PC@live Posted October 20, 2023 Share Posted October 20, 2023 (edited) 14 minuti fa, darkmercury ha scritto: Ti ringrazio per l' aiuto. Ora devo solo vedere quale delle 2 EEPROM monta la mia scheda. E poi flashare il BIOS adatto. Pensavo fosse più acerba come scheda e non supportasse i 133 FSB. O almeno come descritto dal link sottostante quello dei BIOS che monta un p3 733. Ho un p3 600/133 e uno 866/133 potrei anche provare a montarli . Ho una Compaq 820 rdram ma a parte accenderla con una live CD Linux non ho fatto altro. Ma figurati , se avessi qualche ora libera la userei per far partire qualche vecchio PC, tipo l’Olivetti. Comunque se non fosse per te, avrei il PC con il 4700 Ko, se ti ricordi l’ECS 775 chipset VIA, avevo scritto un BIOS senza salvare quello che era su. Edited October 20, 2023 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 20, 2023 Share Posted October 20, 2023 38 minuti fa, PC@live ha scritto: Ma figurati , se avessi qualche ora libera la userei per far partire qualche vecchio PC, tipo l’Olivetti. Comunque se non fosse per te, avrei il PC con il 4700 Ko, se ti ricordi l’ECS 775 chipset VIA, avevo scritto un BIOS senza salvare quello che era su. Si mi ricordo e devo avere la rom di backup da qualche parte su uno degli hdd esterni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 21, 2023 Share Posted October 21, 2023 Bench con ABIT KT7A, a frequenza normale, anche se in realtà non è la frequenza normale di quella CPU (2400+ 15X 133), ma la frequenza che ottiene con FSB ridotto da 133 a 100 , il risultato non cambia, sempre 2000 MHz ma il multi sale a 20X! Certamente in questa configurazione, il PC dovrebbe essere leggermente più lento, di quanto purtroppo non posso misurarlo, l’unico modo per far funzionare quella CPU senza alcuna modifica , è mettere il multi 17X e FSB 133, la frequenza finale sale a 2267 circa e l’indice PR si avvicina a quasi 3000+, per adesso metto le immagini dei bench a 2000 con multi 20X, appena riesco (spero a breve), farò anche quelli a 2267. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 21, 2023 Share Posted October 21, 2023 Bench ABIT KT7A, con multi 17X e FSB 133, la frequenza finale sale a 2267 circa e l’indice PR si avvicina a quasi 3000+, ho eseguito gli stessi bench, CPU-Z e SuperPI, i risultati sono molto meglio di quello che immaginavo, non so se siano paragonabili a CPU simili, circa 2800+, magari se avete dei riferimenti, io dovrei vedere tra i vari bench cosa facevo con i miei PC, comunque vedrò di ottimizzare le RAM e il sistema dal BIOS. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 21, 2023 Share Posted October 21, 2023 (edited) Appena finito i bench con ABIT KT7A a 2267 MHz, stavolta ho fatto quelli di Sandra, oltre i bench ho notato che la scheda video va a 2X (AGP), invece dei 4X, forse non fa nulla, ma potrebbe creare un qualche rallentamento? E come mai non va a 4X? Occorrerebbero dei driver appositi? Con le immagini potrete vedere i numeri, sempre migliori di quelli a velocità normale (2000), a parte quelli delle memorie, per il resto mi sembra faccia punteggi più o meno normali, o sbaglio? Edited October 21, 2023 by PC@live Immagini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 21, 2023 Share Posted October 21, 2023 Per far sparire la scritta “Unknow CPU Type”, sembra possibile aggiornando il BIOS, attualmente ho una versione con data 06/26/2001, quindi in teoria solo quelli successivi, risolvono il problema, ma per sicurezza, cioè non sapendo se funziona, dovrebbe essere usato , l’ultimo disponibile con data più recente. Ho cercato vari BIOS, ma molti portano a siti che li hanno disponibili a pagamento , continuando la ricerca sono arrivato ad un noto sito, in cui c’è abbondanza di file, e si possono scaricare, gratis. Ho fatto una foto in cui si vede una parte, in cui si trovano varie versioni, più o meno nuove, quella secondo me più recente è la A9 del 2002, sembrerebbe che ci sia una versione del 2009, ma credo sia un errore di battitura, se non lo è, magari si tratta di una versione rivista e corretta, con supporto a nuove CPU? