Gaetano77 Posted February 18 Author Share Posted February 18 (edited) Il 11/2/2025 at 18:21, PC@live ha scritto: Se selezioni 1.5X, otterrai sempre 233 MHz, perché viene rimappato a 3.5X, se invece vuoi andare a 400, devi selezionare 2X, con i K6 CXT viene rimappato a 6X in automatico, resta però il grosso ostacolo dei regolatori lineari, se è così già a 300 MHz dovrebbero diventare roventi, è probabilmente l’effetto Joule di cui scrivevi prima, il mio consiglio è non provarci, volendo però potresti metterlo a 50 FSB (300 MHz) e vedere quanto scaldano, oppure selezioni 3.5X 75 = 263 MHz, e già si dovrebbe vedere la differenza di temperatura. Grazie ancora per i suggerimenti!! Effettivamente è meglio evitare di far funzionare i VRM di questa scheda a 400 Mhz per il notevole calore sviluppato, quindi direi che 300 Mhz è il valore di frequenza più ragionevole da impostare Al limite si potrebbero anche provare i 330 Mhz, ottenuti con il bus a 55 Mhz e moltiplicatore sempre 6X ma penso che anche questa frequenza sia già troppo elevata Invece non è proprio possibile impostare il bus a 75 Mhz (e quindi ottenere i 263 Mhz), a meno che non esista qualche impostazione segreta per i jumper Edited February 18 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 18 Share Posted February 18 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie ancora per i suggerimenti!! Effettivamente è meglio evitare di far funzionare i VRM di questa scheda a 400 Mhz per il notevole calore sviluppato, quindi direi che 300 Mhz è il valore di frequenza più ragionevole da impostare Al limite si potrebbero anche provare i 330 Mhz, ottenuti con il bus a 55 Mhz e moltiplicatore sempre 6X ma penso che anche questa frequenza sia già troppo elevata Invece non è proprio possibile impostare il bus a 75 Mhz (e quindi ottenere i 263 Mhz), a meno che non esista qualche impostazione segreta per i jumper Prego Sicuramente i 300 MHz, potrebbero essere possibili con un adeguato controllo delle temperature, in particolare i dissi dei regolatori lineari, anche se andrei su gradualmente, e cioè non passerei direttamente da 200-233 a 300, certamente se le temperature a 300 non sono eccessive, ma immagino saranno abbastanza elevate, potresti provare anche i 330 MHz, ma sarebbe comunque un ulteriore incremento delle temperature dei regolatori, e ad un certo punto il PC durante l’elaborazione potrebbe resettarsi, perché il regolatore va in protezione a causa della temperatura eccessiva. Riguardo i 75 MHz tramite impostazioni segrete, è possibile che ci sia qualche altra frequenza oltre quelle normali, bisognerebbe controllare il pdf del generatore di frequenza, lì potrebbe esserci una tabella riassuntiva con le frequenze disponibili, ci potrebbe essere, ad esempio il Turbo che sarebbe 68.5 MHz, oppure altre frequenze come ad esempio il 75 o persino l’83.? Dovresti controllare che generatore di frequenza c’è sulla MB, però se è una scheda madre con regolatori lineari, non credo ci sia un generatore di frequenza che possa fare più di 66 MHz, su una Siemens TX ho la possibilità di selezionare solo tre frequenze, tramite due jumper, fa solo 50 60 e 66 MHz, una quarta selezione non funziona. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 18 Share Posted February 18 Dunque, ho dato un sguardo sul retroweb, per la tua DFI G586IPC, per questa scheda ci sono due versioni, una limitata a 166 e l’altra a 200, in quella da 200 MHz, ho rilevato che il generatore di frequenza ICS, ha disponibili quattro frequenze, 50 55 60 e 66, credo che se ci sia la possibilità di selezionare altro, non funzionerà, quindi l’unico modo per andare oltre i 66, sarebbe il cambio di quarzo, o la sostituzione del generatore con uno compatibile, per la semplicità dell’operazione direi che si potrebbe usare uno switch, per selezionare il quarzo da 14.X oppure quello da 16 o più MHz, ovviamente l’orologio e altro non funzionano correttamente, ma riselezionando quello da 14.X tutto tornerebbe ok. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 18 Share Posted February 18 (edited) Torno sulla sperimentazione della Soyo SY-5BT, facendo un breve riepilogo, posso selezionare tutti i voltaggi da 2.2V a 2.9V più quello da 3.2V, volendo potrei provare quelli da 3.0V e 3.1V, ma al momento non sono interessato a questi voltaggi, che comunque in seguito proverò, perché potrebbero essere utili per eventuali overclock. Se avrò il tempo necessario, in questo fine settimana proverò ad abbassare il VCORE, e scenderò a 2.1V e gradualmente di 0.1V fino a dove è possibile, se scende proverò voltaggi che non mi servono, e sarebbero quelli da 1.5V a 1.3V, potrebbero tornare utili per provare basse velocità di clock e per fare un PC con dissipatore senza ventola, o eventualmente con una ventola lenta (molto silenziosa), insomma l’ideale se si vuole fare underclock. Finito questo lavoro di sperimentazione, dovrei iniziare la costruzione 🏗 della scheda aggiuntiva, per la selezione del VCORE desiderato, da lì potrò selezionare tutti i voltaggi da 1.3V (o più dipende da quello minimo), fino a 3.1V, insomma non sarà niente di complicato, basterà spostare il jumper per ottenere il VCORE della CPU, oppure in caso di overclock, si possono selezionare voltaggi leggermente superiori. Finito con la Soyo, proverò la stessa tecnica su una scheda madre diversa, una ACorp con chipset VIA VPX. Edited February 18 by PC@live Foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 21 Share Posted February 21 In questo fine settimana, potrei essere in grado di riparare una ASUS A7V400-MX REV: 1.03, avevo sospeso le riparazioni, perché con il diodo di ricambio, presente su una MB rottame, ho avuto difficoltà a rimuoverlo, per cui ho deciso di ordinarne alcuni nuovi, ed oggi sono arrivati, in totale sono 50 pezzi, sicuramente è una scorta che durerà in eterno (almeno per me), sono dei BAT54C L43 SOT-23, a molti queste sigle non saranno utili, ma lo scrivo per chi magari se ne intende, sulla MB mancava D5, la marcatura sul diodo era L43, sicuramente ci sono altre sigle che corrispondono ad L43 (equivalenti), dovrò prenderne uno e saldarlo sulla MB, l’operazione fortunatamente dovrebbe essere possibile, visto che non ci sono nelle vicinanze altri componenti. Oltre quello ci dovrebbero essere delle tracce da sistemare, ma quelle dovrei guardarle bene al microscopio , se le trovo graffiate ma non interrotte, dovrò aggiungere il dissipatore al NB, e poi la scheda sarebbe pronta per il primo avvio, e dato che il