PC@live Posted October 20, 2024 Share Posted October 20, 2024 Poco fa ho cambiato CPU sul 430TX M550, ho messo il K6-233 da 3.2V che aveva in origine, l’avevo sostituito per evitare problemi, con un MMX da 166 sicuramente funzionante, in seguito cambiato con un 233, per provare tutti i multi possibili e il FSB 75, ma avendo concluso le prove a varie frequenze, ho deciso che era il momento di mettere il K6-233. Questa CPU, onestamente non mi ha dato l’impressione di essere meglio del 233 di Intel, i risultati dei bench però mostrano punteggi in alcuni bench nettamente superiori, mentre alcuni sono a livello di un 166, questi bassi punteggi, mi fanno pensare che lì c’è un uso maggiore della FPU, e che compensata dalla maggiore efficienza (a parità di frequenza sugli interi), si perda nel complesso un 1X di multi, forse a fine anni 90, l’uso era quasi totalmente con gli interi, e AMD non si è preoccupata di fare migliorie sulla FPU, ma del resto neanche la concorrenza fece meglio. La prima cosa che noto, è che ASTRA non funziona, credo possa essere un problema del programma, mentre con i bench di Phil’s, il programma della lettera k, non funziona e il PC si blocca, gli altri che ho provato funzionano, vediamo in breve i punteggi: 2) 130.0 3) 84.5 4) 33.8 5) 51.0 6) 22.0 a) 254.05 b) 67.35 c) 36.5 d) 15.5 e) 13.9 l) 3039.40 e 3683.11 n) 266.78 dal bench l) si vede che la FPU non fa alti punteggi, mentre quella del i233 fa circa il doppio, se fosse così anche qui dovremo ottenere circa 6000.00, invece degli oltre 3600.00. Ho cercato di fare l’overclock a 263 con FSB 75, si ad un primo avvio funziona, ma poi non carica il OS, in seguito si blocca all’avvio del BIOS, forse si poteva provare a 250 MHz con FSB 83, ma ho scelto di non usare questo FSB, tirando le somme, la CPU i233 è decisamente meglio per eventuali overclock, mentre il K6-233 no, ma se usato a frequenza standard, per uso Office Home, potrebbe essere una alternativa valida. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 20, 2024 Share Posted October 20, 2024 Proseguendo con il K6-233, ho avuto il tempo di provare il QTPRO, il bench integrato ha fornito punteggi, secondo me un po’ inferiori a quello che ci si aspetterebbe, forse per uso con programmi Game, questi punteggi sono più realistici, e forniscono un idea di quanto realmente sia competitivo, insomma a parte l’uso home Office, per il resto sembra che il Pentium MMX 233 sia leggermente meglio. Il motivo è che la CPU AMD, fu probabilmente sviluppata un po’ in fretta, e anche negli sviluppi successivi, vedi K6-2 e 3, la parte della FPU non fu migliorata, forse perché si pensò che il 3DNow! potesse sopperire, cioè avrebbe migliorato abbastanza le prestazioni con i decimali. Purtroppo come detto più volte, queste istruzioni aggiuntive, furono supportate solo in parte, e quindi se ne è perso il teorico vantaggio, e le prestazioni globali, rimasero inferiori rispetto ai Pentium MMX di pari frequenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 21, 2024 Share Posted October 21, 2024 Sul PCCHIPS M550, ho caricato nella scheda di memoria CF Astra 7.10, il software con un Intel Pentium MMX 233 funziona, cambiando CPU con un AMD K6 233, invece si blocca (vedi schermata), non so però se il problema sia dovuto a qualche problema di memorizzazione, ma non credo. Ricordo che alcuni programmi, cambiando CPU con un K6, avevano qualche problema, ad esempio CPU-Z su un TX non funzionava più sia la tastiera che il mouse, per risolvere il problema ho usato tastiera e mouse USB, quelle normali AT e seriale, dopo aver caricato il programma CPU-Z, si freezava e non era possibile fare nulla, questo mi fa pensare che il K6 abbia qualche problema con alcuni software, difatti un programma dei bench di Phil’s non funziona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 22, 2024 Share Posted October 22, 2024 Nei prossimi giorni dovrebbero arrivarmi i chip BIOS, che posso riprogrammare, uno andrebbe sulla Slot1 Olidata OLI-BX, che per chi non lo sa, sarebbe uguale