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 (edited) 8 ore fa, PC@live ha scritto: Per far sparire la scritta “Unknow CPU Type”, sembra possibile aggiornando il BIOS, attualmente ho una versione con data 06/26/2001 … Ho notato una piccolissima differenza, tra i BIOS dell’immagine e quello che ho sulla KT7A, è tutto uguale , tranne il 686A, si perché questo è un riferimento al S.B. (Sud Bridge), purtroppo non so se possa essere un problema (potenziale), e chi aggiorna usando quelli si ritrova con una scheda non funzionante, per esperienza in passato ho fatto qualcosa di analogo, sulla ECS con E4700, e non ha funzionato, come si può vedere dal rigo in basso , il S.B. è 686B, probabilmente una evoluzione del precedente modello, fra le aggiunte o modifiche ci dovrebbe essere il supporto ad HD ATA100, anziché 66, questo è uno che ricordo. C’è da fare ulteriori indagini, sospetto che se fossero funzionanti, dopo l’aggiornamento con quelli 686A, ci si possa ritrovare in alcune cose, senza le aggiunte e i miglioramenti del 686B, e questo sarebbe credo, una possibile fonte di ulteriori problemi o rallentamenti?!? Edited October 22, 2023 by PC@live Errori 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 Per i patiti del 462 e di mod., ho un link: https://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Duron 1800 - DHD1800DLV1C.html Ci sono info sui Duron 1400 1600 1800, la cache normale è 64KB, ma sembra abbastanza semplice portarla a 128KB o persino a 256KB, in entrambe i casi le prestazioni migliorano, e possono arrivare a pareggiare quelle degli Athlon XP, di pari frequenza ovvio . Purtroppo non trovo immagini al riguardo, almeno fino ad ora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 Fino ad ora, le uniche immagini che ho trovato, sulla mod. Duron in XP, si trovano qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ecco-come-trasformare-un-duron-in-athlon-xp_10737.html Purtroppo non mi sembrano molto visibili, non molto dettagliate direi, poi non so se si possa ingrandire a piacimento, comunque sembra abbastanza semplice da fare, per chi naturalmente, non ha problemi a lavorare con contatti così minuscoli, bisogna fare molta attenzione a non collegare, i contatti nelle vicinanze. Nel link precedente, si è capito che in caso di problemi con 256KB di cache, si può ampliare da 64 a 128 KB, con 128 KB sembra che non ci sia alcun problema, e le prestazioni migliorano, forse non al livello dei 256 KB, ma credo abbastanza simili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 La differenza era su alcuni bug hw però non so dirti se funzionerebbe. Fai un backup del BIOS prima e poi vedi se tra le revisioni ce ne sono con diversi BIOS. Ogni scheda è a se. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 7 minuti fa, darkmercury ha scritto: La differenza era su alcuni bug hw però non so dirti se funzionerebbe. Fai un backup del BIOS prima e poi vedi se tra le revisioni ce ne sono con diversi BIOS. Ogni scheda è a se. E si certo , senza fare la copia del BIOS originale, non faccio alcun upgrade, ma anche se fossero corretti, e magari funzionano pure, credo resti una differenza, che non porterebbe a migliorare le prestazioni, ma anzi potrebbero peggiorarle, continuo la ricerca , ma sembra non ci sia alcun BIOS con il 686B, almeno per la KT7A, per questo e per evitare di avere altri problemi, resto con quel BIOS, prima voglio ottimizzare quello che ho, cambiando alcune