PC@live Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 11 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Mah nel mio caso la pasta termica è nuovissima perchè l'ho cambiata quando ho montato la CPU sulla P4i65G quindi non penso che dipenda da quello. Forse il thermal throttling potrebbe essere causato dalla scarsa aerazione del case, infatti negli anni scorsi qui era montato un P4 Northwood 2.6 Ghz, che riscaldava pochissimo, quindi non c'era l'esigenza di installare altre ventole Magari proverò a far funzionare il PC senza il pannello laterale del case per vedere se il problema si risolve Comunque ho controllato le impostazioni nel BIOS e il Thermal Throttling è disabilitato: però sono convinto che questa funzionalità si attiva lo stesso automaticamente, perchè si nota proprio ad occhio che la CPU certe volte tende a perdere colpi, specialmente in quelle operazioni che la caricano per lungo tempo, ad esempio anche nella navigazione web qui sul Forum Ieri sera ho fatto il test Windows Experience integrato in Seven e questo ha confermato le mie impressioni, con un risultato molto deludente: Vediamo infatti che il punteggio della CPU è solo di 3.9, cioè praticamente più o meno al livello di un P4 HT 2.8 Ghz Anche l'indice delle memorie è sceso di 0.2 punti rispetto a quando era montato il Prescott 3.0 Ghz. Mi ricordo che sulla P4P800 Deluxe iin firma invece si notava un certo miglioramento quando passai dal Prescott 3.0 Ghz a quello a 3.4 Ghz attuale e anche su internet il PC andava leggermente più veloce E' possibile anche che sulle schede madri di fascia alta come quella il thermal throttling sia gestito in maniera più "intelligente", evitando così cali notevoli di prestazoni Ho un brevissimo tempo a disposizione, dunque ovvio che le prestazioni con il 3.4 dovrebbero essere migliori, stranamente non è così, in passato mi è successo con il Celeron 400, qualsiasi cpu Mendocino usavo, andava praticamente uguale, a volte mi sembrava anche peggio (433 500 o 533), ma in conclusione non ho capito perché, il 533 non andasse meglio rispetto al 400 originale. Tornando al tuo PC, non saprei se dipenda da una versione BIOS non aggiornata, potrebbe essere che alcune versioni (inclusa quella che hai), abbiano problemi con i Prescott (???), e questo potrebbe spiegare perché c’è qualcosa che non va, ma sto solo cercando di capire, potrebbe non essere così. Ho visto i punteggi di 7, a parte quelli video, il resto non mi sembra tanto male, forse quello della CPU, come facevi notare potrebbe essere migliore, almeno superiore a 4, per curiosità potresti fare un secondo giro di punteggi, disabilitando la cache L2, in questo modo si potrebbe capire se ha qualche problema, il punteggio sarebbe quasi uguale, e in quel caso purtroppo non è detto che sia un problema della CPU (anche se probabilmente lo è), potrebbe essere un driver a causare questo rallentamento. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 (edited) Ok, per la pasta termica tra spreader e dissipatore, ma hai aperto lo spreader e messo la pasta tra die del core e spreader ? Edited December 3, 2023 by darkmercury 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 3 ore fa, darkmercury ha scritto: Ok, per la pasta termica tra spreader e dissipatore, ma hai aperto lo spreader e messo la pasta tra die del core e spreader ? Non credo abbia rimosso il coperchio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 Appena tornato oggi, ho recuperato solo una MB e una VGA, insomma non molto HW, e parecchie riviste ? old-PC, purtroppo c’è ne sono altre che non mi è stato possibile portare, lo farò in futuro. La scheda madre è molto interessante , si tratta di una particolare ASROCK, una 775Dual-VSTA, la si può vedere qui: https://www.asrock.com/mb/via/775dual-vsta/ Non ho ancora ️ fatto prove, sicuramente ne farò qualcuna entro fine anno (magari), ho visto che è possibile mettere CPU fino al Pentium D, ecco probabilmente ci metterò proprio quello, ne ho uno in collezione e mi sembra di avere solo quello. Come VGA, c’era