PC@live Posted November 29, 2024 Share Posted November 29, 2024 Per questo fine settimana, spero di riuscire a completare i lavori sulla Gigabyte GA-7VAXP, in particolare devo dissaldare i pin dalla scheda donatrice (ATX 20 PIN), e recuperare due condensatori SMD da un altra scheda rottame, in seguito avendo i ricambi, devo lavorare sulla Gigabyte, sostituendo i condensatori elettrolitici rigonfi, e il connettore ATX danneggiato, e infine saldare i due condensatori SMD mancanti, questo dovrebbe essere tutto. A lavoro finito, bisogna fare una prova di avvio, non ho deciso se usare inizialmente una CPU tipo Duron, oppure optare per una soluzione definitiva, un Athlon XP 2800+ 333 (credo sia un Barton?), a questo proposito, di recente si è parlato e scritto parecchio, sulla corretta installazione dei AMD S.462, e come sia possibile danneggiarli, molte di queste CPU possono arrostirsi, semplicemente perché il dissipatore non poggia bene, o per mancanza di pasta termoconduttiva, ripensandoci in passato è possibile che abbia rotto qualche CPU, per la fretta di provarlo, ma recentemente no, presterò la necessaria attenzione , e userò un dissipatore più grande possibile, tra quelli disponibili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted November 30, 2024 Share Posted November 30, 2024 Poco fa ho iniziato i lavori sulla Gigabyte GA-7VAXP, per il momento ho rimosso i pin del connettore ATX 20 PIN danneggiato, come si può vedere, alcuni erano bruciati, e si vede che hanno fuso la plastica, comunque solo dopo averli rimossi, ho pensato che era meglio capire se erano di una linea, o della massa, purtroppo l’unico modo adesso è guardare le foto, e da lì capire che pin erano. Purtroppo a causa della fretta, e dell’attrezzatura limitata, potrei aver danneggiato una piazzola, ma non so dirlo con certezza, perché devo provare a ripulire gli anelli dallo stagno in eccesso, posso già dire che non è un grosso problema, perché sono da entrambe i lati, però in caso dovrei fare un ponte , per avere continuità tra sopra e sotto. Il prossimo passaggio, sarà la rimozione di un paio di SMD (condensatori) da una MB rottame, questi vanno saldati prima della presa ATX, a proposito di questa, ho rimosso con qualche difficoltà, quella della Biostar S.754, e dovrei riutilizzarla, anche se preferirei metterne una nuova, per due motivi, uno evitare altri problemi, e due che nel caso ci sia ancora ️ lo stesso problema della fusione, sarei tranquillo che non è dovuto alla presa. Il lavoro di sostituire i condensatori elettrolitici rigonfi, è l’ultimo da fare, non è solitamente troppo complicato, il risultato di solito è abbastanza decente, le saldature forse non saranno come di fabbrica, ma secondo me basta che ci sia la continuità, l’estetica passa in secondo piano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted November 30, 2024 Share Posted November 30, 2024 (edited) Proseguo il lavoro, sulla Gigabyte GA-7VAXP, ho rimosso i condensatori da sostituire, uno anche se sembrava ok, lo sostituisco, in totale sono sei, quattro da 3300uF e due da 1200uF, la rimozione è andata abbastanza bene, ma un paio dei fori dei 3300 erano rimasti pieni di stagno, non riuscivo a liberarli, è una cosa che succede spesso, forse le piste hanno una grande superficie, e si raffreddano all’istante? Comunque malgrado tutto, sono riuscito a creare il passaggio sufficiente, per installare i nuovi condensatori elettrolitici, la qualità di quelli di fabbrica, è scadente, insomma è quella che è, i nuovi sono Nichicon e Panasonic, non saranno i migliori, ma la qualità dovrebbe esserci, a meno che si tratti di imitazioni, e a questo proposito, non saprei distinguerli. L’ultimo lavoro che mi è rimasto, è recuperare i condensatori SMD, dalla MB rottame, ma prima di saldare tutti i componenti di ricambio, ho notato un paio di cose, la zona sotto i Mosfet attorno agli induttori, nel retro del PCB è brunita, segno che devono essersi scaldati parecchio, per questo motivo dovrei prima controllare le linee di alimentazione, onde evitare problemi, un altro lavoro da fare, è una bella pulizia delle zone condensatori elettrolitici, in uno o due si notano macchie, segno evidente di una perdita, le farò sparire usando un prodotto sgrassante. Edited November 30, 2024 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 1, 2024 Share Posted December 1, 2024 Sempre a proposito di questa Gigabyte, ho controllato quali linee hanno quattro pin (ATX 20 PIN), ebbene non è stata una sorpresa , ma il +5V ha quattro pin sui venti totali, questo problema deve essere il motivo, per cui sui P4 si passò a linee da alto amperaggio sul +12V, mentre fino ad allora era quella del +5V ad avere amperaggio alto. Difatti, i vecchi alimentatori ATX, pur non avendo parecchia potenza, hanno molti ampere sul +5V, in pratica un 300W potrebbe averne parecchi di più, di un odierno da circa 500W. Non saprei il motivo