PC@live Posted June 16, 2024 Share Posted June 16, 2024 (edited) Per i problemi durante la connessione ad Internet con il PC i3, è questo quello che succede, ad un certo punto c’è una schermata che avvisa, che non è possibile visualizzare la pagina (vedi foto), lo risolvo facilmente scollegandomi e ricollegandomi, però c’è qualcosa che crea problemi, non ho capito se riguarda la sicurezza o cos’altro??? Riguardo la CPU, grazie a CPU-Z, ho visto che è un dual core con quattro thread, per dirlo in modo grossolano, è come due Pentium HT, per il momento è per l’uso che ne faccio, mi sembra vada benissimo, ma in seguito se faccio gli upgrade a RAM e VGA, e non vedo miglioramenti, potrei pensare al passaggio ad un i5 o persino un i7, che dovrebbero garantire una maggior potenza di calcolo . Ovviamente, gli upgrade dovranno essere rigorosamente molto economici, perché il PC sarebbe di metà anni dieci, probabilmente del 15 o del 16, e quindi ormai sono un po’ datati, e la tecnologia è ormai ad un livello superiore, credo che sia possibile trovare la RAM per una cifra intorno ai 10€, per la VGA penso che ne occorrano molto di più, per la CPU, un i5 dovrebbe essere più economico di un i7, però trovando una occasione economica, uno o l’altro sarebbe da valutare . Edited June 16, 2024 by PC@live 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 Eseguiti altri bench - diagnostici, uno è GPU-Z, e l’altro è SSD-Z, come si può immaginare è un programma per HD SSD, tipo CPU-Z. Nelle immagini si vedono i risultati, ricordo che il PC è un i3 4160 da 3.6 GHz, attualmente sto cercando di capire, se il problema di navigazione , è dovuto al firewall, credo che sia possibile, ho provato a caricare Sandra, ma la versione che ho scaricato non va con Windows 8, dovrei cercare quale sarebbe l’ultima versione funzionante. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 17, 2024 Author Share Posted June 17, 2024 Il 16/6/2024 at 15:12, PC@live ha scritto: Sto cercando di capire cosa possa creare problemi durante la connessione, il PC i3 per i miei gusti, è abbastanza veloce, l’avvio di Windows è veramente rapido, qualche secondo dopo aver premuto, il bottone power, passa qualche secondo ed già pronto per l’ingresso del desktop, essendo la versione 8, non si accede automaticamente, bisogna cliccare sul riquadro desktop, poi praticamente appena entrati, si è già OnLine, il problema fondamentale che 8 non dispone più di aggiornamenti, quindi mi ritrovo con Internet Explorer come browser, volevo passare a chrome, ma non è più supportato, insomma dovrei trovare una versione funzionante con 8. Alternativa sarebbe Edge, ma non lo uso, a parte qualche volta che l’ho provato. Quindi penso che escludendo problemi di HW inadeguato, e l’unica cosa che è un po’ meno prestazionale, è il video integrato, per quello al momento non posso fare molto, risolverò solo dopo aver trovato una VGA PCI-E 16X decisamente migliore, comunque permane un problema di segnale WiFi, che fa mancare la connessione internet, e che non capisco da cosa dipenda. Il segnale indicato nella barra è sempre al massimo, ma la connessione internet cade. Quando invece funziona, la navigazione è abbastanza soddisfacente, ho scaricato CPU-Z, una delle ultime versioni, e ho fotografato le varie schermate. Molto interessante questo PC HP con CPU Core i3 di 4° generazione! Purtroppo da questi bench non posso fare considerazioni precise per quanto riguarda le performance siccome hai utilizzato una versione recente di CPU-Z e non invece la consueta 1.76 per Windows 98 Però il punteggio nel Passmark (3516 punti) non è niente male: PassMark - Intel Core i3-4160 @ 3.60GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) infatti vediamo che la CPU si trova nella fascia medio-alta più o meno allo stesso livello prestazionale