PC@live Posted April 30, 2023 Share Posted April 30, 2023 6 ore fa, darkmercury ha scritto: Si nn on credo nulla di eccezionale. Pur essendo tra quelle con meno problemi in riproduzione. Le esonique sono rare per non dire delle Yamaha. Di creative ne ho diverse di Isa ma con Windows peccano. Ecco questa è quella che ho io, praticamente è abbastanza vecchia , e include le porte per la connessione dei lettori CD , che a quel tempo ⏱ evidentemente non erano ancora ️ IDE, non penso abbia la wavetable (o come si scrive?), per aggiungerla c’è un apposito connettore, mentre nelle schede successive era integrata, mentre in quelle veniva all’occorrenza aggiunta la schedina supplementare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 30, 2023 Share Posted April 30, 2023 Ulteriori info sulle schede audio AZTECH, si trovano qui: https://ilovepa.ws/aztech-sound-cards/amp/ Tra le schede in elenco, c’è la Trust Sound Expert De Luxe Wave 32 3D, quella era la prima scheda audio che avevo acquistato per il 486 100 PCI, era una scheda ISA, e a memoria pur costando più delle comuni simil SB16, il suono (specie per i Wave) era decisamente meglio, ma quella scheda purtroppo non c’è l’ho più, il PC è stato buttato a mia insaputa, e anche volendo oggi è quasi impossibile trovare una scheda audio uguale ?, oltretutto le MB SKT3 costano troppo (per i miei gusti), molti anni fa quei PC potevano anche regalarteli, oggi non credo proprio, ricostruire un PC simile, non sarebbe difficile potendo accedere alla roba di un riciclatore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 30, 2023 Share Posted April 30, 2023 Ecco la scheda è questa, ma il chip non è AZTECH, bensì Opti 931, ed in effetti quella che avevo era così, nelle foto si vede una identica alla mia (ex) scheda audio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted May 1, 2023 Share Posted May 1, 2023 Ne ho prese in blocco diverse: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 1, 2023 Share Posted May 1, 2023 3 ore fa, darkmercury ha scritto: Ne ho prese in blocco diverse: L’AZTECH è abbastanza simile alla mia, forse è una versione successiva? La ALS120, è simile a qualcuna che possiedo, ma sono con chip ALS100, penso un gradino sotto la 120. Non conosco la 3D Melody, dalle immagini non capisco se sono due, oppure è la stessa inserita due volte? L’AZTECH che ho dovrebbe chiamarsi Sound Galaxy, e da quello che ho trovato on-line, è abbastanza buona come scheda audio, specie se usata con win 3.X, li sembra essere molto buona. Comunque è un bel lotto, tutto sommato, certo alcune non saranno il massimo, se usate in PC dal S.7 in su , ma per S.3 o inferiore, dovrebbero essere una soluzione ideale , se l’audio di qualità, non è necessario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 1, 2023 Author Share Posted May 1, 2023 (edited) Il 30/4/2023 at 17:18, PC@live ha scritto: Beh in effetti, tra i programmi in dotazione in Windows, questo era secondo me, uno di quelli più interessanti , certo ovviamente se si vogliono ottenere risultati più dettagliati, occorre usare appositi programmi di bench, non sto a fare un elenco, ma ne esistono vari, alcuni danno un punteggio globale del PC, altri riescono a dare punteggi dettagliati più specifici, ma un valore in assoluto non chiarisce se il PC sia competitivo, bisogna fare dei confronti, solo confrontando più sistemi, si riesce a vedere cosa va meglio. Attualmente, nel PC i5 ho una installazione pulita, dato che non ho aggiunto alcun programma, ma per curiosità, vedrò di avviare la modalità provvisoria, e ripetere la classificazione, vedremo se ci sarà qualche miglioramento? Allora...stasera sul P4 in firma ho provato ad eseguire il comando winsat formal avviando Windows 8.1 in modalità provvisoria, ma purtroppo vengono eseguiti soltanto alcuni test e quindi non viene riportato nessun punteggio (la cartella C:\Windows\Performance\WinSAT\DataStore rimane proprio vuota) : Per fortuna sono riuscito a ritrovare in un mio vecchio archivio uno screenshot risalente al Febbraio 2019 con i punteggi dello stesso hardware anche in Windows 7 SP1 : Come si può vedere dall'immagine del mio post precedente, i punteggi sono quasi gli stessi nei 2 sistemi operativi In Windows 7 Professional SP1: CPU 4.4 Memoria 5.3 Scheda Video 3.5 Grafica 3D 3.6 Velocità HDD 5.9 In Windows 8.1 Pro Update1 i punteggi sono: CPU 4.5 Memoria 5.3 Scheda Video 3.4 Grafica 3D 3.5 Velocità HDD 5.9 Vediamo che in Windows 8.1 la CPU ottiene un punteggio di 4.5 (0.1 punti in più) cosa che invece in Seven si raggiunge solo in overclock intorno ai 4 Ghz: Al contrario i punteggi della scheda video e della grafica 3D sono di 0.1 punti inferiori in Windows 8.1 rispetto a Seven, ma ciò potrebbe essere anche dovuto ai differenti driver video I punteggi della velocità di HDD e memorie sono gli stessi nei 2 sistemi operativi. Notiamo che il punteggio dell'HDD (Western Digital WD1600AAJS) è relativamente alto (5.9) perchè si tratta di un disco SATAII, quindi sempre meccanico ma più recente rispetto al resto dell'hardware. Edited May 1, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted May 2, 2023 Share Posted May 2, 2023 Si hai ragione ho inserito 2 volte , per errore la stessa immagine. La 3D Melody dovrebbe essere un rebrand dell' ALS100 da ciò la scheda simile. ALS120 è solo un miglioramento della 100 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 2, 2023 Share Posted May 2, 2023 17 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Allora...stasera sul P4 in firma ho provato ad eseguire il comando winsat formal avviando Windows 8.1 in modalità provvisoria, ma purtroppo vengono eseguiti soltanto alcuni test e quindi non viene riportato nessun punteggio (la cartella C:\Windows\Performance\WinSAT\DataStore rimane proprio vuota) : Per fortuna sono riuscito a ritrovare in un mio vecchio archivio uno screenshot risalente al Febbraio 2019 con i punteggi dello stesso hardware anche in Windows 7 SP1 : Come si può vedere dall'immagine del mio post precedente, i punteggi sono quasi gli stessi nei 2 sistemi operativi In Windows 7 Professional SP1: CPU 4.4 Memoria 5.3 Scheda Video 3.5 Grafica 3D 3.6 Velocità HDD 5.9 In Windows 8.1 Pro Update1 i punteggi sono: CPU 4.5 Memoria 5.3 Scheda Video 3.4 Grafica 3D 3.5 Velocità HDD 5.9 Vediamo che in Windows 8.1 la CPU ottiene un punteggio di 4.5 (0.1 punti in più) cosa che invece in Seven si raggiunge solo in overclock intorno ai 4 Ghz: Al contrario i punteggi della scheda video e della grafica 3D sono di 0.1 punti inferiori in Windows 8.1 rispetto a Seven, ma ciò potrebbe essere anche dovuto ai differenti driver video I punteggi della velocità di HDD e memorie sono gli stessi nei 2 sistemi operativi. Notiamo che il punteggio dell'HDD (Western Digital WD1600AAJS) è relativamente alto (5.9) perchè si tratta di un disco SATAII, quindi sempre meccanico ma più recente rispetto al resto dell'hardware. Grazie mille! Peccato che in modalità provvisoria, non venga visualizzato alcun punteggio. La cosa molto interessante , è che il punteggio dei due sistemi operativi, sia praticamente identico, cambia quello massimo 7.9 per 7 e 9.9 per 8.X, quindi probabilmente i punteggi oltre il 7.X, sono valutati diversamente, quindi con W8 i punteggi vengono fatti con più precisione. Riguardo il tuo HD WD, ha ottenuto un ottimo punteggio, ho un punteggio simile (o uguale?) con un Hitachi, credo che per fare meglio, occorra un disco da 10000 giri, oppure metterne due in Raid (cosa mai provata personalmente), certo gli SSD fanno meglio, ma non quanto mi sarei aspettato. A questo punto , visti i risultati, credo sia inutile caricare su PC con 7, W8 per vedere i punteggi, forse solo se si ha un Super PC, con punteggi oltre il 7.0, si vedrebbero punteggi diversi.?!? Comunque W8, anche se è più complicato da usare, vista la mancanza del pulsante Win, nella barra, proverò a caricarlo in qualche altro PC, magari in quelli con CPU AMD, ho una scheda Gigabyte AM2, dove poter trasferire il Phenom X3 8650, e chissà potrei procurarmi se funziona bene , anche un Phenom II X4, ultimamente ho visto un B.E., tradotto Black Edition, esattamente non so cosa ci sia in più, magari è identico, e l’unica differenza è il multi non bloccato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 2, 2023 Share Posted May 2, 2023 A proposito di vecchio HW, nei prossimi giorni dovrei tornare a lavorare sui S.7, vorrei fare qualche progresso sulle due schede Mitac e M550, per entrambe penso occorra riprogrammare il BIOS, una ha il Chip saldato, e non avendo lo zoccolo, è impossibile staccarlo, tranne dissaldandolo, ma in quel caso ci salderei uno zoccolo. Per l’altra invece, dovrei cavarmela con la riprogrammazione da floppy, è una operazione abbastanza semplice (se tutto va bene ), penso che per entrambe ci sia un BIOS corrotto, spero sia così, la risposta sarà possibile solo dopo aver finito la riprogrammazione. Sempre in tema di S.7, c’è una vecchia ASUS con chipset HX, molto interessante , se non erro è una delle prime a proporre frequenze di FSB oltre i 66, addirittura c’è un settaggio da oltre 100 MHz, ne abbiamo scritto in precedenza, purtroppo non funziona, il motivo potrebbe dipendere da altro, cioè RAM o cache che non riescono a raggiungere frequenze così alte, forse si sarebbe potuta escludere la RAM se ci fosse il supporto alle DIMM, purtroppo le SIMM 72 Pin arrivano al massimo poco oltre i 75, forse anche a 83, di più non credo, tranne che i chip siano molto veloci, che ne so il minimo è 50-60ns, forse 45, certo si potrebbe fare un paio di SIMM con chip-mod, usando chip prelevati da DIMM, ammesso che siano compatibili? La scheda madre è uguale ? a questa nelle foto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 2, 2023 Share Posted May 2, 2023 Stando in tema ASUS, cercavo info nelle vecchie riviste del periodo, ne ho trovato una pagina insieme ad altri modelli (altrettanto noti), ci sono dettagli sulle principali caratteristiche, nient’altro, comunque dovrei avere da qualche altra parte qualcosa di più dettagliato, forse una prova di un Pc con quella MB, o proprio della MB, se la trovo la aggiungo qui. Oltre quella, ho trovato un paio di MB interessanti , una è una Slot1, in cui era possibile l’installazione di CPU S.8, l’altra è di Tyan in versione AT e ATX, spero gradiate, per il momento ho solo questo da mostrare, in futuro vedrò di trovare anche qui, qualcosa di più dettagliato. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 3, 2023 Author Share Posted May 3, 2023 Il 2/5/2023 at 19:21, PC@live ha scritto: Grazie mille! Peccato che in modalità provvisoria, non venga visualizzato alcun punteggio. La cosa molto interessante , è che il punteggio dei due sistemi operativi, sia praticamente identico, cambia quello massimo 7.9 per 7 e 9.9 per 8.X, quindi probabilmente i punteggi oltre il 7.X, sono valutati diversamente, quindi con W8 i punteggi vengono fatti con più precisione. Riguardo il tuo HD WD, ha ottenuto un ottimo punteggio, ho un punteggio simile (o uguale?) con un Hitachi, credo che per fare meglio, occorra un disco da 10000 giri, oppure metterne due in Raid (cosa mai provata personalmente), certo gli SSD fanno meglio, ma non quanto mi sarei aspettato. A questo punto , visti i risultati, credo sia inutile caricare su PC con 7, W8 per vedere i punteggi, forse solo se si ha un Super PC, con punteggi oltre il 7.0, si vedrebbero punteggi diversi.?!? Comunque W8, anche se è più complicato da usare, vista la mancanza del pulsante Win, nella barra, proverò a caricarlo in qualche altro PC, magari in quelli con CPU AMD, ho una scheda Gigabyte AM2, dove poter trasferire il Phenom X3 8650, e chissà potrei procurarmi se funziona bene , anche un Phenom II X4, ultimamente ho visto un B.E., tradotto Black Edition, esattamente non so cosa ci sia in più, magari è identico, e l’unica differenza è il multi non bloccato? Purtroppo nella modalità provvisoria di Windows 8.1 non vengono caricati i driver della scheda video per cui molti test non possono essere proprio effettuati In effetti pensavo che in Windows 8/8.1 i punteggi ottenuti da una certa configurazione hardware fossero inferiori a quelli di Windows 7, siccome si tratta di un sistema operativo più moderno e quindi progettato per computer più prestanti. Invece i valori sono praticamente identici, a parte minime differenze dovute forse ai differenti driver di periferica Anch'io sono rimasto impressionato dal punteggio alto (5.9) ottenuto dal mio HDD meccanico Western Digital WD1600AAJS da 160 Gb anche perchè la scheda madre supporta solo lo standard SATAI e quindi dovrebbe rallentare ancora di più le prestazioni del disco. Mah diciamo che se ti riesci ad abituare all'assenza del tasto Start in Windows 8, in definitiva si tratta di un ottimo sistema operativo, anche un po più leggero di Windows 8.1 e perciò più adatto all'hardware datato o a fare bench 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 3, 2023 Author Share Posted May 3, 2023 (edited) Il 2/5/2023 at 20:40, PC@live ha scritto: A proposito di vecchio HW, nei prossimi giorni dovrei tornare a lavorare sui S.7, vorrei fare qualche progresso sulle due schede Mitac e M550, per entrambe penso occorra riprogrammare il BIOS, una ha il Chip saldato, e non avendo lo zoccolo, è impossibile staccarlo, tranne dissaldandolo, ma in quel caso ci salderei uno zoccolo. Per l’altra invece, dovrei cavarmela con la riprogrammazione da floppy, è una operazione abbastanza semplice (se tutto va bene ), penso che per entrambe ci sia un BIOS corrotto, spero sia così, la risposta sarà possibile solo dopo aver finito la riprogrammazione. Sempre in tema di S.7, c’è una vecchia ASUS con chipset HX, molto interessante , se non erro è una delle prime a proporre frequenze di FSB oltre i 66, addirittura c’è un settaggio da oltre 100 MHz, ne abbiamo scritto in precedenza, purtroppo non funziona, il motivo potrebbe dipendere da altro, cioè RAM o cache che non riescono a raggiungere frequenze così alte, forse si sarebbe potuta escludere la RAM se ci fosse il supporto alle DIMM, purtroppo le SIMM 72 Pin arrivano al massimo poco oltre i 75, forse anche a 83, di più non credo, tranne che i chip siano molto veloci, che ne so il minimo è 50-60ns, forse 45, certo si potrebbe fare un paio di SIMM con chip-mod, usando chip prelevati da DIMM, ammesso che siano compatibili? La scheda madre è uguale ? a questa nelle foto. Esatto...questa scheda madre socket 7 dell'Asus è proprio mitica infatti si tratta di una delle prime in assoluto a rendere possibili frequenze di bus oltre i 66 Mhz. In questa recensione su Hwupgrade del 17 ottobre 1997 lo stesso Paolo Corsini ne parla in maniera molto entusiastica Motherboard Asus P55T2P4 | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) Purtroppo (o per fortuna di chi la possiede...) il suo valore di mercato è diventato stratosferico, infatti su Ebay gli esemplari più economici si trovano in vendita a non meno di 350 euro quindi è proprio impensabile poterla acquistare: Scheda Madre ASUS P/I-P55T2P4 Rev 3.1, 3XISA, 4XPCI, Skt 7, Uno Memoria Clip Br | eBay Perciò sarebbe veramente interessante se riuscissi a ripararla e a farci qualche bench!! Efettivmente le memorie SIMM a 72 pin non consentono overclock notevoli...per esempio quelle da 60ns che ho provato sulla Soyo SY-5BT in firma, non riuscivano a reggere neanche