chipset integra VGA LAN e Audio, basterà aggiungere una RAM e una CPU con dissipatore e ventola, per farlo funzionare, almeno si spera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 23 Share Posted February 23 Oggi se trovo il tempo ⏱ necessario, potrei ultimare il lavoro sulla ASUS A7V400-MX REV: 1.03, c’è da saldare il D5, un diodo SMD siglato L43, le dimensioni abbastanza minuscole, non rendono facile il lavoro, comunque penso di riuscirci, perché fortunatamente la zona attorno è abbastanza libera. Il prossimo lavoro, se questa scheda non richiede ulteriori lavori, potrei farlo su alcune Socket 7, ho già provato in passato a sistemarle, ma oggi le mie conoscenze dei problemi e relative soluzioni, sono migliori, e quindi potrei riuscire a farne funzionare qualcuna, tra queste ho una P5F76, chipset i430VX, che ha smesso di funzionare dopo un cambio di RAM, non è un dramma che non funzioni più, però potrebbe essere una bella sfida ripararla, in origine aveva un AMD K5-100, che non ho più usato, come del resto tutti gli altri K5 della mia collezione, il più veloce è un K5-166, che va a circa 116 MHz, decisamente efficiente con gli interi, molto carente nei decimali, anche se forse è un po’ meglio degli equivalenti Cyrix, se riuscissi a far funzionare questa P5F76, potrei usare proprio il K5-166, anche se i jumper permettono l’uso di CPU dual voltage, da 2.4V fino a 3.2V, per cui penserei seriamente ad un K6-2 266 2.2V@2.4V, non so però come reagirà il regolatore lineare, teoricamente al salire della frequenza salirà il calore prodotto, quindi 266 sarebbe molto più caldo rispetto a 200-233, ma scendendo la tensione , da 2.9V-3.2V a 2.4V, dovrei avere un regolatore più fresco (?), oppure la differenza di temperatura è trascurabile (?). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 25 Share Posted February 25 Queste tre schede madri S.7, mi piacciono abbastanza, sia perché sono S.7, e sia perché non avevo queste schede tra quelle della mia collezione, vediamo cosa sono: Una PCChips TXPRO (alias ALI chipset), nel periodo in cui erano in vendita queste schede, me ne tenevo alla larga, ho sempre preferito quelle con chipset Intel, comunque oggi rivalutando, potrebbe essere interessante , anche se dubito possa ottenere nei bench ottimi risultati. Una ASUS VX97, ecco questa è una scheda che non ho mai avuto, ho un discreto numero di schede i430VX, ma nessuna della ASUS, marchio a cui sono affezionato sin dal primo 386DX che ho acquistato, leggendo sul retroweb ci sono alcuni problemi di alimentazione, esattamente non saprei se sia risolvibile, vedremo quando sarà tra le mie zampe , l’unico difetto visibile, è la mancanza degli slot SDRAM, se non occorre un grosso quantitativo, i quattro slot 72 PIN basteranno (?). Infine, una Chaintech 5TDM2 M101, anche questa mai avuta, per cui è già solo per questo, abbastanza interessante , se non erro, ha il riconoscimento automatico della CPU, e qualsiasi modifica va fatta da BIOS, dovrebbe essere abbastanza simile al sistema usato da QDI. Tutte e tre le schede sono non provate, e quindi non funzionanti (?), ma è possibile che una o persino tutte, possano funzionare, non credo che normalmente qualcuno ci dedichi del tempo per la risoluzione dei problemi, tranne ovviamente quelli che come me, dedicano il loro tempo libero solo per far funzionare vecchie schede madri, in breve un tecnico solitamente si limita a suggerire un upgrade, con qualcosa di più recente, tipo un P3 o un P4, perché costerebbe meno di alcune ore di lavoro su un S.7. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 26 Author Share Posted February 26 Salve a tutti! Riprendo il confronto prestazionale tra il PC fisso in firma con CPU Pentium 4 HT 3.4 Ghz e il notebook Acer Aspire 5735Z con 3 GB di RAM e CPU Core 2 Duo T7700 a 2.4 Ghz In questa seconda parte esamineremo le performance dei 2 PC nella navigazione web e lo streaming video su YouTube utilizzando il browser Microsoft Edge v.109.0.1518.140, cioè l'ultima versione compatibile con Windows 7/8/8.1 risalente al Settembre 2023; pur essendo un browser uscito più di 1 anno fa, al momento tutti i siti web risultano ancora accessibili in Windows 8.1 per cui si può utilizzare senza problemi per andare su Internet. Nel browser sono installate le estensioni Ublock Origin per il blocco degli annunci pubblicitari e H264ify, che serve a rendere più fluidi i filmati di YouTube sui vecchi PC in quanto forza il server ad inviare il flusso video nel formato MP4 (H.264 AVC), che è molto più leggero sull'hardware rispetto al VP9 utilizzato di default. Con queste estensioni installate il browser impiega 17,1 secondi per avviarsi (a freddo) sul notebook Acer Aspire e 22,7 sul Pentium 4 HT in firma, quindi una certa differenza si nota ma non tantissimo, a causa dell'HDD meccanico poco performante (a 5400 rpm) del notebook Il PC fisso è collegato alla rete Wind in fibra ottica a 1 Gbps tramite il cavo Ethernet e una powerline TP-Link TL-PA7017P, mentre il notebook è collegato alla stessa rete tramite Wi-Fi, anche se si trova molto vicino al router (quindi in una zona con ottima ricezione) - Navigazione web Con l'antivirus Kaspersky Free in esecuzione, ho misurato per entrambi i PC il tempo di caricamento (in secondi) di diversi siti web tenendo aperta una singola scheda del browser; i risultati sono riportati nella tabella sotto: Vediamo che per merito della CPU dual-core il notebook Acer Aspire è circa il doppio più veloce nel caricare le pagine web rispetto al Pentium 4 HT in firma anche se comunque quest'ultimo non è proprio lentissimo in assoluto sui siti web semplici (Google, Wikipedia, Amazon, Forum di discussioni) con tempi di caricamento al massimo di una decina di secondi; la lentezza diventa invece un pò fastidiosa sui siti web più complessi e ricchi di Javascript, come Gmail e YouTube, dove bisogna aspettare più di 20 secondi per il caricamento completo In teoria il confronto tra i 2 PC non è proprio alla pari siccome sul Pentium 4 in firma ci sono 2 GB di RAM mentre sul notebook 3 GB, ma comunque nella navigazione Internet con scheda singola la memoria del P4 HT non si arriva a saturare del tutto toccando al massimo 1.5-1.6 GB, per cui diciamo che il vero collo di bottiglia è sempre la CPU. - Streaming video su YouTube Per confrontare le prestazioni dei 2 PC nello streaming video su YouTube, ho scelto questo bel filmato naturalistico della BBC Earth che tratta di pinguini Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube Tramite