dei Core i5 per notebook di 6°-7° generazione o anche dei Pentium G per desktop di qualche anno fa. Quindi direi che per navigazione web potrebbe andare benissimo sicuramente meglio del Core 2 Duo E8400 del tuo PC in firma; la scheda grafica integrata (Intel HD 4400) dovrebbe riuscire a riprodurre senza problemi i video in streaming su YouTube almeno fino alla risoluzione di 720p@25-30 fps Se poi monti una scheda PCI-Express migliore, potresti magari anche giocare a qualche titolo più moderno I 4 GB di RAM potrebbero anche bastare utilizzando un OS leggero come Windows 8 a 64-bit, però se aggiorni il broswer web a una versione più recente e navighi anche con parecchie schede aperte, sarebbe meglio l'upgrade a 6 o 8 GB Per quanto riguarda il problema alla connessione Wi-Fi, potresti provare ad aggiornare il driver di periferica sul sito HP 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 18, 2024 Author Share Posted June 18, 2024 (edited) . Edited June 18, 2024 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 18, 2024 Author Share Posted June 18, 2024 (edited) Il 16/6/2024 at 19:27, PC@live ha scritto: Per i problemi durante la connessione ad Internet con il PC i3, è questo quello che succede, ad un certo punto c’è una schermata che avvisa, che non è possibile visualizzare la pagina (vedi foto), lo risolvo facilmente scollegandomi e ricollegandomi, però c’è qualcosa che crea problemi, non ho capito se riguarda la sicurezza o cos’altro??? Riguardo la CPU, grazie a CPU-Z, ho visto che è un dual core con quattro thread, per dirlo in modo grossolano, è come due Pentium HT, per il momento è per l’uso che ne faccio, mi sembra vada benissimo, ma in seguito se faccio gli upgrade a RAM e VGA, e non vedo miglioramenti, potrei pensare al passaggio ad un i5 o persino un i7, che dovrebbero garantire una maggior potenza di calcolo . Ovviamente, gli upgrade dovranno essere rigorosamente molto economici, perché il PC sarebbe di metà anni dieci, probabilmente del 15 o del 16, e quindi ormai sono un po’ datati, e la tecnologia è ormai ad un livello superiore, credo che sia possibile trovare la RAM per una cifra intorno ai 10€, per la VGA penso che ne occorrano molto di più, per la CPU, un i5 dovrebbe essere più economico di un i7, però trovando una occasione economica, uno o l’altro sarebbe da valutare . Come detto nell'altro post, quel Core i3 è molto più veloce dell'E8400 (e anche di tutte le CPU che hai sui computer in firma) e praticamente quasi allo stesso livello di un processore moderno di fascia bassa qiundi non vedrei l'esigenza di un ugrade se l'utilizzo è solo quello classico Internet/Office Per quanto riguarda i problemi di navigazione web, questi potrebbero dipendere semplicemente dal browser troppo obsoleto, infatti si tratta di Internet Explorer 10 che è uscito nel 2011 Consiglerei perciò di fare la prova ad installare un browser più recente e sicuro, per esempio l'ultima versione di Microsoft Edge compatibile (109.0.1518.140 del 14/09/2023), cioè la stessa che utilizzo sul P4 HT in firma con Win 8.1 e da cui sto scrivendo anche adesso Il download si può effettuare da qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=edge+stable+109 Una valida alternativa potrebbe anche Palemoon, un browser basato su Firefox ma decisamente più leggero: https://www.palemoon.org/download.shtml Rispetto ad Edge (e in generale tutti i browser basati su Chromium) risulta però più lento nel caricare le pagine web, anche se impegna meno RAM Edited June 18, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 17 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Molto interessante questo PC HP con CPU Core i3 di 4° generazione! Purtroppo da questi bench non posso fare considerazioni precise per quanto riguarda le performance siccome hai utilizzato una versione