PC@live Posted January 29, 2024 Share Posted January 29, 2024 Ci sono schede che apparentemente, non hanno bisogno di alcun lavoro (di riparazione), però poi dandoci uno sguardo , possono emergere alcuni lavoretti da fare prima di fare la prova avvio. Per prima cosa se si ha tempo ⏱ e voglia, si può dare una pulita, almeno nei punti dove si accumula maggiormente lo sporco, poi si può dare uno sguardo ai jumper, per verificare che siano tutti ok . Esistono però delle schede che hanno dei connettori prioritari, cioè non standard, alcuni marchi di PC avevano alimentatori ATX con differente disposizione dei fili, per cui se usati alimentatori ATX 20 pin (normalissimi), è garantito che non funziona, e potrebbe persino provocare un guasto alla scheda madre. Per esempio, ho una MB Compaq Slot1, in cui ci sono alcuni punti ossidati da ripulire, ma che tipo di alimentatore usa , quello normale o quello prioritario??? A questa domanda al momento non so rispondere!!! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted January 31, 2024 Share Posted January 31, 2024 Sempre in tema di S.7, che per chi non lo sapesse, sono tra quelli che preferisco, perché si possono upgradare con AMD K6, che ritengo tra le migliori (quelle con cache L2 ovvio ), purtroppo i chipset non Intel, possono essere in alcuni casi particolarmente problematici, e le prestazioni a parità di FSB, sono inferiori, purtroppo il chipset TX o simili, non sono mai usciti con frequenze superiori a 83 MHz, salvo casi particolari che poi funzionino è da vedere. Una scheda che devo riprendere, e che tengo conservata, è la Tyan S1590 Trinity 100AT, l’avevo messa via per schermate blu in W98, non avevo idea di cosa potesse creare problemi, ma su Vogons è spiegato abbastanza bene , ci sono problemi con l’AGP e con l’alimentatore AT, quindi in definitiva bisogna evitare schede energivore e potenti, ma anche alcune molto problematiche, e bisogna settare per bene alcune voci nel BIOS. Molto semplice a parole, ma abbastanza complicato da fare, l’ultimo problema riguarda il case ?, a differenza di quasi tutte le schede AT, questa non si può mettere in un case ATX, perché ha 8 slot, mentre i case ATX al massimo arrivano a 7. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 1, 2024 Author Share Posted February 1, 2024 (edited) 7 ore fa, PC@live ha scritto: Sempre in tema di S.7, che per chi non lo sapesse, sono tra quelli che preferisco, perché si possono upgradare con AMD K6, che ritengo tra le migliori (quelle con cache L2 ovvio ), purtroppo i chipset non Intel, possono essere in alcuni casi particolarmente problematici, e le prestazioni a parità di FSB, sono inferiori, purtroppo il chipset TX o simili, non sono mai usciti con frequenze superiori a 83 MHz, salvo casi particolari che poi funzionino è da vedere. Una scheda che devo riprendere, e che tengo conservata, è la Tyan S1590 Trinity 100AT, l’avevo messa via per schermate blu in W98, non avevo idea di cosa potesse creare problemi, ma su Vogons è spiegato abbastanza bene , ci sono problemi con l’AGP e con l’alimentatore AT, quindi in definitiva bisogna evitare schede energivore e potenti, ma anche alcune molto problematiche, e bisogna settare per bene alcune voci nel BIOS. Molto semplice a parole, ma abbastanza complicato da fare, l’ultimo problema riguarda il case ?, a differenza di quasi tutte le schede AT, questa non si può mettere in un case ATX, perché ha 8 slot, mentre i case ATX al massimo arrivano a 7. Si confermo! Quando avevo la Soyo SY-5EHM socket super 7 (chipset VIA MVP3), mi ricordo che feci dei benchmark con il Pentium MMX 166@250 Mhz (100 x 2.5) ma comunque le prestazioni non erano particolarmente brillanti in Windows XP RTM nella velocità di lettura in memoria nonostante i 256 MB di RAM, l'FSB di 100 Mhz e la cache L2 da 1 MB Praticamente la Tyan S1572 (purtroppo adesso anch'essa defunta ) con chipset Intel 430TX e solo 256 KB di cache L2 raggiungeva le stesse prestazioni nella velocità delle memorie già con l'FSB overcloccato a 83 Mhz (Pentium MMX 166@250 Mhz con moltiplicatore 3x) e anche ad occhio si notava in Windows XP che la macchina era più scattante Quindi è stato veramente un peccato che questo chipset TX non sia stato aggiornato per supportare ufficialmente i 100 Mhz di FSB! Il chipset ALI Aladdin 5 (che equipaggiava per esempio la famosa Asus P5A) era leggermente più performante