PC@live Posted June 6, 2020 Share Posted June 6, 2020 Il 5/6/2020 at 03:58, Gaetano77 dice: Comunque ieri sulla DFI ho anche collegato un pannello con 2 porte USB, anche se stranamente ne funziona soltanto una di queste: Ecco, stavo rovistando in questo sito (in cui sono assente da anni), e forse ho trovato la soluzione al tuo problema, anzi da quello che leggo l'hai suggerita tu più correttamente! qui #12086 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407&page=605 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 7, 2020 Share Posted June 7, 2020 Il 3/6/2020 at 15:54, darkmercury dice: Si Phils è un utente molto attivo e presenta test approfonditi. Ci sarebbero 2 sole mobo con chipset Ati per core2 una abit e una asrock . Pero penso siano simili al Rs690V che ho a casa per Am2. Ho dato un'occhiata al confronto fra Ati-NVidia, in generale penso che anche la più modesta di quel confronto possa andare bene in un old-PC, ho notato che hanno quasi tutte 1GB di RAM (2 anche 2GB), non saprei datarle cioè di che anno sono, ma penso non siano molto recenti, lui dice che alcune sono estremamente lente, quindi quelle integrate sono un disastro???, ma forse lo sono per il PC che usa (un i5-2400). Sempre come schede basso-profilo, se ne trovano diverse su I.N. la maggior parte sono DMS-59, quindi manca sia il VGA che l'HDMI, ad esempio c'è una GF 310 da 512MB che costa meno di 10€, ma come rapporto prezzo/prestazioni non mi sembra granché, da schermate di gpu-Z ho visto che ha 2.4GP/s e 2.9GT/s, quindi secondo quel poco che capisco, non abbastanza meglio rispetto ad altre schede economiche, senza considerare che bisogna acquistare anche un cavo convertitore. Dovrebbe essere una scheda un po' datata del 2009 (circa), da una parte potrebbe forse essere positivo per la compatibilità con i PCI-E ver.1.0, dall'altra invece potrebbe essere non equilibrata nelle prestazioni del PC, facendo punteggi più bassi di CPU, HD, RAM (bench W7). Purtroppo negli ultimi anni si è creato uno strano effetto al rialzo, che ha reso forse più conveniente andare sul nuovo piuttosto che sull'usato, quindi in definitiva solo trovando buone occasioni usate si può scartare l'idea del nuovo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 8, 2020 Share Posted June 8, 2020 Con casualità mi sono imbattuto in questo thread. Davvero interessante. Spero di contribuire in futuro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 8, 2020 Share Posted June 8, 2020 Il 15/5/2020 at 10:54, darkmercury dice: Le geffo 6800 sono costosissime e ricercate perche girano sotto win98 .Io uso una quadro equivalente . Meglio una radeon 2400 con uvd che costa una decina di euro. Come tutte le TOP di gamma di una determinata architettura. Ho una aOpen 6800GT ed una presumo Chaintech (devo ancora avviarla) 6800LE. Prese pochi mesi fa: è stato difficile trovarle e non le ho pagate pochissimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 8, 2020 Share Posted June 8, 2020 (edited) 10 ore fa, Stermy57 dice: Con casualità mi sono imbattuto in questo thread. Davvero interessante. Spero di contribuire in futuro. 10 ore fa, Stermy57 dice: Come tutte le TOP di gamma di una determinata architettura. Ho una aOpen 6800GT ed una presumo Chaintech (devo ancora avviarla) 6800LE. Prese pochi mesi fa: è stato difficile trovarle e non le ho pagate pochissimo. ok benvenuto Ultimamente ho chiesto pareri sulle VGA integrate, il risultato è stato che per uso office possono andare, mentre per uso Internet penalizzano le prestazioni dei PC (in particolare i chipset Intel), un po meglio vanno le integrate di AMD-ATi (ma dipende dal chipset se è datato), ci sarebbero anche le S3 dei chipset VIA ma non ho indicazioni utili per capire come vanno, ma penso vadano forse un po' meglio delle Intel. Come 6800GT ho una POV AGP8x, penso di metterla in un SK478 della Gigabyte (8IPE1000), configurato al momento così: P4HT 3.0GHz/1M/800, 2GB RAM Micron-Crucial, per il resto devo decidere cosa usare, perché ho altri SKT478 che ho resuscitato, puoi vederli nelle pagine precedenti, si tratta di una ASUS P4B533 con P4 2.667@3.333 (overclock FSB 667), e di una ASRock P4VT8+ al momento con una CPU P4 2.0GHz ma penso prossimamente di passare ad un Prescott 533, avrei anche una ASUS P4B800 ma devo controllare se va, in caso ho un P4HT 2.8GHz/1M/800 da mettere su. Sto cercando inoltre di recuperare una ASRock ConRoe XFire 775, in questi giorni spero di risolvere il problema che ha, sarebbe interessante se va tutto ok, sia per il supporto di CPU Dual-Core che per il supporto di 2 schede PCI-E 16x. Sappi comunque che ci interessano anche configurazioni più datate, anche pre-socket, quindi ad es. di 286 o P.MMX o PIII ne parliamo volentieri, passando per AMD K6 e Athlon e simili, ma anche roba strana come ad es. il VIA C3. Complimenti per gli overclock in firma Edited June 8, 2020 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 9, 2020 Author Share Posted June 9, 2020 (edited) 17 ore fa, Stermy57 dice: Con casualità mi sono imbattuto in questo thread. Davvero interessante. Spero di contribuire in futuro. Benvenuto nel Forum sui retro-PC anche da parte mia! Complimenti per gli overclock in firma! I Pentium III sono davvero ottime CPU...peccato che non supportino le isruzioni SSE2, altrimenti si potrebbero utilizzare ancora attualmente con i software moderni per attività basilari in ambito internet/office Sul mio Pentium 4 in firma ho toccato i 4.2 Ghz in overclock con il