PC@live Posted March 24, 2024 Share Posted March 24, 2024 On 3/24/2024 at 2:48 AM, Gaetano77 said: Complimenti per essere riuscito a far avviare questo PC-old! Quindi in pratica erano i pin della CPU ad essere ossidati e non fare bene contatto nella cartuccia dello slot 1? Confermo che il grosso limite di quel PC è sicuramente la scarsa quantità di RAM, infatti con 64 MB funzionano in maniera ottimale al massimo Windows 95/98 mentre versioni appena più moderne come Windows ME e 2000 girano in modo molto più stentato anche se diciamo ancora accettabile Al limite si potrebbe installare anche Windows XP, ma sarebbe davvero lentissimo in quanto 64 MB sono proprio il requisito minimo per questo sistema operativo La CPU invece di per sè non è male e consentirebbe anche di effettuare qualche elaborazione più impegnativa, come per esempio la conversione di un file audio WAV in MP3 oppure la riproduzione off-line di un video a bassa risoluzione con vecchie versioni di Windows Media Player Expand Grazie mille per i complimenti In effetti pensavo che sarebbe stato molto complicato, riuscire a farlo funzionare, inizialmente guardando il VCORE basso, credevo di dover sostituire alcuni condensatori, o altro, ma vedendo il risultato finale, adesso ho capito che quello che in apparenza può sembrare un guasto HW, in realtà potrebbe essere solo un problema di ossidazione, questo è particolarmente un problema di schede 386 e 486 (batteria che perde acido), qui invece è sempre un problema di ossidazione, ma la causa è diversa, magari non è il solo problema (tipico di queste schede direi), però una volta capito cosa non va, in questo caso il problema era nello Slot1, o si cambia lo Slot1 con uno nuovo, oppure si pulisce bene , e si prova alcune volte finché il problema è risolto , adesso posso dire che molte schede Slot1 possono essere recuperate, con una pulizia degli spilli dello Slot1 (CPU), e analogamente anche quelli SlotA, purtroppo non ne vedo alcuno in vendita, tranne a prezzi esagerati (per poterci mettere su le mie zampe ). Già il primo aggiornamento in programma, è aumentare la RAM, ma non sarà il solo, non ho molte VGA AGP 2X, anche se le 4X potrebbero funzionare, preferirei usarle su un PC con slot AGP 4X, purtroppo essendo la prima versione di questo Slot, non hanno molta RAM a bordo, e i chip delle GPU, spesso sono gli stessi delle VGA PCI, tranne appunto alcuni casi particolari. Per la CPU, essendo abbastanza overclokabile, proverò a cambiare i jumper del FSB, in modo che passi da 66 a 100 MHz, il risultato sarebbe un salto da 333 a 500 MHz, questo però posso farlo dopo aver fatto altre prove, il risultato finale dipende da quanto la CPU sia stabile a VCORE standard. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 24, 2024 Share Posted March 24, 2024 Oggi non so se riesco a fare l’upgrade della RAM, avrei deciso di aggiungere uno o due banchi, per un totale massimo di 256 MB, oltre quel quantitativo non credo sia necessario, tranne casi particolari, tipo un HD con vari Windows, dal 95 a XP, ma anche così se sono sufficienti per XP, per gli altri sono comunque abbastanza, direi. Per Windows è necessario collegare un mouse ?, qui però mi manca la scheda con porte USB e PS/2, quella particolare scheda c’è l’ho in altre MB PCChips, ma con un certo tempo libero, e con una certa abilità nel saldare, si può auto costruire, lo schema è abbastanza semplice, ma non è scontato che il risultato visivo sia pari all’originale, anzi sarebbe un lavoro artigianale, ma l’estetica conta poco, purché funzioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 24, 2024 Share Posted March 24, 2024 Eseguito un primo upgrade RAM, aggiunto un secondo modulo PC133 da 64 MB, certamente anche i moduli PC100 sarebbero andati bene , ma vedremo in seguito, attualmente per me è comodo usare questi di capacità relativamente bassa, e avendo usato un modulo PC133 all’inizio, per non sbilanciare il sistema, ne ho aggiunto un secondo, tanto non è detto che non vadano comunque a 100 MHz, ma in ogni caso posso stare a 100 MHz con il CL2, mentre usando moduli PC100 avrei difficilmente trovato moduli CL2, di solito sono la maggior parte dei CL3. Attualmente, ho raggiunto i 128MB di RAM totali, manca per i 256 MB, un terzo modulo da 128 MB, che sceglierò tra quelli disponibili, oppure potrei togliere i due da 64 MB, e metterne uno da 256 MB, sinceramente non so se sia meglio uno o tre moduli, di solito uso se possibile tre moduli uguali però non li ho, credo forse di poterne trovare due da 128 MB identici, magari potrebbe essere la soluzione migliore. Ho eseguito il programma Speedsys, giusto per vedere cosa cambia, non mi sembra ci sia una differenza significativa, però se c’è non molto visibile. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 25, 2024 Share Posted March 25, 2024 Raggiunti i 256 MB di RAM, ho aggiunto un terzo modulo da 128 MB, quindi adesso ho 64+64+128 MB, che penso siano abbastanza per qualsiasi vecchio Windows, anzi per alcuni è persino un quantitativo alto, ma con una installazione multipla di vari Windows, si può all’occorrenza usare quello che ci occorre. Inizialmente, ho provato un altro modulo, ma il PC non si avviava, comunque dopo vari tentativi, ho cambiato modulo e sono riuscito, ad avviare con tutte le banche RAM piene. Adesso bisogna cercare di far funzionare l’audio on board, attualmente è disattivato, ma prima bisogna collegare le porte audio, e installare un HD, caricare un Windows e relativi driver. Ho fatto ancora ️ i bench Speedsys, risultati direi uguali, evidentemente non cambiano con quantitativo di RAM diverso. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 27, 2024 Share Posted March 27, 2024 Ho eseguito un cambio di CF, in questa ho un altro programma HWINFO Ver. 6.20, questa versione rileva (come si vede), in maniera corretta la MB, e tutti gli altri dettagli, questa però non è l’ultima versione, io non ho quella successiva, dovrei scaricarla, ma per le info che fornisce, va già bene questa. Adesso, devo trovare un CF da qualche GB , per usarlo come HD, poi dovrei caricare un Windows, forse visto che ho parecchi 98SE, userei ME, ma potrei fare una installazione multipla, con vari Windows. Per la VGA, penso di cambiarla, forse una ATi, andrà al posto della i740, ma dipende da quanta memoria ha su, la 740 ha 8 MB, il quantitativo è tutto sommato abbastanza, l’altra potrebbe averne meno (4 MB), ma potrebbero essere sufficienti, se non occorre visualizzare a risoluzioni alte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted March 27, 2024 Author Share Posted March 27, 2024 On 3/25/2024 at 9:03 PM, PC@live said: Raggiunti i 256 MB di RAM, ho aggiunto un terzo modulo da 128 MB, quindi adesso ho 64+64+128 MB, che penso siano abbastanza per qualsiasi vecchio Windows, anzi per alcuni è persino un quantitativo alto, ma con una installazione multipla di vari Windows, si può all’occorrenza usare quello che ci occorre. Inizialmente, ho provato un altro modulo, ma il PC non si avviava, comunque dopo vari tentativi, ho cambiato modulo e sono riuscito, ad avviare con tutte le banche RAM piene. Adesso bisogna cercare di far funzionare l’audio on board, attualmente è disattivato, ma prima bisogna collegare le porte audio, e installare un HD, caricare un Windows e relativi driver. Ho fatto ancora ️ i bench Speedsys, risultati direi uguali, evidentemente non cambiano con quantitativo di RAM diverso. Expand Si confermo 256 MB è una quantità di RAM che va benissimo per le vecchie versioni di Windows, anche per XP SP3 e le semplici applicazoni integrate (Calcolatrice, Paint, Windows Media Player, ecc.) Mi ricordo che fino a un decina d'anni fa con 256 MB di memoria si poteva addirittura anche navigare su qualche semplice sito web utilizzando browser molto leggeri come QtWeb oppure vecchie versioni di Firefox (per esempio Firefox 12) Al giorno d'oggi ciò sarebbe impensabile siccome i browser e gli stessi siti Internet sono diventati molto più complessi e pesanti, per cui anche su un OS leggero come Windows XP SP3 occorrono come minimo 1.5 GB di RAM per navigazione web leggera Comunque SpeedSys è un benchmark per DOS quindi utilizza davvero pochissima RAM (penso sui 4 MB), perciò è normale che non ci sia stato nessun cambiamento quando hai fatto l'upgrade da 64 MB a 256 MB 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 28, 2024 Share Posted March 28, 2024 On 3/27/2024 at 10:36 PM, Gaetano77 said: Si confermo 256 MB è una quantità di RAM che va benissimo per le vecchie versioni di Windows, anche per XP SP3 e le semplici applicazoni integrate (Calcolatrice, Paint, Windows Media Player, ecc.) Mi ricordo che fino a un decina d'anni fa con 256 MB di memoria si poteva addirittura anche navigare su qualche semplice sito web utilizzando browser molto leggeri come QtWeb oppure vecchie versioni di Firefox (per esempio Firefox 12) Al giorno d'oggi ciò sarebbe impensabile siccome i browser e gli stessi siti Internet sono diventati molto più complessi e pesanti, per cui anche su un OS leggero come Windows XP SP3 occorrono come minimo 1.5 GB di RAM per navigazione web leggera Comunque SpeedSys è un benchmark per DOS quindi utilizza davvero pochissima RAM (penso sui 4 MB), perciò è normale che non ci sia stato nessun cambiamento quando hai fatto l'upgrade da 64 MB a 256 MB Expand Già, volendo potrei mettere 3 RAM di capacità uguale, il massimo sarebbe 768 MB, con tre da 256 MB, però penso che andando oltre i 256 MB, non ci dovrebbe essere un miglioramento visibile, tranne casi particolari tipo ad esempio Photoshop, ma non penso di usarlo in quel PC. Per Internet, dopo il P133 nel 1999 passai al Celeron 400, anche se avevo solo 32 MB di RAM, e RAM a parte era abbastanza simile, quel PC lo usavo fino al 2010 circa, ma non per Internet, e negli ultimi anni era diventato un PIII 1000/100, ci guardavo