una ATI 9550 AGP da 256 MB, inizialmente potrei anche usare quella, ma penso che metterò qualcos’altro, probabilmente una PCI-E, vedremo cosa trovo di adatto, qualcosa del periodo insomma. Tra le tante riviste ?, circa una o due dozzine, ci sono articoli interessanti , ma forse sono più interessanti , i PC e i dettagli delle configurazioni, leggendo qualcosa, ho visto che dovrei rivedere alcuni PC, insomma dovrei cambiare qualcosa in alcuni, e mettere quello che avanza o da parte o in altri PC. Metterò alcune immagini, come avevo già fatto in passato, sono sicuro che possa essere di interesse, poi in ogni caso se a qualcuno non piacciono , faremo un parere tra utenti, se negativo vedremo di cancellare qualcosa, ma non credo sia necessario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 La Asrock che hai recuperato è in pratica la mia p5vd1 Asus con doppia possibilità per ddr2 e DDR e la stessa combinazione di slot Agp e pci-e. Io l ho già provata sia con Pentium D che 4 ed sono honeste come mainboard ma del tutto inusabili se non per retrogaming. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted December 4, 2023 Author Share Posted December 4, 2023 10 ore fa, darkmercury ha scritto: Ok, per la pasta termica tra spreader e dissipatore, ma hai aperto lo spreader e messo la pasta tra die del core e spreader ? Cioè dici se ho rimosso proprio il coperchio metallico della CPU che funge da heatspreader e applicato la pasta termica sotto? Ovviamente no...perchè si tratta di una procedura complessa e anche rischiosa in quanto c'è il pericolo di scheggiare il core della CPU Sapevo che si fa soltanto per migliorare la dissipazione termica nel caso di overclock estremi, ma non per uso comune Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 4, 2023 Share Posted December 4, 2023 Allora, faccio una breve riflessione, sul discorso rimozione coperchio CPU, ovviamente ci si può esercitare su CPU guaste, ma se si possiedono più esemplari si potrebbe provare con uno , esiste un certo rischio di danneggiare il processore, ecco se è un modello economico (che costa pochi euro ), si potrebbe fare, ultimamente tra le schede madri che avevo sul banco, c’era una AMD con Athlon X2, forse era AM2, comunque il PC dopo l’avvio si spegne, la CPU raggiunge circa 62 gradi, e a quel punto il PC si arresta, ora non ho provato altre CPU, ma mi viene il sospetto che il problema sia la pasta tra il coperchio e il die, devo provare con una CPU diversa, se va tutto ok, è quello il problema!!! Su una rivista ? di Marzo 2002, ho trovato il case con plastica azzurra, nella foto è presente anche un secondo case con parti trasparenti azzurre, li ho entrambe, ma la cosa importante è che mi fa vedere che CPU usano, uno con P4, e l’altro con A.XP, quindi visto che veniva venduto con MB 462, ci metterò una ASUS, devo scegliere il modello ma sarà penso una con DDR 333, vedrò se trovo una??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 4, 2023 Share Posted December 4, 2023 Sempre nella stessa rivista ? di Marzo 2002, ho trovato qualcosa di molto interessante , la pubblicità di una ASUS A7V333, forse ne ho una, o non so magari ha un chipset differente, comunque si può leggere , l’uso di una tecnologia chiamata C.O.P., per la protezione della CPU, e questo spiegherebbe lo spegnimento dopo un breve periodo di accensione. In fondo se è efficace, ed è presente in schede madri successive, potrebbe salvare molte CPU, dalla bruciatura, anche se alcuni trovano divertente arrostire una CPU, personalmente ho avuto la fortuna di non essere arrivato a questo punto, solo all’inizio ho avuto la strana idea di mettere un 486 a 3V su una MB da 5V, purtroppo non ha funzionato, il salto di tensione era troppo alto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 5, 2023 Share Posted December 5, 2023 Per la felicità dei nostalgici, aggiungo qualche immagine di schede madri 462, prese da una vecchia rivista ? di PC, di Settembre 2000, ci sono anche schede madri i815, ma al momento non ne ho tra le zampe , le aggiungerò