i 75 Mhz di frequenza anche se bisogna tener presente che la scheda madre non è in condizioni ottimali perchè ha dei problemi d'instabilità dovuti a un condensatore gonfio. Edited May 3, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 4, 2023 Share Posted May 4, 2023 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Esatto...questa scheda madre socket 7 dell'Asus è proprio mitica infatti si tratta di una delle prime in assoluto a rendere possibili frequenze di bus oltre i 66 Mhz. In questa recensione su Hwupgrade del 17 ottobre 1997 lo stesso Paolo Corsini ne parla in maniera molto entusiastica Motherboard Asus P55T2P4 | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) Purtroppo (o per fortuna di chi la possiede...) il suo valore di mercato è diventato stratosferico, infatti su Ebay gli esemplari più economici si trovano in vendita a non meno di 350 euro quindi è proprio impensabile poterla acquistare: Scheda Madre ASUS P/I-P55T2P4 Rev 3.1, 3XISA, 4XPCI, Skt 7, Uno Memoria Clip Br | eBay Perciò sarebbe veramente interessante se riuscissi a ripararla e a farci qualche bench!! Efettivmente le memorie SIMM a 72 pin non consentono overclock notevoli...per esempio quelle da 60ns che ho provato sulla Soyo SY-5BT in firma, non riuscivano a reggere neanche i 75 Mhz di frequenza anche se bisogna tener presente che la scheda madre non è in condizioni ottimali perchè ha dei problemi d'instabilità dovuti a un condensatore gonfio. Certo è probabilmente una delle migliori, limiti a parte del chipset e delle memorie SIMM 72 pin, in realtà ai tempi, non avevo molto interesse per questa scheda, avrei voluto comprare una VX97 o una TX97, ma in quel periodo comprarne una nuova costava parecchio, oggi come suggerivi, schede del genere, se in ottime condizioni, hanno valori stratosferici, e parliamo solo della MB, pensa se ci fosse il resto del HW, in particolare le schede media-bus, un bus usato solo in alcune MB ASUS, non credo ce ne siano ormai , forse qualche collezionista o qualche museo ne ha un esemplare! La recensione è molto interessante , per me non è una novità, ma hai fatto bene a linkarla, riguardandola parla proprio delle memorie, e della difficoltà di reperire quelle più veloci, inoltre ci sono varie CPU testate a frequenza standard e in overclock, in particolare un P200MMX ad oltre 290MHz, insomma c’è da ricordare che deve aver usato una CPU con multi sbloccato, perché altrimenti il massimo raggiungibile era 250MHz. Dunque dicevo, che non funziona, per il settaggio da oltre 100 MHz, la scheda madre teoricamente, dovrebbe essere funzionante, speriamo bene , a giorni dovrei testarla e iniziare a fare i bench DOS, se non ho problemi di funzionamento, proverò altre CPU, oltre il normale Pentium, si perché inizio con un P133, dopo vedrò se passare ai K6-2, ne ho in collezione alcuni, la maggior parte sono 300 o 350, ma ne ho altri di frequenza sia superiore che inferiore, vedrò di sceglierne uno , sarebbe stato interessante avendone uno, un K6-2+ 450, purtroppo non c’è l’ho, e quelli in vendita sono molto costosi. Ormai sono abbastanza rari, ai tempi quando costavano poco, magari qualcuno ne avrà acquistato almeno uno in più, ma non credo per collezione, piuttosto per overclock, o per andare a circa 600MHz, che era la frequenza successiva a quella del K6-2+ 570 (frequenza più alta in commercio), beh vedendo oggi 30MHz in più, non è tutto questo gran aumento, ma a fine anni 90, era un bel balzo, almeno per quella CPU, però resta da ricordare, che con MB chipset Intel, il massimo raggiungibile è di 500MHz, peccato che quel settaggio oltre i 100 , non si riesca a capire se possa funzionare, forse se c’è, in qualche modo potrebbe funzionare??? Riguardo le memorie, penso di avere qualche coppia di RAM da 60ns, purtroppo non ho banchi da 32MB ciascuno (o superiori), non credo che oggi siano economici, ricordo in fiera elettronica che c’è né erano parecchie in vendita, quelli da 8MB costavano tipo 1 o 2 €, ma non pensavo di acquistarne qualcuno per tenerlo da parte in caso di bisogno, pazienza… Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 4, 2023 Share Posted May 4, 2023 Metto alcune immagini del manuale, ovviamente ho scelto quelle che dovrebbero essere più interessanti , tra queste troviamo info dettagliate sulla MB, settaggio dei jumper e il MediaBus 2.0, quest’ultimo è immagino rarissimo, e sembra sia l’evoluzione di una precedente versione, probabilmente non ha avuto successo perché nessun altro (almeno credo) a parte ASUS, lo usò. Non credo possa essere una evoluzione del PCI, con l’intenzione di migliorarlo, o velocizzarlo, tra le varie schede disponibili credo ce ne sia una video+audio?, insomma sarebbe stato interessante se migliorava le performance , o forse era un tentativo di ASUS di anticipare l’AGP, che se non erro Intel introdusse sui chipset per PII (anche se le prime schede madri ATX erano solo PCI-ISA). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 4, 2023 Share Posted May 4, 2023 http://www.thg.ru/howto/20000725/print.html https://www.tomshardware.com/reviews/motherboard-review,10.html https://www.wowohl.de/kalle/rev3.htm Rimetto questi link, ovviamente vanno tradotti, ma trovate tutto e di più, sulla MB ASUS P55T2P4 (in breve), in alcuni punti ci sono indicazioni molto interessanti , purtroppo non c’è un link per la mod del FSB, che raggiunge quasi 90MHz, cambiando un quarzo con uno da 15MHz, questo farebbe si che si possano raggiungere quasi 540MHz come frequenza massima, l’unica cosa negativa è che il PCI sale a quasi 45MHz! Altre info interessanti sono sulla RAM cacheable, come si vede dall’immagine basta aggiungere un chip di memoria TAG (se manca), per non aver alcun problema, in alternativa si possono usare i processori con cache L2 integrata, in pratica solo i K6-3 e i K6+, con questi la cache L2 presente nella MB, diventa L3. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 7, 2023 Share Posted May 7, 2023 Dunque riguardo l’ASUS P/I-P55T2P4 REV. 3.10., oggi ho dedicato qualche minuto per prepararla all’avvio, per prima cosa ho recuperato una CPU compatibile (in verità va bene qualsiasi S.7, eccetto quelle con particolari voltaggi), dovendo scegliere tra le tante, ne ho usato una che utilizzavo in precedenza (quindi sicuramente ok ), in pratica un Intel Pentium MMX 200 SL27J (l’ultima lettera non si legge bene), con doppio voltaggio per I/O e VCORE, i jumper sulla MB erano già impostati per questa CPU, per sicurezza li ho controllati ed erano giusti, passando alle memorie, ho quattro banchi identici da 8MB ciascuno, per il momento ne ho messi solo due, gli altri due li aggiungo in seguito, dopo aver fatto alcuni test e qualche bench, infine la scheda video, ho inizialmente usato la solita ATi Rage XL PCI da 8MB, ma ho il dubbio che possa non funzionare, per il resto metto alimentatore ATX con adattatore AT, tastiera AT e la solita scheda Post card ISA-PCI. Recupero un dissipatore con ventola per la CPU, e dopo averla collegata, sono pronto per avviare, ricordo che questa scheda non ha la solita batteria ?, ma ha un chip simil DALLAS della ODIN, quindi se non memorizza le impostazioni nel BIOS, bisogna sostituirlo o modificarlo, per il momento non è importante se sia a posto o meno. Avvio l’alimentatore e purtroppo non ho alcun codice di errore, segno che la scheda non si è avviata, riprovo e inizia a visualizzare alcuni codici, comunque dopo alcuni avvii, i codici si fermano più o meno sullo stesso codice, purtroppo nessuna schermata , decido di cambiare scheda video, uso la SiS 6215 che avevo sul SOYO, ma in seguito vedrò di trovare una scheda PCI definitiva, quale dipende dalla CPU che metterò, al momento va bene la SiS. Riavvio, e la schermata del BIOS appare, segno che l’ATi non funziona (per il problema del PCI senza 3.3V), premo CANC e entro nel BIOS, qui niente di strano, le solite schermate del BIOS AWARD a fondo blu, uscendo e premendo F1, cambia la schermata e appare un messaggio di mancato avvio del disco , ovvio che sia così, non c’è collegato! Insomma al momento, sembra funzionare, dopo aver verificato che sia tutto ok , inizierò ad aggiungere altro hw, probabilmente una scheda adattatore IDE-CF con scheda di memoria, oppure in seguito un vecchio HD di pochi GB , gli altri due moduli di memoria, per un totale ? di 32MB, e in seguito vorrei passare ad un AMD K6-2, da almeno 400MHz, poi dovrei radunare le porte seriali parallele e USB (per queste una mini scheda ASUS), resta da capire se inserire il tutto in un case ? AT (o eventualmente ATX), deciderò in seguito. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 8, 2023 Share Posted May 8, 2023 Rieccomi, la ASUS P55T2P4 sembra avere la batteria ? del chip ODIN scarica, questo non permette la memorizzazione delle impostazioni del BIOS, e ad ogni avvio, è come se fosse avviata per la prima volta! Vedrò se questo chip, sia apribile oppure bisogna fresarlo, per scoprire i due pin, e saldarci un porta batteria per delle normali CR 2032, immagino che bisognerà fare in questo modo, non ne sono sicuro, ma in passato ho già fatto qualcosa del genere, quindi il grado di difficoltà dovrebbe essere abbastanza basso. Fortunatamente, collegando un CF-IDE con scheda di memoria (contenente DOS), riesce a riconoscerlo se messo in Primary Master, questo permette premendo F1 di avviare DOS, e poter far girare, qualche diagnostico e qualche bench. La scheda potrebbe tornare in perfetta salute , se si sistema il chip ODIN, dai diagnostici non è emerso alcun problema, eccetto quello del chip ODIN, ho eseguito qualche programma di bench, al momento non ho altri PC simili da avviare, per fare un confronto diretto (con i risultati ottenuti), se avessi più tempo ⏱ riavvierei uno dei VX con P.MMX, ma per adesso non è possibile, in ogni caso aggiungo un paio di immagini, una è quella della schermata del BIOS della SiS PCI, l’altra invece dello Speedsys 4.70, in cui si possono vedere i risultati con il P200MMX. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 8, 2023 Author Share Posted May 8, 2023 (edited) Bene...mi fa davvero piacere che sei riuscito a rimettere in funzione questa mitica scheda madre Asus socket 7! Quindi in realtà il problema dipendeva dalla scheda video che avevi utilizzato in precedenza? Anche sulla mia DFI G586IPC si era scaricata la batteria del chip tipo ODIN, che memorizza le informazioni della memoria CMOS del BIOS e svolge anche funzioni di orologio RTC, per cui qualche anno fa su Ebay acquistai per pochi euro un componente simile nuovo Facendo una rapida ricerca su Internet, ho visto che anche il chip presente sulla tua Asus (OEC12B887A) si può acquistare nuovo ad un prezzo molto basso ad esempio qui: OEC12B887A Pacchetto: DIP 6256299528389 | eBay Quindi magari non saprei se sia consigliabile fare la modifica che hai spiegato, cioè fresare la plastica di copertura e poi saldare dei fili sui pin per adattarci una normale batteria a bottone CR2032 Per quanto riguarda il benchmark che hai effettuato da DOS, non posso esprimere nessun giudizio in merito perchè non ho mai fatto test di questo tipo sui miei PC socket 7. Magari se hai tempo e voglia, potresti installare Windows 98 o XP e fare qualche test di velocità delle memorie con Everest o SiSoft Sandra, in modo da poter fare un confronto diretto con la mia DFI G586IPC, basata sullo stesso chipset Intel i430HX Edited May 8, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 8, 2023 Author Share Posted May 8, 2023 (edited) Il 4/5/2023 at 20:56, PC@live ha scritto: http://www.thg.ru/howto/20000725/print.html https://www.tomshardware.com/reviews/motherboard-review,10.html https://www.wowohl.de/kalle/rev3.htm Rimetto questi link, ovviamente vanno tradotti, ma trovate tutto e di più, sulla MB ASUS P55T2P4 (in breve), in alcuni punti ci sono indicazioni molto interessanti , purtroppo non c’è un link per la mod del FSB, che raggiunge quasi 90MHz, cambiando un quarzo con uno da 15MHz, questo farebbe si che si possano raggiungere quasi 540MHz come frequenza massima, l’unica cosa negativa è che il PCI sale a quasi 45MHz! Altre info interessanti sono sulla RAM cacheable, come si vede dall’immagine basta aggiungere un chip di memoria TAG (se manca), per non aver alcun problema, in alternativa si possono usare i processori con cache L2 integrata, in pratica solo i K6-3 e i K6+, con questi la cache L2 presente nella MB, diventa L3. Grazie mille per questi link sono davvero interessanti! Nel primo articolo in particolare si parla delle impostazioni per poter installare su questa scheda madre addirittura una CPU AMD K6-2+, cosa che sembra davvero incredibile per una motherboard commercializzata nel 1996! Però mi viene qualche dubbio per quanto riguarda i valori del V-Core selezionabili con i jumper infatti mi sembra strano che una motherboard così vecchia possa permettere voltaggi di solo 2 Volt, siccome all'epoca tutte le CPU disponibili funzionavano almeno a 2.8V Edited May 8, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 9, 2023 Share Posted May 9, 2023 18 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Bene...mi fa davvero piacere che sei riuscito a rimettere in funzione questa mitica scheda madre Asus socket 7! Quindi in realtà il problema dipendeva dalla scheda video che avevi utilizzato in precedenza? Anche sulla mia DFI G586IPC si era scaricata la batteria del chip tipo ODIN, che memorizza le informazioni della memoria CMOS del BIOS e svolge anche funzioni di orologio RTC, per cui qualche anno fa su Ebay acquistai per pochi euro un componente simile nuovo Facendo una rapida ricerca su Internet, ho visto che anche il chip presente sulla tua Asus (OEC12B887A) si può acquistare nuovo ad un prezzo molto basso ad esempio qui: OEC12B887A Pacchetto: DIP 6256299528389 | eBay Quindi magari non saprei se sia consigliabile fare la modifica che hai spiegato, cioè fresare la plastica di copertura e poi saldare dei fili sui pin per adattarci una normale batteria a bottone CR2032 Per quanto riguarda il benchmark che hai effettuato da DOS, non posso esprimere nessun giudizio in merito perchè non ho mai fatto test di questo tipo sui miei PC socket 7. Magari se hai tempo e voglia, potresti installare Windows 98 o XP e fare qualche test di velocità delle memorie con Everest o SiSoft Sandra, in modo da poter fare un confronto diretto con la mia DFI G586IPC, basata sullo stesso chipset Intel i430HX Si Grazie , ultimamente non ho avuto molta fortuna con le MB socket 7, ho ancora la Compaq Camaro e la M550 da riprogrammare, ammesso che sia quello il problema? Si in effetti la ATi Rage XL PCI da 8MB, è inutilizzabile su molti old PC, il problema è che mancano i 3.3V nel PCI, ci sono due mod. possibili, sulla scheda madre (non lo farei) e sulla VGA (questo si può fare), certo avendo altre VGA non è un problema, ma se usata su un PC di generazione successiva, diventa un po’ datata e non è il massimo, quindi penso di modificarla perché vorrei usarla su PC Socket 7 o simili. lnteressante quanto mi hai detto sul chip ODIN, ed in effetti valuterò se acquistarne uno nuovo, anche se la mod è semplice, non sarebbe male avere visivamente tutto in perfette condizioni, la scheda si presenta molto bene, e risolto quel problema, sarebbe anche perfettamente funzionante. Come scheda madre è la prima che ho con chipset HX, in passato li evitavo per la mancanza