impostazioni, e vedere se si ottiene un qualche miglioramento, dopo dovrei vedere se il chip è staccabile e di che tipo è, insomma se è saldato non potrei eventualmente riprogrammarlo, tranne che riesco a costruire un adattatore artigianale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 22, 2023 Share Posted October 22, 2023 C'è un programmatore solo che viene sui 30 euro e tanto tempo di attesa. Comunque puoi provare ad usare la procedura di emergenza per il recovery del BIOS con dischetto floppy e tastiera. Se guardi nella se9bios c'è la procedura. Devo provare a recuperare una Asus ipinl LB con BIOS rasato a 0 e il floppy sembra anche lì la via più semplice. Poi c'è la spi su scheda che potrebbe essere la seconda alternativa. Il BIOS è saldato .ed in una posizione che la pinza non ci arriva. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 23, 2023 Share Posted October 23, 2023 20 ore fa, darkmercury ha scritto: C'è un programmatore solo che viene sui 30 euro e tanto tempo di attesa. Comunque puoi provare ad usare la procedura di emergenza per il recovery del BIOS con dischetto floppy e tastiera. Se guardi nella se9bios c'è la procedura. Devo provare a recuperare una Asus ipinl LB con BIOS rasato a 0 e il floppy sembra anche lì la via più semplice. Poi c'è la spi su scheda che potrebbe essere la seconda alternativa. Il BIOS è saldato .ed in una posizione che la pinza non ci arriva. Interessante che modello sarebbe? Se posso chiedertelo? In effetti avevo dimenticato, il recupero tramite floppy , che poi si usa anche per l’aggiornamento, l’unico problema dei floppy è che devono essere in perfette condizioni, cioè meglio se non ci sono settori difettosi, lo so perché in passato un disco apparentemente ok era difettoso, e la riscrittura del BIOS è fallita . Per la riscrittura del BIOS saldato, ne avevo scritto in passato, vorrei costruire una prolunga MF per i chip BIOS da 32 PIN, quelli di forma quasi quadrata, per la F basta usare una presa recuperata da una MB rottame , per il M non ho deciso come fare, forse magari un finto chip, ma non sarebbe affatto male trovare un chip bruciato, forarlo per eliminare i contatti interni, e saldare un cavo tra M e F, ad esempio un cavo floppy da 34 PIN, sarebbe giusto togliendo i fili 33 e 34. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 23, 2023 Share Posted October 23, 2023 (edited) E creare una prolunga y con la quale tramite uno switch sul enanble si sceglie la rom ad essere programmata e si evita di scrivere i dati sul BIOS di boot ma si scrive solo su quello da rifleshare. Ossia una y a due BIOs, uno di boot e uno da recuperare flashandolo con la rom giusta. È come lo swap a caldo su una mainboard ospitante il BIOS estraneo. L unica cosa penso che sia più difficile è che devono avere la stessa marca di BIOS ossia ami award etcc. Con l enanble scegli l EPROM da scrivere. Edited October 23, 2023 by darkmercury 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 23, 2023 Share Posted October 23, 2023 31 minuti fa, darkmercury ha scritto: E creare una prolunga y con la quale tramite uno switch sul enanble si sceglie la rom ad essere programmata e si evita di scrivere i dati sul BIOS di boot ma si scrive solo su quello da rifleshare. Ossia una y a due BIOs, uno di boot e uno da recuperare flashandolo con la rom giusta. È come lo swap a caldo su una mainboard ospitante il BIOS estraneo. L unica cosa penso che sia più difficile è che devono avere la stessa marca di BIOS ossia ami award etcc. Con l enanble scegli l EPROM da scrivere. Questo è ancora ️ più interessante , sarebbe un hotflash fatto con la stessa MB, ma senza dover estrarre il chip, per questo penso si dovrebbe fare un circuitino, una mini scheda con le due prese e uno switch per passare