PC@live Posted May 29, 2024 Share Posted May 29, 2024 Il 28/5/2024 at 01:28, Gaetano77 ha scritto: Ti ringrazio ancora per i complimenti! Che coincidenza...anche a me piace proprio il genere di giochi racing in particolare le varie edizioni di Need For Speed (soprattutto NFS1, 2 e Carbon) e poi anche Asphalt 8, che è un'app per Windows 8.1 che si può scaricare dallo store Microsoft Effettivamente giocare da tastiera non è molto entusiasmante però per un utilizzo abbastanza sporadico diciamo che può anche andar bene... Comunque un'altra soluzione potrebbe essere il joystick USB (magari anche un modello un pò più datato) che non è costoso come un volante, ma offre certamente una migliore esperienza di gioco rispetto alla semplice tastiera Si confermo...in effetti fino alla metà-fine degli anni '90 il connettore a 3 pin per le ventole sulla motherboard era in genere opzionale e presente solo sui modelli di fascia alta, perchè le ventole tachimetriche erano ancora poco diffuse e molto costose mentre per quelle semplici a 2 pin non c'era bisogno di un connettore apposito e andava bene anche il molex dell'alimentatore. Mi sembra che la Asus TX97-E (socket 7) sia stata una delle prime motherboard ad avere questo tipo di connettori a 3 pin e poter rilevare la velocità delle ventoline (oltre che temperatura e voltaggio CPU), come vediamo in questa recensione di Hwupgrade del 30/11/1997: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html "Collegando la motherbard, accendendo il PC ed entrando nel bios si trova subito una delle caratteristiche peculiari di questa scheda: un vero e proprio monitor che tiene sotto controllo il voltaggio della cpu (sia core che I/O), la temperatura della cpu e della motherboard, il voltaggio di alimentazione delle ventole di raffreddamento e, qualora sia installata la particolare ventola tachimetrica prodotta da Asus, anche la velocità di rotazione di quest'ultima" Prego Quella del joystick potrebbe essere una alternativa, relativamente economica, e potrebbe essere abbastanza valida, se si riesce a fare molto meglio rispetto alla tastiera . Si inizialmente non era presente, ma alcune schede madri S7, tipo ASUS e altre, avevano il connettore a tre pin per le ventole CPU, alcuni se non erro avevano anche la possibilità di accelerare o rallentare la velocità, quando il calore era normale, giravano più piano, e rendevano il PC molto silenzioso, al contrario quando c’era una temperatura alta, andava al massimo dei giri. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted May 29, 2024 Share Posted May 29, 2024 1 ora fa, PC@live ha scritto: Prego Quella del joystick potrebbe essere una alternativa, relativamente economica, e potrebbe essere abbastanza valida, se si riesce a fare molto meglio rispetto alla tastiera . Si inizialmente non era presente, ma alcune schede madri S7, tipo ASUS e altre, avevano il connettore a tre pin per le ventole CPU, alcuni se non erro avevano anche la possibilità di accelerare o rallentare la velocità, quando il calore era normale, giravano più piano, e rendevano il PC molto silenzioso, al contrario quando c’era una temperatura alta, andava al massimo dei giri. Qui nei dintorni ci sono volantini usati economici compatibili con Windows retro. Io ne ho uno completo pedaliera cambio delle Logitech economico compatibile anche ps2 . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted May 29, 2024 Author Share Posted May 29, 2024 (edited) Il 29/5/2024 at 19:05, PC@live ha scritto: [...] Si inizialmente non era presente, ma alcune schede madri S7, tipo ASUS e altre, avevano il connettore a tre pin per le ventole CPU, alcuni se non erro avevano anche la possibilità di accelerare o rallentare la velocità, quando il calore era normale, giravano più piano, e rendevano il PC molto silenzioso, al contrario quando c’era una temperatura alta, andava al massimo dei giri. Si confermo anche la mia Asus P4P800 Deluxe supportava questa funzionalità (Quiet Fan), che permetteva di cambiare la velocità di rotazione della ventola CPU in funzione della temperatura tramite una variazione della tensione di alimentazione Questa caratteristica però fu introdotta successivamente, diciamo verso l'inizio degli anni 2000 Al giorno d'oggi comunque la regolazione