del supporto delle DIMM, oggi posso fare un confronto parallelo con una TX, non mi aspetto che sia tanto meglio o peggio, vedremo dai risultati dei bench se ci sarà un vincitore, e soprattutto quale sarà??? Sicuramente appena posso, aumento la RAM a 32MB, poi inizio con il resto, cioè schede varie, penso di cambiare VGA e aggiungere una scheda audio (credo PCI), probabilmente nessun floppy da 3.5”, e molto probabilmente un HD da circa 8GB, in cui caricarci Windows, o persino due Windows, il 98SE è quello che uso di solito, ma avendo poca RAM, magari 95 potrebbe essere più corretto. In seguito dopo aver fatto i bench, inclusi quelli che suggerisci, vedrò di provare qualche CPU più veloce, purtroppo con un vecchio HD meccanico , fare un overclock del 200 a 225 o più, potrebbe causare qualche problema, vedrò se riesco a trovare un CF da 4GB o 8, in quel caso l’overclock non dovrebbe essere impossibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 9, 2023 Share Posted May 9, 2023 19 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie mille per questi link sono davvero interessanti! Nel primo articolo in particolare si parla delle impostazioni per poter installare su questa scheda madre addirittura una CPU AMD K6-2+, cosa che sembra davvero incredibile per una motherboard commercializzata nel 1996! Però mi viene qualche dubbio per quanto riguarda i valori del V-Core selezionabili con i jumper infatti mi sembra strano che una motherboard così vecchia possa permettere voltaggi di solo 2 Volt, siccome all'epoca tutte le CPU disponibili funzionavano almeno a 2.8V Prego volendo posso linkare qualchedun altro simile, purtroppo oggi alcuni non sono più visibili, ma per alcune schede S7, se ne trovano ancora ️, vedrò se ne trovo altri sempre in tema, li aggiungo in seguito. Si in effetti quel K6-2+, è parecchio invitante, evito di pensarci, ma sarebbe proprio adatto a quella scheda, per tirar fuori il massimo delle performance , certo si può sempre mettere un semplice K6-2, o un k6-III avendolo disponibile, non credo di metterci un MII, ma in caso sarebbe solo per vedere i punteggi ottenuti nei bench. Si sembra strano ma è possibile ottenere voltaggi bassi, addirittura con una semplice mod si potrebbe arrivare sotto i 2.0V, in particolare per ottenere i 2.0V stando a quanto scritto, bisogna usare quattro jumper, per il momento non ho usato questo metodo per ottenere voltaggi inferiori, in seguito penso di provare il 2.2V per i K6, questo non dovrebbe essere difficile da ottenere, purtroppo non funziona così su altre schede madri, di solito per andare più in basso con i voltaggi si tolgono tutti i jumper. A proposito di CPU del periodo, ho letto che Intel voleva tirar fuori due Pentium (non MMX) da 225 e 250 MHz, poi cambiarono idea, era probabilmente per questo motivo che in questa MB, uscì con FSB da 75 e 83, purtroppo solo Cyrix usò queste frequenze, è anche vero che il PCI sale oltre il normale, insomma può andare ma forse con un PCI fisso a circa 33, sarebbe stato perfetto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 12, 2023 Share Posted May 12, 2023 Torno brevemente sulla ASUS P55T2P4, per il momento non ho fatto nulla, ma ho in programma l’espansione della memoria a 32MB (si non come adesso coi GB ), aggiungendo altri 2 moduli da 8MB ciascuno, ovviamente questa espansione potrebbe essere superiore, avendo disponibili dei moduli di maggior capacità (16 o più MB), insomma si potrebbe fare ma oggi i moduli di grosso taglio costano, e sono anche difficili da trovare, esistono anche dei moduli nuovi in vendita, ma anche questi costano troppo per i miei gusti. Comunque Ram a parte, sto delineando la configurazione definitiva, per la VGA ho scelto una S3 Virge PCI, è più o meno una scelta abbastanza comune, il modello che ho trovato non so se sia corretto (cioè del periodo), passando alla scheda audio, ho pensato di usare una SB PCI, certo avrei potuto usare una scheda ISA, ma credo sia altrettanto adeguata quella PCI, oltretutto potrebbe avere qualcosa in più (integrato), rispetto ? alle ISA, volendo potrei aggiungere una scheda LAN o Modem PCI, ma forse non è il caso di riempire gli slot PCI, insomma non sarebbe un problema, ma se per caso servisse un PCI libero, occorre una equivalente scheda ISA, fortunatamente nella MB c’è l’USB integrato, bisogna collegare la schedina con le due o tre porte , non credo possano servire altre schede PCI, tranne nel caso in cui si voglia collegare roba strana, tipo ad esempio un controller SATA, cosa che secondo me è inutile, se si usa come faccio di solito un adattatore IDE-CF con scheda di memoria. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 14, 2023 Share Posted May 14, 2023 Ieri sera ho avviato il PC (chiamiamolo così) con l’ASUS P55T2P4 e il P.MMX 200, ho eseguito alcuni programmi di diagnostica e bench, non sto ad elencarli e a mettere immagini, è tutta roba DOS, se interessa qualcosa chiedete, mi sono arreso quando ho cercato di caricare un programma, Check IT PRO V.1.1, dopo aver inserito tutto ciò che è richiesto per l’installazione, mi dice di selezionare un drive dove si trovano i file, purtroppo non è possibile inserire più di un carattere, quindi in questo caso solo C, ma i file si trovano in una sottocartella, e qui si blocca, penso che dovrò copiare tutti i file in C:\, e dopo l’installazione li cancello, solo così dovrei riuscire a far caricare il programma, a memoria credo di averlo usato in passato, non so se proprio questa versione o una differente (per Windows?), non mi aspetto niente di particolare, spero dia almeno qualche info interessante , tipo dettagli sulla MB, o altro sul resto della configurazione. Stamattina, mi è tornato in mente il Compaq Camaro, il problema potrebbe essere risolto con la riprogrammazione del BIOS (vedremo?), purtroppo il chip è saldato e non voglio staccarlo dissaldandolo, se lo facessi sarebbe abbastanza logico saldarci una presa, in modo da poterlo rimuovere facilmente, certo il lavoro potrei farlo fare a qualcuno, ma perderei la soddisfazione di aver fatto da solo, oltre che aver risparmiato una sommetta da poter investire in retro-HW, insomma escludendo rimozione e saldatura, le possibilità di riprogrammare sono due, una ricorrere ad un aggeggio tipo ECS Top Hat, una doppia presa per chip BIOS, in cui inserire un chip programmato correttamente, avviare il PC lanciare il programma per la riscrittura, rimuovere il Top Hat, riscrivere il chip BIOS (in questo caso quello saldato). Tutto molto semplice, apparentemente si, in realtà ci potrebbero essere alcuni problemi (risolvibili?), il primo è quale chip avvierà il PC? Cioè quello saldato o l’altro (programmato correttamente), insomma quello aggiuntivo dovrebbe prendere il controllo e far ignorare quello saldato, altrimenti dubito fortemente che possa funzionare, e ci si ritrova così allo stesso punto di partenza! La seconda soluzione, che a quanto pare non è venuta in mente a nessuno, sarebbe quella di costruire una mini prolunga per il programmatore, usando una presa da inserire sul chip saldato, e portare i contatti del chip BIOS agli stessi pin del programmatore (usando un cavo piatto (tipo floppy? O simili). In questo modo basta avviare la riprogrammazione, senza dover fare avviare la MB, e senza riprogrammazioni a caldo, non credo sia possibile usare un cavo troppo lungo, ma ne userei uno di una decina di centimetri (al massimo venti), penso sia più che sufficiente e non crea problemi, di perdita del segnale o altri simili. Alla fine della riprogrammazione, le cose sono due, la scheda madre torna funzionante! Oppure il problema non era il BIOS!!! Ma è molto probabile che la scheda torni funzionante, inoltre c’è anche un altro vantaggio, non bisogna procurarsi un nuovo chip BIOS da riprogrammare, a meno che non sia guasto, e in questo caso tutto quello che ho scritto in precedenza, non vale nulla, bisogna dissaldare il chip e sostituirlo con il nuovo! Per completezza di info , il chip saldato è un PLCC32, quasi quadrato con pin su tutti i lati, abbastanza comune nei PC di fine anni 90 a fine anni 10 (forse anche dopo), in quelli più recenti si usano chip molto piccoli, solitamente con 8 pin su due lati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 14, 2023 Share Posted May 14, 2023 Oggi ho risolto con il PC ASUS P55T2P4 con P.MMX 200, ho caricato Check IT PRO V.1.1, ma ho dovuto copiare tutti i file in C:\, però dopo l’installazione li ho cancellati, solo così sono riuscito a far caricare il programma, a memoria credo di non averlo usato in passato, è per me una novità, è abbastanza datato, tanto da non riconoscere la CPU come il Pentium, che viene identificato come DX4, comunque a parte questo, provo ad avviare il bench, che ha come riferimento un XT! Purtroppo dopo un po’, si blocca il PC, e mi tocca spegnere, ho provato altre volte, ma non cambia, si blocca lo stesso, insomma per il momento, non è stato molto utile, vedrò di capire se c’è un motivo perché si blocca, e in caso riprovare. Insomma per un PC 486, potrebbe essere utile, ma forse per PC più recente come questo, servirebbe una versione successiva, magari è stato rivisto e corretto nel funzionamento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted May 15, 2023 Share Posted May 15, 2023 Dopo aver caricato Check IT PRO V.1.1, provo ad avviare il bench, che ha come riferimento un PC XT, purtroppo non funziona dopo un po’ si blocca, e devo spegnere il PC, ho provato varie volte ma continua a bloccarsi, non sapevo da cosa dipende, ma oggi ho trovato il motivo del mancato funzionamento. Sembra che il PC sia incompatibile, perché troppo veloce, il programma funziona con CPU fino a 66MHz, quindi tutto quello che è più veloce, manda in blocco il programma, ma per questi PC esiste la soluzione, bisogna passare alla versione successiva per Windows, la 2.0 è per Windows 3.1, la 4.0 è anche per Windows 95. Queste due versioni, non le ho provate, ne scaricate, almeno per il momento, ma penso di provarle a breve, anche solo per vedere che info danno, certo non mi è sembrato il massimo la versione DOS, però quella per Windows potrebbe avere miglioramenti, ed essere più dettagliata e completa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.