della bruciatura di quei quattro pin, e della fusione della plastica, posso solo immaginare che possa essere il risultato, di un uso neanche tanto estremo, con un alimentatore ATX scadente, magari prometteva sull’etichetta più di 25A è una potenza di oltre 500W, la realtà dei fatti però era ben altra, e quei valori erano molto ottimistici, non credo che abbiano usato una VGA AGP molto potente, perché se l’alimentatore era all’altezza, la fusione si sarebbe verificata nello slot AGP, a questo proposito ho proprio una ASUS con questo problema da risolvere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 1, 2024 Share Posted December 1, 2024 Ho pronta per la Gigabyte una CPU, un Barton Athlon XP 2800+, dovrebbe essere da 333 FSB, a memoria non ricordo la frequenza reale , ma mi sembra fosse leggermente superiore ai 2 GHz, o ai 2.1 GHz, il multi invece dovrebbe essere intorno al 12X (non ricordo esattamente), la cache L2 integrata sarebbe di 512 KB, che è il massimo per Athlon S.462, se non ricordo male, era stata prevista una versione con cache da 1 MB, ma fu cancellata e non arrivò mai in commercio. Ma come succede spesso, lavoro in parallelo ad altre MB, ogni tanto ne prendo una da provare, e la metto sul banco, oggi è il turno di una MB S.423, MSI MS-6529 845-Pro VER:1, CPU Intel P4 423 non so che frequenza (ma lo scoprirò presto ), ha l’audio integrato, slot AGP 4X cinque PCI e un CNR, il formato è il classico ATX, esteticamente è ottima, solo un po’ di polvere in qualche punto . Purtroppo il risultato della prova di avvio, non è stato un successo, c’è un problema che devo capire bene, in pratica premendo PWR-ON, si accendono i LED (anche quelli della post card), la ventola inizia a girare, e immediatamente si spegne, quindi c’è qualcosa che non va! Ho provato a lasciare la sola CPU, togliendo tutto, ma non va, ho tolto il connettore ATX da quattro PIN, uguale, quindi a meno di suggerimenti su cosa controllare, per adesso non posso fare altro, e penso che l’unica cosa possibile, sarebbe provarci un altra CPU, mi sembra molto improbabile che sia quello il problema, ma con il cambio se funziona, vuol dire che era difettosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 1, 2024 Share Posted December 1, 2024 Per quanto riguarda la scheda madre MSI S.423, ho visto la CPU installata, è un Pentium 4 1.5GHz/256/400/1.75V, una CPU abbastanza normale in quegli anni, e l’avrei cambiato con un 1.7GHz, se la scheda funzionava. I 200 MHz di velocità in più, non avrebbero fatto una grande differenza, ma magari con un overclock legggero, da 100 a 110 (quindi da 400 a 440), avrebbe alzato la frequenza a 1.87GHz, che farebbero in totale 370 MHz, purtroppo non ho un 1.8GHz, perché avrei potuto avvicinare i 2.0 GHz, che è una frequenza decisamente migliore a mio parere. Osservando la scheda noto qualcosa, che potrebbe spiegare perché non parte, in almeno uno dei Mosfet, noto una specie di pallina, che potrebbe essere il risultato di un guasto, con relativo surriscaldamento??? Dato che la prova di avvio è stata negativa, e avendo smontato il dissipatore, decido di metterlo tra le MB da rivedere in futuro, il dissipatore con ventola, lo riutilizzo su un alta MB 423, una Intel D850GB (Garibaldi), con un P4 1.6GHz/256/400/1.75V, a cui ho aggiunto quattro moduli RIMM, da 128 MB ciascuno, recuperati dal mio primo P4 423 2.0 GHz, dopo l’upgrade a 1 GB , con quattro moduli da 256 MB ciascuno. Per oggi ho finito il tempo per dedicarlo alle MB, vedremo nei prossimi giorni, di provare la Garibaldi, e speriamo di avere un risultato migliore, con una schermata BIOS sullo schermo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 2, 2024 Share Posted December 2, 2024 Sono quasi pronto, per provare la Intel D850GB con P4 1.6GHz, ho installato il dissipatore con ventola sulla CPU, aggiungendo un po’ di pasta , forse non è abbastanza, ma non vorrei che mettendone troppa fuoriesca, per cui direi che ci siamo quasi. Ho scoperto che la scheda è utilizzata, su molti PC a marchio Compaq, non so dire se questa MB sia di provenienza Compaq, ma non importa se non lo è, quello che è importante è che funzioni! A questo proposito, ho notato un settaggio errato di due jumper, onestamente non so se possano creare problemi o meno, ma prima di provare la scheda, li metterò a posto , mi resta solo da aggiungere una batteria CR2032, ne ho una di recupero che ho misurato a + di 3V, una tensione sufficiente per memorizzare le impostazioni del BIOS. Ma per oggi probabilmente, forse non sarà possibile fare altro, se avrò tempo sufficiente, lo userò per provare l’avvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 2, 2024 Share Posted December 2, 2024 Per l’Intel D850GB con P4 1.6GHz, ho cercato info in giro, e ho trovato un confronto, tra varie schede madri 423 di famosi marchi, c’era anche questa Intel, anche se con meno RAM e un P4 1.4GHz, alcune schede erano in grado