in seguito, o se vi interessano chiedete e sarete accontentati. Ci sono vari marchi, tutti abbastanza famosi, e i modelli sono più o meno simili, certamente qualcuno di voi ne avrà avuta una in passato, o quantomeno una simile, parlando per me, a parte le prime schede con SLOT A, che non ho mai avuto, quasi tutte le 462 sono andate abbastanza bene , alcune in applicazioni home, vanno persino meglio degli equivalenti P4, ricordo però che l’ Athlon XP non ha la stessa frequenza del P4, ma ha un indice di prestazioni paragonabile al P4 di quella frequenza, cioè un XP 3000+ ha una frequenza reale di circa 2000 MHz, mentre il P4 va a 3000. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 6, 2023 Share Posted December 6, 2023 Personalmente non ho nessuna di queste schede madri 462, quelle dell’articolo mi sembrano schede di prima o seconda generazione, e posso anticipare che ne ho altre di marchi più economici, o tra le ASUS (avendone un po’) ho modelli successivi alla A7V, insomma il materiale non mi manca , ho anche un certo numero di schede da riparare, alcune spero di metterle a posto, ma a volte è abbastanza difficile se nel retro ci sono parecchi graffi. Come avevo scritto, gli Athlon (inclusi gli XP) mi piacciono parecchio, e si possono fare PC indirizzati al old-game, senza spendere troppi soldi , certo puntando alle schede TOP il discorso cambia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted December 7, 2023 Author Share Posted December 7, 2023 (edited) Il 4/12/2023 at 20:03, PC@live ha scritto: Allora, faccio una breve riflessione, sul discorso rimozione coperchio CPU, ovviamente ci si può esercitare su CPU guaste, ma se si possiedono più esemplari si potrebbe provare con uno , esiste un certo rischio di danneggiare il processore, ecco se è un modello economico (che costa pochi euro ), si potrebbe fare [....] Allora...finalmente sono riuscito a risolvere questo strano problema delle scarse prestazioni del Prescott 3.4 Ghz sulla Asrock P4i65G Smanettando nel BIOS infatti ho provato a modificare la voce ICH Thermal Throttling, che si trova nel menù Advanced --> Chipset Configuration Questa opzione controlla il thermal throttling dell'ICH, cioè il southbridge del chipset, come si può vedere anche a pag. 25 del manuale d'istruzioni: "You may select [Auto] or [Disabled] to adjust ICH southbridge internal thermal control mechanism to keep the ICH southbridge from overheated" Ho impostato l'opzione su Disabled (inizialmente era su Auto) ed il PC è diventato molto più veloce anche nella navigazione web qui sul Forum, mentre i video in streaming su YouTube adesso sono un pò meno scattosi alle risoluzioni medie Anche i benchmark sono molto migliorati ecco per esempio i risultati del test Windows Experience integrato in Seven con le nuove impostazioni: Vediamo che adesso la CPU raggiunge i 4.4 punti e la RAM i 5.1 punti cioè gli stessi valori trovati sulla Asus P4P800 Deluxe in firma. Nei prossimi giorni altri benchmark e test su questa configurazione Edited December 11, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 7, 2023 Share Posted December 7, 2023 15 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Allora...finalmente sono riuscito a risolvere questo strano problema delle scarse prestazioni del Prescott 3.4 Ghz sulla Asrock P4i65G Smanettando nel BIOS infatti ho provato a modificare la voce ICH Thermal Throttling, che si trova nel menù Advanced Questa opzione controlla il thermal throttling dell'ICH, cioè il southbridge del chipset, come si può vedere anche a pag. 25 del manuale d'istruzioni: "You may select [Auto] or [Disabled] to adjust ICH southbridge internal thermal control mechanism to keep the ICH southbridge from overheated" Ho impostato l'opzione su Disabled (inizialmente era su Auto) ed il PC è diventato molto più veloce anche nella navigazione web qui sul Forum, mentre i video in streaming su YouTube adesso sono un pò meno scattosi alle risoluzioni medie Anche i benchmark sono molto migliorati ecco per esempio i risultati del test Windows