della velocità delle ventole è più sofisticata, infatti avviene attraverso un quarto filo che invia impulsi digitali (PWM) di frequenza diversa a seconda della temperatura e del carico CPU, per cui il motorino della ventola regola di conseguenza la velocità Il voltaggio di alimentazione che fornisce la scheda madre invece in questo caso rimane sempre costante ****** Intanto faccio notare con piacere che oggi siamo arrivati alla pagina 100 di questo thread sui retro-PC ****** Edited May 29, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 1, 2024 Share Posted June 1, 2024 In attesa di riprovare la PCChips M550, ho cercato on Line ulteriori info, per quanto riguarda la versione, ho (immagino) l’ultima Versione, nel mio caso V5.6, con regolatori switching e porte USB funzionanti, nella prima versione invece i regolatori sono lineari e le porte USB non funzionano, o hanno problemi di funzionamento. Per la memoria, sembra che i moduli da 64 MB con 8 chip funzionano, nel mio caso ho 16 chip su due lati, 128 MB che spero vengano rilevati interamente, forse nel peggiore dei casi sarà letto a metà, vedremo. Una particolarità interessante , è che possono essere usate entrambe i tipi di RAM, 72 PIN e SDRAM, forse però bisogna utilizzare lo stesso tipo di memoria, in questo caso EDO. Il BIOS è della AMI, ed è tipo Windows, non mi piace particolarmente, ma credo possa esserci qualche aggiornamento, per il supporto di CPU successive, tipo i K6-2 e i K6-3, oppure i Cyrix MII, e magari anche il supporto di dischi più capienti, sembra che non si possa andare oltre gli 8 GB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 2, 2024 Share Posted June 2, 2024 Riordinando alcune schede, che avevo tra le zampe , e dovevo mettere via, ci sono una VGA ISA della Cirrus Logic, e due schede audio ISA, una SB e l’altra una compatibile (?), quest’ultima di forma triangolare, ho ravvivato i contatti, pulendoli al meglio, il risultato è ottimo tranne per due pin della SB che presentano dell’ossido, li ho carteggiati leggermente, il risultato dovrebbe aver migliorato la superficie di contatto. Nell’altra SB compatibile (quella a forma trapezoidale), ho dovuto rimuovere l’etichetta della garanzia, purtroppo non sarà possibile usufruirne più , ma volendo la potevo anche lasciare, ma essendo di carta , ho pensato che potesse inumidirsi e creare problemi. Ho visto il chip BIOS della M550, mi aspettavo un marchio conosciuto, tipico e abbastanza comune, invece è risultato essere un H.T., spero che funzioni, e proverò a riprogrammarlo, sperando che tutto torni a posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 2, 2024 Share Posted June 2, 2024 Non faccio molti assemblaggi, di solito faccio dei test su MB varie, alcune però sono particolarmente interessanti , e per questo motivo, le monto in un case ? (libero), alcune volte cambio idea e uso un altro case ?, avevo il banco un po’ troppo pieno per i miei gusti, ho tolto due MB per fare spazio ad altrettante, una la PCChips Slot1 chipset BXCEL formato baby AT, ho sospeso i test, tanto ho raggiunto lo scopo, che era riportarla in vita. L’altra scheda che occupava, più spazio essendo una ATX, è l’ASUS 754, con Sempron 64, modello K8N-E Deluxe, una scheda che inizialmente era molto problematica, al punto che avevo quasi rinunciato, e avevo già in mente di metterla nella scatola delle MB malfunzionanti, fortunatamente ho eseguito varie prove con RAM differenti, e ho trovato la combinazione perfetta per installare Windows, ultimamente non ho avuto il tempo ⏱ per fare altri benchmark, adesso ho messo tutto dentro un case ? CoolerMaster, il risultato volendo non è poi tanto male (vedi foto). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 2, 2024 Share Posted June 2, 2024 Una scheda madre che ho tra quelle da provare, ASUS CUV4X S370 con P3 733, come genere di schede madri ne ho di migliori, una sempre di ASUS è la TUSL2-C, questa ha chipset non Intel e supporta solo CPU fino al Coppermine. Visivamente è in ottime condizioni, spero che non dia alcun problema e funzioni, non so se come prestazioni sia valida, vedremo con alcuni bench, se e quanto sia valida. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 3, 2024 Share Posted June 3, 2024 Leggendo Vogons, vengo a conoscenza di parecchie cose interessanti , non solo riguardanti il vecchio HW, l’ultima cosa che ho appena scoperto, l’esistenza di una specie di caffè ️ in cui ci si trova nel fine settimana, con altre persone per discussioni o riparazioni HW, perlopiù roba di PC. Altri invece organizzano, degli eventi mensili o annuali, per ritrovarsi e riparare HW guasto, questo perché magari , se non disponi degli attrezzi adeguati, c’è qualcuno che possa averli, e ti possa aiutare nella riparazione, questa cosa , sarebbe molto interessante se ci fosse anche in Italia , ovviamente se ne potrebbe parlare in altri siti (oltre qui), giusto per capire se c’è e dov’è, e soprattutto quando è??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted June 5, 2024 Author Share Posted June 5, 2024 Il 2/6/2024 at 19:43, PC@live ha scritto: Una scheda madre che ho tra quelle da provare, ASUS CUV4X S370 con P3 733, come genere di schede madri ne ho di migliori, una sempre di ASUS è la TUSL2-C, questa ha chipset non Intel e supporta solo CPU fino al Coppermine. Visivamente è in ottime condizioni, spero che non dia alcun problema e funzioni, non so se come prestazioni sia valida, vedremo con alcuni bench, se e quanto sia valida. Molto bella questa Asus CUV4X socket 370 :) :)....sembra quasi nuova! Pur non essendo basata su un chipset Intel (è presente il VIA Apollo Pro 133A), si tratta di una delle migliori schede per quel socket per quanto riguarda la stabilità, le performance e ache la possibilità di overclock Su questo sito web dell'epoca è spiegato in maniera dettagliata quali sono le impostazioni per eseguire al meglio l'overclock su questa scheda: https://www.megaoverclock.it/Asus CUV 4Xa.html Come vediamo nelle tue foto, ci sono numerosi dip switches per configurare il moltiplicatore e la frequenza dell'FSB Forse si tratta di una delle ultime schede madri ad avere tutti questi interruttorini direttamente sul PCB, perchè poi nei modelli successivi quasi tutte le impostazioni si effettuavano direttamente dal BIOS. Comunque attendo con interesse i test e benchmark su questa scheda 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 8, 2024 Share Posted June 8, 2024 Il 5/6/2024 at 04:05, Gaetano77 ha scritto: Molto bella questa Asus CUV4X socket 370 :)....sembra quasi nuova! Pur non essendo basata su un chipset Intel (è presente il VIA Apollo Pro 133A), si tratta di una delle migliori schede per quel socket per quanto riguarda la stabilità, le performance e ache la possibilità di overclock Su questo sito web dell'epoca è spiegato in maniera dettagliata quali sono le impostazioni per eseguire al meglio l'overclock su questa scheda: https://www.megaoverclock.it/Asus CUV 4Xa.html Come vediamo nelle tue foto, ci sono numerosi dip switches per configurare il moltiplicatore e la frequenza dell'FSB Forse si tratta di una delle ultime schede madri ad avere tutti questi interruttorini direttamente sul PCB, perchè poi nei modelli successivi quasi tutte le impostazioni si effettuavano direttamente dal BIOS. Comunque attendo con interesse i test e benchmark su questa scheda Grazie mille Si è una scheda madre abbastanza interessante , malgrado non ci sia un chipset Intel, dovrebbe essere sufficientemente veloce e altrettanto overclockabile. Non credo sia una delle ultime schede madri, con dipswitch, ne ho altre di generazione successiva che usano lo stesso sistema, credo comunque che sia possibile escludere il settaggio manuale, per usare quello via BIOS, anche se personalmente consiglio di usare il manuale (tramite switch), potrebbe risolvere problemi legati al riconoscimento automatico, cosa impossibile da BIOS. Per i test di questa ed altre schede, vedrò tra stasera e domani di fare qualcosa, se avrò schermate BIOS a video, inizierò a fare alcuni bench DOS, e lancerò qualche diagnostico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 8, 2024 Share Posted June 8, 2024 Presa la terza copia di Retro Computer, anche se in verità è la n.2, dato che la prima uscita era senza numero. Il contenuto ha sempre parecchia storia di PC, alcuni più o meno noti, c’è un articolo interessante sui PC Olivetti, e si può leggere la storia di Windows 95, non sono proprio entusiasta, per la mancanza assoluta di qualsiasi