di quelli VIA, ma comunque penso sempre non a livello del TX a parità di frequenza del bus Edited February 1, 2024 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 2, 2024 Share Posted February 2, 2024 Il 1/2/2024 at 03:12, Gaetano77 ha scritto: Si confermo! Quando avevo la Soyo SY-5EHM socket super 7 (chipset VIA MVP3), mi ricordo che feci dei benchmark con il Pentium MMX 166@250 Mhz (100 x 2.5) ma comunque le prestazioni non erano particolarmente brillanti in Windows XP RTM nella velocità di lettura in memoria nonostante i 256 MB di RAM, l'FSB di 100 Mhz e la cache L2 da 1 MB Praticamente la Tyan S1572 (purtroppo adesso anch'essa defunta ) con chipset Intel 430TX e solo 256 KB di cache L2 raggiungeva le stesse prestazioni nella velocità delle memorie già con l'FSB overcloccato a 83 Mhz (Pentium MMX 166@250 Mhz con moltiplicatore 3x) e anche ad occhio si notava in Windows XP che la macchina era più scattante Quindi è stato veramente un peccato che questo chipset TX non sia stato aggiornato per supportare ufficialmente i 100 Mhz di FSB! Il chipset ALI Aladdin 5 (che equipaggiava per esempio la famosa Asus P5A) era leggermente più performante di quelli VIA, ma comunque penso sempre non a livello del TX a parità di frequenza del bus Purtroppo per il poco tempo libero posso rispondere solo adesso, diciamo che un TX a 100 MHz, avrebbe sicuramente prolungato la vita sia dei S.7 Intel, che di quelli della concorrenza, AMD K6+ o K6-3 avrebbero potuto ottenere risultati eccellenti, e se anche Cyrix avesse fatto qualche upgrade, con cache L2 integrata e frequenze più alte, forse il divario sarebbe stato un po’ ridotto, lascio stare IDT perché il C6 a 200 MHz non credo possa competere con le migliori CPU, rispetto ad un Pentium forse pareggia le prestazioni di un 100 o 120 MHz, dato che sarebbe un 486 con adattatore S.7, molti vecchi BIOS infatti lo riconoscono come 486DX66, e magari più o meno è quello, pur essendo un 200 MHz, penso che il K5 sia parecchio più veloce, e un 133 o 166 che sono 100 MHz o 116 effettivi, nei confronti di un C6 180 o 200, siano parecchio meglio, questo discorso andrebbe verificato, facendo alcuni bench, se avessi tempo ⏱ ne farei qualcuno, la cosa più difficile è trovare una MB che abbia un BIOS aggiornato e riconosca correttamente il C6. Per la tua Tyan, è un peccato che non funzioni più, se vorrai posso suggerirti alcuni semplici controlli da fare, potrebbe essere abbastanza semplice trovare il guasto, sicuramente una scheda POST Card PCI ISA, aiuterebbe a capire se c’è qualche segno di avvio, e in caso cosa possa causare il blocco . Ho una scheda madre Olidata che è uguale alla ASUS P5A, vediamo se trovo del tempo ⏱, mi piacerebbe avviarlo e provare a far girare qualche programma di bench. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 3, 2024 Share Posted February 3, 2024 Poco fa ho dato uno sguardo ad un altro PC portatile, questo è un Samsung R510, più o meno è dello stesso periodo dei due Toshiba A100, comunque anche questo non va, a volte cerca di avviarsi, ma appena visualizza la schermata (SAMSUNG e Intel inside) con i logo, si spegne, e sembra che lo schermo diventi rosso, oppure appena si preme il pulsante, si spegne immediatamente. Osservavo il retro per vedere se le feritoie siano occluse, ma in realtà non vedo niente di strano, certo un po’ di polvere (normale che ci sia), ma non ostruisce le lamelle, noto anche che sono stati eseguiti alcuni fori, per favorire l’ingresso di aria. Forse potrebbe esserci un problema con la pasta termica, ma trovo strano che si spenga immediatamente, certo se risolvo questo problema, il PC penso funziona, purtroppo non ho una post card per portatili, forse potrebbe aiutare a capire che problema c’è. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 4, 2024 Share Posted February 4, 2024 Riguardo i portatili, in questo momento non ho tempo ⏱ per smontarli, e vedere se all’interno c’è qualcosa di strano o sospetto . Così torno sulle MB normali dei PC domestici, ho due MB che devo provare, appartengono a generazioni differenti, una è una ABIT SE6, con S.370, è pronta da tempo ⏱, devo aggiungere CPU e RAM, inizialmente metto pezzi usati su altri PC, questo farebbe escludere che abbiano problemi (in quanto sicuramente funzionanti). L’altra MB è ASUS, marchio a cui sono particolarmente affezionato, il modello è un P5Q PRO, LGA 775, qui posso usare al massimo CPU dual core, perché non ho Quad core, eventualmente posso in futuro prenderne una, ma vedremo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 5, 2024 Share Posted February 5, 2024 In tema di hardware datato, non è ancora arrivata la MB Siemens con chipset HX, spero arrivi domani o entro questa settimana. Ma ho messo le zampe su un’altra Siemens, una D1217 S.370, attualmente non so che CPU ci sia, spero un P3 da circa 1 GHz, se per caso ci fosse un Celeron, penso di cambiarlo, prima però farò qualche bench. Oltre la scheda madre, ci sono 256 MB di RAM (1 banco), una scheda audio PCI, una scheda video AGP da 32 MB, e lo shield. Oggi sono arrivati i socket per chip BIOS PLCC32, ordinati 10 arrivati 11, uno quindi è in omaggio, uno o due li userò per costruire una prolunga MF per il programmatore, e permetterà la riprogrammazione dei chip saldati, senza doverli rimuovere, almeno questa è l’idea, in seguito vedremo se funziona. Altro HW, poco old magari , preso oggi per il PC i5, un kit tastiera e mouse wireless, era in promozione, e quindi la tastiera e il mouse ? che ho attualmente, li posso recuperare per i PC da provare al banco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 6, 2024 Share Posted February 6, 2024 Sto cercando di trovare una soluzione, per auto costruire la prolunga MF per chip BIOS PLCC32, avevo ordinato 10 Socket, e ne ho provato a modificare uno, in realtà il socket non può essere inserito sopra il chip saldato, perché ha un angolo a 45 gradi, gli altri tre sono a 90 gradi, e quindi inserendolo da sopra, è a rovescio, e la parte a 45 gradi non si inserisce, perché c’è lo spigolo che impedisce l’inserimento. Questo è il risultato, di una semplice idea , chi ha progettato i chip, ha pensato che si potevano inserire a rovescio, cioè ruotati di 180 gradi, e in questo modo si evita che il chip venga inserito in modo errato. Quindi, dovrei provare a fresare il socket (con un dremel?), giusto quanto basta per inserire la presa sul chip saldato, dovrei prendere nota dei numeri dei pin, in modo che corrispondano sulla presa del programmatore, insomma apparentemente tutto abbastanza semplice, in realtà non è proprio così, forse con gli attrezzi ? giusti, sarebbe più semplice staccare il chip, e saldare sulla MB la presa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 8, 2024 Share Posted February 8, 2024 Oggi è arrivato un bel lotto di schede, perlopiù video audio modem, malgrado non sia stato utilizzato nulla per proteggere le schede, sono tutte in buone condizioni, su una scheda audio c’è un condensatore da cambiare, perché strappato, niente di complicato in fondo (almeno per me), comunque oltre le schede c’era inclusa una non precisata MB con CPU, non fantasticate su schede ormai introvabili, però quella che è arrivata è veramente interessante . Si tratta di una QDI, socket 370 modello Advance 10T, non so che Cpu è installata, ma il 10T mi fa pensare che possa essere persino un Tualatin????? Beh non sarebbe poi così strano, perché la scheda è dotata di tutti i tipi di slot, AGP PCI ISA e AMR, per il resto vi aggiorno prossimamente. Altra scheda arrivata, è la Fujitsu Siemens D1217, il venditore non sapeva che CPU ci fosse, non mi ha sorpreso ma neanche deluso , si tratta di un P3 933, oltre la scheda c’era la VGA AGP e la scheda audio. Non è ancora ️ arrivata la Siemens con chipset HX, non penso ci sia un ritardo nella consegna , contatterò il venditore, spero non sia stata smarrita, vedremo nei prossimi giorni. In attesa di arrivo, ho una PCChips PC100 BXcel, il modello esatto mi sembra sia M731 ???, il chipset è ALi, l’ho acquistata perché in passato ne avevo una che non ho mai visto funzionare, ho altre schede simili ma questa mi piace , perché è una slot1 e il formato è AT. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 8, 2024 Share Posted February 8, 2024 Avevo dimenticato di scrivere qualcosa sulle schede, che sono arrivate oggi, a parte le madri, di cui ho già anticipato una sommaria descrizione, il lotto più corposo, comprendeva varie schede video audio modem ed altro, inizio col dire che mi auguro che funzioni almeno una buona parte, magari tutte, solo dopo averne provate alcune potrò sapere cosa funziona, speriamo bene . Le schede video sono perlopiù AGP, una è PCI e un altra è PCI-E, le AGP mi sembrano abbastanza comuni, niente voodoo3 o GF GT (o ultra), alcune sono ATi Radeon, il resto devo identificarlo bene, ma forse una delle AGP non è proprio un modello base, appena ci capirò qualcosa in più, sarete i primi a saperlo, la PCI è un S3 Trio32 del 95, un modello dei primi penso, quella PCI-E è un GT620 da 2GB DDR3, questa mi sembra interessante , se va forse è il meglio che ho come VGA. Interessanti, anche le schede audio, una in particolare, quella con doppio bracket, della Trust, forse la qualità sonora non è al livello delle Sound Blaster, ma mi piace la doratura delle porte e non solo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 9, 2024 Share Posted February 9, 2024 Ho novità, inizio a provare la MB Siemens D1217 con P3 933 MHz, in questo momento la scheda è al minimo indispensabile, cioè solo scheda video e lettore CF-IDE, funzionare funziona, nel CF è presente una versione di MS-DOS, più Windows 3.X, purtroppo per quest’ultimo non ho programmi di bench o diagnostici, ma in futuro ne voglio reperire alcuni, roba tipo CPU-Z o simili, vedremo cosa troverò.??? Per la scheda video, al momento non ho messo quella AGP, ma ho usato la ATi Rage XL PCI da 8MB, solo quando completerò la configurazione hardware, metterò la VGA AGP e la scheda audio, il tutto andrebbe in un case ?, ma pur avendone qualcuno disponibile, devo decidere quali schede metterci. Il chipset di questa Siemens D1217, è Intel i815, la RAM che ho attualmente è 256 MB, un modulo Hynix a faccia singola, volendo potrei mettere un secondo modulo per avere 512 MB totali, che sarebbe il massimo per questo chipset. Ho già PC simili, con lo stesso chipset, per un periodo il mio miglior PC è stato un ACorp i815 con P3 800 (poi in seguito 1000), poi avendo bisogno di un PC più potente, sono passato ad un P4 2000, abbastanza deludente, perché usa normali RAM PC133, in seguito portato a 2800 con 1.5GB, è migliorato ma non tanto, diciamo che a parte qualche caso particolare, tutti i P4 più o meno intorno ai 3 GHz sono abbastanza veloci (secondo me). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 9, 2024 Share Posted February 9, 2024 Altri bench con il P3 933 Siemens D1217, usando DOS e la scheda di memoria CF, ho proseguito avviandone altri, alcuni non li fotografo, perché danno semplici info, quindi niente che non si possa vedere, altri invece non sono adatti a questo PC, i punteggi sono fuori scala , quindi non è possibile avere un riferimento, comunque in uno dei due, c’è un riferimento per un P3 933, il punteggio che ottengo è inferiore, forse dipende dal chipset meno performante, rispetto ad altri tipo BX o simili, comunque poco più di 1000, questo è quello che fa, penso sia un valore discreto, forse si può migliorare, ad esempio con più RAM, o con RAM CL2, purtroppo il BIOS mi è sembrato abbastanza scarno, e piuttosto semplificato, non ho idea se si possa intervenire, e su cosa !!! Per adesso è tutto, spero domani di fare qualche altro bench, insomma sarebbe più interessante sotto Windows, ma non ho dischi (HD) IDE liberi che possono andare bene , dovrei procurarmi alcuni CF (in futuro), da 4-8-16 GB , e caricarci vari Windows, e da lì fare i benchmark. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 9, 2024 Share Posted February 9, 2024 Guardando le schede del lotto arrivato ieri, c’è quella PCI che ho guardato meglio, ed è risultata leggermente meglio di quello che pensavo, non è di un marchio super economico, anzi sembra essere di un marchio abbastanza conosciuto e di qualità, nel retro avevo letto Miro, ma trattandosi di una etichetta ? non gli ho dato molta importanza, oggi guardando l’altro lato, il marchio è visibile tra le piste, e quindi si tratta di una VGA PCI della Miro, ha solo 1 MB di RAM, espandibili a 2, e secondo me si adatta benissimo a PC dal 486 in su , fino ai primi Socket 7, il chip S3 Trio32, non sarà velocissimo ma spero non sia troppo lento, del resto con una VGA simile, non si può pretendere chissà cosa , uso DOS e Windows penso sia il massimo per questa scheda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 9, 2024 Share Posted February 9, 2024 Notavo qualcosa di strano, nella schermata di HWinfo, leggo AGP 2X! Ora non so se sia normale, ma penso che questa scheda supporti tranquillamente il 4X, oltretutto lo slot AGP è di tipo universale, cioè si possono mettere persino le schede AGP 8X! L’unica cosa che ricordo, che nella TUSL2-C, ho un BIOS con mod, in cui si può leggere all’avvio AGP 4X, quindi forse bisogna attivarlo da BIOS??? Riguardo quest’ultimo, è abbastanza semplificato e non credo permetta, impostazioni personalizzate, quindi se è così, forse a più di 2X l’AGP non va. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 10, 2024 Share Posted February 10, 2024 Poco fa ho fatto il cambio di VGA, non perché la RAGE XL PCI abbia problemi, anzi va benissimo (almeno per le prove di avvio), ho inserito nello slot AGP la scheda arrivata insieme alla MB, non ho ancora ️ capito che modello sia, ma ha 32 MB di RAM, per completare il PC sto valutando se mettere una scheda uSD da 16 o 32 GB , oppure togliere un disco da 20 GB , che uso attualmente sul PC P4 2800/400, che era il mio PC Internet (tanti anni fa), e al suo posto metterci un disco da 80 GB o più, purtroppo è un lavoro che richiede tempo ⏱ e parecchio spazio libero, forse faccio prima a trovarne uno d’occasione, basta che costi poco e non sia troppo grosso, intendo come capienza. Per liberare spazio sul banco, metto in scatola una MB 462, Biostar M7NBA, per PC barebone , funziona e recentemente l’ho sistemata, attualmente c’è un XP1800+, ma supporta CPU più veloci, purtroppo in mancanza di tempo ⏱ non posso fare ulteriori bench, ma la conservo chissà se in futuro avrò più tempo ⏱??? Il posto libero mi serve per una Slot1/370, con PIII 500, sono alcuni anni che è fermo , voglio riavviarlo e recuperare le immagini dei bench. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 10, 2024 Share Posted February 10, 2024 La scheda madre adesso, è pronta per ulteriori aggiunte, per prima cosa aggiungerò la scheda audio (PCI), un modello della techsolo, con 6 channel sounds, la qualità audio forse non sarà dei migliori, però riflettendoci, ho appena notato che c’è un chip audio integrato, quindi in realtà la scheda non è necessaria, a meno che quella a bordo non funzioni, per questo bisogna attendere il caricamento di Windows e dei relativi driver. La scheda techsolo, andrebbe in collezione, da usare su altri PC senza audio a bordo, o con problemi. A questo punto provo ad aggiungere altri 256 MB di RAM, per ottenere 512 MB di RAM totali, non credo di avere un modulo uguale a quello che c’è già, spero funzioni con uno diverso, e che lo legga interamente, a volte alcuni tipi di memoria vengono letti per metà della capacità. Un lavoro che ho appena finito, è la pulizia della ABIT IP35, c’è una CPU Core2 Duo credo un E40XX, forse un 4600? Domani provo l’alimentatore, e se riesco monto tutto nel case ?, forse nel Centurion, in dotazione ci sono vari cavi, e ho la possibilità di collegare un HD, inizialmente uno meccanico (non SSD), poi in seguito potrei cambiare, la RAM attualmente presente è 6 GB , 3 moduli da 2 GB DDR2, ne servirebbe un quarto da 2 GB , oppure altri due uguali a quelli presenti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 10, 2024 Share Posted February 10, 2024 Appena finito l’aggiornamento della RAM del Siemens con P3 933, adesso con un secondo modulo faccia singola da 256 MB, ho 512 MB totali, che sarebbe il massimo per quel chipset, poi in effetti non so se usando due moduli da 512 MB si possano raggiungere anche 1024 MB (1 GB ), sinceramente non sarebbe affatto male, un simile quantitativo, comunque se qualcuno sa qualcosa al riguardo, vi invito a condividere le info. Il secondo modulo è di marchio differente (chip), ma è molto simile, non ha mostrato alcun problema, ma occorrerebbe fare un controllo diagnostico con programmi tipo memtest o simili. Ho provato a vedere se il punteggio di poco più di mille punti , fosse cambiato (cioè aumentato un po’), in realtà sembra uguale, quindi il beneficio di altri 256 MB, dovrebbe vedersi sotto Windows o usando programmi che impegnano sia la memoria che il disco. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 Spero entro stasera, di riuscire ad avviare e configurare l’ ABIT IP35, ho alcuni case ? che sono adatti, niente finestre laterali però, l’idea è quella di usare il Centurion, poi in seguito si può cambiare idea , ma la cosa importante adesso è provare la scheda, e soprattutto che funzioni. Avendo la scatola originale, e il contenuto di accessori, tra cui il manuale cartaceo, in Hardware Setup pag. 1-7, al punto 1.6.1, c’è tutto riguardo i connettori di alimentazione, sono tre i soliti due da 20-24 e 4-8 pin, più un molex per drive, tra le varie righe, leggo che consigliano un alimentatore da almeno 400W (minimo), sembra possibile usare anche alimentatori vecchio tipo, con 20 e 4 pin, e che il molex serva per il PCI-E. Devo leggere bene questa pagina , giusto per capire se mi è sfuggito qualcosa, per l’alimentatore mi sa che devo usare l’Enermax coolergiant, che è abbastanza potente, circa 600W più o meno, ho altri alimentatori ma non so se i W siano reali , ad esempio uso un Perdoon da 500W, ma non credo fornisca i 400W necessari per l’ABIT, è anche vero che inizialmente ci sarà molto poco, cioè l’essenziale e come scheda video la Rage XL PCI da 8MB, quindi i 400W potrebbero essere necessari solo in configurazione ottimale, con VGA PCI-E e HD e vari drive. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 Proseguo i test delle MB, e devo dire che va tutto bene , ho fatto un controllo per vedere le tensioni del Coolergiant da 600W, tutto entro i voltaggi massimi ammissibili, sono leggermente più alti di qualche decimo tutte le linee positive, ma entro i valori tollerabili. Decisamente interessante , la funzione che allo spegnimento della MB, tiene accesa la ventola dell’alimentatore, per un minuto circa, purtroppo se si ha fretta nel voler spegnere, bisogna pazientare. Ho fatto un solo avvio, con la Rage XL PCI da 8MB, anziché una VGA PCI-E, ma ho anche quelle a disposizione, non sono modelli particolari o potenti, forse al massimo sono modelli di medio-basso livello, mi servirà a breve qualche suggerimento, per scegliere quella più adatta, il prossimo passo sarà fare alcuni bench, e far funzionare almeno un programma diagnostico, non importa che DOS non riconosca il secondo core, in seguito dopo il caricamento di Windows, potrò fare dei bench e diagnostici più appropriati. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 Adesso ho raggiunto uno step successivo, ho messo la scheda video PCI-E e ho collegato due drive, uno IDE e uno SATA, quello IDE sembra non lo legga, per cui ho aggiunto un altro lettore SATA, che invece funziona! Ho rovistato tra i dischi SATA, che ho da parte, inizialmente avevo messo un WD Green da 500 GB / 32 MB Cache, purtroppo deve avere qualche problema, fa strani rumori, e sembra lento, così lo sostituisco con un Seagate da 500 GB 7200 giri, e in questo riesco a caricare Windows 7, purtroppo X86, ho quella 64 bit, che sarebbe l’ideale, ma adesso mi interessa vedere come va, in seguito posso andare su un Windows 7 o successivo 64 bit. Il problema del IDE, non ha reso possibile l’esecuzione dei soliti bench DOS, non importa tanto sotto Windows posso farne altri, sicuramente più coerenti con il PC, che pur non modernissimo, è in ogni caso della generazione multicore, qui ne ho attualmente due, in futuro potrei averne quattro, cambiando CPU. Completata l’installazione di Windows, ho eseguito la classificazione, e i punteggi VGA a parte sono stranamente tutti 5.9!!! Penso occorra caricare i driver video, e rifare la classificazione, solo così potremo vedere il vero punteggio, dato che quello attuale 1.0, è il minimo. Approfittando di Windows, ho fatto anche qualche bench, ve ne mostrerò alcune immagini. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 11, 2024 Author Share Posted February 11, 2024 5 ore fa, PC@live ha scritto: Proseguo i test delle MB, e devo dire che va tutto bene , ho fatto un controllo per vedere le tensioni del Coolergiant da 600W, tutto entro i voltaggi massimi ammissibili, sono leggermente più alti di qualche decimo tutte le linee positive, ma entro i valori tollerabili. Decisamente interessante , la funzione che allo spegnimento della MB, tiene accesa la ventola dell’alimentatore, per un minuto circa, purtroppo se si ha fretta nel voler spegnere, bisogna pazientare. Ho fatto un solo avvio, con la Rage XL PCI da 8MB, anziché una VGA PCI-E, ma ho anche quelle a disposizione, non sono modelli particolari o potenti, forse al massimo sono modelli di medio-basso livello, mi servirà a breve qualche suggerimento, per scegliere quella più adatta, il prossimo passo sarà fare alcuni bench, e far funzionare almeno un programma diagnostico, non importa che DOS non riconosca il secondo core, in seguito dopo il caricamento di Windows, potrò fare dei bench e diagnostici più appropriati. Fa sempre la sua bella figura estetica questa Abit IP35 socket 775 soprattutto per