la TV e il televideo, volendo potrei usarlo ancora ️ oggi, anzi forse dovrei rimetterlo in funzione dopo anni di inattività, ci sono affezionato perché ha subito parecchi upgrade, sia di MB che di CPU e RAM, purtroppo il chipset i810 limita a due soli banchi, il totale che ho è 192 MB, avevo provato i 256 MB ma si bloccava all’avvio, forse oggi potrei riprovare con moduli da 256 MB, se almeno uno va, potrei anche usarlo così. Beh per la navigazione leggera, ho alcuni PC con 1.5 GB o più, però ho visto (anni fa) che è meglio un dual core (almeno), quindi si si può, ma sarebbe un po’ troppo per me, le attese inizialmente potrebbero essere accettabili , ma in seguito sarebbero fastidiose, con un conseguente rallentamento del PC. Ecco si, non sapevo questa cosa , sapevo che era per DOS, ma non immaginavo si potesse usare con così poca RAM, però ormai moduli di memoria così piccoli, sono una rarità, per esempio dovrei avere qualche RAM PC 66-100 da soli 16 MB, ma non li userei in alcun PC, già quelli da 32 tendo a sostituirli con i 64 o 128 MB. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 29, 2024 Share Posted March 29, 2024 (edited) Nei prossimi giorni di festa , vedrò di recuperare qualche MB, spero che almeno una, riesca a farla resuscitare, forse dovrei attendere il lunedì? Volevo anche, fare gli auguri di buona Pasqua , e non solo a chi scrive qui, ma anche a chi ci legge, non so quanti siano, ma li invito a seguirci costantemente, ormai siamo abbastanza vicini alla pagina 100 , vedrò di preparare un confronto tra varie MB, insomma qualcosa per l’occasione, e non per forza , tra PC simili. Per domani se riesco provo, una MB ASUS P2B-F con P3-500, ho in mente di fare alcune prove, per vedere se risolvo, la tengo da parte da alcuni anni, e non credo abbia un problema HW, penso possa trattarsi di un problema di contatto allo Slot1, vedrò di fare lo stesso lavoro fatto con la M726 Celeron 333, se il problema si risolve, la scheda è abbastanza interessante , ricordo che ha il chipset BX e quattro slot RAM, per un totale massimo di 1 GB , che non sono affatto pochi per un P3 da al massimo 1 GHz (più o meno), ho altre due schede leggermente più moderne (P3B-F), ma questa dovrebbe essere altrettanto valida. Edited March 29, 2024 by PC@live 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 30, 2024 Share Posted March 30, 2024 (edited) Ho provato varie volte, a far partire la ASUS P2B-F con P3-500, purtroppo nulla, sembra che sia pronta ad avviarsi ma i codici post non arrivano, visualizzo sempre — —, occasionalmente spegnendo e riaccendendo ottengo dei codici, ma non scorrono, si fermano subito, il led del reset lampeggia e anche i led tastiera, tutto sembra normale, ma qualcosa impedisce l’avvio. Ho provato a pulire lo Slot1, a spruzzare IPA sui contatti, a premere e inclinare la CPU, a cambiare CPU, insomma nulla ottiene un cambiamento, o un segno che si possa avviare. Ci sarebbe solo una cosa , forse magari potrebbe essere il settaggio dei jumper, per quanto riguarda multi e FSB, li ho su 5X e 100 , ma ci sono altri jumper che non so se possano impedire l’avvio, uno è AGPFS un altro è KBWK, e poi JCPU (attualmente senza jumper), infine JTPWR (anch’esso senza jumper), controllerò ma non credo siano così importanti, ma mi potrei sbagliare. Edited March 30, 2024 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 31, 2024 Share Posted March 31, 2024 Come si può vedere dall’immagine, sul display appare scritto 0F FF, ho fatto ulteriori tentativi, cambiando RAM e usando l’ IPA sui contatti di RAM e chip BIOS, il risultato finale è sempre uguale , ma penso di aver capito, probabilmente non c’è un guasto alla MB, ma seguendo il suggerimento della post card, che sembra voler dire OFFF, il chip BIOS potrebbe aver perso il contenuto, forse è stato riscritto male, oppure come sembra più probabile è arrivato a fine vita, e questo sembra non essere tanto difficile sulle Slot1, o per questo tipo di chip DIL32, nello specifico ho un chip AMTEL AT49F002NT, e la versione del BIOS scritta in origine era la 1010, che ha alcune aggiunte e correzioni, tra cui il supporto di CPU Coppermine. Questo è per me (al momento) un problema, perché non ho modo di fare la riscrittura del chip, ammesso che non sia guasto, nel caso in cui fosse guasto, dovrei procurarmi un chip nuovo o uno di recupero , e riscriverlo, anche qui è un problema per me, non ho un lettore / scrittore per quel tipo di chip, volendo ci sarebbe una strada più semplice, la riscrittura a caldo, ma va eseguita con una seconda MB funzionante, e se va storto qualcosa, le MB da riparare potrebbero diventare due, ci sarebbe una terza possibilità, ordinare un chip BIOS già programmato, e questo lo sto valutando, però forse è più conveniente acquistare un adattatore per chip PLCC32 è usare uno di quelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 31, 2024 Share Posted March 31, 2024 (edited) Visto