di fare overclock molto interessanti, persino oltre i 140MHz, altre invece non salivano così tanto, ma solo un po’ da 105 a 120 massimo, questo fa capire che la CPU a volte non sale , perché è la scheda madre che non è adatta. Ma raggiungere frequenze elevate, non significa avere stabilità, e avere entrambe nel tempo, e soprattutto nell’uso continuato (con temperature entro i limiti), è abbastanza difficile se non si overvolta, insomma se l’overclock è leggero normalmente nessun problema , se è alto può essere possibile rinunciando a qualche MHz, diciamo per esempio se fa più di 140 MHz, andare a 133 MHz potrebbe essere abbastanza sicuro. Ma questa Intel D850GB, che overclock può fare ??? Credo proprio nessuno, la scheda è nota per la stabilità e l’affidabilità, insomma da una parte restano delusi i patiti dell’overclock, ma dall’altra le possibilità che la scheda madre sia funzionante, direi che salgono parecchio, sembrerebbe una scheda molto robusta, forse con poche voci modificabili nel BIOS, e a questo proposito credo che il BIOS sia abbastanza semplificato. Con queste premesse, cresce abbastanza l’ottimismo, vedremo se si avvia, e le possibilità teoriche, spero siano abbastanza alte. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 3, 2024 Share Posted December 3, 2024 Per oggi ho concluso le prove delle schede madri, in realtà ne ho provata solo una, ma non ho avuto successo!!! Ho finito di assemblare la Intel D850GB, quella con il P4 423 1.6GHz, ho messo l’essenziale, una scheda video PCI, la batteria CR2032, la tastiera , e la solita scheda ISA/PCI post card. Fortunatamente, ho degli alimentatori adatti, in pratica ci sono tre prese diverse, il 20 PIN, il 4 PIN (quadro), e un sei PIN (tipo gli AT), questo che utilizzo, un FSP li ha in dotazione, nessun adattatore è necessario. Non ho collegato un lettore di floppy, e non credo serva, dopo l’avvio mostra alcuni codici (pochi), e si ferma quasi subito su d4 d3, segno che qualcosa non va, esattamente non ho capito che problema sia, non so forse il BIOS è un AMI o chissà quale, non trovo scritto nella MB qualcosa di utile, indagherò ma per adesso ho due su due schede 423, non funzionanti. Su questa forse , è possibile fare qualche tentativo ulteriore, nella speranza che ci sia qualcosa di rimediabile, l’altra invece potrebbe essere più complessa, e potrebbe impegnarmi parecchio, senza alcuna certezza (o speranza) di risolvere. Purtroppo anni fa ho snobbato questo socket 423, altrimenti avrei schede tipo la P4T di ASUS, o equivalenti di altri marchi, credo siano state le RIMM a tenermi alla larga da questi PC, erano costose e configurazioni del genere potevano costare persino il doppio rispetto un buon P3. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 3, 2024 Share Posted December 3, 2024 Ho fatto un ulteriore tentativo, ma non ho fatto progressi, attualmente avviando, vedo scorrere d2 d3 e d4, poi si ferma su d4 d3, ho provato altre schede video, cambiato slot PCI, e infine ho tolto la VGA PCI, e messo una ATI Radeon AGP, nessun progresso, ma resta da provare ancora qualcosa, per esempio altre RAM, o meglio altre RDRAM, e a questo punto proverei ad usarne solo due insieme a due terminatori, in pratica sarebbero finte RDRAM, in queste MB bisogna riempire tutti i banchi, e non lasciarne vuoti. Sarebbe da provare anche un reset del CMOS, non credo che serva a qualcosa, ma si può fare un tentativo, purtroppo il chip BIOS è saldato, non posso quindi toglierlo e eventualmente riscriverlo, si perché per me potrebbe quello il problema, forse un tentativo mal riuscito di aggiornare, o una corruzione del contenuto, insomma in casi particolari come questo, si è costretti a togliere il chip BIOS, ma si potrebbe evitare, se ci fosse un adattatore con presa F per il chip, e spina M per il programmatore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted December 4, 2024 Share Posted December 4, 2024 15 ore fa, PC@live ha scritto: Ho fatto un ulteriore tentativo, ma non ho fatto progressi, attualmente avviando, vedo scorrere d2 d3 e d4, poi si ferma su d4 d3, ho provato altre schede video, cambiato slot PCI, e infine ho tolto la VGA PCI, e messo una ATI Radeon AGP, nessun progresso, ma resta da provare ancora qualcosa, per esempio altre RAM, o meglio altre RDRAM, e a questo punto proverei ad usarne solo due insieme a due terminatori, in pratica sarebbero finte RDRAM, in queste MB bisogna riempire tutti i banchi, e non lasciarne vuoti. Sarebbe da provare anche un reset del CMOS, non credo che serva a qualcosa, ma si può fare un tentativo, purtroppo il chip BIOS è saldato, non posso quindi toglierlo e eventualmente riscriverlo, si perché per me potrebbe quello il problema, forse un tentativo mal riuscito di aggiornare, o una corruzione del contenuto, insomma in casi particolari come questo, si è costretti a togliere il chip BIOS, ma si potrebbe evitare, se ci fosse un adattatore con presa F per il chip, e spina M per il programmatore. Che spettacolo, complimenti per la dedizione! passo ogni tanto e mi fai tornare in mente i bei tempi con ponticelli, chip del bios e debug! Spero tu possa venirne a capo e risolvere! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 4, 2024 Share Posted December 4, 2024 45 minuti fa, megthebest ha scritto: Che spettacolo, complimenti per la dedizione! passo ogni tanto e mi fai tornare in mente i bei tempi con ponticelli, chip del bios e debug! Spero tu possa venirne a capo e risolvere! Si Grazie mille Mi fa piacere che non sia solo io a fare qualche lavoretto sui vecchi PC, e l’ho scritto qualche volta, di quelli moderni ne so poco, ma con quelli datati, me la cavo a sufficienza, col tempo c’è un accumulo di esperienza, che ti indirizza molto spesso alla soluzione finale! In effetti vorrei recuperare almeno una delle due S.423, i problemi sono diversi, ma potrebbero essere entrambe risolvibili, per la Garibaldi ho il forte sospetto che sia un problema di BIOS danneggiato, per la MSI invece, è sicuramente qualcosa di rotto , forse qualche Mosfet? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 4, 2024 Share Posted December 4, 2024 Ho cercato di capire qualcosa in più, sulla MB D850GB (Garibaldi), fondamentalmente non ho ancora ️ provato nulla, ma ho raccolto alcune info utili, per prima cosa , ho trovato alcune info sul manuale (pdf), riguardo le RAM, secondo quello che capisco, sono supportate le RDRAM, sia ECC che non ECC, questo è interessante , perché dovrei averne un paio ECC da 256 MB ciascuno, più altre da 128 MB (credo), quindi se riesco a farla andare, posso mettere più di 512 MB di RAM, e quelle che ho attualmente, posso metterle da parte per un eventuale progetto futuro (altra MB 423), anche se penso sarà molto difficile trovare una scheda a basso prezzo. Potrebbe essere un problema di RAM? Forse, ma provare non costa nulla, stando a quanto leggo dal manuale, d4 riguarda la memoria, anche se non ho capito bene quale tipo, per cui provare altri banchi è la prossima cosa da fare. Che BIOS è? Sembra molto simile ad un AMI, ma potrebbe essere un BIOS realizzato in casa Intel, forse la base è AMI, comunque dato che non vedo nulla a schermo, non so che versione è o se è di un PC Compaq, in definitiva se non ottengo nessun risultato, con le RAM e azzerando il CMOS, sarebbe da provare a riscrivere un BIOS, resta il problema del chip saldato, ma vedrò se riesco a costruirmi un adattatore, in questo modo non serve rimuovere il chip, per riprogrammarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 4, 2024 Share Posted December 4, 2024 Ho appena provato le RAM ECC, ne ho usato una coppia da 128 MB e due terminatori, purtroppo all’avvio non è cambiato nulla!!! Non credo serva a qualcosa provarci quelli da 256 MB, li tengo da parte in caso risolvo, perché avrei la possibilità di mettere in totale 768 MB (512+256), al limite potrei vedere se trovo altri due da 256 MB ECC a prezzo umano, di solito chiedono cifre un po’ troppo alte per i miei gusti, comunque nel 423 con P4 2000 (funzionante) ho 1 GB , quantitativo per un PC del genere, più che sufficiente, almeno per uso Windows o Office, se non ho letto male, il quantitativo massimo installabile è 2 GB , quindi sarebbero quattro moduli da 512 MB ciascuno. L’ultimo tentativo sarebbe il reset del CMOS, a parte quello, non ci sarebbe altro da fare, forse una spruzzata di IPA nei banchi RAM, insomma non credo ci siano problemi HW, almeno visivamente non vedo alcun segno sospetto , se non riesco a fare alcun progresso, la cosa che resta da fare, sarebbe il Recovery BIOS tramite floppy , questo eviterebbe il dover armeggiare sul chip saldato, e come ho già fatto in passato, riporterebbe il PC in funzione, purtroppo non ci sarà alcun messaggio a video, a causa della mancanza di slot ISA, bisogna andare alla cieca, non il massimo però magari funziona??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted December 5, 2024 Share Posted December 5, 2024 18 ore fa, PC@live ha scritto: Ho appena provato le RAM ECC, ne ho usato una coppia da 128 MB e due terminatori, purtroppo all’avvio non è cambiato nulla!!! L’ultimo tentativo sarebbe il reset del CMOS, a parte quello, non ci sarebbe altro da fare, forse una spruzzata di IPA nei banchi RAM, insomma non credo ci siano problemi HW, almeno visivamente non vedo alcun segno sospetto , se non riesco a fare alcun progresso, la cosa che resta da fare, sarebbe il Recovery BIOS tramite floppy , questo eviterebbe il dover armeggiare sul chip saldato, e come ho già fatto in passato, riporterebbe il PC in funzione, purtroppo non ci sarà alcun messaggio a video, a causa della mancanza di slot ISA, bisogna andare alla cieca, non il massimo però magari funziona??? Ci deve essere qualcos'altro come hai ben detto. Magari la spruzzata di una buona Ipa non frà bene ai circuiti, ma il morale te lo alza! Purtroppo non ho le conoscenze sufficienti per darti eventuali spunti.. Spero che una delle due torni a sorridere ed a bootare correttamente! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 6, 2024 Share Posted December 6, 2024 Il 5/12/2024 at 16:27, megthebest ha scritto: Ci deve essere qualcos'altro come hai ben detto. Magari la spruzzata di una buona Ipa non frà bene ai circuiti, ma il morale te lo alza! Purtroppo non ho le conoscenze sufficienti per darti eventuali spunti.. Spero che una delle due torni a sorridere ed a bootare correttamente! Si penso che in questa MB Intel Garibaldi, non ci sia un guasto hw, sia piuttosto un problema o nel chip BIOS, oppure nel suo contenuto. Ma riflettendoci dovrei fare qualche altra prova, vorrei togliere tutta la RAM e vedere se avviando, i codici visualizzati sono uguali, o se si ferma prima? L’altra MB MSI, invece sto cercando di radunare delle idee , su cosa o dove cercare , possibili guasti, inizialmente cercherò nelle linee principali, soprattutto il +5V e il +12V, se ho fortuna , uno dei due ha un problema, ma potrebbe anche essere tutto ok, e il problema sta da qualche altra parte, pensandoci dovrei provare ad avviare senza nulla, cioè senza RAM e CPU, siccome avevo provato già senza RAM, se il problema sparisce, è la CPU molto probabilmente ko. Se riesco a recuperarne una, magari anticipo i festeggiamenti di fine anno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 8, 2024 Share Posted December 8, 2024 A volte passando ad altre schede madri, quelle su cui lavoravo, restano parecchio tempo in attesa di ulteriori test o verifiche, di solito non cambia nulla dopo tanti anni, ma a volte ci sono segni evidenti di cosa cambiare, in particolare mi riferisco ai condensatori elettrolitici, a volte anche se sono visivamente perfetti , può succedere che siano da sostituire, e questo è evidente quando sono rigonfi, chiaramente se li cambiamo tutti, potremo avere risolto il problema, ma il cambio di alcuni può essere problematico, in definitiva se sono pochi si possono cambiare tutti, se sono parecchi, normalmente cambio quelli guasti (visivamente), più quelli in zona o nelle vicinanze. Riguardo le schede madri, mi capita che le metta via, e restano parecchio tempo in attesa di essere riviste , ma cercando una scheda, capita che ne trovo altre che hanno bisogno di qualche lavoro, ma non è stato possibile farlo, sempre in tema di condensatori elettrolitici, capita che esaurisco le scorte, e dopo magari lavorando su altro, salto quelle schede e passo ad altro. Ci sono poi schede, che hanno qualche SMD mancante o danneggiato, e può essere problema, se si trovano in zone poco accessibili, una attrezzatura professionale aiuta in questi casi. Altre schede invece, non hanno alcun guasto, basta riprogrammare il BIOS, per avere la scheda funzionante, di solito il guasto è dovuto ad un aggiornamento errato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 8, 2024 Share Posted December 8, 2024 (edited) Esaminando dopo alcuni anni una delle schede madri, è apparso il motivo (molto probabile) per il mancato funzionamento, in particolare mi riferisco all'ASROCK K8Upgrade-NF3, la scheda era visivamente perfetta, ma non ha dato alcun segno di vita, anche usando la particolare scheda Future-Upgrade, che ho messo da parte, sia nella versione 939 che nell'AM2, questo significa che con la scheda inserita, la parte dell'S.754 e la sua RAM, è esclusa e il resto della scheda è collegato alla scheda Future-Upgrade. Cosa è apparso? Alcuni rigonfiamenti ai condensatori elettrolitici, almeno cinque sono visibili, ma altri potrebbero essere andati, anche se magari per il momento il rigonfiamento non è ovvio, la cosa migliore da fare è sostituirli, forse tutti, e riprovare la scheda, qualche tempo fa avevo aggiornato il BIOS, con l'ultima versione disponibile, se questo era il problema non lo saprò, perché non l'ho provato, ma se dopo aver sostituito i condensatori e il BIOS aggiornato, non funzionerà (mi sbaglio?) Saprò che il BIOS era ok, e c'è qualche altro problema, se funziona invece, avrò un motivo per festeggiare Edited December 8, 2024 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2024 Share Posted December 9, 2024 Tra le schede 478 c’è una scheda madre ASUS P4S800-MX, una scheda abbastanza compatta e con video integrato, questo limita un po’ la possibilità di espansione, però avendo quasi tutto integrato, si può già utilizzare così, senza alcuna scheda aggiuntiva, insomma c’è già tutto quello che serve. Non ricordo se la scheda sia stata provata, tempo fa, e se avesse dato qualche cenno di funzionamento (o nessuno), ma penso di provarla quanto prima, non è una scheda per cui ho un certo interesse, però vorrei sapere se funziona o meno. Tutto considerato, si possono utilizzare tutte le CPU P4 478, e questo significa che al massimo si potrebbe mettere, un P4 Prescott da 3.4GHz, anche