l'opzione Statistiche per nerd ho visualizzato i frame persi nella riproduzione a tutto schermo del video a differenti risoluzioni nei primi 3 minuti (4023 frame totali); i risultati sono riportati nella tabella sotto: In tutti questi test ho disabilitato l'opzione "Illuminazione Cinematografica" attivata di default a tutto scherno, siccome ho notato che rende la riproduzione video più scattosa Vediamo che fino alla risoluzione di 720p entrambi i PC riproducono in maniera perfettamente fluida i filmati di YouTube anche se ovviamente sul notebook Acer Aspire il caricamento della pagina web è molto più veloce, come abbiamo visto nel test precedente, mentre sul Pentium 4 HT bisogna aspettare qualche secondo in più per l'inizio della riproduzione. Alla risoluzione di 1080p (Full-HD) il Core 2 Duo T7700 inizia leggermente ad arrancare con utilizzo CPU al 60-70% (nonostante si tratti di un dual-core) siccome la scheda video integrata del notebook non è in grado di effettuare la decodifica hardware del filmato che quindi va a gravare interamente sul processore: Perciò il video diventa a tratti un pò scattoso, anche se comunque i frame persi in totale sono soltanto 67, quindi molto pochi rispetto ai 4023 totali. Al contrario sul Pentium 4 HT in firma la riproduzione è quasi perfettamente fluida anche a questa risoluzione, con utilizzo CPU molto più basso per merito della potente scheda video Sapphire HD4650 AGP: Ovviamente se anche sul P4 HT avessimo utilizzato la scheda video integrata nella Asrock P4i65G, oppure una scheda video esterna ma più scadente (per esempio la Sapphire Radeon 9600 AGP che avevo prima), questo sarebbe andato molto peggio nello streaming su YouTube rispetto al notebook e anzi alla risoluzione Full-HD forse il video non sarebbe proprio partito 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 26 Share Posted February 26 5 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Salve a tutti! Riprendo il confronto prestazionale tra il PC fisso in firma con CPU Pentium 4 HT 3.4 Ghz e il notebook Acer Aspire 5735Z con 3 GB di RAM e CPU Core 2 Duo T7700 a 2.4 Ghz In questa seconda parte esamineremo le performance dei 2 PC nella navigazione web e lo streaming video su YouTube utilizzando il browser Microsoft Edge v.109.0.1518.140, cioè l'ultima versione compatibile con Windows 7/8/8.1 risalente al Settembre 2023; pur essendo un browser uscito più di 1 anno fa, al momento tutti i siti web risultano ancora accessibili in Windows 8.1 per cui si può utilizzare senza problemi per andare su Internet. Nel browser sono installate le estensioni Ublock Origin per il blocco degli annunci pubblicitari e H264ify, che serve a rendere più fluidi i filmati di YouTube sui vecchi PC in quanto forza il server ad inviare il flusso video nel formato MP4 (H.264 AVC), che è molto più leggero sull'hardware rispetto al VP9 utilizzato di default. Con queste estensioni installate il browser impiega 17,1 secondi per avviarsi (a freddo) sul notebook Acer Aspire e 22,7 sul Pentium 4 HT in firma, quindi una certa differenza si nota ma non tantissimo, a causa dell'HDD meccanico poco performante (a 5400 rpm) del notebook Il PC fisso è collegato alla rete Wind in fibra ottica a 1 Gbps tramite il cavo Ethernet e una powerline TP-Link TL-PA7017P, mentre il notebook è collegato alla stessa rete tramite Wi-Fi, anche se si trova molto vicino al router (quindi in una zona con ottima ricezione) - Navigazione web Con l'antivirus Kaspersky Free in esecuzione, ho misurato per entrambi i PC il tempo di caricamento (in secondi) di diversi siti web tenendo aperta una singola scheda del browser; i risultati sono riportati nella tabella sotto: Vediamo che per merito della CPU dual-core il notebook Acer Aspire è circa il doppio più veloce nel caricare le pagine web rispetto al Pentium 4 HT in firma anche se comunque quest'ultimo non è proprio lentissimo in assoluto sui siti web semplici (Google, Wikipedia, Amazon, Forum di discussioni) con tempi di caricamento al massimo di una decina di secondi; la lentezza diventa invece un pò fastidiosa sui siti web più complessi e ricchi di Javascript, come Gmail e YouTube, dove bisogna aspettare più di 20 secondi per il caricamento completo In teoria il confronto tra i 2 PC non è proprio alla pari siccome sul Pentium 4 in firma ci sono 2 GB di RAM mentre sul notebook 3 GB, ma comunque nella navigazione Internet con scheda singola la memoria del P4 HT non si arriva a saturare del tutto toccando al massimo 1.5-1.6 GB, per cui diciamo che il vero collo di bottiglia è sempre la CPU. - Streaming video su YouTube Per confrontare le prestazioni dei 2 PC nello streaming video su YouTube, ho scelto questo bel filmato naturalistico della BBC Earth che tratta di pinguini Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube Tramite l'opzione Statistiche per nerd ho visualizzato i frame persi nella riproduzione a tutto schermo del video a differenti risoluzioni nei primi 3 minuti (4023 frame totali); i risultati sono riportati nella tabella sotto: In tutti questi test ho disabilitato l'opzione "Illuminazione Cinematografica" attivata di default a tutto scherno, siccome ho notato che rende la riproduzione video più scattosa Vediamo che fino alla risoluzione di 720p entrambi i PC riproducono in maniera perfettamente fluida i filmati di YouTube anche se ovviamente sul notebook Acer Aspire il caricamento della pagina web è molto più veloce, come abbiamo visto nel test precedente, mentre sul Pentium 4 HT bisogna aspettare qualche secondo in più per l'inizio della riproduzione. Alla risoluzione di 1080p (Full-HD) il Core 2 Duo T7700 inizia leggermente ad arrancare con utilizzo CPU al 60-70% (nonostante si tratti di un dual-core) siccome la scheda video integrata del notebook non è in grado di effettuare la decodifica hardware del filmato che quindi va a gravare interamente sul processore: Perciò il video diventa a tratti un pò scattoso, anche se comunque i frame persi in totale sono soltanto 67, quindi molto pochi rispetto ai 4023 totali. Al contrario sul Pentium 4 HT in firma la riproduzione è quasi perfettamente fluida anche a questa risoluzione, con utilizzo CPU molto più basso per merito della potente scheda video Sapphire HD4650 AGP: Ovviamente se anche sul P4 HT avessimo utilizzato la scheda video integrata nella Asrock P4i65G, oppure una scheda video esterna ma più scadente (per esempio la Sapphire Radeon 9600 AGP che avevo prima), questo sarebbe andato molto peggio nello streaming su YouTube rispetto