che con la P2B-F non posso fare passi avanti, cambio MB e riprendo la Compaq Camaro alias MITAC 5114VU, la scheda a differenza della ASUS, mostra alcuni codici d’errore, ma si ferma quasi subito sui codici 2F 2E, segno che qualcosa non va, capire cosa non è semplice, perché potrebbe avere un BIOS personalizzato e potrebbero significare altro, non so se sia di base un Award o un Phoenix, comunque sarebbe interessante capire cosa corrisponda al codice d’errore 2F, magari potrebbe indicare qualcosa di guasto (o difettoso), e risolto questo, la scheda dovrebbe funzionare. Ma c’è una cosa che bisogna fare, occorre una attenta ispezione delle piste, perché i codici visualizzati possono indicare il problema dove sia, ma potrebbe essere una pista interrotta, a causare il blocco . A questo scopo uso il microscopio , ne ho individuata una abbastanza sospetta , almeno da quello che si vede, ci potrebbe essere una interruzione, poi c’è un’altro gruppo di piste, dove potrebbe essercene una o più danneggiate, ma potrebbero essere comunque funzionanti. Per queste riparazioni, vedremo se riesco a far qualcosa domani. Edited March 31, 2024 by PC@live 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 31, 2024 Share Posted March 31, 2024 Dopo aver tentato di recuperare un paio di MB, provo con qualcosa di teoricamente più semplice, una ASUS (ovviamente) K8N-E DeLuxe, l’avevo messa in attesa di ulteriori prove, non si riusciva ad installare Windows, dal 98 a XP e persino 7, recentemente però ho trovato difettosi alcuni lettori CD-DVD e persino un adattatore IDE CF, questo mi ha fatto venire il dubbio, che l’installazione non riusciva perché c’era del HW difettoso. Ecco questa era l’idea, mettere HW migliore e già utilizzato su altre schede madri, in modo da capire se il problema era nella MB, quindi inizio a mettere insieme i pezzi necessari, e proviamo l’avvio da CD. Avviarsi si avvia, carica in memoria i file di installazione (immagino), poi però quando deve scrivere sul disco (un HD SATA WD da 40 GB ), resta fermo o si blocca! Non so se sia un problema di memoria, oppure del controller SATA, proverò ad usare le porte SATA RAID, ma non credo che ci sarà differenza. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted March 31, 2024 Author Share Posted March 31, 2024 (edited) On 3/29/2024 at 10:17 PM, PC@live said: Volevo anche, fare gli auguri di buona Pasqua , e non solo a chi scrive qui, ma anche a chi ci legge, non so quanti siano, ma li invito a seguirci costantemente, ormai siamo abbastanza vicini alla pagina 100 , Expand Ti ringrazio molto per gli auguri e ovviamente ricambio! ***** Auguri di Buona Pasqua a tutto il Forum ***** Effettivamente tra poco tempo raggiungeremo la pagina 100 che veramente è un traguardo notevole! Facendo una ricerca su Internet, ho notato che questo è uno dei pochi Forum in lingua italiana ancora attivi sul tema dei PC-old quindi spero che si aggiungano al più presto altri utenti appassionati all'argomento Comunque...nei giorni scorsi ho fatto qualche test di streaming su YouTube in Windows 8.1 con il Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma e la Asrock P4i65G, per vedere come si comporta la Sapphire 9600 AGP montata da poco Per il test di riproduzione video, ho scelto sempre il solito filmato del mio canale: Cosi come nei test precedenti, ho installato nel browser (Microsoft Edge v109.0.1518.140) l'estensione h264ify, che serve a forzare il server di YouTube ad inviare il filmato nel codec MP4 (H264 AVC) più leggero sull'hardware rispetto al formato WebM (VP9) utilizzato di default Nonostante ciò, la riproduzione va abbastanza a scatti già alle risoluzioni medie perchè la CPU è troppo vecchia e lenta, inoltre la scheda video di per sè è in grado di supportare solo la decodifica off-line del formato video MP4: Vediamo infatti che alla risoluzione di 480p a tutto schermo il video perde 228 frame su 3225 totali, cioè circa il 7%. Rispetto alla Radeon 9250 AGP montata prima, c'è un leggerissimo miglioramento, infatti in quel caso i frame persi erano 257, cioè quasi l'8% (test a pag. 94): Comunque la differenza grossa in quest'operazione la fa sempre la CPU, infatti a fine ottobre avevo fatto lo stesso tipo di test con il Prescott 3.0 Ghz e il filmato perdeva ben 476 frame, cioè circa il 15% Si notava proprio ad occhio che il filmato era più scattoso, specialmente nella fase iniziale di caricamento della pagina di YouTube Faccio presente che questi test su YouTube sono stati effettuati sempre nelle migliori condizioni possibili, cioè senza muovere il mouse e premere nessun tasto sulla tastiera, cosa che altrimenti farebbe comparire la schermata semi-trasparente dei controlli, che carica notevolmente la CPU facendo perdere parecchi frame in più Inoltre ho disabilitato l'opzione Illuminazione cinematografica, siccome ho notato che anch'essa ha l'effetto di rendere il video più scattoso sui vecchi PC. Nei prossimi