se forse sarebbe già abbastanza un NW da circa 3 GHz. Per provare la MB, comunque è sufficiente persino un Celeron, questo tipo di CPU 478, non la uso mai, su tutti i PC uso i P4, però in una scheda del genere, potrebbe starci un Celeron 2600 o un Celeron D 2.66GHz, forse l’ultimo sarebbe l’ideale alzando il FSB a 667, con una frequenza che sale a 3.33GHz, tutto sommato il risultato potrebbe non essere molto distante da un P4 NW, almeno credo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2024 Share Posted December 9, 2024 A parte il PC Dell di un familiare, non ho alcun PC con schede madre BTX, ma tempo fa in un lotto di schede, ne ho prese alcune insieme ad altre perlopiù ATX, tra tutte le BTX ne ho un paio di PC Dell, e almeno tre di PC HP, queste ultime hanno un particolare connettore ATX con pochi PIN, e non è possibile usare gli alimentatori ATX senza un adattatore (che non ho), mentre sulla Dell i connettori di alimentazione sono ATX 24+4 PIN, in passato per un breve periodo ho dovuto togliere l’alimentatore Dell (guasto in attesa del ricambio), e usarne uno preso da un PC assemblato. Tornando alla scheda madre Dell, è una BTX LGA775, con RAM DDR2 e CPU installata Core2 Duo E6400, 2.13GHz/2M FSB 1066, non c’è il video integrato, ma ci sono tre slot PCI e altrettanti PCI-E, quest’ultimi sono di tre tipi diversi 16X 4X e 1X, c’è l’audio integrato (anche se limitato a due soli jack), e LAN credo sia da 100 . Ho un alimentatore ATX originale Dell, che devo controllare, forse non funziona? Ma penso in ogni caso di riuscire a farlo funzionare, giusto per provare questa MB, e farci alcuni test e bench, ovviamente se funziona. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted December 9, 2024 Author Share Posted December 9, 2024 (edited) Il 2/12/2024 at 21:30, PC@live ha scritto: Per l’Intel D850GB con P4 1.6GHz, ho cercato info in giro, e ho trovato un confronto, tra varie schede madri 423 di famosi marchi, c’era anche questa Intel, anche se con meno RAM e un P4 1.4GHz, alcune schede erano in grado di fare overclock molto interessanti, persino oltre i 140MHz, altre invece non salivano così tanto, ma solo un po’ da 105 a 120 massimo, questo fa capire che la CPU a volte non sale , perché è la scheda madre che non è adatta. Ma raggiungere frequenze elevate, non significa avere stabilità, e avere entrambe nel tempo, e soprattutto nell’uso continuato (con temperature entro i limiti), è abbastanza difficile se non si overvolta, insomma se l’overclock è leggero normalmente nessun problema , se è alto può essere possibile rinunciando a qualche MHz, diciamo per esempio se fa più di 140 MHz, andare a 133 MHz potrebbe essere abbastanza sicuro. Ma questa Intel D850GB, che overclock può fare ??? Credo proprio nessuno, la scheda è nota per la stabilità e l’affidabilità, insomma da una parte restano delusi i patiti dell’overclock, ma dall’altra le possibilità che la scheda madre sia funzionante, direi che salgono parecchio, sembrerebbe una scheda molto robusta, forse con poche voci modificabili nel BIOS, e a questo proposito credo che il BIOS sia abbastanza semplificato. Con queste premesse, cresce abbastanza l’ottimismo, vedremo se si avvia, e le possibilità teoriche, spero siano abbastanza alte. Si, confermo....le schede madri Intel di quell'epoca erano note per la robustezza e l'affidabilità ma putroppo avevano in genere prestazioni più scarse (a parità di chipset) rispetto agli altri marchi top di gamma (Asus, Abit, Epox,...) e soprattutto nel BIOS non c'era nessuna possibilità per aumentare il bus di sistema e neanche per ottimizzare le prestazioni delle memorie Mi ricordo che in quegli anni avevo fatto delle prove su una Intel D865PERL socket 478 di un conoscente con un P4 3.0 Ghz Presccott e rimasi sorpreso dal fatto che era decisamente più scadente (circa il 20%) rispetto alla mia Asus P4P800SE nonostante il chipset fosse lo stesso (Intel i865PE) e poi appunto il BIOS era molto chiuso con pochissime voci modificabili, quasi come i BIOS dei notebook. Comunque davvero complimenti per tutte le prove che stai effettuando su queste schede madri! Personalmente ngli ultimi tempi non ho molto da dedicare ai vecchi PC per motivi di studio/lavoro ma a breve dovrei riuscire a provare un vecchio HDD IDE difettoso Toshiba da 2.5" di un mio amico per tentare di recuperare i dati. Per fare questo, ho acquistato un adattatore IDE 44/40 pin in modo da poter collegare questo hard disk per notebook al mio P4 desktop in firma Poi vi terrò aggiornati a riguardo Edited December 9, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted December 9, 2024 Author Share Posted December 9, 2024 2 ore fa, PC@live ha scritto: Tra le schede 478 c’è una scheda madre ASUS P4S800-MX, una scheda abbastanza compatta e con video integrato, questo limita un po’ la possibilità di espansione, però avendo quasi tutto integrato, si può già utilizzare così, senza