il grosso dissipatore del northbridge e l'heatpipe di colore oro lucente!! Installando una CPU Core 2 Quad e portando la RAM almeno a 6 GB, otterresti un PC ancora utilizzabile per navigazione web e attività da ufficio basilari Per quanto riguarda la scheda video, ovviamente le prestazioni sono molto "castrate" con la ATI Rage XL PCI con 8 MB di memoria video, quindi converrebbe installare una scheda PCI-Express, magari anche un modello vecchio di fascia medio-bassa, ad esempio la GeForce serie 2xx Come quasi tutte le Abit, anche questa dovrebbe essere molto propensa all'overclock quindi magari sarebbe interessante vedere fino a che punto può salire di frequenza il Core 2 Duo E4600 tramite l'incremento dell'FSB. Comunque mi sembra un pò strano che serve un alimentatore con potenza minima di 400W anche se bisogna considerare che il chipset P35 tende a riscaldare parecchio, specialmente quando si montano CPU con FSB a 1333 Mhz 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 11, 2024 Share Posted February 11, 2024 13 minuti fa, Gaetano77 ha scritto: Fa sempre la sua bella figura estetica questa Abit IP35 socket 775 soprattutto per il grosso dissipatore del northbridge e l'heatpipe di colore oro lucente!! Installando una CPU Core 2 Quad e portando la RAM almeno a 6 GB, otterresti un PC ancora utilizzabile per navigazione web e attività da ufficio basilari Per quanto riguarda la scheda video, ovviamente le prestazioni sono molto "castrate" con la ATI Rage XL PCI con 8 MB di memoria video, quindi converrebbe installare una scheda PCI-Express, magari anche un modello vecchio di fascia medio-bassa, ad esempio la GeForce serie 2xx Come quasi tutte le Abit, anche questa dovrebbe essere molto propensa all'overclock quindi magari sarebbe interessante vedere fino a che punto può salire di frequenza il Core 2 Duo E4600 tramite l'incremento dell'FSB. Comunque mi sembra un pò strano che serve un alimentatore con potenza minima di 400W anche se bisogna considerare che il chipset P35 tende a riscaldare parecchio, specialmente quando si montano CPU con FSB a 1333 Mhz Mi piace molto, esteticamente è per me molto carina , in effetti il cambio di CPU è un idea , che valuterò in seguito, sicuramente la scelta sarà condizionata dal uso che ne farò, attualmente mi serve un PC Office, cioè con caricato un programma Office o similare, quindi per la scrittura il calcolo e l’archiviazione di dati, e non solo. Ho già 6 GB di RAM, me ne mancano 2 per arrivare ad 8, forse avrei già aggiunto quei due, ma ho Windows 7 X86, ne rileva poco più di 3, non credo serva altra RAM così, la Rage XL PCI da 8MB è stata usata solo per il primo avvio, ho già messo una VGA PCI-E, è una NVidia GF GT620 da 2GB DDR3, non so il livello, ma penso che con i driver adatti possa essere più che sufficiente, non ho idea di quale punteggio ottenga, magari non meno di 5.9 sarebbe perfetto . Si ho notato che ha già un piccolo overclock, la frequenza è 204 invece di 200, poca cosa , ma magari in seguito potrei far andare il 2400 abbastanza vicino a 3000, nel PC Linux ECS con il 4700 @2600 sono appena sopra 3000, però attualmente ho urgente bisogno di un PC uso Office, che non sia troppo datato, e che non dovrà andare in internet, per quello ho il PC con i5 e altri uno o due AM2, devo solo trovare il tempo ⏱ di collegare tutto, e iniziare a fare un po’ di selezione, cioè vedere che utilizzo riservare a quelli ormai ex Internet. Forse i 400W sono necessari, usando potenti schede video, perché magari tutta l’energia passa attraverso la MB??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 12, 2024 Share Posted February 12, 2024 Oggi ho installato altri programmi, purtroppo non ho trovato dei driver per schede video NVidia, tra i miei CD DVD, forse ho quelli del 8500GT in una memoria o un pendrive? Alcuni dei programmi installati, fanno anche bench, oltre che diagnostica, per adesso li ho caricati e basta , nei prossimi giorni inizio a pubblicare le immagini dei risultati. Quindi per riassumere, il PC ABIT, è ufficialmente un PC Office, ho caricato per adesso Libre Office (gratuito), abbastanza simile al MS-Office, ho fatto delle semplici prove, e proseguirò nei prossimi giorni, a creare alcuni documenti (archivi), riguardanti gli old-PC che possiedo, in questo modo, saprò dove c’è qualcosa che posso migliorare, o dove posso trovare una certa scheda. Spero di riuscire domani a mettere tutto nel case ?, tanto ormai ho abbastanza, anzi per l’uso che è destinato, è oltre il minimo indispensabile, comunque l’idea di metterlo nel case ?, libererebbe un posto sul banco, per un’altra scheda da provare. A questo proposito a giorni potrebbe arrivare la PC100 BXcel, diciamo che la maggior parte dei retro computeristi, se ne sta abbastanza alla larga da quel tipo di schede, e anche io non ci impazzisco, ma mi piace la singolarità delle dotazioni, e il formato AT con Slot1. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted February 13, 2024 Share Posted February 13, 2024 Allora, non sapevo come fare, per il driver del PC Office (VGA GT620 2GB DDR3 X W7X86), mi sono ricordato che ad un familiare ho sistemato un Dell D5000, e siccome va tutto sommato bene , pur avendo più di 20 anni, mi sono collegato al sito di NVidia, ed ho scaricato il driver che mi serviva, poco fa l’ho caricato, e si vede molto bene , pensare che la scheda video è arrivata insieme ad un lotto di schede vendute come non funzionanti!!! Il primo risultato che è visibile, è in Windows 7, il punteggio passa da 1.0 a 5.1, speravo potesse arrivare ad almeno 5.9, ma non importa va bene anche così. In precedenza ho eseguito alcuni programmi, incluso uno di bench, i risultati sono visibili nelle immagini, non so paragonarli a PC del genere, comunque penso di caricare altri programmi, per ulteriori verifiche, per questi seguiranno aggiornamenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 13, 2024 Author Share Posted February 13, 2024 Il 11/2/2024 at 21:22, PC@live ha scritto: Adesso ho raggiunto uno step successivo, ho messo la scheda video PCI-E e ho collegato due drive, uno IDE e uno SATA, quello IDE sembra non lo legga, per cui ho aggiunto un altro lettore SATA, che invece funziona! Ho rovistato tra i dischi SATA, che ho da parte, inizialmente avevo messo un WD Green da 500 GB / 32 MB Cache, purtroppo deve avere qualche problema, fa strani rumori, e sembra lento, così lo sostituisco con un Seagate da 500 GB 7200 giri, e in questo riesco a caricare Windows 7, purtroppo X86, ho quella 64 bit, che sarebbe l’ideale, ma adesso mi interessa vedere come va, in seguito posso andare su un Windows 7 o successivo 64 bit. Il problema del IDE, non ha reso possibile l’esecuzione dei soliti bench DOS, non importa tanto sotto Windows posso farne altri, sicuramente più coerenti con il PC, che pur non modernissimo, è in ogni caso della generazione multicore, qui ne ho attualmente due, in futuro potrei averne quattro, cambiando CPU. Completata l’installazione di Windows, ho eseguito la classificazione, e i punteggi VGA a parte sono stranamente tutti 5.9!!! Penso occorra caricare i driver video, e rifare la classificazione, solo così potremo vedere il vero punteggio, dato che quello attuale 1.0, è il minimo. Approfittando di Windows, ho fatto anche qualche bench, ve ne mostrerò alcune immagini. Molto interessanti questi benchmark! Dal test di CPU-Z vediamo che il tuo E4600 è del 90% più veloce in Single Thread e quasi del 150% in Multi-Thread rispetto al mio P4 HT 3.4 Ghz in firma (ST 200, MT 273) ; ciò è confermato grosso modo anche dai punteggi del Passmark, infatti l'E4600 raggiunge gli 862 punti: PassMark - Intel Core2 Duo E4600 @ 2.40GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) mentre il mio P4 fa segnare 325 punti: Quindi la differenza è del 165% circa Comunque provando nella modalità provvisoria di Windows 7, dovresti riuscire ad ottenere qualche punto in più Per quanto riguarda il punteggio delle memorie (5.9), mi sarei aspettato sinceramente qualcosa in più siccome all'epoca di Windows 7 un PC con 6 GB di RAM DDR2-800 (PC2-6400) era una configurazione di fascia alta e le DDR3 erano state introdotte da poco tempo.Forse il benchmark fa riferimento solo alla memoria utilizzabile (3.12 GB) siccome è installata la versione a 32-bit del sistema operativo quindi magari si potrebbe fare una prova con Windows 7 a 64-bit per vedere se ci sono cambiamenti Il 11/2/2024 at 22:42, PC@live ha scritto: Forse i 400W sono necessari, usando potenti schede video, perché magari tutta l’energia passa attraverso la MB??? Si appunto...penso solo quando sono installate schede video PCI-Express molto potenti, altrimenti l'assorbimento di potenza sarà sicuramente inferiore 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.