Experience integrato in Seven con le nuove impostazioni: Vediamo che adesso la CPU raggiunge i 4.4 punti e la RAM i 5.1 punti cioè gli stessi valori trovati sulla Asus P4P800 Deluxe in firma. Nei prossimi giorni altri benchmark e test su questa configurazione Bravissimo complimenti Anche se poteva sembrare tutto ok, non era così, è bastato cambiare nel BIOS l’opzione, e le prestazioni del PC sono migliorate, questo da quello che scrivi, anche visivamente. I nuovi bench mostrano un miglioramento, soprattutto per CPU e RAM, quelli della VGA (bassi) immagino dipendano dai driver, nel complesso comunque aver replicato i punteggi della ASUS, è un ottimo risultato, e credo sia difficile fare meglio. A questo punto , avendo varie MB tra le zampe , posso riavviare una ASROCK P4VT8+ con Prescott (2800 o 3000), c’è il disco fisso e la VGA, quest’ultima potrei all’occorrenza cambiarla, diciamo che vorrei vedere se c’è nel BIOS la stessa voce, e se si comporta allo stesso modo, cioè mettendo su disabled migliora il punteggio??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 8, 2023 Share Posted December 8, 2023 Oggi ho riavviato la 754, per vedere se si avvia da HD, ho usato la solita scheda CF con DOS e adattatore IDE, il PC si è avviato, in fondo non sono sorpreso , sarebbe stato strano che non funzionasse, da lì ho iniziato a fare qualche test diagnostico, non ho capito bene che problema ci possa essere, a parte la batteria completamente scarica, comunque vedremo in seguito se emergerà qualcosa (o un problema), sperando che si possa risolvere sostituendo qualcosa. Metto le immagini del QTPRO, in cui si possono leggere i componenti di questa configurazione, la CPU non è identificata come Sempron, ma come ES, non credo sia il BIOS a identificarlo così, sarebbe interessante provare un’altra CPU, e vedere se viene rilevato come Sempron, insomma in seguito forse farò questa prova, ma non credo cambi molto, parlando di risultati nei bench. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted December 8, 2023 Author Share Posted December 8, 2023 (edited) Il 7/12/2023 at 19:10, PC@live ha scritto: Bravissimo complimenti Anche se poteva sembrare tutto ok, non era così, è bastato cambiare nel BIOS l’opzione, e le prestazioni del PC sono migliorate, questo da quello che scrivi, anche visivamente. I nuovi bench mostrano un miglioramento, soprattutto per CPU e RAM, quelli della VGA (bassi) immagino dipendano dai driver, nel complesso comunque aver replicato i punteggi della ASUS, è un ottimo risultato, e credo sia difficile fare meglio. A questo punto , avendo varie MB tra le zampe , posso riavviare una ASROCK P4VT8+ con Prescott (2800 o 3000), c’è il disco fisso e la VGA, quest’ultima potrei all’occorrenza cambiarla, diciamo che vorrei vedere se c’è nel BIOS la stessa voce, e se si comporta allo stesso modo, cioè mettendo su disabled migliora il punteggio??? Grazie davvero per i complimenti! Effettivamente sono molto soddisfatto di aver risolto questo strano problema perchè il PC era diventato davvero lento dopo aver montato il Prescott 3.4 Ghz Diciamo che questa Asrock P4i65G è un'ottima scheda madre alle frequenze standard se si fanno i corretti settaggi nel BIOS, paragonabile come prestazioni alle schede di fascia alta per socket 478 basate sui chipset Intel i865/i875 Però il discorso cambia per quanto riguarda l'overclock, perchè la Asrock non permette di aumentare il V-Core, per cui perde stabilità appena si aumenta un pò l'FSB mentre sulla P4P800 in firma ero riuscito a portare il Prescott anche oltre i 4 Ghz. E' probabile che anche la tua Asrock P4VT8+ avrà queste stesse impostazioni nel BIOS, siccome è basata anch'essa sul socket 478 e risale allo stesso periodo; il chipset però è diverso, cioè il VIA PT800: ASRock > P4VT8+ Magari sarei curioso di vedere qualche benchmark in Windows in modo da poter fare un confronto con la mia P4i65G Edited December 8, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 8, 2023 Share Posted December 8, 2023 3 