alla ASUS P2B, in pratica una delle prime con chipset BX, come suggerisce il nome, è una scheda madre pensata per i Pentium II, ma con un adattatore potrebbe funzionarci anche il P3 S.370, però se funziona dipende dal chip VRM, se è possibile selezionare meno di 1.8V, qualsiasi Coppermine si può mettere, e dovrebbe funzionare, insomma se è così, c’è persino la possibilità di mettere un P3S modificato, cioè che ha una mod ai pin, ne ho uno così su una ABIT, oggi acquistarne un altro costa parecchio, ma si possono trovare dei Celeron 1200 da modificare, di quelli si trovano in alternativa i 1300, e per farla breve, un 1200 può facilmente andare a 1600 (ci vuole fortuna ), mentre il 1300 potrebbe arrivare oltre i 1700, ma la difficoltà è molto maggiore. Quindi la prossima scheda madre che metterò sul banco, sarà questa OLI-BX, e spero di non trovare difficoltà insormontabili, mi piacerebbe molto che torni a funzionare. Tra le altre schede che ho da riparare, c’è una ASROCK per P4 478 chipset VIA, di questa scheda dovrei averne un paio funzionanti, più altre (una o due?) da riparare, una è molto sporca, sembra che sia stata per molto tempo in una officina, o in un ambiente con parecchio fumo , spazzolarla credo non sia una buona idea, però vedendo i video YouTube, vedo che spesso le MB vengono lavate, anche con la sola acqua , o forse aggiungendo uno sgrassante, forse si potrebbe usare del detersivo, ma credo che userei acqua calda, e inizialmente solo in una parte, giusto per vedere la differenza, ma nel mio caso, visto lo sporco, la scheda andrebbe immersa in acqua totalmente, poi magari finito il lavaggio, si dovrebbe asciugare prima possibile, non so se usare un phon. Se il lavaggio delle MB, è una operazione che va fatta, solo in casi particolari, o in presenza di molto sporco, oppure per far tornare come nuova una MB molto impolverata, qui suggerimenti o esperienze al riguardo, sarebbero necessari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 23, 2024 Share Posted October 23, 2024 Arrivata oggi una scheda di memoria CF, la capacità è di 4GB, più che sufficiente per una installazione di DOS e Windows 9X, volendo si potrebbe usare anche per XP, ma per quello che ho in mente, cioè DOS+W9X, va benissimo così. A questo punto posso iniziare a installare Windows, la MB che uso è la M550, attualmente ha soli 32 MB di RAM, e una CPU AMD K6 233, vorrei raggiungere i 128 MB di RAM e i 400 MHz (con un K6-2), devo aggiungere alcune cose, una o due porte seriali, e se riesco anche quella PS/2 (mouse), e anche una schedina ASUS MIR per le porte USB. Poi cambierei la VGA e aggiungerei una scheda audio, inizialmente pensavo una SB16 ISA con chip vibra, ma in alternativa potrei usarne una PCI, ad esempio una SB Live! mi sembra forse un po’ eccessiva, poi certo se non ci sono grossi problemi con i driver, tutto sommato potrebbe starci, perché un K6-2-400 è non troppo più lento rispetto al PII-400. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 23, 2024 Share Posted October 23, 2024 Per quanto riguarda la MB, Olidata OLI-BX (alias ASUS P2B), ho dato uno sguardo , per vedere se c’è qualcosa mancante, dunque oltre il chip BIOS e il porta batteria , mancano un paio di jumper, e credo che se la scheda si prova senza quei due jumper, potrebbe dare qualche problema (o non avviarsi), e quindi devo metterne un paio, recuperandoli da qualche parte. Ma guardando meglio, noto alcuni pin del chip ASUS, piegati e uno credo stia toccando quello vicino, provo a rimetterli a posto , con l’aiuto di una lente (d’ingrandimento), ma non è possibile perché non ho spazio sufficiente, devo quindi fare tutto ad occhio ? nudo. Riesco a creare uno spazio sufficiente, non sono perfettamente allineati, ma adesso nessun pin tocca quello vicino. Controllo l’interno degli slot, per vedere se c’è qualche problema, mi sono sembrati tutti a posto, proverò comunque a pulirli, per rimuovere sporco o ossido, insomma dovrebbe essere tutto in ottimo stato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 