al notebook e anzi alla risoluzione Full-HD forse il video non sarebbe proprio partito Molto interessante anche questo confronto tra PC fisso e portatile, ovviamente sarebbe stato meglio uniformare, per quanto possibile le configurazioni, cioè avere gli stessi GB di RAM, magari lo stesso HD, e non potendo cambiare VGA nel portatile, cercare una equivalente scheda AGP, non credo però sia facile, perché se è chipset Intel, che io sappia non ci sono schede VGA con chip Intel, a parte questo, c’è da considerare che il minore quantitativo di RAM 2 GB , anche se non pesantemente, rallenterà il PC per un maggior ricorso al disco, questa cosa è più evidente quando c’è poca RAM, forse però non è detto che i 1.5-1.6GB che hai rilevato, siano il quantitativo massimo usato durante l’elaborazione, potrebbe essere possibile che quello sia il limite con 2 GB di RAM, mentre con 3 potresti arrivare a 2.5-2.6GB, e possibilmente potresti guadagnare un po’ di secondi, ma tutto questo potrebbe essere vero (?), oppure nella realtà il guadagno potrebbe essere qualche punto percentuale, una piccola considerazione finale, sull’argomento RAM, nel portatile hai il dual channel, e nel fisso anche? Comunque i risultati della navigazione 🗺 web, dicono chiaramente che il portatile va meglio per una navigazione normale, mentre risulta un po’ penalizzato (anche se non molto), nella riproduzione dei video ad alta risoluzione, questo ultimo aspetto, viene spesso sottovalutato, quando si sceglie il portatile, è sempre meglio a parità di costo , scegliere quello che ha un chip VGA migliore, anche se oggi le VGA integrate sono nettamente meglio rispetto a quelle di un decennio fa. Riguardo YouTube, come hai giustamente notato, il confronto mostra solo alla risoluzione più alta, una perdita di frame maggiore sul portatile, ma alle altre risoluzioni, tiene una certa fluidità di riproduzione (se ho capito bene ), per cui tutto sommato direi che nel complesso va bene, e non crea fastidiosi scatti nella riproduzione, forse dipende dalla RAM della VGA, dovresti controllare se è possibile aumentarla dal BIOS del portatile, magari se è 128-256MB, puoi vedere se è possibile aumentare a 512 MB o persino 1 GB , chissà che con più RAM i frame persi siano molto meno (?). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 27 Author Share Posted February 27 (edited) 15 ore fa, PC@live ha scritto: Molto interessante anche questo confronto tra PC fisso e portatile, ovviamente sarebbe stato meglio uniformare, per quanto possibile le configurazioni, cioè avere gli stessi GB di RAM, magari lo stesso HD, e non potendo cambiare VGA nel portatile, cercare una equivalente scheda AGP, non credo però sia facile, perché se è chipset Intel, che io sappia non ci sono schede VGA con chip Intel, a parte questo, c’è da considerare che il minore quantitativo di RAM 2 GB , anche se non pesantemente, rallenterà il PC per un maggior ricorso al disco, questa cosa è più evidente quando c’è poca RAM, forse però non è detto che i 1.5-1.6GB che hai rilevato, siano il quantitativo massimo usato durante l’elaborazione, potrebbe essere possibile che quello sia il limite con 2 GB di RAM, mentre con 3 potresti arrivare a 2.5-2.6GB, e possibilmente potresti guadagnare un po’ di secondi, ma tutto questo potrebbe essere vero (?), oppure nella realtà il guadagno potrebbe essere qualche punto percentuale, una piccola considerazione finale, sull’argomento RAM, nel portatile hai il dual channel, e nel fisso anche? Grazie in effetti anche a me è venuto il dubbio che il sistema operativo non utilizzi più di 1.5-1.6 GB perchè ce ne sono soltanto 2 GB totali però ho notato che in queste condizioni il disco non lavora moltissimo, come invece tipicamente accade quando c'è una forte scarsità di memoria Invece navigando su Internet con più schede aperte nel browser, qualche volta sono arrivato a raggiungere il limite dei 2 GB di RAM occupati e in quel caso effettivamente il PC tende a rallentare parecchio, con l'HDD che "frulla" in continuazione; anche per questo motivo vorrei passare quanto prima tutti i componenti del PC in firma sulla Asus P4C800-E Deluxe così potrei installare 3 GB di RAM DDR400, che migliorerebbero parecchio la situazione. Comunque la scheda madre del PC fisso in firma (Asrock P4i65G) supporta ssicuramente il dual-channel di memoria come si può vedere anche dagli screenshot di alcuni benchmark che ho effettuato nei mesi scorsi: Invece sul notebook Acer Aspire mi sembra che non c'è questa funzionalità....però dovrei controllare meglio 15 ore fa, PC@live ha scritto: Riguardo YouTube, come hai giustamente notato, il confronto mostra solo alla risoluzione più alta, una perdita di frame maggiore sul portatile, ma alle altre risoluzioni, tiene una certa fluidità di riproduzione (se ho capito bene ), per cui tutto sommato direi che nel complesso va bene, e non crea fastidiosi scatti nella riproduzione, forse dipende dalla RAM della VGA, dovresti controllare se è possibile aumentarla dal BIOS del portatile, magari se è 128-256MB, puoi vedere se è possibile aumentare a 512 MB o persino 1 GB , chissà che con più RAM i frame persi siano molto meno (?). Si confermo il notebook Acer se la cava ancora bene su YouTube in Windows 8.1 installando però l'estensione H264ify nel browser e disabilitando l'opzione Illuminazione Cinematografica nella riproduzione a tutto schermo Anche alla risoluzione di 1080p i frame persi sono comunque molto limitati, infatti nel test sono appena 67 su 4023 totali (cioè l'1.6%) perciò si verifica soltanto qualche lieve scatto ogni tanto, che non crea particolari fastidi durante la riproduzione Effettivamente nel BIOS è probabile che si possa impostare il quantitativo di RAM dedicato alla scheda video integrata e quindi magari migliorare un pò le prestazioni Edited February 27 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 27 Author Share Posted February 27 Il 25/2/2025 at 12:59, PC@live ha scritto: Queste tre schede madri S.7, mi piacciono abbastanza, sia perché sono S.7, e sia perché non avevo queste schede tra quelle della mia collezione, vediamo cosa sono: Una PCChips TXPRO (alias ALI chipset), nel periodo in cui erano in vendita queste schede, me ne tenevo alla larga, ho sempre preferito quelle con chipset Intel, comunque oggi rivalutando, potrebbe essere interessante , anche se dubito possa ottenere nei bench ottimi risultati. Una ASUS VX97, ecco questa è una scheda che non ho mai avuto, ho un discreto numero di schede i430VX, ma nessuna