Jump to content

Le nostre configurazioni old


Gaetano77

Recommended Posts

Dunque riguardo la scheda madre Olidata OLI-BX, ho trovato la corrispondenza con ASUS, il modello equivalente (identico) sembra sia P2B, ma esistono anche delle schede marchiate P2B-F, esattamente non so in cosa ? differiscono, probabilmente è la stessa scheda con una dotazione differente, ad esempio ci potrebbe essere un quarto slot di memoria, mentre questa ne ha tre.

Sembra quindi che sia corretto, usare il BIOS della P2B, anche perché non credo si possa trovare il BIOS originale della Olidata, che poi in realtà immagino sia lo stesso, tranne un rigo in cui si leggerà OLI-BX invece di P2B, una decina di anni fa il sito Olidata era ancora ⚓️ online, ci scaricai il BIOS per il mio PC Olidata con scheda madre Monaco LPX, e uso ancora ⚓️ quello da allora.

Riguardo la Matsonic, il modello dovrebbe essere MS7070S, che corrisponde ad una MB di un altro marchio, evidentemente in quel periodo, si commerciava la stessa MB con più marchi, magari ? a prezzi differenti, purtroppo ? dalle immagini non posso vedere dettagli importanti, ma ne metto alcune che ne mostrano alcuni.

F4DEC22B-3DE9-4509-B335-719662413072.jpeg

CCCEB5B4-E90E-46AE-89DF-5C781D2AC17F.jpeg

907CC1D5-B283-4657-B898-643638287F4A.jpeg

691D1EB4-B94A-4A8D-B6E7-20AEBEBAF39C.jpeg

27F899C8-DBEE-4184-8075-D8EC092C848A.jpeg

Link to comment
Share on other sites



Modifico questo, perché il sistema è andato in tilt, e mi ha pubblicato un messaggio precedente.

Ne approfitto per scrivere qualcosa, sempre in tema di P4, ho varie schede di varie versioni, per capirci MB per FSB 400 533 e 800, con RAM PC133 o DDR, con FSB 400 ho una (penso) rara versione di ASUS con RAM DDR, ci sono alcuni condensatori elettrolitici da sostituire, è un lavoro non troppo complicato, ma in alcune occasioni può capitare che non sia semplice liberare i fori, e questo oltre a far perdere tempo ⏱, può richiedere attrezzi ? particolari, non uso mai ? mini punte di trapano, anche se molti liberano così i fori.

Risaldare di solito non è un problema, può essere che non si attacchi bene ?, ma insistendo un po’ si riesce a far attaccare, il passo successivo è tagliare i pin, di solito è meglio ? non farli troppo corti.

 

Edited by PC@live
Link to comment
Share on other sites

Tra le schede madri da provare ho questa per P4 423 con chipset i850, della Intel modello Garibaldi GB850, esteticamente sembra tutto ok, nessun SMD mancante e nessun graffio o condensatore rigonfio, sembrerebbe che non necessita di alcuna riparazione, penso di provarla appena possibile, sperando che funzioni.
C'è compresa una CPU Willamette da 1600 MHz (o 1.6 GHz se preferite), il socket 423 è quello dei primi P4, la velocità è una via di mezzo tra i più lenti e  i più veloci (1.3-2.0), per velocità superiori, bisogna usare un adattatore 423-478, e di quello ne ho uno, utilizzandolo potrei installare CPU P4-478 fino a circa 3.0 GHz con FSB 400, sarebbero i primi NW478, di quelli avrei a disposizione un 2.4 e un 2.6, che potrebbero essere installati.
Tutto dipende da cosa si vuol fare con un PC del genere, se va usato occasionalmente, anche il 1600 potrebbe essere lasciato, se invece serve più velocità, il passaggio a frequenze superiori, è consigliabile.
La RAM usata in questa MB, è la RDRAM 800, dispongo di vari moduli, ma userò quattro banchi da 128 MB, che avevo prima di aggiornare a 1 GB sul P4 2000/423, andare oltre quei 512 MB, sarebbe abbastanza costoso e forse non si avrebbe un netto miglioramento, nell'esecuzione di programmi, o nel funzionamento normale.
In definitiva, se va tutto ok, e funziona, bisogna solo scegliere i componenti del periodo, VGA HD Audio ecc..., in pratica sarà il mio secondo PC con RAMBUS, il primo è abbastanza veloce rispetto a quei P4 con SDRAM. 

BA8058DF-A55C-4183-A7D0-3D3C53C8C03C.jpeg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

A giorni dovrebbero arrivarmi le tre MB, un 775 e due Slot1, sulla ASUS P5Q Deluxe, c’è una CPU già installata, non ho idea ? di quale possa essere, nel migliore dei casi potrebbe essere un C2Q, nel peggiore un monocore, vedremo se avrò una bella ? sorpresa ? 

Come memorie ho vari moduli, di solito uso quattro moduli DDR2 da 1 GB ?? ciascuno, quindi un totale di 4 GB ?? 

Ho alcune VGA, parliamo ovviamente ? di PCI-E, in seguito vedrò di selezionare quelle che secondo me sono le migliori, ma tutto dipende se la scheda madre funziona, spero ? di si ovvio ? 

Riguardo le schede Slot1, ammesso di averle riparate entrambe, e credo che almeno una sia molto probabile ripararla, direi che ho sufficienti schede per trovare quelle più adatte al periodo, naturalmente niente di particolare, schede abbastanza normali (tutto sommato), per il resto bisogna vedere, un punto ? di partenza è la CPU Slot1, dispongo di alcuni P3 da circa 500 MHz, per cui il resto deve essere dello stesso periodo (schede video audio ecc…).