giorni proverò ad installare nella partizione di Windows 7 qualche vecchio 3D Mark per misurare le prestazioni della scheda video poi forse monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma, che è una scheda molto più potente e dovrebbe riuscire a riprodurre in maniera fluida i video in streaming Edited March 31, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 31, 2024 Share Posted March 31, 2024 On 3/31/2024 at 8:15 PM, Gaetano77 said: Ti ringrazio molto per gli auguri e ovviamente ricambio! ***** Auguri di Buona Pasqua a tutto il Forum ***** Effettivamente tra poco tempo raggiungeremo la pagina 100 che veramente è un traguardo notevole! Facendo una ricerca su Internet, ho notato che questo è uno dei pochi Forum in lingua italiana ancora attivi sul tema dei PC-old quindi spero che si aggiungano al più presto altri utenti appassionati all'argomento Comunque...nei giorni scorsi ho fatto qualche test di streaming su YouTube in Windows 8.1 con il Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma e la Asrock P4i65G, per vedere come si comporta la Sapphire 9600 AGP montata da poco Per il test di riproduzione video, ho scelto sempre il solito filmato del mio canale: Cosi come nei test precedenti, ho installato nel browser (Microsoft Edge v109.0.1518.140) l'estensione h264ify, che serve a forzare il server di YouTube ad inviare il filmato nel codec MP4 (H264 AVC) più leggero sull'hardware rispetto al formato WebM (VP9) utilizzato di default Nonostante ciò, la riproduzione va abbastanza a scatti già alle risoluzioni medie perchè la CPU è troppo vecchia e lenta, inoltre la scheda video di per sè è in grado di supportare solo la decodifica off-line del formato video MP4: Vediamo infatti che alla risoluzione di 480p a tutto schermo il video perde 228 frame su 3225 totali, cioè circa il 7%. Rispetto alla Radeon 9250 AGP montata prima, c'è un leggerissimo miglioramento, infatti in quel caso i frame persi erano 257, cioè quasi l'8% (test a pag. 94): Comunque la differenza grossa in quest'operazione la fa sempre la CPU, infatti a fine ottobre avevo fatto lo stesso tipo di test con il Prescott 3.0 Ghz e il filmato perdeva ben 476 frame, cioè circa il 15% Si notava proprio ad occhio che il filmato era più scattoso, specialmente nella fase iniziale di caricamento della pagina di YouTube Faccio presente che questi test su YouTube sono stati effettuati sempre nelle migliori condizioni possibili, cioè senza muovere il mouse e premere nessun tasto sulla tastiera, cosa che altrimenti farebbe comparire la schermata semi-trasparente dei controlli, che carica notevolmente la CPU facendo perdere parecchi frame in più Inoltre ho disabilitato l'opzione Illuminazione cinematografica, siccome ho notato che anch'essa ha l'effetto di rendere il video più scattoso sui vecchi PC. Nei prossimi giorni proverò ad installare nella partizione di Windows 7 qualche vecchio 3D Mark per misurare le prestazioni della scheda video poi forse monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma, che è una scheda molto più potente e dovrebbe riuscire a riprodurre in maniera fluida i video in streaming Expand Prego ricambio anch’io. Spero anch’io che altri si aggiungano al nostro gruppo, e quello dei retro computer, sta diventando anche se lentamente, interesse di nostalgici che hanno vissuto e usato quei PC, forse perché a distanza di decenni, torna in mente le giornate intere passate davanti al PC. A dimostrazione di questo, recentemente è uscito il primo numero di Retro Computer, una rivista dedicata proprio ai PC anni 80-90 fino al 2000. Purtroppo non è facile da trovare, in edicola, il costo è un po’ alto, considerando che non c’è un CD con software di quegli anni, ma si può optare volendo per la versione pdf, che costa meno della metà (circa). Da parte mia, anche la mia pagina su Vogons è abbastanza seguita, ho pochi interventi di altri utenti, però ho alcuni utenti che seguono costantemente ciò che scrivo, segno che interessa ciò che faccio, anche se prevalentemente si tratta di riparazioni, ultimamente ho fatto dei bench, che poi una parte è uguale a quella che scrivo qui. Molto interessanti i tuoi test, onestamente non so se avrei il tempo ⏱ per farne di simili, ma credo che occorra un bel po’ di tempo ⏱, e in questi ultimi tempi, ne ho sempre meno, anche perché ultimamente, ho iniziato a riprendere in mano alcune schede madri, per cercare di rimetterle in funzione, e a questo proposito a breve ho novità interessanti (almeno spero ). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted March 31, 2024 Share Posted March 31, 2024 Allora, riguardo la ASUS P2B-F non ho ancora ️ provato a collegare il floppy , quindi per il momento nessun progresso, idem per la Compaq Camaro (Mitac), ma per la ASUS K8N-E Deluxe, dopo alcuni tentativi e cambi di HW, sono riuscito a completare l’installazione di Windows XP SP2, onestamente non so perché con gli altri Windows, non è stato possibile completare l’installazione, e con questo si!!! La configurazione definitiva attuale è questa: CPU AMD Sempron 2800+ 768 MB RAM DDR 400 (256+512) HD SATA WD 40 GB VGA ATi 9200 Ma è possibile vedere i dettagli nelle immagini, ad installazione finita, ho eseguito alcuni dei soliti bench, e dovrei farne altri nei prossimi giorni, per il momento sono abbastanza soddisfatto , perché pensavo di dover cercare un guasto (che in realtà non c’è), e fino adesso funziona senza alcun problema!!! Qua i bench e altre immagini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 1, 2024 Share Posted April 1, 2024 Oggi ho riacceso la MB ASUS K8N-E Deluxe, il BIOS si è resettato, segno che la batteria è scarica, ieri non ho controllato il voltaggio, almeno questo penso sia il problema, voglio completare la configurazione di Windows, aggiungendo i driver con il segno giallo !, non sono tanti, ma bisogna capire quali è cosa sono. Intanto ho dato uno sguardo al BIOS, ho visto una strana voce, che non ricordo di aver mai visto, Instant Music Configuration, magari ha una particolare funzione, che fa ascoltare tramite speaker l’audio del PC? Con speaker non intendo le casse, ma l’altoparlante del PC, che di solito è abbastanza piccolo, o addirittura minuscolo. Mi interessava vedere se c’era il multi X della CPU, e se potesse essere cambiato con un altro valore cioè se adesso fosse 4X, si potrebbe cambiare con 5X? Chiaramente lo scopo è farci un overclock interessante . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 1, 2024 Share Posted April 1, 2024 Ulteriori bench eseguiti poco fa, niente di particolare, ma i risultati sono immagino abbastanza normali, considerato che il PC attualmente è abbastanza datato, e che in futuro si può fare ben poco per migliorarlo, si potrebbe aggiungere più RAM oppure cambiare CPU con una migliore, purtroppo resterebbe sempre limitato dalla CPU monocore, che io sappia non si possono mettere CPU dual-core sul S.754, anche se fosse possibile sarebbe abbastanza difficile trovarne una a basso prezzo. Però nel complesso mi piace , ho altri S.754 che se vogliamo sono anche più interessanti , penso alla ASROCK K8Upgrade-NF3, che si può aggiornare a S.939 o S.AM2, tramite apposita scheda, per questa particolare scheda madre ho un esemplare tra quelle in riparazione, sarebbe bello sistemarla, ma vedremo più avanti, perché in questo momento ho altre MB, che devo riportare in vita. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 1, 2024 Share Posted April 1, 2024 Questi nelle immagini i driver mancanti in Windows, non li ho ancora ️ cercati, ma spero si trovino facilmente, non so se possano migliorare le prestazioni, piuttosto penso aggiungano l’uso di funzionalità, al momento non disponibili. Ho risolto il problema della Batteria scarica, ma è successo qualcosa di molto strano, con la batteria nuova, il PC non entra in Windows e continua a resettarsi, qualunque tipo di avvio scelga, anche modalità prompt dei comandi, questo strano problema non lo avevo mai avuto in alcun PC, sembra una cosa difficilmente risolvibile, ma dovrò vedere di fare altre prove, per capire se ci sia qualcosa di guasto nelle vicinanze alla batteria, anche se a me non crea nessun problema tenerlo così, in caso non trovo questo guasto??? Per finire, eseguiti i bench 3DMark, 2000 e 2001SE, punteggi bassi come era prevedibile, non troppo differenti da quelli fatti con il P4 Willy 1700, questo è un 1600 con PR2800+, sicuramente più efficiente, ma comunque se contassero come ai tempi i MHz, sarebbero quasi alla pari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 2, 2024 Share Posted April 2, 2024 Metto un link interessante : https://www.pcstats.com/articles/1642/index.html in questo caso ho visto le pagine della ASUS K8N-E Deluxe, ci sono info varie, alcune potrebbero essermi utili, la scheda non sarà la migliore per fare overclock, ma può farli comunque, certo forse non sarà a possibile raggiungere i 2000 MHz partendo da 1600, però magari ci si può avvicinare a 1800-1900, che dovrebbe far fare un salto oltre il 3000+, e già questo sarebbe un bel risultato, quella particolare CPU Sempron, chiamata in codice Palermo, ha 256 KB di cache, in realtà non ho idea se nel Core della CPU c’è ne siano altrettanti dormienti, o disattivati, e se esiste un modo per trasformare il Sempron in Athlon 64, riattivando l’intera cache, ammesso che ci sia e che si possa riattivare.?!