23, 2024 Author Share Posted October 23, 2024 (edited) Il 20/10/2024 at 18:49, PC@live ha scritto: Poco fa ho cambiato CPU sul 430TX M550, ho messo il K6-233 da 3.2V che aveva in origine, l’avevo sostituito per evitare problemi, con un MMX da 166 sicuramente funzionante, in seguito cambiato con un 233, per provare tutti i multi possibili e il FSB 75, ma avendo concluso le prove a varie frequenze, ho deciso che era il momento di mettere il K6-233. Questa CPU, onestamente non mi ha dato l’impressione di essere meglio del 233 di Intel, i risultati dei bench però mostrano punteggi in alcuni bench nettamente superiori, mentre alcuni sono a livello di un 166, questi bassi punteggi, mi fanno pensare che lì c’è un uso maggiore della FPU, e che compensata dalla maggiore efficienza (a parità di frequenza sugli interi), si perda nel complesso un 1X di multi, forse a fine anni 90, l’uso era quasi totalmente con gli interi, e AMD non si è preoccupata di fare migliorie sulla FPU, ma del resto neanche la concorrenza fece meglio. La prima cosa che noto, è che ASTRA non funziona, credo possa essere un problema del programma, mentre con i bench di Phil’s, il programma della lettera k, non funziona e il PC si blocca, gli altri che ho provato funzionano, vediamo in breve i punteggi: 2) 130.0 3) 84.5 4) 33.8 5) 51.0 6) 22.0 a) 254.05 b) 67.35 c) 36.5 d) 15.5 e) 13.9 l) 3039.40 e 3683.11 n) 266.78 dal bench l) si vede che la FPU non fa alti punteggi, mentre quella del i233 fa circa il doppio, se fosse così anche qui dovremo ottenere circa 6000.00, invece degli oltre 3600.00. Ho cercato di fare l’overclock a 263 con FSB 75, si ad un primo avvio funziona, ma poi non carica il OS, in seguito si blocca all’avvio del BIOS, forse si poteva provare a 250 MHz con FSB 83, ma ho scelto di non usare questo FSB, tirando le somme, la CPU i233 è decisamente meglio per eventuali overclock, mentre il K6-233 no, ma se usato a frequenza standard, per uso Office Home, potrebbe essere una alternativa valida. Grazie per questi benchmark...sono davvero molto interessanti!! Allora...in ambiente Windows il K6-233 dovrebbe essere sicuramente migliore del Pentium MMX 233 nei calcoli interi e quindi nelle applicazioni da ufficio grazie soprattutto alla cache L1 da 64 KB anzi quando questa CPU uscì sul mercato (aprile 1997), era la più veloce in assoluto sul mercato secondo alcuni benchmark, addirittura migliore anche del Pentium Pro 200: K6 Is World’s Fastest x86 Chip: 3/31/97 (uci.edu) In questa mega-comparativa di AnandTech di fine 1998, vediamo che il K6-233 fa 2.1 punti in più del Pentium MMX 233 ( cioè circa il 12%) nel benchmark Winstone 98 Business, mentre perde parecchio nel test basato sul gioco Quake 2 a causa della FPU più scadente: The Test - AMD's K6-2 350: Something to do... (anandtech.com) Forse nell'utilizzo sotto MS-DOS non stai avvertendo grosse differenze perchè il sistema operativo è ottimizzato più che altro per CPU più vecchie e lente, cioè i 486 e i primi Pentium Comunque...quando rimetterò in funzione il PC-old in firma con scheda madre Soyo SY-5BT, sto pensando di acquistare un K6-233 usato per metterlo alla prova e confrontarlo con il Pentium MMX 233 Edited October 24, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 24, 2024 Share Posted October 24, 2024 17 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie per questi benchmark...sono davvero molto interessanti!! Allora...in ambiente Windows il K6-233 dovrebbe essere sicuramente migliore del Pentium MMX 233 nei calcoli interi e quindi nelle applicazioni da ufficio grazie soprattutto alla cache L1 da 64 KB anzi quando questa CPU uscì sul mercato (aprile 1997), era la più veloce in assoluto sul mercato secondo alcuni benchmark, addirittura migliore anche del Pentium Pro 200: K6 Is World’s Fastest x86 Chip: 3/31/97 (uci.edu) In questa mega-comparativa di AnandTech di fine 1998, vediamo che il K6-233 fa 2.1 punti in più del Pentium MMX 233 ( cioè circa il 12%) nel benchmark Winstone 98 Business, mentre perde parecchio nel