dissipatore standard Intel, ma qui a casa ho anche un Big Typhoon dellaThermaltake, che dovrei montare entro l'estate, quando avrò finito i benchmark sulla DFI G586IPC socket 7, di cui ho parlato nei post precedenti. Con questo dissi modificato spero di arrivare fin verso i 4.5 Ghz Il 6/6/2020 at 21:02, PC@live dice: Ecco, stavo rovistando in questo sito (in cui sono assente da anni), e forse ho trovato la soluzione al tuo problema, anzi da quello che leggo l'hai suggerita tu più correttamente! qui #12086 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407&page=605 Bene bene...quasi non mi ricordavo più di aver scritto quei messaggi sul Forum di Hwupgrade nel 2016! La situazione però lì era diversa, infatti il pannello USB dell'utente arcofreccia aveva il connettore un'unica fila di 4 pin femmina, quindi si poteva inserire in più modi sul connettore maschio della mobo, invece il mio connettore è questo: Cioè ha già 2 file di pin femmina (una da 4 pin e l'altra da 5 pin) per cui combacia perfettamente con il connettore sulla mobo e non c'è possibilità di sbagliarsi ad inserirlo Perciò non mi spiego questo problema forse potrebbe dipendere dal pannello USB proprio difettoso oppure da qualche pin non collegato sulla scheda madre Nei prossimi giorni ho intenzione di fare la prova con il pannello USB della SY-5BT, che di per se funziona perfettamente.... Edited June 9, 2020 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 9, 2020 Share Posted June 9, 2020 (edited) 13 ore fa, PC@live dice: ok benvenuto Ultimamente ho chiesto pareri sulle VGA integrate, il risultato è stato che per uso office possono andare, mentre per uso Internet penalizzano le prestazioni dei PC (in particolare i chipset Intel), un po meglio vanno le integrate di AMD-ATi (ma dipende dal chipset se è datato), ci sarebbero anche le S3 dei chipset VIA ma non ho indicazioni utili per capire come vanno, ma penso vadano forse un po' meglio delle Intel. Come 6800GT ho una POV AGP8x, penso di metterla in un SK478 della Gigabyte (8IPE1000), configurato al momento così: P4HT 3.0GHz/1M/800, 2GB RAM Micron-Crucial, per il resto devo decidere cosa usare, perché ho altri SKT478 che ho resuscitato, puoi vederli nelle pagine precedenti, si tratta di una ASUS P4B533 con P4 2.667@3.333 (overclock FSB 667), e di una ASRock P4VT8+ al momento con una CPU P4 2.0GHz ma penso prossimamente di passare ad un Prescott 533, avrei anche una ASUS P4B800 ma devo controllare se va, in caso ho un P4HT 2.8GHz/1M/800 da mettere su. Sto cercando inoltre di recuperare una ASRock ConRoe XFire 775, in questi giorni spero di risolvere il problema che ha, sarebbe interessante se va tutto ok, sia per il supporto di CPU Dual-Core che per il supporto di 2 schede PCI-E 16x. Sappi comunque che ci interessano anche configurazioni più datate, anche pre-socket, quindi ad es. di 286 o P.MMX o PIII ne parliamo volentieri, passando per AMD K6 e Athlon e simili, ma anche roba strana come ad es. il VIA C3. Complimenti per gli overclock in firma Per ciò che riguarda le GPU integrate: non appena posso cerco di rileggere i post precedenti per conoscere dubbi esposti ed eventualmente, se posso, dare una mano. Il socket 478 è molto duttile dal mio punto di vista: se dotato di chipset VIA,SiS o Intel 845 è ottima base per un ultimate Win98 games era (si riesce a coprire dal 1997 al 2002) giocando a 1600*1200 con dettagli maxati. Con chipset di produzione successiva al 2002 tenderei ad escludere questa possibilità per motivi di stabilità e compatibilità. Le GPU che hanno il miglior rapporto performance/qualità di immagine/ compatibilità sono le GeForce 4 Ti oppure le GeForce FX. Sono le ultime GPU ad avere supporto al Table Fog e agli 8bit palettized texture. I chip micron su DDR salivano bene con le frequenze, come i Samsung TCCD. Erano gli unici chip a salire bene con CAS 2 mantenendo basso il voltaggio. I chip hanno densità elevata, purtroppo, non adatti per il socket 462. Ho trovato questa main per te:https://www.ebay.it/itm/Scheda-madre-ASRock-ConRoeXFire-eSATA2-con-processore-e-IO-shield-/184311848877?nav=SEARCH Grazie per i complimenti riferiti all'OC su pentium 3. Sono vecchissimi. Risalgono ad almeno 6-7anni fa. Tranquilli ho piattaforme che vanno dal socket 7 ai più moderni AM4 Edited June 9, 2020 by Stermy57 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 9, 2020 Share Posted June 9, 2020 (edited) 6 ore fa, Gaetano77 dice: Benvenuto nel Forum sui retro-PC anche da parte mia! Complimenti per gli overclock in firma! I Pentium III sono davvero ottime CPU...peccato che non supportino le isruzioni SSE2, altrimenti si potrebbero utilizzare ancora attualmente con i software moderni per attività basilari in ambito internet/office Sul mio Pentium 4 in firma ho toccato i 4.2 Ghz in overclock con il dissipatore standard Intel, ma qui a casa ho anche un Big Typhoon dellaThermaltake, che dovrei montare entro l'estate, quando avrò finito i benchmark sulla DFI G586IPC socket 7, di cui ho parlato nei post precedenti. Con questo dissi modificato spero di arrivare fin verso i 4.5 Ghz Bene bene...quasi non mi ricordavo più di aver scritto quei messaggi sul Forum di Hwupgrade nel 2016! La situazione però lì era diversa, infatti il pannello USB dell'utente arcofreccia aveva il connettore un'unica fila di 4 pin femmina, quindi si poteva inserire in più modi sul connettore maschio della mobo, invece il mio connettore è questo: Cioè ha già 2 file di pin femmina (una da 4 pin e l'altra