recente di CPU-Z e non invece la consueta 1.76 per Windows 98 Però il punteggio nel Passmark (3516 punti) non è niente male: PassMark - Intel Core i3-4160 @ 3.60GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) infatti vediamo che la CPU si trova nella fascia medio-alta più o meno allo stesso livello prestazionale dei Core i5 per notebook di 6°-7° generazione o anche dei Pentium G per desktop di qualche anno fa. Quindi direi che per navigazione web potrebbe andare benissimo sicuramente meglio del Core 2 Duo E8400 del tuo PC in firma; la scheda grafica integrata (Intel HD 4400) dovrebbe riuscire a riprodurre senza problemi i video in streaming su YouTube almeno fino alla risoluzione di 720p@25-30 fps Se poi monti una scheda PCI-Express migliore, potresti magari anche giocare a qualche titolo più moderno I 4 GB di RAM potrebbero anche bastare utilizzando un OS leggero come Windows 8 a 64-bit, però se aggiorni il broswer web a una versione più recente e navighi anche con parecchie schede aperte, sarebbe meglio l'upgrade a 6 o 8 GB Per quanto riguarda il problema alla connessione Wi-Fi, potresti provare ad aggiornare il driver di periferica sul sito HP Si Grazie mille, in effetti mi piace molto anche a me, pur costando pochissimo, mi ha risolto il problema di dover assemblare e testare un nuovo PC, è anche vero che per questo scopo avevo costruito il PC con i5, e volendo e avendo tempo ⏱ potrei provare a recuperare qualche altra scheda per Intel Core iX, la cosa più interessante , è il tempo ⏱ di avvio, premendo il bottone Power ON, in circa 5 secondi (più o meno), si può accedere al desktop, e per me è abbastanza sbalorditivo . Riguardo CPU-Z 1.76 W98, rimedierò al più presto , mentre il PC E8400, non lo uso per Internet, perché è un PC che usavo per registrare la TV, e per altri lavori, teoricamente ci si potrebbe giocare, ma occorrono dei giochi adatti. Come scheda video PCI-E 16X, HP usava per quel PC una GF GT 705 da 1 GB , penso di usarne una simile o comunque non inferiore. Windows che uso attualmente è 32 bit, quindi anche se portassi la RAM a 8 GB , la RAM aggiuntiva credo resti inutilizzata. In effetti non ho provato ad aggiornare i driver, il Wi-Fi però non è una dotazione del PC, ho messo un antennino USB, che avevo sul Phenom X3, PC quest’ultimo che entro fine anno, spero di recuperare o riutilizzare tutto ciò c’è di buono. 15 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Come detto nell'altro post, quel Core i3 è molto più veloce dell'E8400 (e anche di tutte le CPU che hai sui computer in firma) e praticamente quasi allo stesso livello di un processore moderno di fascia bassa qiundi non vedrei l'esigenza di un ugrade se l'utilizzo è solo quello classico Internet/Office Per quanto riguarda i problemi di navigazione web, questi potrebbero dipendere semplicemente dal browser troppo obsoleto, infatti si tratta di Internet Explorer 10 che è uscito nel 2011 Consiglerei perciò di fare la prova ad installare un browser più recente e sicuro, per esempio l'ultima versione di Microsoft Edge compatibile (109.0.1518.140 del 14/09/2023), cioè la stessa che utilizzo sul P4 HT in firma con Win 8.1 e da cui sto scrivendo anche adesso Il download si può effettuare da qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=edge+stable+109 Una valida alternativa potrebbe anche Palemoon, un browser basato su Firefox ma decisamente più leggero: https://www.palemoon.org/download.shtml Rispetto ad Edge (e in generale tutti i browser basati su Chromium) risulta però più lento nel caricare le pagine web, anche se impegna meno RAM Grazie mille per i suggerimenti, Andiamo con ordine. La firma penso a breve di aggiornarla, e forse aggiungerò altri PC, che occasionalmente riavvio, avendone parecchi, dovrei fare dei PC appositi per i sistemi operativi usati, esempio DOS Windows Linux, attualmente però non ho un Mac funzionante, mi piacerebbe recuperare un iMAC G5 che ha un problema di scheda video, purtroppo è un lavoro che va fatto da un laboratorio attrezzato, e penso abbastanza costoso, per cui resta in attesa di trovarne uno a basso costo , con schermo rotto , in pratica passerei la MB nel mio. Grazie proverò EDGE, anche se attualmente sto usando chromium, e va abbastanza bene , resta il problema di mancata visualizzazione delle pagine, forse è un problema di router o firewall??