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 3, 2024 Share Posted April 3, 2024 Due schede madri, che appartengono a generazioni diverse, la prima è una P4M900-X VER:1.2, il formato ridotto forse è Flex ATX, ha purtroppo un solo slot PCI, nessuno AGP o PCI-E, quindi in caso di problemi con la VGA, sei praticamente obbligato a procurarti un Riser, che duplichi lo slot PCI, in modo da averne sempre uno utilizzabile. Un’altra cosa che non mi piace , è il singolo slot di memoria DDR e DDR2, si può usare solo un banco da 1 GB DDR 400, oppure al massimo da 2 o 4 GB usando le DDR2, quest’ultimo caso è preferibile, poi certo dipende, se lo si usa per scrivere o altro Office, possono probabilmente, andar bene anche il singolo GB . L’altra è una LS LUCKY STAR K7VAT, S.462 con chipset VIA KT133, e memorie SDRAM, insomma una delle prime S.462/A. Qui il formato è il tradizionale ATX, e si possono installare, tutte la CPU AMD con FSB 200 e 266, ma personalmente ci metterò qualcosa come un Duron oppure un Athlon, volendo potrei metterci un Athlon XP, ma sarebbe un PC doppio, e per cui penso qualcosa oltre il GigaHz. Di questa LS, mi è stato fornito il manuale cartaceo e la scatola originale, più lo shield da montare nel case ?. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 3, 2024 Share Posted April 3, 2024 Altro bench con il K8N-E Deluxe, ho installato il programma AquaMark3 , e avviato il bench, i risultati si vedono nella foto. Non so dire se il punteggio sia normale o basso, questo programma l’ho usato solo di recente, comunque mi è parso abbastanza lento, durante l’esecuzione, alcuni passaggi erano un po’ a scatti, segno che i frame erano pochi. I prossimi saranno i driver mancanti, devo scaricarli e installarli, mentre resta per il momento il problema della batteria scarica, sarà complicato capire perché quando la batteria è nuova, Windows continua a riavviarsi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted April 4, 2024 Author Share Posted April 4, 2024 (edited) On 3/31/2024 at 10:40 PM, PC@live said: Allora, riguardo la ASUS P2B-F non ho ancora ️ provato a collegare il floppy , quindi per il momento nessun progresso, idem per la Compaq Camaro (Mitac), ma per la ASUS K8N-E Deluxe, dopo alcuni tentativi e cambi di HW, sono riuscito a completare l’installazione di Windows XP SP2, onestamente non so perché con gli altri Windows, non è stato possibile completare l’installazione, e con questo si!!! La configurazione definitiva attuale è questa: CPU AMD Sempron 2800+ 768 MB RAM DDR 400 (256+512) HD SATA WD 40 GB VGA ATi 9200 Ma è possibile vedere i dettagli nelle immagini, ad installazione finita, ho eseguito alcuni dei soliti bench, e dovrei farne altri nei prossimi giorni, per il momento sono abbastanza soddisfatto , perché pensavo di dover cercare un guasto (che in realtà non c’è), e fino adesso funziona senza alcun problema!!! Qua i bench e altre immagini Expand Grazie per questi benchmark! E' sempre bello vedere Windows XP in funzione! Sono ormai convinto che si tratta del miglior sistema operativo Microsoft mai prodotto infatti è leggerissimo come impatto sull'hardware e molto bello graficamente oltre ad avere già quasi tutte le funzioni di un OS moderno. Se fosse ancora supportato, si potrebbe installare anche sui PC moderni senza alcun problema! Per quanto riguarda la CPU, questa è notoriamente abbastanza lenta come più o meno tutti i Sempron di quegli anni infatti mi ricordo che già all'epoca erano adatti soltanto per utilizzo Office/Internet, mentre arrancavano con software più pesanti come i giochi. Diciamo che questo Sempron 2800+ si potrebbe paragonare al mio P4 2.6 Ghz Northwood, infatti il punteggio ottenuto nel bench di CPU-Z è molto simile, come vediamo da questo screenshot del 2018: Qui la versione di CPU-Z è la 1.75 (all'epoca di questo bench era la più recente disponibile) ma comunque il punteggio dovrebbe molto simile a quello della versione 1.76, forse leggermente inferiore Mi ricordo che anche il tempo al SuperPI 1M era molto simile, anche se adesso non ho più lo screenshot disponibile Edited April 4, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 4, 2024 Share Posted April 4, 2024 On 4/4/2024 at 1:22 AM, Gaetano77 said: Grazie per questi benchmark! E' sempre bello vedere Windows XP in funzione! Sono ormai convinto che si tratta del miglior sistema operativo Microsoft mai prodotto infatti è leggerissimo come impatto sull'hardware e molto bello graficamente oltre ad avere già quasi tutte le funzioni di un OS moderno. Se fosse ancora supportato, si potrebbe installare anche sui PC moderni senza alcun problema! Per quanto riguarda la CPU, questa è notoriamente abbastanza lenta come più o meno tutti i Sempron di quegli anni infatti mi ricordo che già all'epoca erano adatti soltanto per utilizzo Office/Internet, mentre arrancavano con software più pesanti come i giochi. Diciamo che questo Sempron 2800+ si potrebbe paragonare al mio P4 2.6 Ghz Northwood, infatti il punteggio ottenuto nel bench di CPU-Z è molto simile, come vediamo da questo screenshot del 2018: Qui la versione di CPU-Z è la 1.75 (all'epoca di questo bench era la più recente disponibile) ma comunque il punteggio dovrebbe molto simile a quello della versione 1.76, forse leggermente inferiore Mi ricordo che anche il tempo al SuperPI 1M era molto simile, anche se adesso non ho più lo screenshot disponibile Expand Prego , ne farò