Infine una piccola parentesi, ho visto in TV che fine fanno i rifiuti elettronici, la maggior parte finiscono bruciati, per raccogliere e separare le parti metalliche, insomma se per un semplice condensatore elettrolitico, si butta una scheda che potrebbe essere facilmente riparata, beh capisco che non tutti sono in grado di sistemarla, ma penso che nessuno butta l’auto solo perché ha una gomma forata, insomma dovrebbe diventare rifiuto, solo quando viene accertato che non è possibile la riparazione.

Da parte mia sono anni che recupero vecchio HW, e lo riparo per la mia collezione, forse ? in questo sono uno tra i pochi altri che lo fanno, e che continuerò a farlo, almeno fino a quando ci riuscirò, in futuro sarà molto più complesso, sia per le dimensioni dei componenti SMD, che per le dimensioni delle tracce, già adesso minuscole.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Le tre schede madri, sono arrivate oggi, tutte sono in ottime condizioni, le Slot1 sembrano quasi nuove, almeno dopo una veloce occhiata ?, non ho notato niente, non ho visto nessun graffio e nessun componente mancante, ci sono forse ? lievissime ammaccature sulla parte superiore di alcuni condensatori elettrolitici, ma non credo che possano compromettere il funzionamento, in ogni caso potrei fare una verifica al volo ✈️, giusto per vedere se c’è qualche problema.

Almeno vedendo le condizioni, sarei abbastanza fiducioso che possano funzionare, non so quando potrò provarle, forse ? nel fine settimana, potrei iniziare dalla Matsonic, che ha bisogno solo di CPU e RAM, più ovviamente ? una VGA, il modello esatto è scritto sul dissipatore del NB, c’è scritto in piccolo MS7070S, e dovrebbe essere quindi una BX anche questa.

La dotazione è abbastanza buona, ci sono tre slot RAM PC 100-133, quattro slot PCI, due ISA (uno condiviso), uno ☝️ slot AGP, ad occhio ? 2X, e c’è l’audio integrato, inutile dirlo ma i condensatori sono di un marchio G-CAP, non credo abbiano una qualche qualità, spero ? non siano pessimi, anche se i valori riportati sono normali per la capacità, e alti per il voltaggio (1000uF 16V), solitamente c’è ne sono alcuni da 6.3V, qui nessuno, quelli di dimensioni medie sono da 330uF 16V, e alcuni minuscoli addirittura da 25V!

Noto accanto al SB Intel FW82371EB, un chip Yamaha XG YMF740C-V, non so se è in qualche modo collegato alla scheda audio, o faccia altro, vedo inoltre uno ☝️ o due generatori di frequenza, un ICS 9148AM-47 vicino lo slot AGP, è un ICS 9179AM sopra il BX, per il resto non noto alcun jumper o switch, per la selezione della frequenza.

In definitiva, dovrebbe essere una scheda interessante ?, forse ? un po’ limitata l’espansione, dai soli quattro slot PCI, ma considerato l’audio integrato, è possibile usare tutti e quattro gli slot PCI e uno slot ISA, lo stesso discorso ? si può fare per la RAM, avendo tre e non quattro slot, in ogni caso una scheda come questa funzionante, permette alcuni upgrade interessanti ?, e con modifiche o adattatori, si può persino andare ben oltre i 1000 MHz, oppure senza far nulla, si va da circa 500 MHz in su?.

Il BIOS dovrebbe essere un AWARD, non so che versione ci sia, ma per il momento basta ? che funzioni.

 

DA9ACF53-71C8-4494-B9BD-A485B48FC7DF.jpeg

4FEF1CD1-7F0B-403A-B6DE-95AEF9B894BE.jpeg

B9FD4893-DABD-4C2D-8EA1-D8E78DBE4218.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Grazie al suggerimento di un amico, che mi ha detto che il chip BIOS mancante è di 2 Mbit, parlo ovviamente ? della scheda madre Olidata OLI-BX, equivalente alla ASUS P2B, resta da vedere se riesco a trovarne uno ☝️, tra le MB rottame, penso di averlo ma non so se sia della stessa capacità (?), non credo che il marchio sia importante, ma potrei vedere che chip BIOS c’è nella P2B-F che ho da tempo ⏱ in riparazione, accertato che il chip sia giusto, non resta che riprogrammare.

Sul sito del retroHW, ci sono memorizzati vari BIOS (tutti ASUS credo), riprogrammare un chip simile, non dovrebbe essere complicato, di solito nei PC basta ? creare un floppy avviabile e fare tutto da lì, però essendo da scrivere ✍️ (o riscrivere), non è possibile avviare il PC con un altro BIOS, in aiuto e per evitare flash a caldo, c’è il programmatore nano-USB che uso, a cui va aggiunto l’adattatore per i chip DIL 32 PIN, il programma incluso è abbastanza semplice da usare, e anche abbastanza utile, perché può fare una copia del BIOS esistente e verifica che la scrittura è riuscita, o forse se il chip non è difettoso, comunque sia il risultato finale dovrebbe essere quello desiderato, cioè un chip BIOS perfettamente programmato per la MB.

F473C256-425E-4925-A1A2-79F07CE32A58.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Capita spesso che una MB si guasti in zona VRM, recentemente ho appreso che tra quelli che sembrano Mosfet, in realtà c’è ne è uno ☝️ che non lo è, prima dei Pentium MMX, c’era solo un regolatore lineare, ed è usato anche nei regolatori switching, quindi abbiamo un regolatore e un Mosfet, è proprio il Mosfet che si occupa dello switching, e un guasto può far si che non funziona la doppia tensione ?, ma quella singola invece sì ?.