della ASUS, marchio a cui sono affezionato sin dal primo 386DX che ho acquistato, leggendo sul retroweb ci sono alcuni problemi di alimentazione, esattamente non saprei se sia risolvibile, vedremo quando sarà tra le mie zampe , l’unico difetto visibile, è la mancanza degli slot SDRAM, se non occorre un grosso quantitativo, i quattro slot 72 PIN basteranno (?). Infine, una Chaintech 5TDM2 M101, anche questa mai avuta, per cui è già solo per questo, abbastanza interessante , se non erro, ha il riconoscimento automatico della CPU, e qualsiasi modifica va fatta da BIOS, dovrebbe essere abbastanza simile al sistema usato da QDI. Tutte e tre le schede sono non provate, e quindi non funzionanti (?), ma è possibile che una o persino tutte, possano funzionare, non credo che normalmente qualcuno ci dedichi del tempo per la risoluzione dei problemi, tranne ovviamente quelli che come me, dedicano il loro tempo libero solo per far funzionare vecchie schede madri, in breve un tecnico solitamente si limita a suggerire un upgrade, con qualcosa di più recente, tipo un P3 o un P4, perché costerebbe meno di alcune ore di lavoro su un S.7. Molto bella in particolare la Asus VX97 basata sul chipset Intel i430VX, cioè lo stesso che equipaggia la DFI socket 7 del mio PC old in firma Addirittura sul sito web Asus è ancora accessibile la pagina di supporto di questa scheda madre https://www.asus.com/it/supportonly/vx97/helpdesk_cpu/ Come vediamo a pag. 15 del manuale di istruzioni, che si può scaricare sempre dal sito Asus a questo link: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/sock7/430vx/vx97/vx97-102.pdf?model=VX97 tramite i jumper è possibile addirittura impostare la frequenza di bus di 75 Mhz (che ho indicato con le freccine blu nell'immagine sotto), cosa abbastanza inusuale per una scheda con questo chipset Ovviamente per mantenere la stabilità in queste condizioni, ci vorrebbero delle memorie SIMM con latenza molto bassa, quindi difficili da trovare Magari se hai tempo e voglia, mi piacerebbe vedere qualche benchmark su questa MoBo così si potrebbe fare il confronto con la mia DFI socket 7 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 27 Share Posted February 27 8 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie in effetti anche a me è venuto il dubbio che il sistema operativo non utilizzi più di 1.5-1.6 GB perchè ce ne sono soltanto 2 GB totali però ho notato che in queste condizioni il disco non lavora moltissimo, come invece tipicamente accade quando c'è una forte scarsità di memoria Invece navigando su Internet con più schede aperte nel browser, qualche volta sono arrivato a raggiungere il limite dei 2 GB di RAM occupati e in quel caso effettivamente il PC tende a rallentare parecchio, con l'HDD che "frulla" in continuazione; anche per questo motivo vorrei passare quanto prima tutti i componenti del PC in firma sulla Asus P4C800-E Deluxe così potrei installare 3 GB di RAM DDR400, che migliorerebbero parecchio la situazione. Comunque la scheda madre del PC fisso in firma (Asrock P4i65G) supporta ssicuramente il dual-channel di memoria come si può vedere anche dagli screenshot di alcuni benchmark che ho effettuato nei mesi scorsi: Invece sul notebook Acer Aspire mi sembra che non c'è questa funzionalità....però dovrei controllare meglio Si confermo il notebook Acer se la cava ancora bene su YouTube in Windows 8.1 installando però l'estensione H264ify nel browser e disabilitando l'opzione Illuminazione Cinematografica nella riproduzione a tutto schermo Anche alla risoluzione di 1080p i frame persi sono comunque molto limitati, infatti nel test sono appena 67 su 4023 totali (cioè l'1.6%) perciò si verifica soltanto qualche lieve scatto ogni tanto, che non crea particolari fastidi durante la riproduzione Effettivamente nel BIOS è probabile che si possa impostare il quantitativo di RAM dedicato alla scheda video integrata e quindi magari migliorare un pò le prestazioni Beh sicuramente con l’ASUS P4C800-E Deluxe, potresti ottenere punteggi migliori (immagino) rispetto alla ASROCK P4i65G, poi si noterebbe anche la differenza tra i 2 e i 3 GB di RAM, che potrebbe essere minima, se usi Windows tipo XP, ma se usi 7 o 8, penso sia visibile un certo miglioramento, sicuramente vedrai un incremento nell’indice di prestazioni Windows (Memoria), da esperienze simili, di solito il punteggio sale più lentamente oltre i 2 GB , ma potresti guadagnare circa mezzo punto , in assoluto potrebbe non servire se parti ad esempio da 3.2 (numero casuale non riferito ad alcun PC), se invece in partenza avessi un 3.8, allora il mezzo punto in più ti permette il passaggio alla categoria superiore, superando il 4.0, da quello che ricordo, nel mio vecchio PC Internet, avevo raggiunto il massimo punteggio con la RAM (4 GB), forse era come punteggio sul 4.9 (?). 7 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Molto bella in particolare la Asus VX97 basata sul chipset Intel i430VX, cioè lo stesso che equipaggia la DFI socket 7 del mio PC old in firma Addirittura sul sito web Asus è ancora accessibile la pagina di supporto di questa scheda madre https://www.asus.com/it/supportonly/vx97/helpdesk_cpu/ Come vediamo a pag. 15 del manuale di istruzioni, che si può scaricare sempre dal sito Asus a questo link: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/sock7/430vx/vx97/vx97-102.pdf?model=VX97 tramite i jumper è possibile addirittura impostare la frequenza di bus di 75 Mhz (che ho indicato con le freccine blu nell'immagine sotto), cosa abbastanza inusuale per una scheda con questo chipset Ovviamente per mantenere la stabilità in queste condizioni, ci vorrebbero delle memorie SIMM con latenza molto bassa, quindi difficili da trovare Magari se hai tempo e voglia, mi piacerebbe vedere qualche benchmark su questa MoBo così si potrebbe fare il confronto con la mia DFI socket 7 Grazie mille beh pensa che anni fa l’ho cercata (circa 20), ma non ho trovato nulla, o meglio si trovava ma non era conveniente, in quel periodo optai per un QDI Titanium, che inizialmente non sapevo cosa avevo tra le zampe , in seguito volendo aggiornare al K6-2, scoprii il BIOS modificato di Jan, e ho fatto alcuni upgrade, prima un K6-2 forse 300, poi un 400, per poi passare ad un K6-3-450, in seguito però il K6-3-450 è andato su una Olidata OLI-A5 (ASUS P5A), e nel QDI ho messo un K6-3-400. Per quanto riguarda le frequenze di FSB, quelle sul manuale sono le frequenze usate dalle CPU del periodo, il 75 MHz era per le CPU Cyrix 6x86 200 (in seguito MII), queste funzionano a 150 MHz (2X75), nulla però vieta l’uso con altre CPU, penso che dovrebbe essere possibile trovare altre frequenze (impostazioni segrete), ad esempio 68 o persino 83 MHz, non credo ci siano quelle con PCI fisso a circa 33, o se ci sono non funzionano, perché sembra che i chipset Intel non li supportano, dovrò fare un controllo, guarderò il generatore di frequenza, da quello trovo tutte le impostazioni possibili, magari a sorpresa ci potrebbe essere una frequenza superiore a 83 (?), il problema però, sarebbero le RAM a 72 PIN, non credo che si trovino quelle che vadano così veloce. Per il confronto, nessun problema anzi, l’interesse è reciproco, dovrai attendere che finisco la sperimentazione del VCORE sul 5BT5, che penso di finire a breve, forse già in questo fine settimana. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 27 Share Posted February 27 Ho appena terminato il lavoro sulla ASUS A7V400-MX, ho risaldato il diodo SMD (D5) siglato L43, l’operazione in se è molto semplice, nella realtà non è così, le dimensioni minuscole complicano il lavoro, e il risultato finale, anche se esteticamente non è quello che volevo, non è proprio identico a quello di fabbrica, ma la cosa importante è aver saldato i 3 pin, e aver ripristinato la funzionalità di quel circuito, esattamente non ho idea a cosa sia collegato il diodo, però adesso il circuito non è interrotto, quindi se le tracce graffiate nel retro hanno continuità, la scheda potrebbe essere pronta per un test di avvio. Prima di provarla, devo controllare bene con il microscopio , alcuni punti sembrano essere graffiati superficialmente, altri invece non è chiaro se possano in alcuni punti essere talmente profondi, da spezzare la traccia, appena posso li verifico, se non trovo nient’altro da sistemare, potrò iniziare a preparare la scheda per un primo test di avvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 28 Share Posted February 28 Purtroppo una delle tre schede S.7, ha un danno non semplice da riparare, almeno parlando per me, è un lavoro abbastanza impossibile, ma con la giusta attrezzatura e il chip di ricambio (ammesso che non sia possibile rifare i pin mancanti), si potrebbe riparare. Purtroppo si tratta della ASUS VX97, il chip del SB ha alcuni pin mancanti, più quasi tutta la fila storta, forse è stato un tentativo di rimozione (?), in ogni caso la scheda la terrò da parte, al momento solo per collezione, in futuro se trovo il SB di ricambio, potrei affidarla a qualcuno che sia in grado di sostituirlo, sperando che non ci siano altri problemi oltre quello. Solo per curiosità, controllerò le frequenze FSB del ICS 9169CM, ci potrebbe essere qualche altra frequenza oltre quelle riportate sul manuale, a parte quello, vedo che il circuito VCORE è di tipo switching, questo era di solito lineare su molte schede madri del periodo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 28 Share Posted February 28 Ammetto che il problema sulla ASUS VX97, è stato una grande delusione , ma per la sostituzione credevo fosse necessario trovare una scheda rottame, e prelevarne il chip, in realtà questo non è necessario, ho appena scoperto che sono in vendita, e sono (immagino) nuovi, al momento non lo ordino, ma lo farò in seguito, il costo non è proprio economico, ma neanche esagerato. Per quanto riguarda il generatore di frequenza, ho visto un pdf, in cui si trovano altre impostazioni, tra queste c’è quella da 83 MHz, l’utilità è relativa, però all’occorrenza, si potrebbe fare qualche bench, o qualche overclock interessante . Come suggerito da Jan, il VCORE si possono selezionare i voltaggi per le CPU AMD, di solito 2.2V o 2.4V, o anche 2.0V o più, inoltre il suo BIOS modificato J.2, permette l’uso di dischi di grossa capacità, cosa utilissima se si recuperano dischi da 40 GB o più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 28 Share Posted February 28 Ho tra le zampe le tre schede S.7, quella che mi interessava di più, si è rilevata una delusione , si tratta della ASUS VX97, la scheda è danneggiata nel chip SB, al momento la metto via, ma in futuro penso di prenderne uno nuovo, e possibilmente con l’aiuto di qualcuno più attrezzato di me, lo farei sostituire. Passiamo ad una PCChips M560 (TXPRO = ALI A.4+), questa ha un chip tipo Dallas, che va sistemato, attualmente è stato inserito a rovescio, per il resto sembra tutto in ordine. L’ultima scheda è una Chaintech 5TDM2, chipset Intel i430TX, non ha jumper per la selezione della CPU (FSB VCORE Multi ecc…), in realtà ci sono alcuni jumper, ma riguardano altro, dovrebbe avere un BIOS tipo quelli di QDI o ABIT, in grado di riconoscere automaticamente la CPU e il voltaggio, bisogna solo entrare nel BIOS e scegliere la velocità corretta, perché di solito parte inizialmente con frequenze basse, poi volendo si potrebbe provare se è possibile fare un overclock. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 1 Share Posted March 1 Delle tre schede madri S.7, ho già messo via la ASUS VX97, ma a giorni ordino il chip SB, vedrò in seguito a chi affidare la scheda per la sostituzione, teoricamente non dovrebbe essere troppo complicato sostituirlo, si potrebbe fare anche da soli, ma non conviene, si corre il rischio di danneggiare irrimediabilmente la scheda, personalmente non ho intenzione di acquistare altri attrezzi 🛠 professionali, perché non li userei, o li userei occasionalmente. La scheda Chaintech 5TDM2, secondo me è molto interessante , penso di poterla provare quanto prima, ci sono vari vantaggi, più altrettanti svantaggi, iniziamo col dire che è jumperless, non un grosso problema se funziona, ma c’è da chiedersi con quali CPU funziona? Stando al libretto (pdf online), sembra che non è possibile usare CPU con VCORE inferiore a 2.8V, non è un problema se si vuole usare CPU fino a 233 MHz, ma lo diventa se voglio metterci un K6-2 400 (o superiore), queste CPU funzionano solitamente a 2.2V, alimentarle a 2.8V o persino 2.9V, per un brevissimo periodo si può fare, ma mi chiedo se sia possibile da BIOS, andare al di sotto dei 2.8V? Ma soprattutto il sistema di riconoscimento automatico, come identifica il K6-2? Di solito viene riconosciuto come K6 (normale), ma per esperienza precedente sulla QDI Titanium, senza una mod al BIOS, il multi massimo sarebbe 5.5X, mentre le versioni CXT potrebbero, selezionare 2X per ottenere il 6X. Per questo farò alcune prove, ammesso che la scheda funziona, usando un normale K6-233, che proverò a far funzionare, se