da 5 pin) per cui combacia perfettamente con il connettore sulla mobo e non c'è possibilità di sbagliarsi ad inserirlo Perciò non mi spiego questo problema forse potrebbe dipendere dal pannello USB proprio difettoso oppure da qualche pin non collegato sulla scheda madre Nei prossimi giorni ho intenzione di fare la prova con il pannello USB della SY-5BT, che di per se funziona perfettamente.... Ho anche io un problema simile su una piattaforma socket 7. La scheda madre in questione: Amptron PM-9200B. la staffa con le usb aggiuntive ha i tuoi stessi ingressi. Nel mio caso sono riuscito a far arrivare alimentazione 5v standby ma non il passaggio di dati. Non amo usare vecchie piattaforme per utilizzo quotidiano. La reputo un'inutile forzatura, tranne nei casi di OS come puppy linux. Edited June 9, 2020 by Stermy57 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 10, 2020 Share Posted June 10, 2020 Ciao Stermy. Ci conosciamo gia anche se qui ho un' altro nick : sul thread Dell' PIII overclock di Francesco su toms, e amico di gigioracing oltre che su hwoverdrive . Come va ? Ho visto che fai dei bei retrocomputer . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 10, 2020 Share Posted June 10, 2020 Il 8/6/2020 at 21:19, PC@live dice: ok benvenuto Ultimamente ho chiesto pareri sulle VGA integrate, il risultato è stato che per uso office possono andare, mentre per uso Internet penalizzano le prestazioni dei PC (in particolare i chipset Intel), un po meglio vanno le integrate di AMD-ATi (ma dipende dal chipset se è datato), ci sarebbero anche le S3 dei chipset VIA ma non ho indicazioni utili per capire come vanno, ma penso vadano forse un po' meglio delle Intel. Come 6800GT ho una POV AGP8x, penso di metterla in un SK478 della Gigabyte (8IPE1000), configurato al momento così: P4HT 3.0GHz/1M/800, 2GB RAM Micron-Crucial, per il resto devo decidere cosa usare, perché ho altri SKT478 che ho resuscitato, puoi vederli nelle pagine precedenti, si tratta di una ASUS P4B533 con P4 2.667@3.333 (overclock FSB 667), e di una ASRock P4VT8+ al momento con una CPU P4 2.0GHz ma penso prossimamente di passare ad un Prescott 533, avrei anche una ASUS P4B800 ma devo controllare se va, in caso ho un P4HT 2.8GHz/1M/800 da mettere su. Sto cercando inoltre di recuperare una ASRock ConRoe XFire 775, in questi giorni spero di risolvere il problema che ha, sarebbe interessante se va tutto ok, sia per il supporto di CPU Dual-Core che per il supporto di 2 schede PCI-E 16x. Sappi comunque che ci interessano anche configurazioni più datate, anche pre-socket, quindi ad es. di 286 o P.MMX o PIII ne parliamo volentieri, passando per AMD K6 e Athlon e simili, ma anche roba strana come ad es. il VIA C3. Complimenti per gli overclock in firma Percaso hai schede pci ? Potremmo fare uno scambio ne ho diverse di pci-e che non uso . Me ne servirebbero un paio o giu di li per dei thinclient . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 10, 2020 Share Posted June 10, 2020 Il 9/6/2020 at 03:59, Gaetano77 dice: Sul mio Pentium 4 in firma ho toccato i 4.2 Ghz in overclock con il dissipatore standard Intel, ma qui a casa ho anche un Big Typhoon dellaThermaltake, che dovrei montare entro l'estate, quando avrò finito i benchmark sulla DFI G586IPC socket 7, di cui ho parlato nei post precedenti. Con questo dissi modificato spero di arrivare fin verso i 4.5 Ghz Bene bene...quasi non mi ricordavo più di aver scritto quei messaggi sul Forum di Hwupgrade nel 2016! La situazione però lì era diversa, infatti il pannello USB dell'utente arcofreccia aveva il connettore un'unica fila di 4 pin femmina, quindi si poteva inserire in più modi sul connettore maschio della mobo, invece il mio connettore è questo: Cioè ha già 2 file di pin femmina (una da 4 pin e l'altra da 5 pin) per cui combacia perfettamente con il connettore sulla mobo e non c'è possibilità di sbagliarsi ad inserirlo Perciò non mi spiego questo problema forse potrebbe dipendere dal pannello USB proprio difettoso oppure da qualche pin non collegato sulla scheda madre Nei prossimi giorni ho intenzione di fare la prova con il pannello USB della SY-5BT, che di per se funziona perfettamente.... Inizio con il Dissi da cambiare sul 478, secondo me avrai comunque dei benefici anche a frequenze standard, non saprei quanti gradi in meno avrai, però se ottimisticamente riesce a tenerti la Cpu più fresca di una 10.ina di gradi, allora è possibile non solo arrivare intorno ai 4.5GHz ma anche avere una maggiore stabilità, altrimenti dipende da altre cose ad es. il Voltaggio delle RAM può aiutare, come potrebbe essere utile il montaggio di mini dissi sui mosfet, a volte anche le RAM hanno dei dissi per tenerle più fresche. In effetti per me è più o meno quello il periodo di assenza da li, in fondo mi dispiace perché mi trovavo bene (qui ovvio è tutto ok), purtroppo le decisioni improvvise del Red-Bull hanno reso impossibile proseguire i thread creati ad OK, volendo potrei fare un salto sulla pagina che resiste ancora, penso di poter recuperare le PW, in caso anche li proporrei una discussione sui chipset con video integrato. Dunque ho ben presente il connettore in foto, è praticamente uguale a quello della ASUS USB/MIR, nel tuo però si può cambiare la disposizione dei fili se necessario (nell'ASUS NO), la prima cosa che controllerei sarebbe sulla scheda madre, verificherei se la disposizione dei pin delle 2 file sia uguale, poi controllerei anche uno per uno i fili del tuo connettore, magari l'altra fila ne ha scambiati qualcuno. Ovviamente se l'altro pannello funziona, il problema sta in qualche filo del pannello, se invece funziona uguale il problema potrebbe essere nella differente disposizione dei pin della MB. Eventualmente nel tuo caso è abbastanza semplice sfilare i contatti, basta usare uno spillo per premere la linguetta visibile lateralmente, poi tirando il filo indietro esce, se la linguetta dovesse rimanere troppo bassa basta sollevarla un pochino (non molto). Comunque vedrò di tirare fuori il mio K6-III MB QDi iTX per vedere come funzionano, eventualmente se non è troppo complicato vorrei far funzionare sia la 2.a che la 3.a porta (ammesso che quest'ultima ci sia). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 10, 2020 Share Posted June 10, 2020 Il 9/6/2020 at 10:13, Stermy57 dice: Per ciò che riguarda le GPU integrate: non appena posso cerco di rileggere i post precedenti per conoscere dubbi esposti ed eventualmente, se posso, dare una mano. Il socket 478 è molto duttile dal mio punto di vista: se dotato di chipset VIA,SiS o Intel 845 è ottima base per un ultimate Win98 games era (si riesce a coprire dal 1997 al 2002) giocando a 1600*1200 con dettagli maxati. Con chipset di produzione successiva al 2002 tenderei ad escludere questa possibilità per motivi di stabilità e compatibilità. Le GPU che hanno il miglior rapporto performance/qualità di immagine/ compatibilità sono le GeForce 4 Ti oppure le GeForce FX. Sono le ultime GPU ad avere supporto al Table Fog e agli 8bit palettized texture. I chip micron su DDR salivano bene con le frequenze, come i Samsung TCCD. Erano gli unici chip a salire bene con CAS 2 mantenendo basso il voltaggio. I chip hanno densità elevata, purtroppo, non adatti per il socket 462. Ho trovato questa main per te:https://www.ebay.it/itm/Scheda-madre-ASRock-ConRoeXFire-eSATA2-con-processore-e-IO-shield-/184311848877?nav=SEARCH Grazie per i complimenti riferiti all'OC su pentium 3. Sono vecchissimi. Risalgono ad almeno 6-7anni fa. Tranquilli ho piattaforme che vanno dal socket 7 ai più moderni AM4 Si riassumo brevemente, ho dei PC con chipset i915G senza scheda video esterna, per W7 non ci sono appositi driver, ho usato quelli vecchi per XP ma danno problemi, il bench di W7 è di soli 1.0, per risolvere avevo pensato di installare una VGA PCI-E, e sono venuti fuori vari modelli sia del periodo della MB che di quello successivo, dopo c'era da considerare il problema di una eventuale compatibilità con la ver. del PCI-E (MB 1.0) con quello delle schede più recenti (2.0 e succ.). Per il SKT 478 ho alcuni PC completi con i845, vado dal 400/PC133 al 533/DDR, ultimamente ho recuperato altre MB con FSB 533 e 800, quest'ultime supportano anche i Prescott, ho anche altre MB 775 con VGA integrata, e stavo cercando di riorganizzare le schede video che ho disponibili, in modo da equilibrare per quanto possibile le prestazioni. Ho anche un paio di 775 che supportano iC2D o iC2Q, che dovrei testare per trasferirci eventualmente il PC internet, purtroppo quello in firma ha dato qualche problema di impallamento, e sono dovuto tornare a quello precedente (A64X2), ma prima vorrei capire se il problema del PC IN è dovuto all'HD o a cos'altro? Riguardo i modelli di GF4 che suggerisci a memoria mi sembra di non averne, sono sicuro di avere le versioni MX (forse 1 o 2), credo che siano modelli forse non troppo difficili da trovare oggi, poi dipende sempre dal fattore fortuna. Grazie del link, lo seguivo già anche se preferirei mettere a posto la scheda che ho già, non so se sarà possibile, a volte inspiegabilmente mi capita di riuscire a far andare una MB dopo alcuni anni senza fare nulla di che, ieri ad es. ho resuscitato la TUSL2-C con il P3S 1400, a breve metterò le immagini sto cercando di ricomporlo dopo averlo sfrattato dal Case in cui ho messo una ABIT SA6 con un'altro P3S 1400. Prego di overclock non ne faccio molti, tra quelli più vecchi ricordo il Celeron 300 a 504Mhz, un 566 a 850, un 1300@1430, mentre ultimamente il P4 2.666@3.333 e il Tualeron 1200@1488, quest'ultimo ero riuscito ad avviarlo anche a 1600 purtroppo ha dato problemi immagino per il PCI a 44MHz, per cui l'ho rimesso a 1488. Come piattaforme vado dal 286 al 775 e AM2, volendo potrei anche fare un XT ma mi manca la MB, mi mancano comunque alcuni socket-slot intermedi, tra questi slot-A S.940 e quelli da server, ma non il SKT8 e il 423. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 10, 2020 Share Posted June 10, 2020 4 ore fa, darkmercury dice: Percaso hai schede pci ? Potremmo fare uno scambio ne ho diverse di pci-e che non uso . Me ne servirebbero un paio o giu di li per dei thinclient . Beh ovviamente ho delle schede PCI e PCI-E, che tengo per eventuali recuperi di MB, ad es. ieri ho usato una SIS PCI per resuscitare la TUSL2-C, adesso sto rovistando tra le AGP per trovarne una che funzioni, tra quelle disponibili ho trovato una ATi rage 128pro (credo 16MB perché ha soli 2 chip), penso per il momento possa andare visto che è una 4X, dopo vedrò se salta fuori un qualcosa migliore. Riguardo le PCI (non express) la migliore che ho è una GF MX4000 da 128MB, parecchi anni fa l'acquistai per metterla nei PC senza AGP, volevo prendere una MB server xeon (forse skt 600 e qualcosa), dopo pensai di usarla su altri old-PC, ma non è una scheda da cui mi separerei. Cercandone una oggi si trovano vari modelli nuovi, vanno dalle ATi Rage XL 8MB fino a modelli più recenti come ad