alcuna scheda aggiuntiva, insomma c’è già tutto quello che serve. Non ricordo se la scheda sia stata provata, tempo fa, e se avesse dato qualche cenno di funzionamento (o nessuno), ma penso di provarla quanto prima, non è una scheda per cui ho un certo interesse, però vorrei sapere se funziona o meno. Tutto considerato, si possono utilizzare tutte le CPU P4 478, e questo significa che al massimo si potrebbe mettere, un P4 Prescott da 3.4GHz, anche se forse sarebbe già abbastanza un NW da circa 3 GHz. Per provare la MB, comunque è sufficiente persino un Celeron, questo tipo di CPU 478, non la uso mai, su tutti i PC uso i P4, però in una scheda del genere, potrebbe starci un Celeron 2600 o un Celeron D 2.66GHz, forse l’ultimo sarebbe l’ideale alzando il FSB a 667, con una frequenza che sale a 3.33GHz, tutto sommato il risultato potrebbe non essere molto distante da un P4 NW, almeno credo. Molto interessante questa Asus P4S800-MX! Praticamente è quasi la fotocopia della mia Asrock P4i65G in firma anche se il chipset (SiS 661FX) è un pò più scadente rispetto all'Intel i865G ASUS P4S800-MX - The Retro Web L'unica vera limitazione di queste 2 schede madri micro-ATX è la presenza di soli 2 slot di memoria DDR400, cosa che consente di installarne al massimo 2 GB ; diciamo che si tratta di una quantità sicuramente sufficiente per fare delle prove e dei benchmark con Windows XP o 7, mentre inizia ad andare un pò stretta per utilizzo su Internet, infatti ho notato che tende a saturarsi rapidamente se si aprono più di 2-3 schede nel browser, specialmente navigando su siti web pesanti Proprio per questo a breve dovrei mettere in funzione la Asus P4C800-E Deluxe che ho acquistato l'anno scorso su Ebay e su quella penso di aumentare la RAM fino a 3 GB. A parte questo, sulla Asus P4S800-MX si possono installare tutte le CPU socket 478, quindi anche quelle più potenti come il P4 Prescott 3.4 Ghz e anche l'Extreme Edition, come giustamente hai osservato Inoltre lo slot AGP permetterebbe di montare schede video anche molto potenti per l'epoca, come ad esempio la mia AMD HD4650 AGP in firma Anche se si tratta di una scheda non molto incline all'overclock, su Hwbot ho trovato il post di questo utente che ha effettuato un Super 1M con un P4 3.2 Ghz overcloccato a 3869 Mhz (FSB di 967 Mhz) e raffreddato semplicemente con il dissipatore stock Intel: MrGenius`s SuperPi - 1M score: 39 sec 750 ms with a Pentium 4 3.2GHz (Prescott) (hwbot.org) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 10, 2024 Share Posted December 10, 2024 17 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Si, confermo....le schede madri Intel di quell'epoca erano note per la robustezza e l'affidabilità ma putroppo avevano in genere prestazioni più scarse (a parità di chipset) rispetto agli altri marchi top di gamma (Asus, Abit, Epox,...) e soprattutto nel BIOS non c'era nessuna possibilità per aumentare il bus di sistema e neanche per ottimizzare le prestazioni delle memorie Mi ricordo che in quegli anni avevo fatto delle prove su una Intel D865PERL socket 478 di un conoscente con un P4 3.0 Ghz Presccott e rimasi sorpreso dal fatto che era decisamente più scadente (circa il 20%) rispetto alla mia Asus P4P800SE nonostante il chipset fosse lo stesso (Intel i865PE) e poi appunto il BIOS era molto chiuso con pochissime voci modificabili, quasi come i BIOS dei notebook. Comunque davvero complimenti per tutte le prove che stai effettuando su queste schede madri! Personalmente ngli ultimi tempi non ho molto da dedicare ai vecchi PC per motivi di studio/lavoro ma a breve dovrei riuscire a provare un vecchio HDD IDE difettoso Toshiba da 2.5" di un mio amico per tentare di recuperare i dati. Per fare questo, ho acquistato un adattatore IDE 44/40 pin in modo da poter collegare questo hard disk per notebook al mio P4 desktop in firma Poi vi terrò aggiornati a riguardo Si ho una D865PERL da sistemare, ma richiede degli strani condensatori da 4V, e sinceramente non ho deciso se usarne uguali, o della stessa capacità ma voltaggio superiore, più che altro potrebbe essere un problema di dimensioni, ma anche se esteticamente è molto bella (specie la colorazione del PCB), vorrei usare condensatori elettrolitici di qualità, ma di quel voltaggio e capacità, credo non si trovi nulla. Ti ringrazio molto per i complimenti , purtroppo il tempo da dedicarci è sempre pochissimo, per cercare un guasto e risolverlo, occorre fare alcuni tentativi, e serve molto tempo se non si conosce l’origine del problema. Si sarà interessante , non ho mai fatto niente di simile, spero che tu riesca a recuperare il contenuto. 