In questo caso l’abilità nella saldatura è utile per rimuoverlo e in seguito va verificato con uno strumento apposito, oppure con un semplice tester, l’ultimo caso è più comune e basta ? seguire dei semplici passaggi, prendere nota, e dai risultati ottenuti emergerà se funziona oppure no ?.

Sicuramente se si ha un ricambio disponibile, si può mettere direttamente quello nuovo, e in seguito provare il vecchio ?, ma se risulta guasto, abbiamo fatto un bel passo avanti nella riparazione della MB, si perché potrebbe non essere il solo guasto, però potremo aver fortuna ? e aver rimesso in funzione la nostra MB.

Metto una immagine che mostra un metodo di verifica, probabilmente c’è ne sono altri, anche più semplici, però potrebbe essere molto utile, a chi come me non testa Mosfet quotidianamente.

0F1970B9-63AB-4273-97DF-0EF553BEBC7B.jpeg

Edited by PC@live
Link to comment
Share on other sites

Oggi ho radunato un po’ di componenti, per le due schede madri Slot1, per la Matsonic, un paio di RAM PC100 da 128 MB Infineon CL2, una CPU Intel Pentium!!! 500 MHz, o in alternativa ho un P2 400 oppure un Celeron 333, come VGA, ho a portata di zampe ?, una Gigabyte GFMX da 32 MB, il modello dovrebbe essere GV-GF1280-32E, oppure la solita PCI ATI Rage XL PCI da 8 MB, l’ultima spiaggia ? è una scheda ISA WD da 256 KB, che in alcune occasioni è stata utilissima.

Passo quindi alla scheda Olidata, ho cercato il chip BIOS da 2Mbit, ne ho trovato uno da 1Mbit, e direi che in questa MB non va bene, così dopo alcune ricerche, ho letto che quello originale è un Winbond 29C020, e dopo una breve ricerca, ne ho trovato una coppia ?, in vendita a un ottimo prezzo, che ho ordinato immediatamente, purtroppo ? occorrerà del tempo ⏱, prima che arrivino, e che possa utilizzarne uno, l’altro sarà un chip di riserva, che però penso di usare su una MB MSI, dopo aver fatto alcuni lavori, tipo la sostituzione dei condensatori, dovrò rovistare un po’, per trovare dove l’ho messa.

861D371C-4482-436A-BF16-76CA93A1730B.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Spesso lavoro a più schede madri contemporaneamente, è il vantaggio di avere un banco più grande, anche se una volta pieno, bisogna mettere via almeno un paio di schede, ovviamente ? le prime che tolgo sono quelle, che ho già provato e testato, e i risultati non hanno mostrato alcun problema, spesso sono costretto a togliere delle schede, senza averci collegato un HD definitivo, o aver trovato il corredo di schede più appropriato, è comunque una cosa ? che si può fare benissimo in un secondo momento, magari ? quando si trova un Case ? giusto.

Attualmente devo mettere sul banco, due MB, la Matsonic MS7070S Slot1 è una Intel Garibaldi 423 i850, quella per capirci con RDRAM, dunque a questo proposito, ho varie soluzioni, una abbastanza sicura e collaudata, sarebbero quattro RDRAM da 128 MB ciascuno, che avevo nel P4 423 2.00GHz, prima di farci un upgrade a 1 GB ??, ho una seconda possibilità usando una RDRAM da 64 MB e tre terminatori, sarebbe l’ideale se il PC venisse usato solo con DOS e senza Windows, la terza è usare delle RDRAM da server, credo siano ECC ma non sono sicuro ? che siano registered, fondamentalmente non so se si possano usare RDRAM del genere, bisognerebbe vedere se nel manuale c’è indicato, quale tipo di RAM si può usare.

Con la Matsonic sono quasi pronto, a giorni o a breve inizio i test di controllo, e se è tutto ok, proverò ad avviarlo.

Link to comment
Share on other sites

Si lo so, ultimamente non avevo scritto nulla di una scheda madre PCChips M550, che avevo messo temporaneamente da parte, ma oggi rovistando tra le schede da riparare, è saltata fuori.

In passato avevo avuto un grosso problema, non sono riuscito ad inserire la RAM PC100, la scheda si fletteva parecchio, e lo slot sembrava stranamente troppo stretto, in seguito dopo parecchi tentativi, sono riuscito ad inserire una memoria PC100 222-620 CL2 della Micron, da 128 MB, spero che la capacità non sia un problema, se non erro si possono mettere, sicuramente una da 32 o 64 MB sarebbero lette senza alcun problema.

Che ricordo aveva un problema all’avvio, cercava il floppy, forse tenta un Recovery???

Ma oggi riguardando i jumper, e soprattutto cosa ? c’è scritto nel manuale, per questa CPU AMD K6 233, ho notato che c’è un errorino, e forse ? un problemino (?), sul jumper J8B è posizionato su 2-3 invece di 1-2, questo fa ridurre il multi a 3X, la frequenza risultante sarebbe 200 MHz, non credo assolutamente che questo possa creare problemi, il problema invece secondo me è sul jumper J8C, non c’è nessun jumper, mentre sul manuale è indicato nella posizione 1-2, ecco forse ? questo può dare qualche problema, vedrò di aggiungerlo, e riprovare l’avvio, le cose sono due:

o non cambia nulla;

oppure ci sono novità interessanti ? 

Non sto a fare calcoli di probabilità, se la scheda si avvia, vuol dire che il jumper J8C è fondamentale che ci sia, molto probabilmente in posizione 2-3, attiva i multi superiori a 4X (?), ma sarà importante che stia in una posizione o nell’altra???