da BIOS è possibile, con VCORE di circa 2.0-2.5V, se memorizza quelle tensioni più basse, e non le riporta a quelle di default (2.8-2.9V), sarei abbastanza sicuro che un K6-2 o 3, può essere un aggiornamento possibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 2 Share Posted March 2 Ero curioso di vedere in funzione la Chaintech 5TDM2, così poco fa, ho recuperato una CPU i133 (Pentium P54), che era su una P5F76 che ho tra le MB da sistemare, ho messo sulla 5TDM2 un paio di RAM 72 PIN da 8MB ciascuno, che avevo tanti anni fa sui miei PC, per la scheda post card, ho usato stavolta il mio Riser ISA, permette il montaggio in orizzontale delle schede, in questo modo si può vedere meglio, sia i codici che i LED, dopo aver collegato tutto il resto, cioè alimentatore scheda video ecc…, provo ad avviare. Inizialmente, sembra volersi avviare, si vede apparire un codice sulla post card, il codice visualizzato è C0 —, quindi si blocca, mentre ogni successivo tentativo di riavvio, non mostra alcun codice, per adesso a parte qualche tentativo senza CPU e RAM, che danno lo stesso risultato, sto riordinando le idee , su cosa provare. Mentre la scheda era in funzione, ho controllato le tensioni sui Mosfet, erano presenti tre Mosfet, e tutti avevano tensioni corrette, due circa 5V e uno circa 3.3V, penso quindi che le tensioni siano corrette, e che il problema potrebbe non essere hardware, perché il riconoscimento della CPU è automatico, e se qualcosa non va, non c’è la possibilità di passare al manuale (tramite jumper), per adesso mi limito a fare alcune prove con hardware diverso, un’altra CPU altra RAM, magari si potrebbe sbloccare, spero di ottenere qualche risultato, perché mi piacerebbe vedere questa scheda in funzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 2 Share Posted March 2 Proseguo con i tentativi di far andare la Chaintech 5TDM2, per adesso non è cambiato nulla, il massimo che riesco ad ottenere, è il codice post C0 —, lasciando la scheda accesa, sembra che ad un certo punto faccia un auto reset, forse è il segno che qualcosa nell’avvio del BIOS è andato storto, o nel riconoscimento automatico della CPU (?), comunque è una cosa che si ripete penso all’infinito, dimenticavo nessun beep dallo speaker , quindi in definitiva direi che posso fare qualche altra prova, ma non credo servirà a qualcosa. Per adesso ho provato, una SDRAM da 16 MB, in entrambe i banchi, il reset del CMOS, e la scheda Post Card nello slot PCI, in tutti i casi nessun progresso, anzi normalmente non si vede alcun codice (— —), avviando l’alimentatore i led della tastiera si accendono e si spengono, quindi almeno questo è positivo. Ho provato a premere vari chip, prima di avviare, ma anche questo non ha dato risultati, anche se a questo punto , ho il forte sospetto , che ci sia un problema software, potrebbe essere un problema di BIOS, corrotto o danneggiato, oppure semplicemente aggiornato per errore, con quello di un altra scheda madre, non sapendo che versione era presente, penso che esaurendo le prove di hw alternativo, il prossimo passo da fare è togliere il chip BIOS, pulire bene i pin del chip, riprovare, e se non cambia nulla, dovrei riprogrammarlo, sperando che questo risolva il problema, e che finalmente ottengo una schermata BIOS a video. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 3 Share Posted March 3 (edited) Attualmente tutti i tentativi di far andare la Chaintech 5TDM2, sono stati inutili, il massimo che riesco ad ottenere, è il codice post C0 —, lasciando la scheda accesa, sembra che ad un certo punto faccia un auto reset, giusto per togliermi il dubbio che la CPU fosse il problema, ho sostituito il P133 con un’altro uguale, i codici post code, sono rimasti quelli. Per eliminare il dubbio che magari il PC potesse dare qualche codice differente, ho sostituito anche l’altro P133, con un P166MMX, giusto per capire quali parti funzionano e quali no, con il P166MMX la tensione sul Mosfet è di circa 2.9V, direi corretta, questo è il segno che la parte del riconoscimento automatico del VCORE funziona, forse non funziona il programma di avvio del PC, perché penso funziona anche il riconoscimento della CPU, dato che la tensione del VCORE è scesa da 3.3V a 2.9V, quindi proverei ancora ️ qualcosa, se non cambia niente, inizio a cercare tra i BIOS disponibili, quello più aggiornato, da quello che ho capito, sembra che i K6-2 o simili, siano supportati, e il VCORE minimo sembra essere di 2.1V, valore che può essere usato con altre CPU della serie K6. L’unica cosa che non ho capito cosa sia FAN78, forse è una specie di scheda aggiuntiva per ridurre il VCORE (???). Edited March 3 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 4 Share Posted March 4 Visto che per il momento con la Chaintech non riesco a fare progressi, decido di provare la PCChips M560 chipset TXPRO, la scheda è in condizioni pari al nuovo, a parte una leggera polvere, che ho spennellato, l’unico problema visibile, è il chip simil DALLAS, penso che abbiano provato senza successo a fare la mod., per usare le tradizionali batterie CR2032, per cui ogni modifica al BIOS dovrebbe perdersi, questa modifica in passato l’ho fatta su una PCChips M549, credo che abbia lo stesso chip, nella M560 c’è un VIA VT82885V, nella M549 c’è un VIA ma non ricordo il modello, comunque so che nel caso in cui risulti guasto, ci sono chip alternativi da poter utilizzare in sostituzione. Per la prima prova di avvio, ho tolto tutto dalla Chaintech, e l’ho messo sulla M560, ho usato il mio riser ISA, come si può vedere in foto, dopo aver collegato tutto, provo l’avvio, è funzionante!!! Dopo aver mostrato i codici post in successione, c’è la schermata BIOS a video, e posso entrare nel BIOS premendo F1, il BIOS è AMI tipo Windows, a parte l’estetica il resto è praticamente quasi uguale a quelli tradizionali, e per oggi mi fermo qui. Da domani inizierò a fare qualche prova, e qualche bench DOS, attualmente la CPU va a soli 133 MHz, perché manca un jumper per selezionare 2.5X, rimedierò presto , anche se inizialmente lo userò a velocità ridotta, in seguito terminati i bench, lo porterò a 166 MHz, e magari anche più su, ma dovrò usare un dissipatore con ventola, per adesso ho usato un dissi da chipset senza ventola, solo per una veloce prova d’avvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 5 Share Posted March 5 Per sistemare il chip RTC, dovrei recuperare la PCChips M549, fortunatamente ad un certo punto , ho smesso di mettere le schede in scatola , da un po’ di tempo ⏱ uso un sistema diverso, con scatole sovrapponibili, normalmente uso quelle della pasta sfoglia , che contengono quasi tutti i formati di schede madri, a queste scatole si può attaccare un po’ di nastro carta , con scritto il marchio e il modello della scheda madre, per la M549 invece serviva una scatola più alta, ne ho una normale di dimensioni quasi cubiche, e ci sta dentro, in conclusione è facile da localizzare e non bisogna rovistare, se posso nel pomeriggio la tiro fuori, e controllo il chip RTC, dovrebbe essere simile se non uguale , a quello della M560, vedremo… Come avrete notato la RAM, nella prima schermata del BIOS, è di soli 16 MB, non è un modulo riconosciuto a capacità ridotta, si tratta proprio di un 16 MB, ne ho altri, non molti che proverò, voglio averne due o tre a disposizione, per usarli nei test di prima accensione, purtroppo immagino siano dei PC66 o al massimo dei PC100, per cui andrebbero bene solo nei primi PC con SDRAM, per gli altri vedrò di trovare dei moduli da 32 MB PC133. Per questa M560, non ho deciso quanta RAM usare, molto dipenderà dalla CPU, e soprattutto dalle frequenze possibili del FSB, ci sono disponibili sia il 75 che l’ 83, devo vedere se per caso ci sono le stesse frequenze con PCI a circa 33 MHz, se ci sono diventa molto interessante , potrei persino mettere un K6-500, usando il multi 6X (2X) e FSB 83 con il PCI a 33, purtroppo su schede madri con chipset Intel queste impostazioni non funzionano, qui però dovrebbero funzionare, almeno con CPU tipo Cyrix, purtroppo con queste CPU non è possibile andare a 500 MHz, al massimo si può arrivare a quasi 300 MHz, escludendo qualsiasi overclock. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 5 Share Posted March 5 Ho recuperato la PCChips M549, con grande sorpresa , il chip era … identico!!! Ricordavo un chip VIA, anche se in realtà era coperto inizialmente da una cover in plastica, con scritto sopra: Houston Tech 12888A Real Time 9639A1 16869V All’Interno c’era una piccola batteria , CR1225 3V, saldata al chip VIA VT82885N, ovviamente era completamente scarica, quindi ad ogni avvio del PC, qualsiasi impostazione del BIOS veniva persa , e quest’ultimo veniva riportato alle impostazioni originali di fabbrica. A questo punto , devo provare a saldarci due fili , in modo da poter collegare una batteria da 3V, non per forza una CR2032, se non si perde ogni modifica al BIOS, significa che il problema era solo dovuto alla mancanza di corrente, se invece non va ugualmente, il chip potrebbe essere danneggiato, perché inizialmente era montato al contrario , fortunatamente prima di avviare, l’ho rimesso nella giusta posizione. Attualmente sulla M549 ho una scheda video CL da 1 MB, una scheda audio SB ISA Vibra 16, e una CPU AMD K6-2 CXT a 360 MHz, perché Windows 95 non gradisce i 400 MHz, ci vuole un file per correggere il problema, ma quella scheda ha lo stesso problema della Soyo 5BT5, la cache L2 non va, bisogna disabilitarla per far funzionare il PC, quindi per adesso mi accontento di 360 MHz, in futuro vedrò di risolvere il problema, magari è qualche cattivo contatto dei chip cache. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 5 Share Posted March 5 Proseguo i test con la PCChips M560, attualmente c’è un P.166MMX a 133 MHz e 16 MB di SDRAM, sufficienti per far girare programmi DOS, il primo passo è proseguire con il BIOS fino all’avvio dal drive del O.S., ebbene memorizzo le nuove impostazioni, e proseguo fiducioso che il PC si avvia normalmente, purtroppo non è così, si blocca praticamente subito, mostrando sulla post card un codice d’errore 71, che non credo sia molto utile, dopo alcuni tentativi inutili, decido di provare a disabilitare la cache L2, questo funziona e il PC si avvia!!! Stranamente non è il primo PC S.7 che ha problemi di cache L2, non credo che dipenda dal chip RTC, però non posso escludere nulla per adesso, così il PC risulta più lento, esattamente non so di quanto, però almeno posso farci i bench di Phil’s, questo è quello che ho ottenuto: 2) 95.2 | 3) 64.7 | 4) 34.0 5) 30.3 | 6) 13.9 a) 198.64 | b) 58.44 | c) 30.5 d) 13.7 | e) 12.1 l) 1068.55 e 2236.32 | n) 99.23 Questi valori non sono stati confrontati con quelli di PC simili, non mi aspetto valori alti, anzi semmai il contrario. Per adesso proseguo con altri bench, in seguito vedrò se è possibile risolvere il problema della cache L2, sinceramente non lo considero funzionante se non va, spero non sia un gran rompicapo, e che sia solo un cattivo contatto, vedrò se riesco a trovare qualcosa di anomalo, tutto sommato se funziona (anche la cache!) potrei farci qualche prova interessante , comunque sembra che i chip cache L2 siano un po’ delicati, ho almeno tre schede in cui la cache non va, insomma due PCChips con cache difettosa, mi viene in mente la famosa cache fasulla, spero che in queste schede (M549 e M560) non ci sia (?). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 5 Share Posted March 5 Cambio di frequenza sulla PCChips M560, adesso co entrambe i jumper, ho 166 MHz, che sarebbe la frequenza corretta del Pentium MMX, il prossimo passo dovrebbe essere, il cambio di FSB da 66 a 75, non ho visto se il generatore di frequenza ha il 75 e l’83 con divisore 2.5X (per il PCI), questo permette di tenere alla giusta frequenza le schede, la memoria non saprei , probabilmente no! Con la frequenza di 166 MHz, ho eseguito i bench di Phil’s, c’era da aspettarsi un guadagno nei punteggi, ed in effetti è così, sarebbe interessante vedere con la cache L2 attiva quanto influisca nei risultati, purtroppo al momento non funziona, in futuro proverò a capire perché non va, la cosa più probabile è che ci sia uno dei chip guasti, se le saldature sono perfette Vediamo i punteggi dei bench: 2) 192.9 | 3) 70.9 | 4) 39.7 5) 33.7 | 6) 15.2 a) 211.59 | b) 62.19 | c) 33.6 d) 14.9 | e) 13.2 l) 1736.42 e 2795.42 | n) 124.02 Riguardo i chip Cache L2, sono degli UT6164C32Q-6, devo vedere quali pin sono dell’alimentazione, per vedere se c’è il corretto voltaggio, misurare la tensione non sarà facile, ma cercherò di capire quale sia il circuito che li alimenta. Almeno per adesso, rinvio la mod del chip RTC, tanto per il momento non è necessario memorizzare le impostazioni, quando avrò terminato con la cache, sistemerò il chip RTC. Infine ho notato che sul jumper della dimensione della cache, sul 2-3 c’è saldato un condensatore (?) SMD, forse potrebbe essere lui il problema??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.