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Grazie davvero per i complimenti! Effettivamente sono molto soddisfatto di aver risolto questo strano problema perchè il PC era diventato davvero lento dopo aver montato il Prescott 3.4 Ghz Diciamo che questa Asrock P4i65G è un'ottima scheda madre alle frequenze standard se si fanno i corretti settaggi nel BIOS, paragonabile come prestazioni alle schede di fascia alta per socket 478 basate sui chipset Intel i865/i875 Però il discorso cambia per quanto riguarda l'overclock, perchè la Asrock non permette di aumentare il V-Core, per cui perde stabilità appena si aumenta un pò l'FSB mentre sulla P4P800 in firma ero riuscito a portare il Prescott anche oltre i 4 Ghz. E' probabile che anche la tua Asrock P4VT8+ avrà queste stesse impostazioni nel BIOS, siccome è basata anch'essa sul socket 478 e risale allo stesso periodo; il chipset però è diverso, cioè il VIA PT800: ASRock > P4VT8+ Magari sarei curioso di vedere qualche benchmark in Windows in modo da poter fare un confronto con la mia P4i65G Certo non è detto che funzioni anche su altre schede madri, tipo la mia, ma vale la pena di provare e vedere se si può ottenere un punteggio migliore. Chiaramente, se non c’è possibilità di overvolt, si può salire penso anche verso i 3.6 GHz (forse poco oltre), che sono comunque un piccolo ma significativo incremento, certo nell’uso comune, penso cambi poco o nulla, ma potrebbe non essere così, e visivamente si potrebbe notare un miglioramento, dovuto alla maggior frequenza di FSB e RAM, per quest’ultime non so se abbia i fix, ma se non li ha forse va anche meglio, se le RAM vanno da 400 a poco meno di 433 (a quasi 3.7 GHz), dovrebbe fare un punteggio migliore nel bench. Ma forse in passato avrai già fatto queste prove, e proprio questo ti avrà spinto in direzione ASUS P4P800 o simili. Per i bench anche io sono curioso di vedere i punteggi, la mia CPU è più lenta, per il resto chipset a parte, i punteggi penso siano quasi identici. (?) Se riesco in questo fine settimana, lo riavvio, purtroppo ho il banco attualmente pieno, devo riordinare i componenti di alcuni PC, e alcune schede madri vanno montate nel case, ci vuole tempo ⏱, e questo ultimamente scarseggia, se riesco a liberare uno spazio , vado con quello e poi magari con la ASUS P4P800 DeLuxe, giusto per capire se vadano più o meno uguali 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 8, 2023 Share Posted December 8, 2023 Tornando per un attimo alla ASUS 754 con Sempron, ho deciso di accantonarlo temporaneamente, a volte si inchioda, non so e non ho capito il motivo, occorre indagare più approfonditamente, ma ho deciso che per il momento passo ad altro, in modo da sfoltire qualche scheda madre in attesa da tempo ⏱, ho cambiato scheda, passando ad una MSI MS-7312 con Sempron AM2, la scheda è microATX, con video e audio integrato, una parte della RAM è dedicata alla scheda video, il quantitativo è variabile da BIOS, ovviamente è limitato da quanta RAM si dispone, al massimo credo siano possibili 2 o 4 GB , per quella utilizzabile dalla VGA, non credo si possa andare oltre i 256-512 MB. Attualmente ho due RAM 667 da 256 MB ciascuno, quindi 512 MB totali, penso che se non ci sono problemi, e riesco ad installare Windows, in seguito potrei anche portare al massimo la RAM installata, e successivamente penso di mettere un Athlon X2, che secondo me potrebbe dare un po’ di boost alle prestazioni, e forse renderebbe il PC abbastanza bilanciato (VGA a parte), volendo si può migliorare anche il video, è presente lo slot AGP, ma le schede AGP migliori sono rare e costose . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Oggi, visto che la MSI AM2 funziona, proverò a caricare Windows 7, è vero che ho solo 512 MB di RAM, ma facilmente posso portarli a 1 o 2 GB , basta togliere quelli presenti e metterne altri due più capienti, entrambe i banchi devono essere popolati, in questo modo il dual channel è attivo, forse non farà una grossa differenza, ma preferisco sia attivo. Per curiosità proverò i drive che usavo sulla ASUS 754, in questo modo, o si ripresentano gli stessi problemi, o invece tutto fila liscio, ad intuito direi che non dovrei avere alcun problema, ma dipende se tutto funziona al 100%, se il problema è di un HW, facilmente potrebbe essere il lettore di CD-DVD o il disco fisso, ad avere problemi. Un cambio necessario è quello della batteria , ormai scarica, ne metterò una nuova, e questo dovrebbe risolvere il problema del orologio ? smemorato, e altri legati a impostazioni del BIOS, tra cui il floppy disk fail (40). Da verifiche eseguite, ho attualmente la prima versione del BIOS, e per il momento mi terrò stretta questa, ma in futuro penso di cambiare CPU, e potrebbe essere necessario un aggiornamento, perché magari non è riconosciuto correttamente, insomma eviterei, ma se necessario vedrò di fare tutto nel migliore dei modi, e conservare la copia di quello attualmente presente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Allora sembra che ci sia un problema con alcuni dischi (ma non credo), più probabile è il lettore che forse non legge bene, infatti i DVD di 7 non vengono avviati, però invece di smontare un lettore da un PC, ho provato con il CD di XP, e ha funzionato! Sono riuscito a completare l’installazione in un tempo ⏱ abbastanza breve, penso meno dei 39 minuti indicati, certo occorre completare il caricamento, con i driver che non sono presenti nel disco di XP, c’è ne sono un paio, bisogna scaricarli e poi installarli, ma vedremo se tenere XP o cambiare Windows, in quel caso andrei su 7, ma solo dopo aver aumentato la RAM al massimo, che dovrebbe essere 2 GB . Forse anche con i 512 MB attualmente installati, si potrebbe provare, ma 16 MB sono usati dalla VGA integrata, questa al massimo può usarne 64 MB, credevo che si potesse arrivare almeno a 256 MB, per questo motivo mi aspetto prestazioni decisamente modeste, nel bench di 7 sia per VGA che per 3D. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Un piccolo passo in avanti, questa MB MSI la trovo molto interessante , in se non avendo slot PCI-E, è abbastanza limitata come espansione VGA, quindi magari un uso con software recenti, è un po’ proibitivo, per vari motivi, il primo che mi viene in mente, e la fluidità dei video, potrebbe essere abbastanza scattante (cioè molti scatti tra varie immagini), e anche la CPU con core singolo e frequenza di soli 1800 GHz, di certo non aiuta. Ho eseguito il primo bench, con l’attuale configurazione, 512 MB RAM DDR2 667, Sempron 3200+, HD Maxtor SATA 250? GB , VGA integrata 16 MB, ecc… I risultati li potete vedere nelle immagini, niente di eccezionale, ma in seguito potremo vedere la differenza, quando cambierò alcuni componenti della configurazione (attuale). Farò altri bench, per poi iniziare una nuova tornata, aggiungendo RAM o cambiando CPU, per questa ultima cosa, non so se attenderò qualche tempo ⏱, per il momento questa single core Sempron, va benissimo, non credo ci farò Internet, perché ha AGP e RAM massima 2 GB , non il massimo secondo me, se avesse PCI-E e 4GB con un Athlon X2, sarebbe abbastanza idoneo, per tale uso. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Proseguo con i bench, non ho riferimenti quindi, non so se siano buoni punteggi. Ho provato alcuni programmi, che uso solitamente, alcuni sono abbastanza dettagliati, danno informazioni che normalmente non si possono vedere, non so che utilità possano avere, però può essere interessante . Dopo il solito CPU-Z, ho provato GPU-Z, purtroppo non visualizza alcuna informazione, forse è una versione un po’ datata, o mancando i driver, non riesce a capire che GPU sia, in ogni caso posso riprovare quando avrò aggiornato i driver, la VGA come si può vedere è S3. Per gli altri programmi, uno che usiamo spesso è il SuperPI 1.5, per 1M ci ha messo meno di 1 minuto, niente di strano, ma per una CPU simile, potrebbe anche aver fatto un discreto risultato (o un buon risultato???). Ho provato anche il vecchio BMX, i risultati mi sembrano abbastanza pessimi, niente fa pensare che sia un PC decisamente