95B96ACD-6FE6-4CA6-A25B-3BEEF7EDA4FC.jpeg

7AACE528-AEEB-4300-9B56-A01DF99F94C4.jpeg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Qui c’è qualcosa di interessante ?:

https://awdbedit.sourceforge.net

Si tratta di un programma per BIOS, forse ? alcuni di voi già lo conoscono, forse ? anch’io tanti anni fa lo usavo, ma giusto per rispolverare l’argomento, a volte si è costretti ad aggiornare il BIOS, magari ? perché si vuole il supporto a dischi più grandi, però che si fa se questo supporto non c’è nell’ultima versione?

Imprecazioni del caso, a parte, è possibile realizzare fai da te ? una mod?

A quanto ne so, ovviamente ? si!

Come si fa, esattamente non lo so, però in particolare, questo BIOS Award, è un BIOS modulare, cioè è possibile sostituire un modulo con un altro?

Senza esagerare, credo proprio di sì ? 

Se il limite dei dischi è 32 GB ??, non credo sia complicato portarlo a 64 o 128 GB ??, semplicemente estraendo da un altro BIOS, il modulo che ci serve, ed inserendolo nella copia del BIOS della nostra MB, l’originale lo teniamo di scorta, se qualcosa non va, potremo riutilizzarlo.

Con questo programma, però potremo sfogliare le singole pagine, del BIOS, magari ? ne esistono altre che non vengono mostrate, oppure abbiamo l’esigenza di sapere quali CPU riconosce, e quali naturalmente no ?.

Non so se si possa reperire ancora ⚓️ online, in caso si potrebbe, lo metterei tra le mie utility DOS preferite ?, si perché se devo aggiornare qualche PC, tramite il programma posso vedere se è per quella scheda madre, cioè se è giusto, poi se funziona resta da vedere.

Edited by PC@live
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, PC@live ha scritto:

Si lo so, ultimamente non avevo scritto nulla di una scheda madre PCChips M550, che avevo messo temporaneamente da parte, ma oggi rovistando tra le schede da riparare, è saltata fuori.

In passato avevo avuto un grosso problema, non sono riuscito ad inserire la RAM PC100, la scheda si fletteva parecchio, e lo slot sembrava stranamente troppo stretto, in seguito dopo parecchi tentativi, sono riuscito ad inserire una memoria PC100 222-620 CL2 della Micron, da 128 MB, spero che la capacità non sia un problema, se non erro si possono mettere, sicuramente una da 32 o 64 MB sarebbero lette senza alcun problema.

 

Per quanto riguarda la compatibilità dei moduli di memoria SDRAM da 128 MB su schede madri socket 7, nella mia esperienza mi sono accorto che dipende molto dal modello di scheda madre e dal chipset, oltre che ovviamente dal modulo in sè (cioè se è a bassa o alta densità) :leggi:

La maggior parte delle schede di quel periodo non riconosce proprio questi moduli oppure li riconosce per metà della loro capacità reale :leggi: Invece la Tyan Titan Turbo ATX (S1572) è stata una delle pochissime (almeno tra quelle che ho provato) che riconosceva correttamente anche i moduli da 128 MB low density :coolsmiley: :angel: infatti mi ricordo che ne avevo inseriti 2 per un totale di 256 MB, che all'epoca erano davvero una quantità enorme!

Ovviamente nessun problema per i moduli più piccoli da 32 e 64 MB. :ciao:

Edited by Gaetano77
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Stamattina ho riparato il cavo audio della POST CARD, non avendone uno di scorta, mi sono arrangiato e l’ho sistemato, spero duri un po’ di anni, anche se non è indispensabile, a volte è utile per i beep delle MB in prova.

Restando alla M550, dunque non ricordavo bene ?, la scheda si avvia, ma non visualizza nulla, nessun beep, si vedono scorrere alcuni codici POST, gli ultimi visualizzati sono:

d4 d3

Che cosa ? significa??? O cosa ? vuol dire???

Sicuramente c’è un problema, vedremo più avanti se risolvibile o meno!

Iniziamo col dire che il BIOS è AMI, quindi il significato cambia, da BIOS a BIOS, per capirci non sono universali, se per AWARD significa una cosa, per AMI può significarne un altra, se siamo pratici di BIOS o nello specifico di BIOS AMI, potremo anche sapere che problema ci può essere, purtroppo ? non è il mio caso, e devo solo interpretare ciò che c’è scritto nel manuale della POST CARD, e tradurlo, credo che il primo codice visualizzato in tutte le MB sia d0, quelli successivi non so se seguano un ordine numerico, o un ordine visivamente causale (cioè si passa ad altri codici saltandone parecchi).

Qui la sequenza dei nuovi codici, è abbastanza breve, un secondo due, forse tre, comunque dopo d4 non succede più nulla, ma non ho provato a lasciarlo acceso per molto tempo ⏱, quindi non credo che ad un certo punto ? (aspettando) vada avanti.

Secondo quanto leggo, e capisco traducendo, il d3 disabilita la cache prima di rilevare la memoria. Esegue il dimensionamento della memoria. E se il dimensionamento non viene eseguito, attiva un codice di blocco d’avvio. Questo credo sia il punto ? importante, però magari ? questo passaggio viene eseguito, e quindi nessun problema ?

Per d4, le info sono abbastanza poche, inizia con, testare la memoria base da 512 KB, esegue qualcosa che memorizza nei primi 8MB (cache???), infine imposta lo stack. Beh non ci ho capito molto, a parte la memoria da 512 KB, credo che siano concetti validi, per i PC X86 dal XT in su ?, ma che la maggior parte ignora perché vengono eseguiti all’avvio.

