 fatantony said: Ho messo il 500 al posto del 550 perche avevo due 500MHz in collezione e neanche un 550MHz Sono sempre in tempo a rimetterlo, comunque.Impressionanti i bench con Sandra, sopratutto per quanto riguarda il Duron a 600Mhz e il Celeron 433 che batte il Pentium II 400:uglystupid2: Non pensavo... P.s. Appena ho tempo cerco la scatoletta con dentro gli slotcket e vedo cosa contiene di preciso... mi ricordo che uno era ASUS A OK va bene, alla fine credo che faccia poca differenza i 50MHz in più o in meno. Si sono impressionanti:asd: specie per la velocità del :2funny:Celeron, come CPU ne ho lasciato sui PC solo 2 (un 533 e un 1300@1430), gli altri li ho tolti tutti e li ho messi in scatola insieme agli altri, poco fa ho tolto anche il 500 della M741 e ho messo su un'altro PIII 500 Slot1 (l'altro forse non va:cheazz:), adesso il PC va meglio:D anche se non è il massimo. Ho rifatto i test di CPU-Z e Sandra (che comunque valuta le CPU senza tenere molto in considerazione la Cache, in pratica a parità di MHz un Athlon e un Duron fanno punteggi quasi uguali), ecco le immagini: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 12, 2016 Share Posted October 12, 2016 Bello il tema verde oliva di XP! Ho notato che anche questa volta la versione di CPU-Z 1.76 per Windows 98 (riconoscibile dalla "Z" come icona del programma) è quella che da i risultati migliori e più vicini alla realtà... Sandra effettivamente sembra non tenere molto in conto la quantità di cache e risente soprattutto della frequenza del processore, però mi sembra che i Duron avessero una gestione ottimizzata della piccola cache L2, che gli consentiva alla fine di essere solo un po più lenti dei fratelli maggiori Athlon :cheazz: Comunque è notevole la differenza prestazionale in questi benchmark rispetto alle CPU socket 7 con la stessa frequenza, cioè i K6-II/III che fanno circa la metà del punteggio :AAAAH: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 13, 2016 Share Posted October 13, 2016 Gaetano77 said: Bello il tema verde oliva di XP! Ho notato che anche questa volta la versione di CPU-Z 1.76 per Windows 98 (riconoscibile dalla "Z" come icona del programma) è quella che da i risultati migliori e più vicini alla realtà... Sandra effettivamente sembra non tenere molto in conto la quantità di cache e risente soprattutto della frequenza del processore, però mi sembra che i Duron avessero una gestione ottimizzata della piccola cache L2, che gli consentiva alla fine di essere solo un po più lenti dei fratelli maggiori Athlon :cheazz: Comunque è notevole la differenza prestazionale in questi benchmark rispetto alle CPU socket 7 con la stessa frequenza, cioè i K6-II/III che fanno circa la metà del punteggio :AAAAH: Si di solito cambio i colori standard con i temi verde oliva oppure, con il media center che è simile al normale tranne per i colori fluo.:clapclap: Di CPU-Z ho anche la versione 1.77 (che però non è per W98), ma ho messo su quella per W98 per avere un punteggio più realistico. Per Sandra posso dire che è vero che i Duron sono prestazionalmente di poco inferiori agli Athlon, però avendo in passato eseguito dei test per vedere quali CPU della collezione andavano, ho notato che i valori erano molto simili. Inoltre questi valori non sono influenzati minimamente dal tipo di RAM, ho provato PC133 e DDR sulla stessa MB e i valori erano identici. Faccio un piccolo quadretto per ricopiare i valori che ho rilevato tempo fa (naturalmente includo solo le CPU con frequenza uguale)::AAAAH: Duron 700@697MHz PR927 ALU2628 FPU1081 Athlon 700@697MHz PR927 ALU2628 FPU1081 Duron 750@747MHz PR994 ALU2825 FPU1158 Athlon 750@747MHz PR994 ALU2825 FPU1158 Duron 900@896MHz PR1192 ALU3384 FPU1391 Athlon 900@896MHz PR1192 ALU3393 FPU1391 Duron 1000@996MHz PR1444 ALU3762 FPU1565 Athlon 1000@996MHz PR1325 ALU3752 FPU1546 (stranamente risulta meno performante); Come hai notato preferisco avere CPU più performanti sui miei PC, ho solo 2 Celeron un 533 (la MB LX accetta solo quelli per mettere un PIII ci vuole un adattatore, ma sarebbe comunque underclockato) mentre il 1300 si overclocka bene (anche 1,5GHz senza overvolt) e lo tengo su un prudente 1430MHz, gli altri Celeron e tutti i Duron e Sempron stanno nella collezione di CPU. Ho provato il 3DMark2001 sul PIII500+M741 ma appena parte il Bench il PC resetta, devo recuperare il SuperPi1M e vedere che fa.:cheazz: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 14, 2016 Share Posted October 14, 2016 (edited) Scusate post doppio per errore Edited October 14, 2016 by PC@live Errore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted November 9, 2016 Share Posted November 9, 2016 Collezione collezione delle mie brame.....ahaaa : Pentium 75/90/100/120/133/150/166 tri flavour/200 bi flavour K5-K6-MII : k5-100, K5-100, K5-133,MII-300,K6200,K6-233,K6/2-266, K6/2-300, K6/2-333, K6/2-366, K6/2-400, K6/2 500 Mi mancano alcune cpu chissa dove sono finite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted November 9, 2016 Share Posted November 9, 2016 IL duron 1000 appartiene alla nuova generazione athlon4mobile derivazione per desktop. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.