più moderno di quelli di riferimento, ma magari non è detto, in futuro con gli aggiornamenti hw, i bench potrebbero dare risultati, nettamente migliori di questi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Qui un link che sembra fatto apposta per questa MB MSI: https://www.bitsandchips.it/hardware/amd-sempron-x2-190-chi-non-muore-si-rivede?showall=1 C’è un confronto con CPU diverse, quella più economica è un Sempron 3200+, ma quella che è al centro dell’articolo è il Sempron X2 190, una CPU che non mi sembra aver avuto successo, discorso diverso per Athlon X2 o altri simili. Alla fine si conclude che è una CPU ottima per l’aggiornamento, ma non per un nuovo PC, in quel caso basta spendere poco più, e comprare un Athlon o un Phenom, che sarebbero più potenti e veloci, mentre il Sempron ha un wattaggio minore, e questo può essere importante se si hanno parecchi PC. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Adesso metto altre immagini di bench, fatti con un altro programma, ne dovrei fare altri, ma forse c’è bisogno, perché ho eseguito quelli principali, e quindi gli altri non dovrebbero mostrare risultati tanto diversi da quelli che ho fatto, magari domani se ho tempo ⏱ faccio quelli mancanti, poi se servano o meno lo vedremo. Ho caricato anche un programma diagnostico, da quello non si eseguono bench, ma fornisce lo stato di salute , di vari componenti, il disco Maxtor sembra non sia tanto in forma, non sarebbe una sorpresa , era in un lotto di vario hw, che è costato relativamente poco, quindi non poteva essere perfetto, certo potrei vedere se è in qualche modo recuperabile, o se lo stato di salute permette un uso per ancora ️ del tempo ⏱??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Ne ho una anch'io di queste mobo k8t800 e am2. Non sono tra le migliori ma certamente ha un suo perché. Ho anche una Asrock su nforce3 che è più performante su socket am2 e slot agp ma ha un altro senso di essere perché più completa . Comunque gli ho montato un athlon 5800 e un 1660 e si è comportato meglio di una p5gd1 su socket 775 e Pentium D 930. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 1 ora fa, darkmercury ha scritto: Ne ho una anch'io di queste mobo k8t800 e am2. Non sono tra le migliori ma certamente ha un suo perché. Ho anche una Asrock su nforce3 che è più performante su socket am2 e slot agp ma ha un altro senso di essere perché più completa . Comunque gli ho montato un athlon 5800 e un 1660 e si è comportato meglio di una p5gd1 su socket 775 e Pentium D 930. Interessante che un Athlon 5800 vada meglio di un PD930, la mia MSI era in attesa di prova, ero concentrato sulla 754 ASUS, non so il motivo ma non è stato possibile installare Windows, forse è un problema del SATA che in quella MB, può dare problemi, non avendo molto tempo, ho preferito passare ad altro, la MSI era simile dato che aveva un Sempron, e attualmente li sto un po’ valorizzando, in passato avrei cercato al più presto un Athlon, comunque come scrivevo, questo PC non è adatto per PC Internet, per i limiti del AGP e della RAM massima installabile. Sto cercando di riorganizzare alcuni PC, questo magari potrebbe essere un PC che si potrebbe adattare a PC Linux, attualmente ne ho un paio, uno con Celeron 1300@1430 e l’altro con E4700@3.00GHz, penso che alla fine andrà così, ma prima voglio vedere come va con Windows 7, solo per curiosità, poi vedrò di fare qualche upgrade a RAM e eventualmente alla CPU. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted December 9, 2023 Share Posted December 9, 2023 Oddio un Pentium D è un po' una ciofeca a livello performance . Se ci metti un Windows ICE con varie patch compresa quella sulle istruzioni amd64 originali e non quelle compilate dal compiler Intel regalato ai produttori sw vedi un incremento delle performance. https://www.cpubenchmark.net/compare/87vs939vs88vs912/AMD-Athlon-64-X2-Dual-Core-5800+-vs-Intel-Core2-Duo-E6400-vs-AMD-Athlon-64-X2-Dual-Core-6000+-vs-Intel-Core2-Duo-E6600 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.