La cosa ? però che potrebbe essere interessante è il d5, in cui si parla di BIOS che viene copiato dalla ROM alla RAM, ecco questo potrebbe essere il problema, se non è leggibile la ROM, non copierà nulla, per questo problema, abbiamo una possibile soluzione, scaricare un BIOS e riscrivere il chip, con un programmatore, magari ? se abbiamo la possibilità, potremo fare la scrittura ✍️ su un chip BIOS nuovo, e possiamo caricare nel chip BIOS corrotto, una versione differente, se ci può essere utile.

52B18B1B-F4EF-4420-AD23-2A33FB507B9E.jpeg

A1F9873F-1E7B-40E9-958F-1AFF31DDDA93.jpeg

8DD2A5BA-436E-4CA3-862B-BB0EE81CCE9B.jpeg

71A1BE28-D69F-4103-A57F-AB0C8432E4BB.jpeg

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

 

Per quanto riguarda la compatibilità dei moduli di memoria SDRAM da 128 MB su schede madri socket 7, nella mia esperienza mi sono accorto che dipende molto dal modello di scheda madre e dal chipset, oltre che ovviamente dal modulo in sè (cioè se è a bassa o alta densità) :leggi:

La maggior parte delle schede di quel periodo non riconosce proprio questi moduli oppure li riconosce per metà della loro capacità reale :leggi: Invece la Tyan Titan Turbo ATX (S1572) è stata una delle pochissime (almeno tra quelle che ho provato) che riconosceva correttamente anche i moduli da 128 MB low density :coolsmiley: :angel: infatti mi ricordo che ne avevo inseriti 2 per un totale di 256 MB, che all'epoca erano davvero una quantità enorme!

Ovviamente nessun problema per i moduli più piccoli da 32 e 64 MB. :ciao:

Grazie ☺️ mille per le info, spero ? che in questa MB non ci siano i problemi che hai riscontrato, ma questo potrò saperlo quando avrò terminato i lavori sulla M550, e avrò la scheda funzionante.

Per questo argomento, ho trovato una spiegazione, in un sito della M537:

Confusione di aggiornamento della memoria

Il chipset VP-1 può gestire solo la tecnologia a 16MBit. I moduli di memoria basati sulla successiva tecnologia 64MBit saranno riconosciuti solo a un quarto della loro capacità.
Quindi sei limitato ai moduli che hanno

16 MByte e 8 chip
32 MByte e 16 chip
64 Mbyte e 32 chip


I moduli da 64 MByte sono rari, costosi, grandi e possono causare problemi.

 

Ecco come si può leggere ?, ci sono due tecnologie, 16 e 64 Mbit, il 16 è limitato al massimo a 64 MB, ma quei moduli sono rarissimi, hanno 16 chip su ogni lato (32 totali), mentre quelli che usiamo normalmente sono immagino da 64 Mbit (con 8 o 16 chip totali).

Penso che dipenda dalla MB, se legge quelli da 128 MB, vuol dire che la tecnologia da 64 Mbit è supportata.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Ho fatto dei progressi con l’M550, e ho cambiato CPU e RAM, la CPU solo per essere sicuro che il K6-233 non avesse qualche difetto, e malgrado sembrava funzionare, magari ? ad un certo punto ? causava problemi(?)

Al posto del K6 ho messo un P166MMX (tipo Celeron), ho cambiato i jumper per multi 2.5X e VCORE 2.8V, in realtà non è cambiato nulla!

Però almeno sono sicuro che la CPU K6 dovrebbe essere 100% funzionante (almeno si spera), cambio quindi la RAM, perché in effetti i moduli da 128 MB non sono supportati (stando al manuale), provo una SDRAM EDO da 64 MB, sembra strana ma da CPU-Z è stata identificata come EDO, comunque non va è praticamente lo stesso, quindi iniziò una ricerca ? tra moduli da 32 MB, ne trovo uno, ma non so se sia ok, perché non ho mai provato a metterlo in un PC, trovo invece un modulo PC100 da 64 MB, doppia faccia totale 16 chip, e decido di provare ad usare quello, avvio ed ecco che sembra avviarsi, arriva al punto ? in cui legge il lettore floppy, e inizia a beepare con un beep continuo.

La luce del floppy resta accesa, questa è una cosa ? che ho già visto in passato, ed è possibile che con una VGA ISA si possa vedere un messaggio sullo schermo, attualmente ho una PCI SiS da 2 MB, ma lo slot PCI non è ancora pronto per visualizzare, quello ISA potrebbe esserlo (riproverò).

Quindi in effetti non ricordavo male, sembra che provi a fare un Recovery BIOS, a questo punto ? direi, tanto non mi costa nulla, scarico dal web un BIOS, lo carico su un floppy, e provo a vedere se lo legge e ripristina quello (probabilmente) danneggiato (?).

In alternativa c’è sempre la possibilità di togliere il chip, e riprogrammare tramite programmatore USB, operazione che con questo tipo di chip non ho mai fatto, ma che potrebbe essere abbastanza semplice e veloce.

Appena avrò novità, vi farò sapere, spero ? di poter mostrare una bella ? schermata BIOS, e che si riesca a recuperare ❤️‍? questa MB M550, ho alcuni K6 che attendono l’installazione.