esempio le FX5500 da 256MB, e altre più costose tipo le Radeon o altre NVidia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 Ecco alcune immagini della TUSL2-C dopo la resurrezione, come potete vedere nelle immagini della scheda sul banco, nella fretta ho dimenticato di mettere una batteria di ricambio, ma senza si è avviata regolarmente, al contrario di altre Mb che non partono senza batteria. Per avviarlo ho usato un banco di RAM da 64MB, dopo ho progressivamente aumentato la RAM totale fino a 512MB, usando 1 modulo da 256MB e 2 da 128MB in modo da riempire i 3 banchi disponibili sulla MB. Dalle immagini sul banco potete vedere che ho usato una VGA PCI della SiS, ho già trovato una scheda sostitutiva (provvisoria), una AGP 4x ATi Rage 128 Pro con 16MB (credo), la scheda dispone anche di 2 uscite video (VO) ma manca l'ingresso (VI), se volete potete trovare una prova con alcuni video sul sito di Phils C.L., anche se la scheda provata è migliore con VI e 32MB di RAM. Infine, metto le immagini della ASUS MIR con 2 USB, che fa parte della dotazione della TUSL2-C, ho anche la scatola originale con il libretto di istruzioni e il CD driver, c'è anche altro materiale cartaceo, tra cui un adesivo in cui è raffigurata la MB e la posizione dei vari jumper. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 Il 10/6/2020 at 14:25, darkmercury dice: Ciao Stermy. Ci conosciamo gia anche se qui ho un' altro nick : sul thread Dell' PIII overclock di Francesco su toms, e amico di gigioracing oltre che su hwoverdrive . Come va ? Ho visto che fai dei bei retrocomputer . Ciao mi ricordo. Abbastanza bene te? Si il tempo è diventato tiranno. Spero di ricominciare a benchare presto. Negli ultimi anni mi sono specializzato più sulle retro piattaforme Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 Il 10/6/2020 at 21:08, PC@live dice: Si riassumo brevemente, ho dei PC con chipset i915G senza scheda video esterna, per W7 non ci sono appositi driver, ho usato quelli vecchi per XP ma danno problemi, il bench di W7 è di soli 1.0, per risolvere avevo pensato di installare una VGA PCI-E, e sono venuti fuori vari modelli sia del periodo della MB che di quello successivo, dopo c'era da considerare il problema di una eventuale compatibilità con la ver. del PCI-E (MB 1.0) con quello delle schede più recenti (2.0 e succ.). Per il SKT 478 ho alcuni PC completi con i845, vado dal 400/PC133 al 533/DDR, ultimamente ho recuperato altre MB con FSB 533 e 800, quest'ultime supportano anche i Prescott, ho anche altre MB 775 con VGA integrata, e stavo cercando di riorganizzare le schede video che ho disponibili, in modo da equilibrare per quanto possibile le prestazioni. Ho anche un paio di 775 che supportano iC2D o iC2Q, che dovrei testare per trasferirci eventualmente il PC internet, purtroppo quello in firma ha dato qualche problema di impallamento, e sono dovuto tornare a quello precedente (A64X2), ma prima vorrei capire se il problema del PC IN è dovuto all'HD o a cos'altro? Riguardo i modelli di GF4 che suggerisci a memoria mi sembra di non averne, sono sicuro di avere le versioni MX (forse 1 o 2), credo che siano modelli forse non troppo difficili da trovare oggi, poi dipende sempre dal fattore fortuna. Grazie del link, lo seguivo già anche se preferirei mettere a posto la scheda che ho già, non so se sarà possibile, a volte inspiegabilmente mi capita di riuscire a far andare una MB dopo alcuni anni senza fare nulla di che, ieri ad es. ho resuscitato la TUSL2-C con il P3S 1400, a breve metterò le immagini sto cercando di ricomporlo dopo averlo sfrattato dal Case in cui ho messo una ABIT SA6 con un'altro P3S 1400. Prego di overclock non ne faccio molti, tra quelli più vecchi ricordo il Celeron 300 a 504Mhz, un 566 a 850, un 1300@1430, mentre ultimamente il P4 2.666@3.333 e il Tualeron 1200@1488, quest'ultimo ero riuscito ad avviarlo anche a 1600 purtroppo ha dato problemi immagino per il PCI a 44MHz, per cui l'ho rimesso a 1488. Come piattaforme vado dal 286 al 775 e AM2, volendo potrei anche fare un XT ma mi manca la MB, mi mancano comunque alcuni socket-slot intermedi, tra questi slot-A S.940 e quelli da server, ma non il SKT8 e il 423. Il chipset i915G appartiente alla prima generazione 775: supporta solo i Pentium 4 Prescott, no Conroe, non so quanto convenga usarlo per daily use. Per ciò che concerne la compatibiltà fra le varie revisioni delle standard PCI-EX, non mi porrei molti dubbi. Esclusi alcuni casi particolari qualunque GPU PCI-EX 2.0 lavora tranquillamente su slot 1.0. Riguardo le GeForce 4 e non solo: i costi delle GPU più particolari stanno salendo alle stelle. Un chiaro esempio sono le aste concluse per 3DFX Voodoo delle ultime settimane. Qualsiasi GPU High-end or mainstream stanno cominciando a salire di prezzo. Le GeForce 4 MX sono modelli economici. Su ebay ne trovi a vagonate. Le TI sono molto più rare. Per pura fortuna poche settimane fa sono riuscito ad avere una GeForce 256 32MB SDR, La prima GeForce prodotta da nvidia per poche €, in un bundle di componenti. Il venditore non sapeva che modello fosse. Io per evitare di attirare avvoltoi non ho chiesto foto aggiuntive e sono stato premiato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stermy57 Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 2 ore fa, PC@live dice: Ecco alcune immagini della TUSL2-C dopo la resurrezione, come potete vedere nelle immagini della scheda sul banco, nella fretta ho dimenticato di mettere una batteria