PC con socket (magari i primi?), solo in Windows 95 c’è l’immagine di un Pentium, ma nient’altro. Per me è troppo focalizzato sugli anni 80, pochissimo sui 90, e per nulla andando più in avanti con il tempo ⏱ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted June 8, 2024 Share Posted June 8, 2024 Il 5/6/2024 at 04:05, Gaetano77 ha scritto: Molto bella questa Asus CUV4X socket 370 :)....sembra quasi nuova! Pur non essendo basata su un chipset Intel (è presente il VIA Apollo Pro 133A), si tratta di una delle migliori schede per quel socket per quanto riguarda la stabilità, le performance e ache la possibilità di overclock Su questo sito web dell'epoca è spiegato in maniera dettagliata quali sono le impostazioni per eseguire al meglio l'overclock su questa scheda: https://www.megaoverclock.it/Asus CUV 4Xa.html Come vediamo nelle tue foto, ci sono numerosi dip switches per configurare il moltiplicatore e la frequenza dell'FSB Forse si tratta di una delle ultime schede madri ad avere tutti questi interruttorini direttamente sul PCB, perchè poi nei modelli successivi quasi tutte le impostazioni si effettuavano direttamente dal BIOS. Comunque attendo con interesse i test e benchmark su questa scheda Buonasera a tutti, ne ho avute tra le mani nelle varie versioni una dozzina. Sono ottime come stabilità e con componenti buoni. Peccato per il prob. Del BIOS con le Sb . E nella versione liscia il south bridge se è il 596A che ha bug. Comunque una vera Asus d annata. Ho anche la Tuv4 con supporto tualatin ed con l ultimo beta BIOS supporta anche il moltiplicatore sbloccato e i P3 512 cache versione server. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 8, 2024 Share Posted June 8, 2024 1 ora fa, darkmercury ha scritto: Buonasera a tutti, ne ho avute tra le mani nelle varie versioni una dozzina. Sono ottime come stabilità e con componenti buoni. Peccato per il prob. Del BIOS con le Sb . E nella versione liscia il south bridge se è il 596A che ha bug. Comunque una vera Asus d annata. Ho anche la Tuv4 con supporto tualatin ed con l ultimo beta BIOS supporta anche il moltiplicatore sbloccato e i P3 512 cache versione server. Grazie dark per le info, ignoravo qualsiasi problema, anzi non sapendo nulla avrei perso tempo, a cercare di risolvere quei problemi. Per il SB non so che chip c’è, se riesco domani mattina, provo ad avviare e vedere di fare girare qualche diagnostico, ovviamente se parte ed è tutto ok Con supporto Tualatin della ASUS ho solo la TUSL2-C, ma quella ha chipset Intel, probabilmente ho una MSI con supporto Tualatin, ma non so nulla, perché va provata e testata, comunque stando su 370 Coppermine, ho una ABIT SA6 che ho riparato, e va solo provata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 9, 2024 Share Posted June 9, 2024 Dunque, ho iniziato a radunare l’occorrente per l’avvio della ASUS CUV4X, una memoria una VGA PCI e altro, sono parti che uso spesso per queste prove, quindi diciamo che sono 100% funzionanti e spero abbastanza compatibili. Per prima cosa , ho controllato se erano presenti dei corti, nelle linee di alimentazione, dai valori misurati non c’è traccia di continuità, questo è positivo, e permetterà l’avvio, anche se poi in realtà, sarebbe il pin del PWROK, a decidere se la scheda madre può avviarsi o meno. Volete sapere se è andato tutto bene ??? Beh attualmente la scheda si avvia e mostra un paio di codici di errore sulla post card PCI, mentre non mostra alcun codice usando la post card ISA, il BIOS è AWARD, e dallo speaker si sente un beep continuo, che indicherebbe un problema di memoria, per questo motivo, farò altri test con memorie diverse, e vedremo se ci sarà un passo avanti, credo che risolvendo questo problema, dovrebbe funzionare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 9, 2024 Share Posted June 9, 2024 In effetti era come pensavo, la memoria che usavo, è in qualche modo problematica, ne ho provata un’altra, stesso risultato, ma usando un modulo simile a quello IBM, da 128 MB della SpecTek, il PC ha ripreso vita, è vivo!!! Come potete vedere ho la schermata BIOS a video, in cui si può leggere la versione del BIOS la data, la CPU e la frequenza, tutte le info principali insomma. Adesso dovrò decidere che VGA usare, non credo che abbia senso mettere la RAGE XL PCI, passerò direttamente dalla WD ISA ad una AGP, se avete suggerimenti ho modelli abbastanza comuni sia di ATI che NVIDIA, che potrebbero andare bene in questo PC, in seguito vediamo se ampliare la RAM, e quali schede aggiungere, metterei una SB e una LAN, dato che non sono presenti (integrate). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 9, 2024 Share Posted June 9, 2024 Pur collegando l’adattatore IDE-CF, con scheda di memoria, non riesco a far partire il DOS, e lanciare alcuni diagnostici e bench. Ho provato a scambiare da Primary a Secondary IDE, ma non cambia nulla, proverò un adattatore diverso e un altra scheda di memoria, spero di trovare la giusta combinazione, anche se di solito queste schede funzionano su PC datati, e non mostrano alcun problema, ma forse avendo chipset VIA, ci potrebbe essere qualche problemino, anche sulla K8 754 ho avuto parecchi problemi, poi ci sarebbe anche il SB VT82C686A, che credo sia direttamente collegato alle porte IDE. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 9, 2024 Share Posted June 9, 2024 Cambiata scheda CF, l’avvio funziona, e posso lanciare diagnostici e bench, almeno i soliti che uso in DOS. Non so dire se i risultati siano normali, o al di sotto della media, dovrei confrontarli con altri di PC simili, in passato ho provato altri P3, ma i risultati non li ho sottomano, non è semplice andare a cercarli, per quello che serve penso sia sufficiente, in seguito se collego un HD e carico Windows, potrei fare altri bench, per quelli potrei usare programmi tipo CPU-Z, che è anche un utile diagnostico, o altri tipo Sandra o HWINFO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 10, 2024 Share Posted June 10, 2024 Ho cercato di fare altri bench, sulla ASUS CUV4X, ho alcune schede di memoria che hanno caricato DOS e WIN3.X, purtroppo almeno in questo PC me ne funziona solo una, su tre. Le due che non vanno, dovrei provarle in altri PC, così che si capisca se non funzionano qui, oppure con qualsiasi PC? Erano funzionanti, fino a pochissimo tempo fa, potrebbe essersi rovinato il file d’avvio, che permette il caricamento di DOS, forse guardando i file, e vedendo la versione di DOS, si potrebbero recuperare , senza perdere il contenuto, che è memorizzato nei vari file. Forse però, si potrebbe provare l’avvio da scheda SD tramite chiavetta USB, non so se questa MB permetta l’avvio da USB, però se funziona, potrei andare a caricare un Windows, su una scheda di alcuni GB , potrebbe essere sufficiente Windows 98SE oppure persino XP, ma per quest’ultimo con 128 MB di RAM totali, sarebbero un po’ pochi, per cui sarebbe forse il momento di aggiungere un secondo banco di SDRAM, arrivando a 256 MB, che mi sembra il minimo per un PC P3 da poco più di mezzo giga hertz. Se avrà successo il caricamento di W98SE, potrei fare altri bench interessanti , e usare anche diagnostici, per ulteriori dettagli su questa MB, intanto notando che il BIOS è 1006, se occorre si potrebbe aggiornare alla 1009, c’è anche un BIOS beta successivo, ma non credo convenga usarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 11, 2024 Share Posted June 11, 2024 A proposito di bench DOS e non solo, qui c’è ne sono parecchi: http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/b_e.html Non ho scaricato nulla, almeno per il momento, volevo sapere se tra quelli disponibili, c’è ne sono alcuni interessanti , che si potrebbero scaricare e provare. Anche se alcuni li conosco e li utilizzo, non vuol dire che, c’è ne siano altri, che non conosco e non uso. Certamente i programmi per DOS, sono quelli che si possono usare su quasi tutti i PC. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 15, 2024 Share Posted June 15, 2024 Poco fa ho acquistato un PC HP con mouse HP, video LG W1952S, e un case ? ATX, che dovrebbe essere della Antec, senza l’interno, ma con lettore di schede e lettore CD o DVD, il tutto è costato un quarto del valore, diciamo due pizze. Il PC HP è abbastanza compatto, non minuscolo, ma di dimensioni ideali per stare sulla scrivania, senza ingrombrare troppo, il modello dovrebbe essere un 280 G1 MT, come CPU c’è un i3, modello 4000 e qualcosa, sarò più preciso quando avrò caricato Windows, e eseguito qualche utility, tipo CPU-Z, il video è integrato, ma spero non sia pessimo, il motivo? Vorrei farci un PC Internet, perché attualmente ne ho alcuni, ma sono inutilizzabili, nel case ? invece forse metterò il PC Office, con la MB ABIT IP35 e C2D E4600, l’unica cosa che potrei fare nel PC HP, è aumentare la RAM, aggiungendo un secondo modulo, uguale a quello già presente, un Micron da 4GB PC3 12800, in totale avrei 8 GB , che per uso Internet, sarebbero più che sufficienti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 15, 2024 Share Posted June 15, 2024 Il PC HP è un Intel i3, modello 4160, quindi poco più di 3.5 GHz, la sezione grafica ha un chip serie 4400 (se non ho capito male), il disco era da 3.5” 500 GB , ma non mi è stato venduto, perché conteneva dati personali, e chissà cosa di segretezza o personale, comunque ho già installato un disco sostitutivo, più piccolo perché si tratta di un SSD Kingston da 120 GB , per la curiosità di chi vuole altri dettagli, ho fatto alcune foto del manuale, ci sono info interessanti , ad esempio sui OS c’è persino un DOS 2.0! Questo è molto interessante, ma non mi è utile, perché il PC andrà usato come PC Internet i3, quindi solo per navigazione e scaricare file, perlopiù gratuiti ovviamente . Domani penso di riuscire a caricare Windows, e metterlo on-line, devo fare alcuni brevi test, e una diagnostica generale, più i soliti bench tipo CPU-Z e qualche altro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 16, 2024 Share Posted June 16, 2024 Devo fare una piccola parentesi, dopo 5 mesi ho ricevuto una notifica, di un nuovo utente (Tony359), che avevo invitato qui. Se volete dargli il benvenuto anche se un po’ in ritardo , lo trovate nella pagina dei nuovi iscritti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 16, 2024 Share Posted June 16, 2024 Ho trovato altre pagine interessanti sul PC HP, onestamente non ho pensato se si possa considerare rispondente ai requisiti in prima pagina, so benissimo che non è assolutamente un vecchissimo PC, ma neanche recentissimo, per cui se non è possibile fare una eccezione, scriverò di altri PC più datati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 16, 2024 Share Posted June 16, 2024 Ho installato Windows 8 sul i3, e da lì ho potuto avere alcune info, sulla configurazione, il processore è un i3 4160 da 3.6 GHz, a memoria non so le caratteristiche, spero sia un Quad core, ma su queste ed altre info, potrò dire di più, dopo aver caricato CPU-Z, attualmente ho eseguito solo l’indice di prestazioni, è basso perché la grafica integrata, risulta avere i punteggi più bassi, il resto invece è abbastanza buono, e dunque l’aggiornamento più urgente, sarebbe l’aggiunta della scheda Video PCI-E X16, un modello tipo quello del manuale, GF GT con 1GB o più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted June 16, 2024 Share Posted June 16, 2024 Sto cercando di capire cosa possa creare problemi durante la connessione, il PC i3 per i miei gusti, è abbastanza veloce, l’avvio di Windows è veramente rapido, qualche secondo dopo aver premuto, il bottone power, passa qualche secondo ed già pronto per l’ingresso del desktop, essendo la versione 8, non si accede automaticamente, bisogna cliccare sul riquadro desktop, poi praticamente appena entrati, si è già OnLine, il problema fondamentale che 8 non dispone più di aggiornamenti, quindi mi ritrovo con Internet Explorer come browser, volevo passare a chrome, ma non è più supportato, insomma dovrei trovare una versione funzionante con 8. Alternativa sarebbe Edge, ma non lo uso, a parte qualche volta che l’ho provato. Quindi penso che escludendo problemi di HW inadeguato, e l’unica cosa che è un po’ meno prestazionale, è il video integrato, per quello al momento non posso fare molto, risolverò solo dopo aver trovato una VGA PCI-E 16X decisamente migliore, comunque permane un problema di segnale WiFi, che fa mancare la connessione internet, e che non capisco da cosa dipenda. Il segnale indicato nella barra è sempre al massimo, ma la connessione internet cade. Quando invece funziona, la navigazione è abbastanza soddisfacente, ho scaricato CPU-Z, una delle ultime versioni, e ho fotografato le varie schermate. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.