dal chip di avvio a quello da scrivere , ma tutto questo è utile per schede anche normali, e non solo con chip saldato, in questo modo si potrebbe riprogrammare senza programmatore! Quello che avevo pensato io, invece richiede sempre il programmatore, cioè si collega la presa del programmatore, al chip saldato sulla MB, ovvio MB scollegata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 23, 2023 Share Posted October 23, 2023 Adesso ritorno sui S.462, insomma ultimamente ne sto avendo alcuni tra le zampe , e penso che li sto ancora ️ riscoprendo, si perché in realtà non ho potuto usarli molto, ho avuto il primo dopo parecchi anni l’uscita, anche se erano già usciti di produzione, il primo è stato un XP 1700+ MB PCChips alias ECS chipset SiS 735?, e andava anche meglio del P4 2000 che avevo come PC Top , ultimamente cercando modifiche per il Duron, ho appreso che si può simulare (anche cambiando multi) PC più datati, all’incirca dal 486 in su , disattivando le cache o abbassando la frequenza. Inoltre ho trovato online un articolo su come sbloccare le CPU, con multi bloccato, si trova qui: https://www.hwupgrade.it/news/5043.html e qui come trasformare il Duron in XP: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ecco-come-trasformare-un-duron-in-athlon-xp_10737.html altro link che può essere interessante qui: https://digilander.libero.it/deathrider/cpu/sbloccare_xp_palomino/sbloccare.htm Per il momento, non ho avuto tempo ⏱ di controllare se ho CPU bloccate, o meno, in caso ne avessi qualcuna doppia, magari potrei provare a sbloccarlo, ma ricordo che sulla ABIT KT7A, non bisogna usare CPU sbloccate, se si vuole andare con multi alti (più di 12 o 13X non ricordo esattamente quanto). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 24, 2023 Author Share Posted October 24, 2023 Il 21/10/2023 at 16:34, PC@live ha scritto: Bench ABIT KT7A, con multi 17X e FSB 133, la frequenza finale sale a 2267 circa e l’indice PR si avvicina a quasi 3000+, ho eseguito gli stessi bench, CPU-Z e SuperPI, i risultati sono molto meglio di quello che immaginavo, non so se siano paragonabili a CPU simili, circa 2800+, magari se avete dei riferimenti, io dovrei vedere tra i vari bench cosa facevo con i miei PC, comunque vedrò di ottimizzare le RAM e il sistema dal BIOS. Molto interessanti questi benchmark con la Abit KT7A e l'Athlon XP a 2267 Mhz Sono rimasto davvero sorpreso dai risultati, infatti nel Single-thread questa CPU raggiunge i 182 punti cioè addirittura un pò di più rispetto al mio Prescott 3.0 Ghz su Asrock P4i65G, nonostante i quasi 800 Mhz di frequenza in meno e l'assenza delle istruzioni SSE2 e SSE3 Ciò conferma che questi Athlon XP erano proprio delle belle bestioline per l'epoca e avrebbero potuto tranquillamente tenere testa ai P4 Intel se fossero state aggiornate con queste nuove istruzioni e magari anche con una sorta di funzionalità l'Hyper-Threading. E' molto difficile riuscire a trovare qualche bench di riferimento su internet per questi Athlon XP, anche perchè il punteggio cambia molto passando da una versione all'altra di CPU-Z ed è anche dipendente dal sistema operativo utilizzato Comunque, quando avrò terminato i bench sul mio Prescott 3.0 Ghz e testato la "nuova" Asus P4C800-E Deluxe, magari proverò la Asrock K7S41GX socket 462 con l'Athlon XP 2800+ (Barton) che ho qui a casa, così potremmo fare un confronto diretto Per quanto riguarda invece il SuperPI, questo notoriamente è parecchio influenzato dalla frequenza della CPU e delle memorie, quindi il risultato è più scadente rispetto ai P4 più veloci 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 24, 2023 Share Posted October 24, 2023 17 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Molto interessanti questi benchmark con la Abit KT7A