altri se puoi suggerire quelli che t’interessano, li carico e posto i risultati qui. Beh XP è sicuramente uno dei Windows più riusciti, e può essere installato su PC relativamente anziani, praticamente dal S.7 in poi, certo occorre avere una RAM di almeno 64 MB, ma sarebbe usabile anche oggi, se non fosse stato reso obsoleto, comunque in passato ho provato quello a 64 bit, che non è nativamente in italiano, io ho usato un file per la traduzione in italiano, nel complesso preferisco quello a 32 bit, l’ho sostituito con Windows 7, che è abbastanza buono (anch’esso), purtroppo è un po’ esigente con l’HW, e non tutti i driver sono disponibili, ma per PC al massimo ventenni, può essere usato se c’è abbastanza RAM, qui occorrono circa 1 GB . Tornando al Sempron, è un modo per rendere più economico l’Athlon 64, dimezzando la cache (imitando Intel Celeron), come dicevo non so se l’altra metà sia recuperabile (ammesso che ci sia), se fosse possibile sarebbe molto interessante , poi bisogna vedere se funziona bene . A proposito di Northwood, ho ricevuto poco tempo fa un 2600/400, l’ho comprato per una MB P4 / 400, cioè la prima versione del S.478, ma per il momento ho usato il Willy, e sono abbastanza sicuro che il 2600 si possa portare a 3000, senza overvolt, e a proposito di overclock, ho pensato di far fare un bel salto ad un Celeron D, portando il FSB da 533 a 667, non dovrebbe essere tanto male, dato che la cache è 256 KB, come i Willy in pratica, ma parecchio più veloce, l’obiettivo è andare sopra i 3.5 GHz, non credo sia possibile andare fino a 4 GHz, ma questo dipende dalla velocità di partenza, se riuscissi a fargli fare 4 GHz, potrei paragonarlo al 2 GHz per vedere se i punteggi raddoppiano, anche se il FSB dovrebbe essere 800, invece di 667. Ma per confrontarlo ad un P4 NW 2800, ho il mio vecchio P4/400 con SDRAM, nel fine settimana lo riavvio, e parto con i bench, voglio vedere il 3DMark e altri, ho una scheda video Matrox Parhelia, non mi aspetto punteggi interessanti . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 4, 2024 Share Posted April 4, 2024 Ecco altre due MB, che proverò appena possibile, entrambe sono della MSI, questo marchio è molto noto e le schede sono nella maggioranza dei casi, qualitativamente buone, purtroppo come altri marchi altrettanto noti, alcune soffrono di problemi ai condensatori, più che altro perché sono di marchi scadenti. Partiamo dalla MS-7173, una 775 con chipset ATI, in questa scheda che ho ricevuto, è visibile il cambio di condensatori da 1000 uF 6.3V, quelli usati per il ricambio sono economici, personalmente avrei usato altro, però se funzionano, va benissimo . Ha un limite nei soli due banchi di RAM, entrambe di tipo DDR2, le CPU arrivano al massimo ai C2D E6XXX, FSB 1066, niente Quad Core credo!? L’altra invece è una scheda con i845 e S.423, una MS-6529, sarebbe la mia seconda 423, ma questa ha le SDRAM, attualmente ne ha tre da 128 MB ciascuna, però dopo aver fatto i test di avvio, passerò a tre da 512 MB, per ottenere in totale 1.5 GB . L’aspetto è ottimo , sembra quasi nuova, spero che la CPU sia un 1800 o un 1900, perché sono frequenze che non ho, per questo potrei rimuovere il dissipatore e leggere cosa c’è scritto nella CPU, ma voglio vedere la frequenza dalla schermata del BIOS. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 6, 2024 Share Posted April 6, 2024 In questi giorni, ho dovuto rinunciare alla tentazione di acquistare alcune MB, tra cui alcune interessanti , che spaziano dalle BX fino ai primi Core iX, alcune però se avessi fatto qualche offerta, sarebbero state vendute, ad un prezzo più alto, ma ho rinunciato, perché piuttosto che acquistare una singola MB, preferisco pagare la stessa cifra per almeno tre MB, infatti l’ultimo lotto, che ho preso comprende tre MB, due 370 e una 423 con RDRAM. Già a proposito di 423, oggi non è stato possibile provare la 423 con SDRAM, è mancato il tempo necessario, prima dovrei liberare uno o più spazi sul banco, dovrei mettere in un case sia il Willy 1700 che il PC Office E4600@2.8GHz, volendo altre schede potrebbero essere messe via, ma devo fare qualche altro test, oppure potrei toglierle provvisoriamente e dopo aver finito con quelle sul banco, rimetterle. Ho anche una vecchia scheda madre in arrivo, non anticipo cos’è, ma vi assicuro che è abbastanza particolare, forse mi servirà una mano , perché non ci sono serigrafie su come impostare gli switch, se per caso qualcuno li ha spostati, sarà complicato capire come rimetterli a posto . Le uniche schede madri singole che prenderei in considerazione, sono ben poche, sicuramente non oltre un certo prezzo, si va dai 286 386 486-PCI (VESA e ISA ne ho abbastanza), S.4 e S.8, più lo Slot A e il S.940 di AMD. Quelli che mi mancano , comunque sono solo gli AMD, Slot A e S.940, mentre degli altri in elenco, ho già almeno un esemplare funzionante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.