di ricambio, ma senza si è avviata regolarmente, al contrario di altre Mb che non partono senza batteria. Per avviarlo ho usato un banco di RAM da 64MB, dopo ho progressivamente aumentato la RAM totale fino a 512MB, usando 1 modulo da 256MB e 2 da 128MB in modo da riempire i 3 banchi disponibili sulla MB. Dalle immagini sul banco potete vedere che ho usato una VGA PCI della SiS, ho già trovato una scheda sostitutiva (provvisoria), una AGP 4x ATi Rage 128 Pro con 16MB (credo), la scheda dispone anche di 2 uscite video (VO) ma manca l'ingresso (VI), se volete potete trovare una prova con alcuni video sul sito di Phils C.L., anche se la scheda provata è migliore con VI e 32MB di RAM. Infine, metto le immagini della ASUS MIR con 2 USB, che fa parte della dotazione della TUSL2-C, ho anche la scatola originale con il libretto di istruzioni e il CD driver, c'è anche altro materiale cartaceo, tra cui un adesivo in cui è raffigurata la MB e la posizione dei vari jumper. Ottimo! Bella resurrezione! Le TUSL2-C cominciano ad essere rare. La miglior GPU da abbinare su una main 370 Tualatin ready è ancora una volta la GeForce 4 TI 4200-4400-4600, ATI 8500/9100 oppure una bellissima, quanto rarissima e costossisima, Voodoo 5 5500 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 13 minuti fa, Stermy57 dice: Ottimo! Bella resurrezione! Le TUSL2-C cominciano ad essere rare. La miglior GPU da abbinare su una main 370 Tualatin ready è ancora una volta la GeForce 4 TI 4200-4400-4600, ATI 8500/9100 oppure una bellissima, quanto rarissima e costossisima, Voodoo 5 5500 Ok grazie grazie E' una scheda che ho acquistato parecchi anni fa senza CPU, contemporaneamente ho preso un PIIIS 1.4GHz per avere il top come CPU, ho avuto modo di provare alcuni Celeron tra cui un 1400, qualche anno fa si era guastata per il gonfiore di alcuni condensatori, l'avevo sistemata cambiandoli e per un po' è andata, purtroppo ultimamente non partiva più, fortunatamente sono riuscito a farla ripartire. Adesso posso fare un confronto con una Abit SA6 dove ho messo un PIIIS 1400 (con PINmod), al momento sto riconfigurando la tusl per riportarla ad una configurazione decente, per le VGA non credo di avere i modelli che mi suggerisci, ma ho o forse avevo qualcosa di simile, non trovo più una Sapphire Radeon 9600 Pro, credo che qualcuno l'abbia presa o buttata/regalata, purtroppo è successo con dei PC a cui tenevo (uno ad es. un 486 Dx4 100 con una scheda audio ISA SW32), la voodoo 5 non l'ho mai vista, c'erano in vendita le 3000 (anche PCI) ma non sono mai riuscito ad aggiudicarmene una, oggi i prezzi di queste schede sono un po' alti. Forse potrei trovare una Radeon 9550 credo con 256MB oppure altre della serie 9X00, a volte mi capita di prendere lotti misti in cui tra le varie schede trovo anche quelle video, ma di solito sono modelli economici, ho anche schede Agp8x più potenti ma quest'ultime vorrei usarle sui P4, ad esempio ho una 5500 e una 6800GT, ho anche una Parhelia nuova con tutto il suo corredo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 11, 2020 Share Posted June 11, 2020 42 minuti fa, Stermy57 dice: Il chipset i915G appartiente alla prima generazione 775: supporta solo i Pentium 4 Prescott, no Conroe, non so quanto convenga usarlo per daily use. Per ciò che concerne la compatibiltà fra le varie revisioni delle standard PCI-EX, non mi porrei molti dubbi. Esclusi alcuni casi particolari qualunque GPU PCI-EX 2.0 lavora tranquillamente su slot 1.0. Riguardo le GeForce 4 e non solo: i costi delle GPU più particolari stanno salendo alle stelle. Un chiaro esempio sono le aste concluse per 3DFX Voodoo delle ultime settimane. Qualsiasi GPU High-end or mainstream stanno cominciando a salire di prezzo. Le GeForce 4 MX sono modelli economici. Su ebay ne trovi a vagonate. Le TI sono molto più rare. Per pura fortuna poche settimane fa sono riuscito ad avere una GeForce 256 32MB SDR, La prima GeForce prodotta da nvidia per poche €, in un bundle di componenti. Il venditore non sapeva che modello fosse. Io per evitare di attirare avvoltoi non ho chiesto foto aggiuntive e sono stato premiato Dunque uno dei 915 è di un parente che lo usa per IN, e vorrebbe continuare ad usarlo ancora per qualche anno, purtroppo non supporta CPU dual-core, ma avendo lo slot PCI-E 16X può quantomeno migliorare le prestazioni video con una VGA PCi-E. L'altro 915 è mio, ha su un Pentium 630, purtroppo come puoi vedere in qualche pagina addietro, ha un problema di visualizzazione, si vede sul giallo-verde, ho scoperto che è colpa di 2 smd staccati, purtroppo hanno inserito con forza (animalesca) il cavo VGA e fatto arretrare il connettore tanto da staccare 2 SMD. Volendo con un saldatore ad aria si potrebbe sistemare, ma non ho modo di averlo a disposizione, per cui ho pensato di risolvere (almeno per il momento) con un adattatore PCI-E 1X - 16X visto che nella MB c'è solo uno slot 1X, questa MB è destinata ad un futuro uso in una attività commerciale. A volte capita di trovare roba particolare in mezzo ad altra di scarso valore, anni fa presi un lotto in cui c'era una Voodoo II 12MB della Orchid, ecco ora che ci penso magari questa scheda potrebbe andare bene (???) se messa in coppia ad una VGA AGP sul TUSL2-C con PIIIS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 12, 2020 Share Posted June 12, 2020 Torno sulla discussione delle Porte USB aggiuntive, se ne parla in un PC magazine del 03-2003, per farla breve sulla MB si trova un connettore da 