144C1F70-7041-4C36-ACBE-96F6B1C73A6A.jpeg

19AA3C0C-E7BA-450E-82C6-F27D9AE1DED8.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Per il ripristino del BIOS della M550, ho scaricato dal web un file che dovrebbe essere corretto, il file è da 128 KB, ma per passarlo in un floppy ?, ho dovuto tirare fuori (dall’antro della Bestia Nera) il mio Compaq P4 3.067 NW, trasferito il file rinominandolo AMIBOOT.ROM, l’ho messo nel lettore del M550 ed ho acceso il PC, purtroppo ? non ho mai visto nulla a video di quello che faceva.

Comunque dopo un po’, che si è spenta la luce verde del drive, e aver sentito quattro Beep poco prima, ho spento e riavviato, ebbene sembra tutto normale, tranne la mancanza di segnale video, poi ad un certo punto, arriva a dei codici, poco prima ci sono dei beep che non riesco ad interpretare, insomma resta in attesa di qualcosa, ma non è in blocco, perché si può eseguire il reset da tastiera ⌨️, tirando le somme, avendo provato varie schede video ISA e PCI, direi che il problema del BIOS corrotto potrebbe essere risolto, ma è strano che non si veda nulla sullo schermo, certamente se avessi un altro chip BIOS, potrei provare a metterlo e vedere che succede, se funziona, vuol dire che il chip BIOS è danneggiato, ma questa è solo una ipotesi, potrebbe esserci qualcos’altro che non va, forse ? chissà provando altre RAM(???).

 

6DE77105-AC55-489B-8E64-8A9BC58644D6.jpeg

5E61A68A-DC3E-411B-93D2-0A6C399E47DD.jpeg

4D30F10C-205F-48BA-982A-0ED4DD38AF48.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Beh per oggi mi fermo ✋, ho fatto alcuni tentativi ma non riesco a vedere niente nello schermo, l’unica cosa che farò sarà collegare un altro monitor, e vedere se cambia qualcosa, teoricamente nulla dovrebbe cambiare, ma non è detto, l’obiettivo è vedere una schermata sul monitor, onestamente non capisco ? il motivo o perché non si veda nulla, il PC sembra funzionare, e rispondere ai comandi, si può come scrivevo fare reset da tastiera ⌨️, questo significa che è in attesa di qualcosa, ma non vedendo lo schermo, non so cosa chieda.

La tastiera ⌨️ risulta funzionante, perché vedo i led lampeggiare, e quando premo F1 nella post card visualizza un codice diverso (87), cercando il significato, sembra c’entri la password, anche se mi sembra strano, il BIOS dovrebbe essere come di fabbrica, e le vecchie impostazioni dovrebbero essere andate perse ? 

Secondo me sono abbastanza vicino alla soluzione, dovrei guardare ? tra i miei appunti ? se trovo schede con problemi simili, e come eventualmente li ho risolti, ma senza video, per me è quasi impossibile capire che succede, ci sono poco prima che i codici post si fermano, i due beep corti seguiti dopo da un singolo beep corto, ho cercato cosa ? significano, ma non trovo niente con 2+1 beep corti.

Link to comment
Share on other sites

Alla fine ✔️ ho risolto!!!!!

La M550 funziona!!!!!?????

In pratica il ripristino tramite floppy ?, ha funzionato (!!!!!)

L’unica cosa che non si capiva, era perché non si vedeva nulla a video?????

Beh era molto semplice, normalmente uso un vecchio ? LCD della Philips, ma in alcune occasioni uso un monitor grande (e abbastanza recente), beh con questo grande monitor, non si vede nulla, con il vecchio Philips invece si vede!!!!!

Forse è probabile che anche con il grande, si veda, ma penso occorra agire dal menù e bla bla bla vari, settare qualcosa, tipo la risoluzione, insomma, per l’uso che ne faccio (PC Office), va bene ? così.

Da oggi posso iniziare con il solito adattatore IDE 40PIN CF, a fare bench e vedere da QTPRO tutti i dettagli che mi interessano.

Una breve considerazione, sul BIOS AMI, questo che è presente è del tipo Win-BIOS, diciamo che non cambia molto, perché le voci sono le stesse, ma c’è qualcosa di strano, dalla pagina principale, dove si vedono solo icone, cliccando in quelle secondarie, si vedono delle righe, come nei BIOS normali, quindi insomma direi che il risultato finale potrebbe essere decisamente migliore, e forse ? per distinguersi dagli altri produttori, hanno cambiato solo le pagine principali, il resto non è stato modificato molto, e per questo motivo, il risultato finale è appena ? sotto la sufficienza, secondo me, è un lavoro fatto a metà più o meno.

19C6D4AC-34A3-4350-A2FC-6CD110FE8093.jpeg

FA423773-8940-4493-8C63-8D8F93477B5D.jpeg

F7FA8834-C487-4F06-97E4-7B4EDF2059B2.jpeg

A4721DFF-7164-471A-846E-B6E111D2AC73.jpeg

EE66EE29-96CC-4B01-AAD4-2B3B824AFD4B.jpeg

75888819-1976-4CD4-9484-426601090381.jpeg

Link to comment
Share on other sites

A breve inizio con i test e alcuni bench DOS, prima però ho visto su YouTube l’ultimo video di “Necroware”, in cui sono protagoniste alcune MB S.7, è una coincidenza che abbiamo lavorato su schede S.7, da parte mia sono abbastanza soddisfatto ? del risultato, non mi mancano ? i S.7, avendone già alcuni, l’unico che non ho è una ASUS TX-97 o simile, trovarne uno oggi è sia costoso ? che difficile ? 

Per prima cosa ?, ho erroneamente messo il multi 2X, invece di 2.5X, infatti si legge una frequenza all’avvio di 133 MHz, non importa perché in questo modo farò dei bench a 133 e altri a 166, non credo si possa farli a 200, perché la CPU dovrebbe avere il multi bloccato in su ?.