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 19, 2024 Share Posted June 19, 2024 Ecco un altro bench, con il PC HP i3, ho usato una vecchia versione di CPU-Z per W98, forse l’utilità può essere relativa, ma si può fare un confronto diretto con i vecchi PC. I risultati non mi sembrano eccezionali, però neanche scarsi, certamente sarebbe possibile fare di meglio, anche se non di molto, avviando da modalità provvisoria, e disabilitando tutto il superfluo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 19, 2024 Share Posted June 19, 2024 Faccio un breve confronto tra i miei due PC attualmente TOP , uno è Acer i5 e l’altro è HP i3, entrambe con Windows 8 e HD SSD, nel i5 c’è parecchia RAM, e credo che Windows sia 64 bit (naturalmente), ecco questa può essere l’unica differenza. L’indice di prestazioni migliore, lo ottiene l’ i5, ma entrambe possono fare un bel balzo, se invece della grafica integrata, si utilizza una scheda video PCI-E 16X, magari un modello non troppo economico. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 20, 2024 Share Posted June 20, 2024 Per fare un confronto più diretto, proverò nei prossimi giorni, ad eseguire i bench con i PC in parallelo, teoricamente l’ i5 dovrebbe essere migliore, anche se l’ i3 sembra quasi allo stesso livello, probabilmente i 500 MHz di differenza tra le due CPU, potrebbero far avvicinare le prestazioni del i3, a quelle del i5. È probabile che abbia già eseguito altri bench sul i5, spero di trovarli memorizzati, in questo caso il confronto sarebbe molto più semplice e sbrigativo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 20, 2024 Share Posted June 20, 2024 Appena finito il bench con l’ Acer i5, ho usato il vecchio CPU-Z 1.76 W98, non so quanto si possano considerare validi i risultati, sinceramente mi aspettavo molto meglio, probabilmente non è importante il quantitativo di RAM, ma fa un po’ di differenza la frequenza della CPU, in questo caso 3.1 GHz, comunque tra i due PC, ad occhio ? mi sembra che quello con i3 vada benissimo, ma probabilmente la differenza sarebbe più evidente, usando qualche programma di conversione video. Intanto questi sono i risultati, visibili nelle immagini. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 22, 2024 Author Share Posted June 22, 2024 (edited) Il 20/6/2024 at 22:50, PC@live ha scritto: Appena finito il bench con l’ Acer i5, ho usato il vecchio CPU-Z 1.76 W98, non so quanto si possano considerare validi i risultati, sinceramente mi aspettavo molto meglio, probabilmente non è importante il quantitativo di RAM, ma fa un po’ di differenza la frequenza della CPU, in questo caso 3.1 GHz, comunque tra i due PC, ad occhio ? mi sembra che quello con i3 vada benissimo, ma probabilmente la differenza sarebbe più evidente, usando qualche programma di conversione video. Intanto questi sono i risultati, visibili nelle immagini. Grazie per avere effettuato questi benchmark! Sono davvero molto interessanti perchè con questa versione di CPU-Z si possono fare anche confronti con le vecchie CPU Rispetto al mio P4 HT in firma (ST 200, MT 273) questo i5 3450 a 3.1 Ghz risulta 3.5 volte più veloce in Single-Thread e addirittura 8 volte più veloce nel Multi-Threading quindi una differenza veramente abissale. Il tuo E8400 a 3.0 Ghz