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Molto interessante questa Asus P4S800-MX! Praticamente è quasi la fotocopia della mia Asrock P4i65G in firma anche se il chipset (SiS 661FX) è un pò più scadente rispetto all'Intel i865G ASUS P4S800-MX - The Retro Web L'unica vera limitazione di queste 2 schede madri micro-ATX è la presenza di soli 2 slot di memoria DDR400, cosa che consente di installarne al massimo 2 GB ; diciamo che si tratta di una quantità sicuramente sufficiente per fare delle prove e dei benchmark con Windows XP o 7, mentre inizia ad andare un pò stretta per utilizzo su Internet, infatti ho notato che tende a saturarsi rapidamente se si aprono più di 2-3 schede nel browser, specialmente navigando su siti web pesanti Proprio per questo a breve dovrei mettere in funzione la Asus P4C800-E Deluxe che ho acquistato l'anno scorso su Ebay e su quella penso di aumentare la RAM fino a 3 GB. A parte questo, sulla Asus P4S800-MX si possono installare tutte le CPU socket 478, quindi anche quelle più potenti come il P4 Prescott 3.4 Ghz e anche l'Extreme Edition, come giustamente hai osservato Inoltre lo slot AGP permetterebbe di montare schede video anche molto potenti per l'epoca, come ad esempio la mia AMD HD4650 AGP in firma Anche se si tratta di una scheda non molto incline all'overclock, su Hwbot ho trovato il post di questo utente che ha effettuato un Super 1M con un P4 3.2 Ghz overcloccato a 3869 Mhz (FSB di 967 Mhz) e raffreddato semplicemente con il dissipatore stock Intel: MrGenius`s SuperPi - 1M score: 39 sec 750 ms with a Pentium 4 3.2GHz (Prescott) (hwbot.org) Non ho una P4i65G funzionante, e in passato quel genere di schede non mi interessavano molto, perché gli preferivo le ATX, difatti solo di recente ho acquistato qualche scheda uATX 478, e penso che quest’ultime siano una alternativa valida agli Athlon 64 754, perché non ci sono disponibili CPU dual core in questi socket, se lo scopo principale è giocarci con Windows 9X, anche meno di un GB di RAM andrebbe bene . L’overclock del link è veramente interessante , stranamente i P4 più veloci non uscirono con S.478, probabilmente perché non supporta CPU multi core, e forse era più semplice mettere due die in una CPU, per ottenere quasi il doppio della potenza. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 11, 2024 Share Posted December 11, 2024 (edited) Siccome oggi son tornato quasi subito a casa , ho iniziato il lavoro su una MB ABIT KG7, che prevede l’inserimento di nuovi condensatori elettrolitici, dato che mi sono arrivati quelli grossi da 4700uF 6.3V della Nichicon, ho radunato tutti gli altri, sei 3300uF 6.3V e tre 1000uF 10V, questi condensatori mancano, perché il proprietario precedente aveva tentato di sostituirli, ma non è riuscito a liberare i fori, io con un po’ di fatica c’è l’ho fatta! Come sottolineo spesso, non ho attrezzatura particolare o professionale, i fori li ho liberati con una pompetta succhia-stagno, un paio però non erano completamente liberi, ho dovuto armeggiarci un po’ prima di ottenere un passaggio sufficiente. I tre da 1000uF 10V, non so se li metto da 6.3V, dato che che stanno su una linea da 5V, non capisco perché abbiano usato i 10V(?), quelli da 6.3V dovrebbero essere più che adeguati, non credo sia necessario reggere sovratensioni, anzi 6.3V dovrebbe essere oltre la tolleranza del +5V, quindi giusto (!?!?) Volevo ringraziare il prezioso aiuto di Vogons, che mi ha fornito una immagine con i valori dei singoli condensatori, e i relativi voltaggi e Mosfet (o altro) a cui sono collegati, anche se ero già riuscito a capire quali erano (quasi tutti), l’immagine può essere molto utile anche su altre schede madri, perché fa capire quali e quanti condensatori servono, per RAM CPU ecc… Edited December 11, 2024 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 11, 2024 Share Posted December 11, 2024 Volendo fare dei miglioramenti a questa ABIT KG7-Lite, si potrebbe trasformare in KG7, aggiungendo altri due banchi di RAM DDR, portando così da due a quattro prese RAM, potrebbe essere molto comodo in mancanza di RAM da 1 GB , si potrebbero usare quattro banchi da 512 MB, per ottenere 2 GB . Questo potrebbe risultare anche più economico, perché di solito moduli da 512 MB, costano meno di quelli da 1 GB , in totale quattro da 512, potrebbero costare quasi la metà di due da 1, ma potrebbe anche non essere così, dipende dal tipo di RAM, quelle di marchi noti, potrebbero costare parecchio di più, comunque alla fine avendo quattro banchi liberi, si possono usare le RAM che teniamo da parte, se ad esempio abbiamo due da 512, potremo aggiungerne altre due da 256, quel mezzo giga in più, potrebbe migliorare le prestazioni, forse non molto, ma avere 1.5 GB è meglio di 1 solo. Per adesso non mi va proprio, di fare questa aggiunta, dovrei liberare più di 350 fori dallo stagno, in seguito se la scheda funziona, però ci farò un pensierino, molto dipende da che PC verrà fuori, se per esempio servirà come PC Windows 98, non c’è assolutamente necessità di avere quattro banchi di RAM, con due da 256 si arriva al limite di 512 MB, che è la massima memoria per Windows 98SE. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.