La fase successiva, è rimettere il K6 233, magari ? iniziando con 200 MHz, e poi salire a 233, ma anche questo sarà un passaggio intermedio, la CPU che utilizzerò sarà un K6-2 a circa 400 MHz, il VCore minimo sarà leggermente più alto 2.5V, scalderà leggermente ma è un voltaggio di circa il 10% in più del normale (2.2V), che dovrebbe essere ben tollerato.

In seguito gli upgrade saranno per la RAM, dagli attuali 32 MB vorrei salire ad almeno 128 MB, dipende se le RAM che ho vengono lette per intero, e quindi se ne uso due da 64 MB, ottengo i 128 MB (che era l’idea iniziale), in alternativa dovrei accontentarmi di 64 MB (2X 32), ma vedremo…

Nel video YouTube che ho visto ?, c’è persino una MB identica alla mia ASUS P55T2P4, ed ha lo stesso problema con il chip Dallas (anche se nella mia MB è a marchio ODIN), e mostra come sostituire la batteria interna, aggiungendo un porta batteria, un lavoro che per chi ha un minimo di abilità, può fare senza particolari difficoltà.

451C06BB-2B3E-44F5-B2F1-62094BD33B65.jpeg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Piccola curiosità, la scheda M550 era stata acquistata a fine marzo 2023, ma è rimasta per più di un anno, in una scatola in attesa di essere sistemata, fortunatamente l’ho trovata, e mi sono dedicato al problema principale, che mi è subito parso legato al BIOS, effettivamente è stato così, e sistemarla è stato sia semplice che economico, la scheda è costata ? meno di €20.00 compresa spedizione, per sistemarla ho usato un floppy ? nuovo (1.44 MB), non è stato necessario rimuovere il chip per riprogrammarlo, e soprattutto non ho dovuto cercare ? fantomatici componenti guasti, nessuna saldatura è stata fatta, c’era però la batteria CR2033 scarica, ne ho messa una carica.

Per curiosità ho tolto il jumper del VCORE, il voltaggio scende a circa 2.5V, ho provato ad accendere e funziona, il PMMX a 133 MHz almeno per un semplice avvio, va anche a basso voltaggio.

Mi attendono alcuni giorni, di prove con HW e SW vario, questa forse ? è la parte che dà meno soddisfazione ?, però se si hanno idee ? chiare, si evita di provare cose che non andranno nella configurazione finale, quindi penso una VGA PCI S3 da 2MB o 4MB, scheda audio ISA, probabilmente una LAN PCI, serve poi una porta ? PS/2, più una scheda PCI con porte USB, questo credo sia il minimo.

03354914-5AAE-46F3-99D1-2B9C5C71E57D.jpeg

28B3D695-A034-4BB5-8797-E440B11E80B1.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Ho visto ? anche i video YouTube di Tony359, nel suo canale c’è l’ultimo video con varie MB, tra cui anche una S.7 che aveva qualche problema, alla fine se ho capito bene ? l’ha risolto, tra le altre MB, c’è una Batman S.4, credo sia uguale o molto simile alla mia, su quella credo dovrà lavorarci prossimamente, se ha bisogno di una mano ?, sono a disposizione.

I miei suggerimenti sono probabilmente più pratici che tecnici, però avendone una funzionante, potrei fare delle misurazioni, almeno si può fare un confronto.

Tornando alla M550, ho fatto i girare i primi diagnostici e eseguito qualche bench DOS, per adesso a soli 133 MHz e 32 MB di RAM, per il momento ho rimesso il jumper per VCORE 2.8V, lo toglierò quando cambio CPU con un K6-2, sarà un po’ oltre il voltaggio richiesto di fabbrica, ma dovrebbe essere ben tollerato.

28B0BBCD-AAD5-426D-B76E-473FC4C8AF38.jpeg

5A689475-A2AA-432A-9CC2-DCE9F6B3A001.jpeg

00C89F17-F45E-4B1A-9F07-4524A604CED8.jpeg

64D6A372-4533-4CF5-920B-63F5B2317735.jpeg

CB543BB0-8BCF-4207-B5F8-B891DD87771A.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Spero ? di poter fare un bel po’ di bench, ho scaricato dal sito di Phil’s, i suoi bench Ver.1.6, che immagino sia l’ultima relase, ma ho scaricato anche quelli per i 386, che credo siano una versione semplificata e adatta ai PC di fine anni 80 inizio 90.

Che poi sinceramente sono i PC con cui ho iniziato a utilizzare, a parte una breve esperienza con un Commodore 128D, il passaggio è stato direttamente ai PC XT e tutte le generazioni future, escluso alcuni particolari socket da server (603 604 771 ecc…), e lo Slot A di AMD, poi in realtà ci sarebbe anche il Cyrix Media GX, ma usa ?? un socket 7 con diversa piedinatura, e qualche altro raro socket, li ho usati e avuti quasi tutti, c’è però qualcosa che ho ma non ho mai riparato, e non è un PC X86, parlo di un iMac 17” G5 (quello non Intel), ha un problema con il chip video, non si vede nulla, tempo fa ho pensato di mandarlo in riparazione, ma il costo ?mi ha suggerito di acquistarne un altro funzionante, piuttosto che ripararlo, in realtà non ho acquistato l’altro, e mi è rimasto quello rotto ?, l’idea era trovarne uno funzionante con lo schermo da sostituire, e farne uno funzionante, ma poi ad un certo punto ? ho smesso di cercarlo.