10 pin (ma ne manca 1, quindi 9pin), in pratica sono 2 file da 5 (quindi 1 da 5 e 1 da 4), ogni fila comanda una porta, quindi per prima cosa bisogna vedere quale funziona delle 2, è possibile che nella Mb si trovino altri connettori per ulteriori porte USB. Guardando la spina F da inserire nel connettore, si tovano nei vari pin della fila fili di colore diverso, ovviamente i colori dei fili sono uguali tra fila 1 e fila 2. Solitamente all'estremità c'è un filo rosso, seguito da uno bianco e uno verde, infine uno o due fili neri (dalla parte opposta al rosso). Purtroppo non tutte le MB usano la stessa disposizione, alcune mettono i cavi rossi dalla stessa parte, mentre altri li mettono dalla parte opposta, ovviamente avendo il corredo USB originale della MB funziona tutto senza problemi, ma dovendone adattare uno diverso da quello originale, bisogna vedere dove va il filo rosso nelle due file, a memoria credo sia il +5V e magari per trovarlo si può usare un tester, per il resto credo sia sufficiente rispettare l'ordine dei fili R B V N oppure N V B R, e tutto si spera dovrebbe andare bene, così che la 2.a porta USB dovrebbe funzionare. Come ulteriore verifica si può guardare se il PIN dove andrà il filo Nero sia la Massa o il negativo. Potrebbe essere possibile che il connettore sulla Mb usi una disposizione tutta sua, per cui se con il tester trovi quali sono il rosso e il nero, gli altri due saranno in mezzo, ma considera che un PIN potrebbe trovarsi nell'altra fila (ovviamente nella fila con 5PIN). Riassumo l'ordine esatto dei fili è: Rosso Bianco Verde Nero oppure Nero Verde Bianco Rosso. L'eventuale 2° filo nero dovrebbe andare sempre prima o dopo il filo nero vicino al filo verde, rispettando l'ordine dei colori, quindi se trovate l'ordine dei 4 fili giusto avrete un pin libero dei 9 tot. (4+4+1=9) e dovrebbe andare li, ma per sicurezza potete controllare con il tester. Ho ulteriori info sulla ATi Rage 128 PRO, visibile insieme alle foto della TUSL2-C, ho scoperto che forse dovrebbe trattarsi di una XPERT 2000 PRO 16MB TV-Out, con DAC da 300MHz, e risoluzione massima 3D di 1600X1200 a 65k colori o 1280X1024 a 16.7 Milioni colori, in 2D arriva a 1920X1200@85Hz, 8 Milioni di triangoli/sec., mentre non ho capito se abbia la decodifica HW MPEG-2 o solo quella DVD. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 14, 2020 Author Share Posted June 14, 2020 (edited) Il 11/6/2020 at 21:15, PC@live dice: Ecco alcune immagini della TUSL2-C dopo la resurrezione, come potete vedere nelle immagini della scheda sul banco, nella fretta ho dimenticato di mettere una batteria di ricambio, ma senza si è avviata regolarmente, al contrario di altre Mb che non partono senza batteria. Per avviarlo ho usato un banco di RAM da 64MB, dopo ho progressivamente aumentato la RAM totale fino a 512MB, usando 1 modulo da 256MB e 2 da 128MB in modo da riempire i 3 banchi disponibili sulla MB. Dalle immagini sul banco potete vedere che ho usato una VGA PCI della SiS, ho già trovato una scheda sostitutiva (provvisoria), una AGP 4x ATi Rage 128 Pro con 16MB (credo), la scheda dispone anche di 2 uscite video (VO) ma manca l'ingresso (VI), se volete potete trovare una prova con alcuni video sul sito di Phils C.L., anche se la scheda provata è migliore con VI e 32MB di RAM. Infine, metto le immagini della ASUS MIR con 2 USB, che fa parte della dotazione della TUSL2-C, ho anche la scatola originale con il libretto di istruzioni e il CD driver, c'è anche altro materiale cartaceo, tra cui un adesivo in cui è raffigurata la MB e la posizione dei vari jumper. Ottimo lavoro....complimenti per la resurrezione! La Tusl2-C è una delle migliori mobo per socket 370, infatti se vedi su Hwbot, la maggior parte degli overclock estremi sono stati realizzati proprio con questa scheda: https://hwbot.org/benchmark/cpu_frequency/rankings?hardwareTypeId=processor_1024&cores=1#start=0#interval=20 Al primo posto della classifica c'è un utente che è riuscito a portare un Tualatin 1.4 Ghz come il tuo addirittura fino a 2493 Mhz utilizzando l'azoto liquido (LN2) come metodo di raffreddamento. Con i dissipatori ad aria dovrebbe essere possibile comunque toccare frequenze nell'ordine dei 1800 Mhz Edited June 14, 2020 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 14, 2020 Author Share Posted June 14, 2020 Il 11/6/2020 at 23:32, Stermy57 dice: Il chipset i915G appartiente alla prima generazione 775: supporta solo i Pentium 4 Prescott, no Conroe, non so quanto convenga usarlo per daily use. Per ciò che concerne la compatibiltà fra le varie revisioni delle standard PCI-EX, non mi porrei molti dubbi. Esclusi alcuni casi particolari qualunque GPU PCI-EX 2.0 lavora tranquillamente su slot 1.0. Riguardo le GeForce 4 e non solo: i costi delle GPU più particolari stanno salendo alle stelle. Un chiaro esempio sono le aste concluse per 3DFX Voodoo delle ultime settimane. Qualsiasi GPU High-end or mainstream stanno cominciando a salire di prezzo. Le GeForce 4 MX sono modelli economici. Su ebay ne trovi a vagonate. Le TI sono molto più rare. Per pura fortuna poche settimane fa sono riuscito ad avere una GeForce 256 32MB SDR, La prima GeForce prodotta da nvidia per poche €, in un bundle di componenti. Il venditore non sapeva che modello fosse. Io per evitare di attirare avvoltoi non ho chiesto foto aggiuntive e sono stato premiato In effetti questo chipset non supporta neanche i Pentium D, che già potrebbero migliorare un po la potenza di calcolo... Comunque