e l'Athlon XP a 2267 Mhz Sono rimasto davvero sorpreso dai risultati, infatti nel Single-thread questa CPU raggiunge i 182 punti cioè addirittura un pò di più rispetto al mio Prescott 3.0 Ghz su Asrock P4i65G, nonostante i quasi 800 Mhz di frequenza in meno e l'assenza delle istruzioni SSE2 e SSE3 Ciò conferma che questi Athlon XP erano proprio delle belle bestioline per l'epoca e avrebbero potuto tranquillamente tenere testa ai P4 Intel se fossero state aggiornate con queste nuove istruzioni e magari anche con una sorta di funzionalità l'Hyper-Threading. E' molto difficile riuscire a trovare qualche bench di riferimento su internet per questi Athlon XP, anche perchè il punteggio cambia molto passando da una versione all'altra di CPU-Z ed è anche dipendente dal sistema operativo utilizzato Comunque, quando avrò terminato i bench sul mio Prescott 3.0 Ghz e testato la "nuova" Asus P4C800-E Deluxe, magari proverò la Asrock K7S41GX socket 462 con l'Athlon XP 2800+ (Barton) che ho qui a casa, così potremmo fare un confronto diretto Per quanto riguarda invece il SuperPI, questo notoriamente è parecchio influenzato dalla frequenza della CPU e delle memorie, quindi il risultato è più scadente rispetto ai P4 più veloci Grazie mille Si è molto veloce (anche visivamente), per essere appena sopra i 2GHz, purtroppo la mancanza degli SSE2, lo rende inusabile con i browser più recenti, se fossimo ai tempi dei P3, invece andrebbe benissimo. Come suggerisci se avessero aggiunto anche un simil Hyper-Threading, sarebbe stato all’altezza anche dei migliori P4, purtroppo AMD passò ai 754 e 939 (anche 940), che erano una sorta di rivoluzione (anziché evoluzione), e quindi non furono mai prodotti Athlon XP più veloci del 3200+ e con frequenza superiore ai 2400 MHz, perché se salivano a 3000 MHz, il PR sarebbe stato molto vicino al 4000+. Attendo con interesse i tuoi bench, da parte mia come avevo anticipato, ho altri S.462 con Athlon Duron e Sempron, e vedrò di fare alcuni bench con gli altri. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 25, 2023 Share Posted October 25, 2023 Torno su un paio di schede video, una direi è destinata ad un P4 da circa 3GHz, probabilmente un Prescott, per la scheda madre ho da scegliere tra ASUS ASROCK e Gigabyte, forse andrà sulla Gigabyte, che con l’occasione riavvierei, giusto per ottimizzare la configurazione, e per fare alcuni bench, o meglio dovrei rifarli, perché a suo tempo ⏱, penso qualche anno fa, ne ho fatti alcuni, ma se ho W7? sul disco , dovrei rifare l’indice di prestazioni, per vedere i punteggi che ottengo. La scheda è una ATi 9550 PRO oppure una 9600 PRO, esattamente non lo so quale sia, la memoria credo sia 128 o 256MB, non so molto altro, nella foto c’è un CD driver, ma potrebbe benissimo non essere il suo. Un’altra scheda è sempre ATi, ma il modello è 9000 con 64MB, questa potrebbe andare su un P3 o un 462, anche se i modelli economici di quei processori, hanno spesso schede madri con VGA integrata, quindi eventualmente potrebbe andare anche su alcuni P4 fino a circa 2GHz, oltre non penso convenga usarla , tranne come scheda provvisoria, in attesa di una definitiva. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 26, 2023 Author Share Posted October 26, 2023 Il 24/10/2023 at 20:09, PC@live ha scritto: Grazie mille Si è molto veloce (anche visivamente), per essere appena sopra i 2GHz, purtroppo la mancanza degli SSE2, lo rende inusabile con i browser più recenti, se fossimo ai tempi dei P3, invece andrebbe benissimo. Come suggerisci se avessero aggiunto anche un simil Hyper-Threading, sarebbe stato all’altezza anche dei migliori P4, purtroppo AMD passò ai 754 e 939 (anche 940), che erano una sorta di rivoluzione (anziché evoluzione), e quindi non furono mai prodotti