test basato sul gioco Quake 2 a causa della FPU più scadente: The Test - AMD's K6-2 350: Something to do... (anandtech.com) Forse nell'utilizzo sotto MS-DOS non stai avvertendo grosse differenze perchè il sistema operativo è ottimizzato più che altro per CPU più vecchie e lente, cioè i 486 e i primi Pentium Comunque...quando rimetterò in funzione il PC-old in firma con scheda madre Soyo SY-5BT, sto pensando di acquistare un K6-233 usato per metterlo alla prova e confrontarlo con il Pentium MMX 233 Prego figurati Effettivamente, ripensandoci finora ho visto il PC funzionare con DOS, e quindi considerato che nel periodo dei K6, DOS era ormai stato sostituito dai Windows 9X, ciò significa che funziona già velocemente, come hai scritto è probabile che sia più adatto a CPU più datate; come riferimento dei primi Pentium S.5, c’era l’indice iComp di Intel, a memoria il 120 aveva un indice di 100 , sinceramente non so se questo valore venga fuori da un programma, se è così mi piacerebbe vedere che valori avrebbero sia i K6 che gli MMX con FSB 75, insomma potrebbe saltare fuori qualche strano risultato, ma se non sbaglio, alcuni software erano ottimizzati per le CPU Intel, quindi forse il miglior riferimento sarebbe proprio il tempo ⏱ impiegato con vari programmi. Molto interessante il confronto con il Pentium PRO 200, ho un PC AST Bravo PRO con quella CPU, e appena avrò disponibile Windows sulla M550, ci farò alcuni bench per confronto con l’AST, vedremo sono un po’ convinto che il PPRO, sia molto meglio anche per la cache L2 integrata, ma è possibile che con programmi Office il K6 faccia meglio, per la cache L1 da 64 KB!?! Ho saputo su Vogons che AnandTech ha chiuso, ed è stato un sito di riferimento per parecchi anni, forse ormai è passato il periodo in cui, chiunque con le giuste conoscenze poteva farsi il PC, oggi credo non ci sia quasi nessuno che assembli i propri PC, comunque tutto quello che hanno pubblicato rimane disponibile, speriamo a lungo. Purtroppo il K6 non ha le istruzioni 3DNow! e il K6-2 e successivi, pur avendole, quasi la totalità dei programmi non le utilizza, per cui i risultati sono sempre inferiori alle CPU Intel. Beh trovarlo non è difficile , ne ho un paio, e come scrivevo si potrebbe usare come upgrade nei S.5, ma so che alcuni usano il Pentium MMX a VCore 3.3V, sembra che fino a 3.7V non diano alcun problema di funzionamento, e che non scaldino molto di più. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 25, 2024 Share Posted October 25, 2024 Ho delle info sulla Soyo SY-5BT, ho trovato una vecchia discussione su Vogons, in cui si parla di BIOS, e delle revisioni della MB, come forse saprete, esistono due versioni, una la prima (1.X) che supporta CPU VCORE 2.8V, l’altra la seconda (2.X) che ha un jumper per selezionare 2.2V. Riguardo il BIOS, esistono varie versioni, alcune originali Soyo, e altre invece con modifiche per supporto CPU HD, insomma per permettere l’uso di HW più moderno (ma non troppo), non c’è uno specifico uso di chip BIOS, cioè il chip BIOS c’è da 1M o 2M, ma li possiamo trovare in entrambe le revisioni, però credo che sia impossibile usare il BIOS da 2M in un chip da 1M, comunque a parte questo, ho tradotto la parte più interessante , e ne ho creato una immagine. Il link per curiosità si trova qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=95634 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 26, 2024 Share Posted October 26, 2024 Con il PC AMD K6 233 (PCCHIPS M550), ho eseguito quasi tutti i bench DOS, in realtà c’è ne sarebbero altri, ma ho già un quadro ? abbastanza preciso con quelli di Phil’s, e ho eseguito diversi programmi diagnostici, che mi informano su cosa ho tra le zampe . C’era però ASTRA che non funzionava, e la risposta è stata, prova una versione beta successiva del programma, ci ho messo un po’ ma oggi ho scaricato ed eseguito ASTRA 7.11 beta, che sarebbe l’ultima versione di questo programma DOS. Trattandosi di una versione beta, in futuro ci sarà una versione definitiva basata su