i Pentium 4 HT, specie i modelli ad alta frequenza (>3 Ghz), possono essere ancora utilizzati per attività basilari di tipo internet/office, anche se ormai iniziano ad arrancare anche in quest'ambito (a differenza di ciò che accadeva fino a 3-4 anni fa) e nella navigazione web si avverte la lentezza rispetto ad una CPU multi-core Per quanto riguarda lo streaming video, è possibile vedere in maniera fluida solo filmati a bassa risoluzione (fino a 240p/360p) con le schede video dell'epoca, mentre utilizzando una VGA più recente (come la Sapphire HD4650 AGP in firma) si possono vedere anche quelli a 480p e alcuni a 720p@30 fps A parte le prestazioni, un grosso limite di queste vecchie macchine è il notevole calore prodotto, infatti il mio PC in firma assomiglia più ad una stufetta e in inverno aiuta a riscaldare la stanza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 14, 2020 Share Posted June 14, 2020 19 ore fa, Gaetano77 dice: Ottimo lavoro....complimenti per la resurrezione! La Tusl2-C è una delle migliori mobo per socket 370, infatti se vedi su Hwbot, la maggior parte degli overclock estremi sono stati realizzati proprio con questa scheda: https://hwbot.org/benchmark/cpu_frequency/rankings?hardwareTypeId=processor_1024&cores=1#start=0#interval=20 Al primo posto della classifica c'è un utente che è riuscito a portare un Tualatin 1.4 Ghz come il tuo addirittura fino a 2493 Mhz utilizzando l'azoto liquido (LN2) come metodo di raffreddamento. Con i dissipatori ad aria dovrebbe essere possibile comunque toccare frequenze nell'ordine dei 1800 Mhz Grazie Grazie Spero sia l'ultima per questa MB. Riguardo gli overclock, so che il precedente proprietario aveva portato un 1.4 a circa 1.8GHz, so che usava memorie particolari delle PC166 CL2 (forse infineon), insomma non facili da trovare allora oggi credo siano introvabili, per il raffreddamento non so se usasse un dissi diverso da quello normale, o più efficienti tipo heat-pipe o con Rame, anni fa l'avevo overclockato leggermente a circa 1.5GHz usando RAM P133 CL2, i risultati sono stati buoni fino a poco più di 140MHz perché le RAM andavano ancora a CL2, mentre a 150MHz (e anche un po sotto) si passava a CL3 e le RAM rallentavano, ne avevo scritto qui e avevo postato alcune immagini. Mentre ero in cerca di schede per la TUSL2-C, ho ritrovato la mia prima BX (anche se in realtà era la seconda perché la prima una DFI370 non ha mai funzionato), si tratta di una Ozzo/Commate P2BXA Rev 1.06 Slot1, ai tempi avevo sostituito il PII 400 con un adattatore Slotket+Celeron 566@850, ricordo di averlo impostato anche a FSB112 quindi a circa 950MHz, dopo cambiai il Celeron con un PIII 900/100 che poteva essere overclockato fino a 1000 portando a 112 il FSB. Al momento lo sto ricostruendo con quello che ho a disposizione, una VGA AGP2X ATI RAGE II C da 8MB, una Terratec PCI con chip Audio ESS, una Etherlink PCI 10/100 3C905B, sto testando varie RAM tra quelle che ho, alcune messe insieme danno errore (singolarmente no). Ricordo di averla messa via perché l'HD si era riempito di settori difettosi, e che aveva un problema alle porte usb, ma non so se il problema era dovuto all'HD difettoso oppure se fosse un problema della MB, per sostituirla trovai e acquistai una ASUS P3BF che Tualatinizzai con un Celeron 1300. Appena riesco a mettere un HDrive provo a fare bench e mettere qualche immagine anche di questa MB. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 15, 2020 Share Posted June 15, 2020 Dunque, ho assemblato sul banco il PC con MB Ozzo Commate P2BXA (sigla da non confondere con ASUS o SuperPower che hanno BIOS incompatibili), quindi sarebbe così: Alim. COLORS.it 450W (MAH..) | PIII 900/100/256 SKT370 su slocket S.1/370 | RAM 256MB PC133 CL3 | ATi 3D Rage II C da 8 MB | Terratec Audio PCI ESS | Scheda Rete PCI 10/100 3C905B | Lettore CD 52X | Adapter CF/IDE WD 8GB. Ho installato nel disco un WinXP per comodità, essendo un CD avviabile al contrario di W98SE che ha bisogno il floppy, tutto è andato bene ha riconosciuto le schede e sembra andare ok, l'unica cosa che non riconosce è la scheda video ATi, forse servono degli appositi driver che non sono inclusi in XP, ma data l'età della scheda dubito esista qualcosa più recente di W9X-2000, chissà se quest'ultimi andrebbero bene con XP, è evidente che occorrerebbe una scheda più recente, a questo punto proverò a cambiarla con un'altra ATi una Rage XL sempre da 8MB con i driver per XP? Intanto metto qualche immagine della scheda sul banco, seguiranno i soliti bench CPU-Z ecc...: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 19, 2020 Author Share Posted June 19, 2020 (edited) ***** Comunicazione per gli utenti del Forum ***** Salve a tutti! Poichè sono trascorsi ormai 4 anni dall'apertura di questa discussione sui retro-PC e considerando anche la notevole rapidità con cui vengono lanciati nuovi componenti in ambito hardware, ho deciso di aggiornare la descrizione del thread in prima pagina Più precisamente da oggi si potrà discutere di tutti i computer che risalgono agli anni fino al 2008-2009, quindi anche delle CPU multi-core basate su socket Intel 775 (Core 2 Duo, Core 2 Quad, ecc.), socket AMD 939/940 (Athlon X2 e Opteron) e AM2/AM2+ (Athlon dual-core K10 e Phenom X3/X4). Ovviamente continuano sempre a NON essere ammessi messaggi di compravendita hardware, per cui esiste l'apposita sezione Mercatino del Forum Edited June 19, 2020 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.