Athlon XP più veloci del 3200+ e con frequenza superiore ai 2400 MHz, perché se salivano a 3000 MHz, il PR sarebbe stato molto vicino al 4000+. Attendo con interesse i tuoi bench, da parte mia come avevo anticipato, ho altri S.462 con Athlon Duron e Sempron, e vedrò di fare alcuni bench con gli altri. Esatto...purtroppo al giorno d'oggi queste CPU sono inutilizzabili per internet siccome in ambiente Windows il browser più recente compatibile è Firefox 48.0.2 dell'Agosto 2016, come si può leggere qui: Firefox 48.0, See All New Features, Updates and Fixes (mozilla.org) "After version 48, SSE2 CPU extensions are going to be required on Windows" Il prolema sta nel fatto che le versioni di Firefox per Windows sono compilate utilizzando Microsoft Visual Studio, che da una certa versione in poi richiede obbligatoriamente queste istruzioni SSE2 quindi si tratta di un'incompatibilità strutturale proprio. In ambiente Linux sembra invece che Firefox sia rimasto compatibile con queste vecchie CPU per qualche altro anno ancora anche se non ho mai fatto la prova ad installarlo. I browser basati su Chromium (Google Chrome, Opera, Slimjet, ecc...) richiedono queste istruzioni SSE2 addirittura già dalla versione 35 del 2014: Chrome browser on Pentium III / Athlon XP machines! - Windows XP - MSFN Comunque a parte i browser, anche la maggior parte degli altri software moderni richiede ormai necessariamente queste istruzioni, addirittura anche gli aggiornamenti più recenti di Windows 7: Windows 7 non supporta più i processori sprovvisti del set di istruzioni SSE2 (ilsoftware.it) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 26, 2023 Share Posted October 26, 2023 (edited) Su Vogons c'è un sistema operativo minimale si chiama Aosc Os Retro e ha requisiti che partono con pre sse2 se si vuole provarlo. Cioè peril browsing internet consigliano 128 mega Sto monitorando un thin Client HP T620 che te lo mandano con 8 giga di base e non è un PC una scatola da cioccolatini 24-28-5,8. Dunque credo che questo sistema operativo sia adatto anche a macchine anche anziane perché chiede CPU Min. 486. O PowerPC 603 66mhz . Un athlon ci fai la crociera. Poi la comodità di un browser più complesso magari è completamente assente ma per cercare notizie consultare forum e scaricare sw per i vecchi windows dovrebbe fare il suo sporco lavoro. Vorrei provarlo su un thincliente con via C3. Edited October 26, 2023 by darkmercury 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 26, 2023 Share Posted October 26, 2023 20 ore fa, PC@live ha scritto: Torno su un paio di schede video, … …, in attesa di una definitiva. Le ho a disposizione, ma devo tirar fuori il P4, almeno per la 9550-9600 PRO, per la 9000 invece, posso usare l’ABIT NF7? O altre schede 462 tipo ASUS, magari anche ASROCK, non molto tempo ⏱ fa ne ho riparata una, ricordare il modello non è semplice, così a memoria, ma era abbastanza completa, visto che ho trovato anche una scatola originale. Passando al PCI-E, ho una GF 8400GS da 512MB, più una seconda scheda, GF 7300 da 128MB, quest’ultima sembra non sia funzionante, ma non vorrei esprimere giudizi affrettati, potrebbe dipendere dal PC, in passato sul ormai vecchio PC Internet, alcune schede non funzionavano, mentre su altri PC senza alcun problema. Della 8400 GS ho le immagini, penso sia un modello economico, e probabilmente di basso livello, forse va bene nei PC tipo home Office, ma non credo sia un modello di un certo livello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 26, 2023 Share Posted October 26, 2023 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Esatto...purtroppo al giorno d'oggi queste CPU sono inutilizzabili per internet siccome in ambiente Windows il browser più recente compatibile è Firefox 48.0.2 dell'Agosto 