invece mi sembra che faccia circa 900 punti in MT (sempre con questa versione di CPU-Z), quindi grosso modo dovrebbe essere il doppio più lento di questo i5 e l'80% più lento rispetto all'i3 Per quanto riguarda la quantità di RAM, questa ovviamente non ha nessun effetto sul benchmark di CPU-Z a meno che non ce ne sia talmente così poca libera (< 100 MB) da rallentare il test per l'eccessivo swap su disco, ma non è proprio questo il caso Comunque ho fatto un confronto con i punteggi delle 2 CPU nel Passmark e più o meno ci troviamo: PassMark - Intel Core i5-3450 @ 3.10GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) (4499 punti) PassMark - Intel Core i3-4160 @ 3.60GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) (3516 punti) Infatti vediamo che l'i5 fa quasi 1000 punti in più rispetto all'i3, che equivalgono a circa il 30% cioè più o meno la stessa differenza che c'è tra i punteggi di CPU-Z in Multi-Threading. Come già detto, entrambe le 2 CPU si trovano nella fascia High-Mid Range della lista dei punteggi del Passmark, quindi diciamo che ancora al giorno d'oggi dovrebbero andare benissimo per attività basilari Internet/Office Edited June 22, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 22, 2024 Share Posted June 22, 2024 5 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie per avere effettuato questi benchmark! Sono davvero molto interessanti perchè con questa versione di CPU-Z si possono fare anche confronti con le vecchie CPU Rispetto al mio P4 HT in firma (ST 200, MT 273) questo i5 3450 a 3.1 Ghz risulta 3.5 volte più veloce in Single-Thread e addirittura 8 volte più veloce nel Multi-Threading quindi una differenza veramente abissale. Il tuo E8400 a 3.0 Ghz invece mi sembra che faccia circa 900 punti in MT (sempre con questa versione di CPU-Z), quindi grosso modo dovrebbe essere il doppio più lento di questo i5 e l'80% più lento rispetto all'i3 Per quanto riguarda la quantità di RAM, questa ovviamente non ha nessun effetto sul benchmark di CPU-Z a meno che non ce ne sia talmente così poca libera (< 100 MB) da rallentare il test per l'eccessivo swap su disco, ma non è proprio questo il caso Comunque ho fatto un confronto con i punteggi delle 2 CPU nel Passmark e più o meno ci troviamo: PassMark - Intel Core i5-3450 @ 3.10GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) (4499 punti) PassMark - Intel Core i3-4160 @ 3.60GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) (3516 punti) Infatti vediamo che l'i5 fa quasi 1000 punti in più rispetto all'i3, che equivalgono a circa il 30% cioè più o meno la stessa differenza che c'è tra i punteggi di CPU-Z in Multi-Threading. Come già detto, entrambe le 2 CPU si trovano nella fascia High-Mid Range della lista dei punteggi del Passmark, quindi diciamo che ancora al giorno d'oggi dovrebbero andare benissimo per attività basilari Internet/Office Si Grazie , in effetti ho riscontrato prestazioni molto buone con l’i3, in proporzione l’i5 potrebbe essere migliore, ma visibilmente non si nota nulla, bisogna solo fare dei bench di confronto, per questo caricherò anche la versione 2.09 di CPU-Z, ed eseguirò il bench sul i5, attualmente tra i due PC sembra non esserci una grossa differenza, certo che è un po’ strano, che il video integrato sia peggiore nel i3, che è di una generazione successiva, e quindi dovrebbe avere alcuni miglioramenti (aggiornamenti hw?), ma per adesso non ho impegnato molto la grafica, usando solo Internet e visualizzando qualche video YouTube, per questo proverò dei bench specifici su entrambe i PC, e vedremo che differenza c’è. In effetti il Core2 Duo E8400 in firma, è un PC che ai tempi era veloce, e potrebbe forse essere usato benissimo per PC Internet di riserva, però andrebbero fatte alcune modifiche, e sinceramente non voglio cambiare nulla, perché