questa, con le dovute correzioni di eventuali problemi. Le info mostrano in dettaglio la configurazione del PC, che attualmente è abbastanza scarna, anzi a breve cambio RAM e VGA, aggiungo memoria per arrivare a 64 o 128 MB, aggiungo una scheda audio, forse la porta PS/2, oppure le seriali, per collegare un mouse, e infine cambio CF, per caricare Windows 98 SE. Quando avrò finito, potrò fare altri bench e diagnostici, perlomeno quelli soliti, poi vediamo in seguito, di fare un cambio di CPU, penso un AMD K6-2 da 400 MHz o più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 27, 2024 Share Posted October 27, 2024 Sto lentamente modificando la configurazione del PC M550 con AMD K6 233, in realtà dai programmi diagnostici viene riconosciuta come 586TX, che è scritto in una etichetta ? sulla MB, penso sia quello il nome vero, e che ci siano MB identiche chiamate M550. Per prima cosa ho provato dei moduli di RAM da 128 e 64 MB, purtroppo nessuno di loro ha funzionato, questo però non esclude che ci siano moduli che invece funzionano, purtroppo non avendo molto tempo a disposizione, ho semplicemente trovato un altro modulo da 32 MB e l’ho aggiunto, in totale ho adesso 64 MB, un po’ pochi per i miei gusti ma sufficienti per Windows 98SE, per girare abbastanza bene Altro upgrade, la scheda video PCI, ho messo una S3 PCI da 2 MB espandibile a 4 MB, il chip è S3 Virge 86C325, penso sia adeguato ad un PC simile, comunque in seguito se serve, dato che passerò ad un K6-2 da 400 MHz o più, potrei espandere la RAM o cambiare ancora ️ scheda video. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 27, 2024 Share Posted October 27, 2024 Durante la prova delle RAM, ho visto in un caso, che il PC si avviava ma la RAM da 64 MB era riconosciuta come 16 MB, mentre con una da 128 MB, il PC non parte, si blocca ai codici post in foto. Attualmente ho due moduli SDRAM con chip GM72VXXXX, non so se siano entrambe PC100, oppure no , ma credo che entrambe funzionano a 66, che mi risulta nessuna scheda S.7 funziona a velocità diversa da quella del FSB, cioè se la CPU va a 66 la RAM non va a 100 A differenza di quello che ho rilevato, il PC può essere espanso a 128 MB, ed anche oltre, per avere 128 MB dovrei trovare due moduli da 64 MB con chip GM72VXXXX, ne ho sicuramente, ma poi bisogna vedere se li legge per intero, in caso provo a cambiarne uno di quelli da 32 MB, se va bene ne rileva 96 MB, e a quel punto cambio anche l’altro da 32 MB, così dovrei arrivare a 128 MB. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 27, 2024 Share Posted October 27, 2024 Sempre riguardo il S.7 M550 con K6 233, adesso che ho un quantitativo più che sufficiente per Windows 98SE, dovrei collegare la scheda CF o SD, tramite adattatore IDE 40PIN, e un lettore CD , quest’ultimo per evitare di caricarlo da floppy , c’è però un problema, si perde la retro compatibilità con i software che funzionano con Windows 3.X, normalmente non sarebbe affatto un problema, in realtà se si vuole un PC che funzioni con programmi precedenti, il problema c’è eccome, ma esiste anche la soluzione.!!! Tramite un file di avvio modificato, si può far coesistere sia il Windows 98SE che quello 3.X. Non ho ancora ️ provato, ma sarebbe utilissimo, perché in questo modo non abbiamo bisogno di una seconda scheda di memoria, o di un vecchio HD, in cui tenere il 3.X, basta installare tutto in una directory tipo WIN3X, e in qualsiasi momento avviare il vecchio Windows, insomma tutto molto semplice, ma non credo che si possano avere i due Windows disponibili nello stesso momento. Una descrizione in italiano si trova qui: https://backlab.wordpress.com/2013/02/17/installare-windows-3-1-assieme-a-windows-98/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 27, 2024 Share Posted October 27, 2024 Continuo con gli upgrade, purtroppo al momento non riesco a mettere più RAM di 64 MB, i moduli da 64 MB vengono letti come 16 MB, ne ho provati un paio, ma ne dovrei avere altri nei PC, oppure dovrei cambiarli entrambe con altri che il PC riconosca, e poi provare quelli da 64 MB, insomma è un po’ laborioso ma per adesso, avendo RAM sufficiente per Windows 98SE, il tempo ⏱ libero che posso dedicare a questo PC, lo userei per fare altro. Sul sito di Phil’s, ho visto nel suo ultimo video YouTube, una scheda audio PCI, che si adatta bene (se non ho capito male?) a qualsiasi vecchio gioco , e la qualità audio è buona, fa vedere come configurare, installare i driver, e alcune prove con vari Game. Naturalmente, ne ho una che ho già messo nel PC, in realtà ne ho altre (almeno tre) guaste, quella che ho messo dovrebbe essere ok. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 29, 2024 Author Share Posted October 29, 2024 Salve a tutti! Alcuni giorni fa ho ripetuto il 3DMark 06 sulla Sapphire HD4650 AGP in firma installando i driver video più recenti disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 (sempre in versione HotFix AGP) del 05/04/2012 Ecco il risultato del benchmark alla consueta risoluzione di 1280X1024: 3DMark Score: 3441 Shader Model 2.0 Score: 1346 HDR/Shader Model 3.0 Score: 1592 CPU Score: 1015 Con i driver video più vecchi Catalyst 10.4 avevo ottenuto 3833 punti (vedere a pag. 107 per i dettagli) quindi qui c'è un peggioramento di circa l'11% anche se la qualità dell'immagine delle animazioni sembra leggermente migliore Come ho già detto negli scorsi post, anche nel benchmark integrato di Windows 7 avevo riscontrato prestazioni leggermente migliori con i Catalyst 10.4 (anche se solo nella sezione Windows Aero), così come nello streaming video su YouTube, quindi ciò significa che non sempre i driver video più recenti portano a migliori prestazioni In conclusione i driver Catalyst 10.4 sono probabilmente la scelta migliore per le schede grafiche AMD AGP della serie HD4600 (cioè HD4650/HD4670) siccome con le versioni ancora più vecchie si nota che le immagini sono leggermente meno nitide e più sgranate 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 29, 2024 Share Posted October 29, 2024 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Salve a tutti! Alcuni giorni fa ho ripetuto il 3DMark 06 sulla Sapphire HD4650 AGP in firma installando i driver video più recenti disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 (sempre in versione HotFix AGP) del 05/04/2012 Ecco il risultato del benchmark alla consueta risoluzione di 1280X1024: 3DMark Score: 3441 Shader Model 2.0 Score: 1346 HDR/Shader Model 3.0 Score: 1592 CPU Score: 1015 Con i driver video più vecchi Catalyst 10.4 avevo ottenuto 3833 punti (vedere a pag. 107 per i dettagli) quindi qui c'è un peggioramento di circa l'11% anche se la qualità dell'immagine delle animazioni sembra leggermente migliore Come ho già detto negli scorsi post, anche nel benchmark integrato di Windows 7 avevo riscontrato prestazioni leggermente migliori con i Catalyst 10.4 (anche se solo nella sezione Windows Aero), così come nello streaming video su YouTube, quindi ciò significa che non sempre i driver video più recenti portano a migliori prestazioni In conclusione i driver Catalyst 10.4 sono probabilmente la scelta migliore per le schede grafiche AMD AGP della serie HD4600 (cioè HD4650/HD4670) siccome con le versioni ancora più vecchie si nota che le immagini sono leggermente meno nitide e più sgranate Beh complimenti Di solito si pensa che l’ultima versione dei driver, sia quella che dà prestazioni migliori, perché corregge gli eventuali problemi, e in teoria questo dovrebbe velocizzare l’elaborazione, in realtà in questo caso non è così, come fai notare c’è un rallentamento nel punteggio (più basso), però certo è possibile che il miglioramento della qualità dell’immagine, sia proprio questo a impegnare di più l’elaborazione, e il risultato è il punteggio inferiore. Poi non è detto che sia come ho scritto, potrebbe esserci qualche altro motivo, che dipende da altri file ad esempio, magari bisogna ottimizzare il sistema, ripulendolo dai residui dei driver precedenti, e deframmentando il disco. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 29, 2024 Share Posted October 29, 2024 Ecco l’ultimo lotto di schede madri che ho preso, recentemente ne avevo prese altre, tra cui una Olidata OLI-BX (ASUS P2B), beh qui c’è ne è una uguale, ma in condizioni migliori, oltre questa ci sono due MB S.478, una ATX non identificata (per il momento), è una uATX della Gigabyte, entrambe hanno su un Celeron D da 2.66 GHz, forse non erano le CPU originali, però non ho mai provato questo Celeron D, quindi penso che almeno per adesso, resteranno lì per un po’, nella ATX c’è anche una RAM da 256 MB DDR 333, momentaneamente va bene , in seguito se funziona, passerò al l’espansione ad almeno 1 GB . Ma penso che ci farò un overclock, punto sui 3.33 GHz che non sarebbe affatto male! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 29, 2024 Share Posted October 29, 2024 Dunque, ho identificato la scheda madre ATX, si tratta in breve di una DFI modello NB78-BL, chipset i845PE e supporta le CPU con FSB fino a 533, insomma tutto sommato potrebbe essere una bella scheda, e c’è persino un numero elevato di slot PCI, ben sei più quello AGP, questo permette di aggiungere schede per upgrade, ad esempio una scheda controller SATA, ai tempi si potevano mettere due schede Voodoo 2, scheda TV, scheda FireWire, insomma difficilmente si potevano riempire tutti e sei, però non era impossibile. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted October 30, 2024 Share Posted October 30, 2024 12 ore fa, PC@live ha scritto: Dunque, ho identificato la scheda madre ATX, si tratta in breve di una DFI modello NB78-BL, chipset i845PE e supporta le CPU con FSB fino a 533, insomma tutto sommato potrebbe essere una bella scheda, e c’è persino un numero elevato di slot PCI, ben sei più quello AGP, questo permette di aggiungere schede per upgrade, ad esempio una scheda controller SATA, ai tempi si potevano mettere due schede Voodoo 2, scheda TV, scheda FireWire, insomma difficilmente si potevano riempire tutti e sei, però non era impossibile. Che tempi, che ricordi la DFI! 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 30, 2024 Share Posted October 30, 2024 9 ore fa, megthebest ha scritto: Che tempi, che ricordi la DFI! Si credo che questa sia una scheda precedente alle varie Lanparty, da parte mia non ne ho molte (DFI), una la ricordo bene , è una CB61, purtroppo non funziona, potrei provarci prossimamente, con il tempo ⏱ ho acquisito esperienza che prima non avevo, oggi sono in grado di fare verifiche che in passato neanche immaginavo, sono però ancora ️ indietro, perché non ho attrezzature adeguate. Per caso avevi una scheda simile? Io penso di farci un overclock alzando il FSB da 533 a 667, certo però la scheda deve funzionare, la stessa cosa l’ho fatta su una ASUS P4B533, spero anche la DFI possa fare altrettanto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 30, 2024 Share Posted October 30, 2024 Quella del lotto di tre schede madri, piuttosto interessante , è secondo me la Gigabyte Titan GA-8I848PM, per prima cosa è uATX, a memoria non mi sembra di avere MB S.478 di quel formato, questo limita un po’ la possibilità di aggiungere schede, ma avendo sia l’audio che la LAN integrata, non è necessario usare schede PCI (per questo), ha il supporto per tutte le CPU 478, incluso il Pentium HT (Prescott), purtroppo soffre del problema ai condensatori, problema molto comune nelle MB di questo periodo, si può risolvere cambiando i condensatori elettrolitici, in questo caso ci sono quelli da 3300uF 6.3V rigonfi, in totale sono cinque! Tra le cose interessanti , il chip BIOS saldato (!!!), ma c’è però un jumper per BIOS checksum error, in pratica dovrebbe servire per forzare la riscrittura del BIOS da floppy , una pratica che avevo scoperto recentemente, molto utile quando non è possibile rimuovere il chip, ovviamente si presuppone che il chip BIOS funziona, e che il problema sia dovuto ad una errata riprogrammazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 31, 2024 Share Posted October 31, 2024 Sto iniziando a preparare una