A parte questa breve parentesi, torniamo a scrivere qualcosa sul M550.

Sono abbastanza sicuro che da questa scheda madre PCChips M550, si possa fare un bel PC, certamente ? ha i suoi limiti, però secondo me promette bene ?.

La configurazione finale dovrebbe essere così (immagino):

AMD K6-2 circa 400 o 450 MHz

128 MB PC100 CL2 o 3 (2X64)

512 KB cache L2 (on board)

VGA PCI S3 Virge da 2 o 4 MB

Scheda audio ISA tipo SB16

Scheda PCI USB

Come disco fisso non so se usare l’adattatore IDE CF o SD, oppure prendere un grosso HD e limitarlo a soli 8 GB ??.

Magari se volete suggerire, soluzioni alternative, fate ?‍♀️ pure, magari ? mi sfugge qualcosa.

Ho fatto un altro bench, sempre a 133 MHz, metto la foto.

 

4EBE0779-D6D5-4BE5-8157-75EAD72E3B4F.jpeg

Edited by PC@live
Link to comment
Share on other sites

Non ho ancora ⚓️ passato i file di Phil’s, in una scheda CF, ma ho collegato un secondo adattatore IDE 40PIN CF, in cui ci sono memorizzati altri bench DOS, o versioni differenti, sostanzialmente non c’è troppa differenza, ma comunque questi sono solo una parte, gli altri purtroppo ? non stanno dentro un floppy ?, devo mettere la carta in un lettore usb e copiare il pacchetto ? da circa 12 MB.

Ho notato che non è possibile (almeno in questa Scheda madre), inserire due adattatori IDE-CF del tipo senza cavo, cioè che si inserisce direttamente nella porta ? IDE della MB, purtroppo ? sono così vicini che il lato con jumper viene a contatto con il retro dei pin (dove è inserito il jumper), questo potrebbe causare anche grossi problemi, perché seleziona il voltaggio, volendo si può fare una mod risolutiva, accorciare i pin del retro fresandoli.

Per il momento non ho fatto questa mod, ma in seguito penso di farla, perché potrei aver necessità di travasare dei file, e se non ho a disposizione altri adattatori, dovrò per forza ? usarne due uguali.

861DC70E-B8AE-40B6-8632-DF5057CD343D.jpeg

64609F00-741F-4441-94D7-99972CE97793.jpeg

865DE816-484A-4CE4-9A1F-E91D6DD58439.jpeg

8BC5BDD6-61D2-4DAB-8301-91C7C264F04B.jpeg

F42E78BA-2757-4C7A-8DEC-462CC221E17C.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Appena ? finito di fare i bench di Phil’s, in assoluto non c’è ne sono tanti, alcuni sono gli stessi a varie risoluzioni, purtroppo ? usando una configurazione abbastanza “nuda”, nei bench di Quake o simili, non c’è audio, per questo motivo credo dovrò decidere quale scheda audio utilizzare, e installarla, attualmente lavoro solo in DOS, perlopiù Ver.5, tutto funziona abbastanza bene ?, in qualche altra CF c’è Windows, ma si tratta della versione 3.0, e non credo che ci siano bench, che funzionino con quella versione.

Metto qualche immagine, in realtà ne avrei parecchie, ma vedrò di scrivere i risultati, in seguito li confronterò con quelli eseguiti a frequenza superiore, per il momento sto a 133 MHz con un P.MMX.

EF5056DB-BCFD-480F-84E6-CD5D92F59616.jpeg

10721296-1FC2-448B-B373-A1E07D84621E.jpeg

9B77F3D1-76B9-4B6D-B815-6C7A4F1618CD.jpeg

EAEA3915-D091-40B4-B36C-4428FA990855.jpeg

992935ED-B3FE-4C0A-898C-867BAEE0E879.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Considerato che l’M550 è un socket 7, l’uso che se ne può fare, sarebbe al massimo Windows 98, magari anche 2000 o XP potrebbero andare, se si ha una CPU da circa 400 MHz (o più), e 128 MB di RAM, 64 sarebbero un po’ pochi (immagino), questo potrei farlo, con un K6-2 e due RAM da 64 MB, c’è però un problemino, la capacità del disco dovrebbe essere circa 8 GB ??, che poi è il massimo che può riconoscere il BIOS, e permette di avere abbastanza spazio ? libero.

Ma secondo me sarebbe meglio, Windows 98 e DOS (insieme), un dual boot che si può fare con un file modificato, in questo caso basterebbero anche 4 GB ??, se non serve spazio ? libero in abbondanza.

Adesso passerei alle schede audio, ho poche scheda audio ISA, alcune niente di particolare, scarterei subito quelle con connettore IDE (o simili) per CD-ROM, quelle le riservo a PC 486 o inferiori, qui non serve perché ho due IDE 40PIN integrate, e poi di solito le IDE delle schede audio sono più lente (secondo me).

Però ho diverse schede audio PCI, alcune sono troppo moderne e credo inadatte, forse ? considerato che ci sono 4 PCI, si potrebbe usarne uno per la scheda audio, ma limiterei la possibilità in futuro di aggiungere qualche scheda, riepilogando sicuramente avrei sul PCI:

VGA S3 2-4MB e una LAN 10-100 (per connessione ad altri PC)

Riguardo la scheda PCI USB, ho visto che non è necessaria, si possono usare quelle integrate (USB) nella MB, credo una scheda ASUS MIR possa funzionare, non ho i cavi originali, quindi non so come erano fatti.

 

F734A4EE-D429-4861-842F-BEFCD8742B1A.jpeg

0BC5FC28-E8D6-4937-983A-2A03FB834CC7.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...