mi piace così e non voglio metterlo online, volendo ho altri 775 che si possono usare per quello scopo, e ho un paio di Core2 Quad da provare, che andrebbero a sostituire la CPU. Se avessi più tempo libero, potrei riparare una MB di prima generazione (1156), e quello ha una CPU Core i7, a quel punto il confronto sarebbe ancora più interessante , ho anche una ASUS ROG successiva, credo 7.a generazione, con RAM DDR4, lì però il lavoro è abbastanza complicato, alcuni pin storti da raddrizzare, oltretutto minuscoli, ma prima di lavorare su questi, vorrei sistemare il chip cache della Soyo SY-5BT V.2, se avrò successo dovrebbe farsi interessante , inizierò a provare varie CPU, tra cui alcuni K6-2, e spero di trovare qualche impostazione segreta del VCore, per tensione di 2.0V o inferiore, in quel caso c’è pronto un K6-2+ 400. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 22, 2024 Share Posted June 22, 2024 Ho appena finito con i bench del PC i5, usando gli stessi del PC i3, cioè CPU-Z 2.09 GPU-Z e SSD-Z, in questo modo il confronto è abbastanza completo, c’e solo da vedere i numeri di entrambe i PC e confrontarli. Come era prevedibile, il PC i5 va meglio, ma l’ i3 non è affatto distante, anzi alcuni valori sono in proporzione migliori, questo può essere dovuto ai miglioramenti introdotti con il passaggio dalla 3.a alla 4.a generazione. Ad esempio l’i3 ha di fabbrica le porte USB 3.0, mentre l’ i5 ha solo USB 2.0, ci potrebbe essere qualche differenza anche nel controller SATA, ma questo si può vedere solo con altri programmi, che danno info più specifiche (o dettagliate), magari non c’è il SATA 3.0 e va solo al massimo a 2.0. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 22, 2024 Share Posted June 22, 2024 Ho iniziato i lavori di riparazione, del chip cache L2 (pin mancante), sulla Soyo SY-5BT V.2, attualmente sono arrivato a vedere una traccia di rame, fresando la plastica del chip, devo capire facendo un controllo, se la traccia è quella del pin mancate, oppure no. A vederla così, mi sembra il pin accanto, ma vedrò di controllare la continuità, se il pin è quello giusto, basta saldare un micro filo, dal chip alla MB, e poi avviare la MB con la cache attiva, se si avvia vuol dire che il lavoro di riparazione, ha avuto successo, e la cache L2 di 512 KB torna disponibile, con beneficio sulle prestazioni del PC, e della RAM (cacheable). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 22, 2024 Share Posted June 22, 2024 Ancora sul i3, ho caricato HWINFO, e fatto i bench, vedrò di farli anche sul i5. Intanto oggi, ho riavviato il PC OFFICE, ABIT IP35 con C2D E4600, e rifatto il bench di CPU-Z, in quel PC ho la versione 2.08, quindi non l’ultima, ma se necessario posso sostituirla e rifare i bench, devo dire che essendomi ormai abituato ai Core iX, sembra un po’ lento, in realtà non lo è, è che sono quei due PC ad essere veloci, non so se perché il OS è leggero, oppure se gli OS recenti sono troppo pesanti, e richiedono parecchia RAM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 Ho provato a concludere la riparazione del chip cache, con pin mancante sulla Soyo SY-5BT (5BT5), ieri fresando la parte in plastica, che ricopre i pin, ho visto una traccia che era apparsa, oggi ho controllato con il tester, purtroppo era come pensavo, quella traccia conduce al pin 9, e non al 10 (mancante), ho provato a fresare ancora dalla parte del pin 11, purtroppo non si vede nulla emergere, forse sono vicinissimo oppure no? Chissà? Dipende da come si è rotto , spero non sia venuto via dall’interno, in quel caso direi, che diventa impossibile trovare un punto per rifare il collegamento alla MB. Magari anche se più complesso, è più facile trovare dei chip nuovi di ricambio, e staccarlo via, per poi saldare quello nuovo, purtroppo non ho una MB da cui recuperare quei chip, o almeno uno , non so cosa costano, e non dispongo di una stazione ad aria calda, insomma devo capire se continuare a provare a cercare il pin rotto , oppure lasciare perdere, e pensare alla sostituzione di quel chip cache. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 Ciao, hai scaricato il datasheet ? Qualcuno conosce il Pg740 Siemens ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 2 ore fa, darkmercury ha scritto: Ciao, hai scaricato il datasheet ? Qualcuno conosce il Pg740 Siemens ? Se puoi essere più chiaro, il datasheet è riferito al chip cache? Non so cosa sia il PG740 Siemens, forse è un Core iX? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 Ciao, il datasheet si e del componente che hai fresato. Così sai dove sono i segnali e i piedini. Il PG 740 è un PC pensato per programmare i PLC Siemens e ce ne sono davvero tanti imm giro ma hanno dei problemi. Chiedevo se per caso ne avevate mai visto uno dal vivo. Buonasera. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 Forse tra le varie coast ho questo modello : https://www.devicelog.com/memory/sram/umc-sync-cache-module-256kb-pipeline-burst-cache/ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 23, 2024 Share Posted June 23, 2024 32 minuti fa, darkmercury ha scritto: Ciao, il datasheet si e del componente che hai fresato. Così sai dove sono i segnali e i piedini. Il PG 740 è un PC pensato per programmare i PLC Siemens e ce ne sono davvero tanti imm giro ma hanno dei problemi. Chiedevo se per caso ne avevate mai visto uno dal vivo. Buonasera. Ok Grazie mille Non ho ancora ️ cercato un datasheet, di quel chip cache, ma ho due possibilità, la prima, continuare a fresare, e sperare di trovare quello che cerco , cioè il pin 10 mancante, oppure procurarmi altri due chip di ricambio, purché identici, e sostituire quello danneggiato. Perché forse alla fine, se il pin rotto non salta fuori, non potrò fare alcun ponte, poi bisogna vedere se la cache torna a funzionare. Sostituire quel chip, senza adeguata attrezzatura, non sarà ne facile, ne semplice, magari visto che è rotto , si potrebbero tagliare tutti i pin, e in questo modo sarebbe più semplice staccarli, sperando di non danneggiare le piste. Sinceramente non sapevo nulla di quel PC Siemens, in passato non ero competente, e quindi potrei averne visto uno , e averlo scambiato con un portatile. 36 minuti fa, darkmercury ha scritto: Forse tra le varie coast ho questo modello : https://www.devicelog.com/memory/sram/umc-sync-cache-module-256kb-pipeline-burst-cache/ Grazie del link, purtroppo quella MB non ha moduli coast, la cache è saldata (512 KB), ho altre schede S.7 con cache coast, una è una Siemens forse il chipset è HX, poi ne ho altre, comunque al riguardo ci saranno aggiornamenti, in futuro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 27, 2024 Share Posted June 27, 2024 Ho avuto da fare altro, e non ho proseguito con la riparazione del chip cache della Soyo, l’idea è quella di provare ancora a fresare un po’, se riuscissi a trovare la traccia che va al pin mancante, dovrei soltanto fare un ponte tra chip e MB, se il problema è solo quello (immagino di sì), dovrei avere tutti e 512 KB di cache L2, attualmente non posso usarli perché la MB si blocca, solo disabilitando la cache L2, la scheda funziona. Nel caso invece non funzioni, malgrado il ponte, è possibile che il chip sia guasto, ed andrebbe sostituito, purtroppo non dispongo di MB rottame con cache L2, per recuperare i chip. In alternativa ci potrebbe essere l’acquisto di chip di ricambio (nuovi), onestamente non so se sia possibile trovarli, il suggerimento che ho ricevuto è acquistare un modulo coast, e prelevarli da lì. C’è un ulteriore particolare da considerare, non ho mai saldato chip del genere, e non so se in mancanza di attrezzatura adeguata, sarei in grado di saldarne uno senza far danni. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 27, 2024 Author Share Posted June 27, 2024 (edited) Il 8/6/2024 at 18:42, darkmercury ha scritto: Buonasera a tutti, ne ho avute tra le mani nelle varie versioni una dozzina. Sono ottime come stabilità e con componenti buoni. Peccato per il prob. Del BIOS con le Sb . E nella versione liscia il south bridge se è il 596A che ha bug. Comunque una vera Asus d annata. Ho anche la Tuv4 con supporto tualatin ed con l ultimo beta BIOS supporta anche il moltiplicatore sbloccato e i P3 512 cache versione server. Grazie per le info molto dettagliate! Non ho mai avuto tra le mani una scheda socket 370, perchè all'inizio degli anni 2000 passai direttamente da un PC con Pentium MMX 166 Mhz (socket 7) ad un Pentium 4 HT (socket 478) molto simile alla config. in firma. Dalle molte recensioni e benchmark che ho letto su Internet nel corso degli anni, ho capito però che inizialmente il Pentium III era decisamente più performante del Pentium 4 (a parità di frequenza) grazie alla migliore architettura; quando però i software iniziarono a sfruttare le nuove istruzioni SSE2 dei P4 (cioè diciamo dal 2004-2005 in poi) questo vantaggio prestazionale del PIII si è rapidamente perso, anche perchè in quegli anni il P4 è stato via via potenziato tramite l'aumento della frequenza, della quantità di cache L2 e soprattutto con la funzionalità Hyper-Treading Edited June 27, 2024 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 27, 2024 Author Share Posted June 27, 2024 2 ore fa, PC@live ha scritto: Ho avuto da fare altro, e non ho proseguito con la riparazione del chip cache della Soyo, l’idea è quella di provare ancora a fresare un po’, se riuscissi a trovare la traccia che va al pin mancante, dovrei soltanto fare un ponte tra chip e MB, se il problema è solo quello (immagino di sì), dovrei avere tutti e 512 KB di cache L2, attualmente non posso usarli perché la MB si blocca, solo disabilitando la cache L2, la scheda funziona. Nel caso invece non funzioni, malgrado il ponte, è possibile che il chip sia guasto, ed andrebbe sostituito, purtroppo non dispongo di MB rottame con cache L2, per recuperare i chip. In alternativa ci potrebbe essere l’acquisto di chip di ricambio (nuovi), onestamente non so se sia possibile trovarli, il suggerimento che ho ricevuto è acquistare un modulo coast, e prelevarli da lì. C’è un ulteriore particolare da considerare, non ho mai saldato chip del genere, e non so se in mancanza di attrezzatura adeguata, sarei in grado di saldarne uno senza far danni. Purtroppo non saprei proprio come consigliarti in quanto non ho mai effettuato riparazioni di questo tipo e non so neanche se questi chip si possono trovare disponibili come pezzi di ricambio. Comunque se c'è un pin interrotto, è molto probabile che il problema dipenda proprio da quello, cioè non penso che il chip sia anche guasto Per quanto riguarda la saldatura dei pin, credo che si possa effettuare anche senza un'adeguata attrezzatura, però si tratta di un lavoro proprio di precisione che richiede molta pazienza, inoltre ovviamente ci vuole una lente d'ingrandimento o meglio ancora un microscopio digitale Comunque se riesci ad effettuare la riparazione, sarebbe interessante fare dei benchmark per confrontare le prestazioni con la cache L2 abiltata e disabilitata 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
arcofreccia Posted June 28, 2024 Share Posted June 28, 2024 Pubblico anche qui il mio retro pc Asus Tusl2-C - Pentium III-S 1.4 Ghz - 512 Mb PC133 - Maxtor 80 Gb IDE - Iomega Zip 100 Mb - Floppy Disk 3,5" - Creative Sound Blaster Live Audigy - 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 64 Mb - Windows 98SE 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.