delle due Olidata OLI-BX (ASUS P2B), oggi sono arrivati i chip BIOS da riprogrammare, sul chip originale di una delle due MB, c’è scritto ATMEL AT49F002NT, sui chip che ho ordinato Winbond W29C020C-90Z, presumo siano equivalenti, cioè che non ci siano differenze con i PIN, se non fosse così, segnalatemi quale va bene. Per iniziare i test, però userò la MB con il chip BIOS (ATMEL), l’aspetto è ottimo, c’è in qualche angolino nascosto un po’ di polvere, sembra sia stata conservata molto bene, considerata l’età mi sarei aspettato peggio, ha solo un piccolo e insignificante difettino, manca nella presa del floppy un piccolo pezzetto di plastica, forse è stato rotto smontando il cavo, questo però non causa nessun problema di funzionamento. Il primo lavoro da fare, è pulire i contatti dello Slot1, controllare i jumper e radunare tutto ciò che serve per un primo avvio, prima di collegare la presa 20 PIN del alimentatore ATX, cercherò eventuali corti nelle linee, di solito sono ok, se c’è una linea in corto, bisogna risolvere il problema, comunque immagino che la scheda non ne avrà bisogno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 31, 2024 Share Posted October 31, 2024 Da un ulteriore controllo della MB Olidata OLI-BX con chip BIOS, ho trovato un potenziale problema, proprio al chip BIOS, un pin è piegato, se il contatto non c’è, potrebbe causare qualche problema, o persino impedire l’avvio della MB. Rimuovendo il chip e raddrizzare il PIN, non è complicato, ma il PIN potrebbe essere delicato, e non bisogna farlo rompere, probabilmente hanno staccato quel chip, e nel rimetterlo non hanno fatto attenzione, certo in alternativa avrei uno dei nuovi chip, che potrei riprogrammare, ma non dovrebbe essere necessario, se riesco a raddrizzarlo, e reinserisco il chip con tutti i contatti a posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted November 1, 2024 Share Posted November 1, 2024 Ho terminato il lavoro sul chip BIOS della Olidata OLI-BX REV. 1.10., rimuovere il chip è stato abbastanza semplice, come si vede dal evidenziato in giallo, un pin è storto all’insù, molto probabile che non ci fosse il contatto, la scheda è stata venduta come non funzionante, potrebbe essere proprio quel pin a non farla funzionare??? Spero proprio di sì, vedremo quando inizio con test di avvio, per fortuna l’ho raddrizzato e non si è rotto , in seguito l’ho reinserito nel suo zoccolo, questa scheda è del 6-7 1999, così è segnato sul adesivo della garanzia, quindi probabilmente guardando i jumper, c’era su un PII 450, o forse uno dei primi P!!! 450, onestamente non saprei quando uscirono, se uscirono dopo verso fine 1999, allora sicuramente era un PII. Il prossimo passo è la pulizia dello Slot1, volendo potrei se necessario farlo in seguito, ma preferisco farlo adesso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted November 1, 2024 Share Posted November 1, 2024 Ho terminato la pulizia dello Slot1, non c’era molto sporco, e penso che probabilmente andava bene , comunque averlo pulito dovrebbe migliorare i contatti con la scheda della CPU, questo lo vedremo domani (spero), la scheda madre è quasi pronta per il primo avvio, dopo un letargo di non so quanto tempo ⏱ Purtroppo tra le CPU disponibili non ho un 450, solo 400 o altro, scegliendo un 400 tra quelli disponibili, devo mettere il multi su 4X, c’è un blocco di quattro jumper, chiamati BF0 BF1 BF2 BF3, devo spostare il BF0 sulla posizione 2-3 (prima era 1-2), il resto va bene, l’altro blocco di quattro jumper, è già corretto, c’è impostato FSB 100.3 e PCI 33.43, volendo qui ci sono varie opzioni, che si possono selezionare per overclock più o meno leggeri. Ho messo una RAM da 64 MB, ma la reale capacità non c’è scritta, potrebbe non essere quella la capacità, in questo momento, non è importante, interessa solo che funzioni, come VGA parto con una ATI Rage XL PCI da 8 MB, che in seguito cambio con una AGP differente, e per finire ho aggiunto una batteria CR2032 nuova. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.