2016, come si può leggere qui: Firefox 48.0, See All New Features, Updates and Fixes (mozilla.org) "After version 48, SSE2 CPU extensions are going to be required on Windows" Il prolema sta nel fatto che le versioni di Firefox per Windows sono compilate utilizzando Microsoft Visual Studio, che da una certa versione in poi richiede obbligatoriamente queste istruzioni SSE2 quindi si tratta di un'incompatibilità strutturale proprio. In ambiente Linux sembra invece che Firefox sia rimasto compatibile con queste vecchie CPU per qualche altro anno ancora anche se non ho mai fatto la prova ad installarlo. I browser basati su Chromium (Google Chrome, Opera, Slimjet, ecc...) richiedono queste istruzioni SSE2 addirittura già dalla versione 35 del 2014: Chrome browser on Pentium III / Athlon XP machines! - Windows XP - MSFN Comunque a parte i browser, anche la maggior parte degli altri software moderni richiede ormai necessariamente queste istruzioni, addirittura anche gli aggiornamenti più recenti di Windows 7: Windows 7 non supporta più i processori sprovvisti del set di istruzioni SSE2 (ilsoftware.it) Alla fine sai non penso che ci siano persone, che navigano con PC vecchissimi, mentre in passato diciamo verso gli anni 2000, esisteva un gruppo di persone, che continuava ad usare PC stravecchi tipo 386 o 486, andandoci anche su Internet, tanto a quei tempi non c’erano i video di oggi, e la qualità delle immagini, e soprattutto la dimensione era abbastanza limitata. Purtroppo si torna a parlare, di obsolescenza, cioè se anche per qualche anno il nostro vecchio PC, va benissimo anche per Internet, tra almeno cinque anni, potrebbe succedere che non solo non si possa andare più in rete, ma anche che l’OS non supporti più la CPU, e questo significa che a differenza del passato in cui si poteva aggiornare, oggi invece si deve cambiare anche la MB, e probabilmente anche le RAM, la VGA solo se ha lo stesso connettore si potrebbe tenere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 26, 2023 Share Posted October 26, 2023 12 ore fa, darkmercury ha scritto: Su Vogons c'è un sistema operativo minimale si chiama Aosc Os Retro e ha requisiti che partono con pre sse2 se si vuole provarlo. Cioè peril browsing internet consigliano 128 mega Sto monitorando un thin Client HP T620 che te lo mandano con 8 giga di base e non è un PC una scatola da cioccolatini 24-28-5,8. Dunque credo che questo sistema operativo sia adatto anche a macchine anche anziane perché chiede CPU Min. 486. O PowerPC 603 66mhz . Un athlon ci fai la crociera. Poi la comodità di un browser più complesso magari è completamente assente ma per cercare notizie consultare forum e scaricare sw per i vecchi windows dovrebbe fare il suo sporco lavoro. Vorrei provarlo su un thincliente con via C3. Anche se ho PC di quasi tutte le generazioni, difficilmente uso altri OS, a parte DOS Windows e Linux, tempo fa usai ReactOS, su un Athlon 800, beh non so se per caso ci fossero aggiornamenti, ma quello che ho caricato era un disastro, immagino che ci fossero talmente tanti bug, da scoraggiare lo sviluppo, non ne ho più sentito parlare ?, l’ultimo era stato, forse anche qui “Walter”, quindi presumo che non ci siano state evoluzioni e sia finito ad una certa Rev. Quelli di vogons che suggerisci, non li ho mai visti, ma non trovo molti motivi, per preferire uno di quelli a Windows 98 (ad esempio), neanche tanto tempo ⏱ fa volevo, installare OS2 3 su un S7 o 370, purtroppo non ha funzionato, ad un certo punto l’installazione si blocca, e ho abbandonato l’idea di avere un PC con OS2. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 26, 2023 Share Posted October 26, 2023 Ma Walter se la cava molto bene. Lo conosco di persona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.