PC@live Posted September 26, 2023 Share Posted September 26, 2023 10 ore fa, darkmercury ha scritto: I buldozzer sono gli Amd Fx 4100/4300/8350 et simili. Su AM3 plus. A ok grazie grazie Purtroppo non ho né schede né Cpu di quel tipo, ma ho visto parecchi AMD FX in vendita, alcuni hanno prezzi decenti, magari in futuro ne prendo uno inizialmente per collezione, poi magari se trovo una scheda madre con CPU, forse è ancora ️ meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 27, 2023 Share Posted September 27, 2023 Dunque, oggi sono arrivate tutte le CPU, e la scheda madre ABIT IP35, a sorpresa , oltre alla scheda madre, sono arrivate la scatola originale, e tutto il suo corredo, oltre a uno o due cavi rounded, c’è persino il manuale cartaceo, anche se ne avevo già trovato uno online (pdf). Ma non è tutto, stamattina ho fatto un gran ritrovamento, roba da leccarsi i baffi (almeno per me), ho messo le zampe su un S.5 (almeno in teoria), un vecchio PC Olivetti M4 P75S Modulo, in condizioni estetiche discrete, ho notato che ha delle aggiunte, un lettore CD-ROM e una scheda audio, quest’ultima non so cosa sia, ma sicuramente non è una versione Gold, potrebbe essere ad occhio ? una SB 16 o 32? o similare, per il momento non ho voglia di guardare all’interno del PC, lo farò nei prossimi giorni, spero di non avere sorprese spiacevoli, cioè che manchi qualcosa o ci siano danni irreparabili, in teoria ci dovrebbe essere una MB LPX S.5 con un Pentium 75 (o comunque qualcosa del genere), la scheda video dovrebbe essere integrata (Cirrus Logic?), e la scheda audio ISA o PCI? Quello senza CD-ROM è di un PC trovato in Internet, e mostra come era in origine. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted September 27, 2023 Share Posted September 27, 2023 Il PC Olivetti assomiglia al mio M4 modulo 62. Però era 486 a 33. Io di CPU Fx ho solo il 4100 e il 6320. Comunque hai fatto un bel colpo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 27, 2023 Share Posted September 27, 2023 6 minuti fa, darkmercury ha scritto: Il PC Olivetti assomiglia al mio M4 modulo 62. Però era 486 a 33. Io di CPU Fx ho solo il 4100 e il 6320. Comunque hai fatto un bel colpo Grazie Grazie , questo dovrebbe essere successivo al tuo, come spiego in seguito, è un Socket 5, con chipset Intel FX (guardacaso), per adesso non ho tempo ⏱ di provare l’avvio, ma spero di potere tra qualche giorno, adoro quel genere di PC, e questo potrebbe essere il mio primo S5! Comunque giusto per togliermi la curiosità (curiosity kill the cat), ho appena sbirciato all’interno del PC Olivetti , non c’è nulla (un momento, c’è tutto) che manca, a parte un po’ di RAM che poteva essere aggiunta in un secondo momento, sia per quella del PC che per la VGA, non vedo alcunché mancante, anzi mi sembra in condizioni originali, penso ci siano 16MB di RAM (due SIMM 72 PIN), più che sufficienti per far girare W95 (anche se non al massimo), 1MB di memoria video espandibili aggiungendo due chip a 2MB, e 256KB di cache espandibili a 512KB tramite apposito modulo coast, la CPU dovrebbe essere un P75, ha un dissipatore senza ventola, ma non l’ho tolto, vedremo in seguito, ho visto che c’è un vecchio HD sotto gli altri drive, e infine la scheda audio è abbastanza moderna (considerando l’età del PC [1995]), dovrebbe essere una ALS PCI, ma non ho ben capito il modello. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted September 27, 2023 Share Posted September 27, 2023 Attento che il chipset 430 Fx aveva problemi.dei bug ma non ricordo bene quali. Sono che gli hanno sostituiti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 27, 2023 Share Posted September 27, 2023 10 minuti fa, darkmercury ha scritto: Attento che il chipset 430 Fx aveva problemi.dei bug ma non ricordo bene quali. Sono che gli hanno sostituiti. Beh non so che problema avesse, volendo anche il P75 aveva uno o più bug, quindi sarebbe il massimo della sfortuna, se entrambe avessero dei bug, e ci fossero relativi problemi di funzionamento, comunque vedrò tramite diagnostico, se emerge qualche problema, ci potrebbe essere ad esempio quello del millennium, per un PC abbastanza simile a quei tempi ho risolto con l’aggiornamento del BIOS. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 29, 2023 Share Posted September 29, 2023 Allora dovrete pazientare ancora, per qualsiasi cosa riguardi l’old HW, non trovo il tempo ⏱ per fare nulla, ho avuto solo qualche minuto per curiosare tra quello che è arrivato l’altro giorno. Le due CPU 115X, a parte qualche graffietto nella parte superiore (quello dove è inciso il modello), sembrano in condizioni sufficientemente buone, si vedono che non sono nuovi, forse venivano usati , come CPU di test??? Ma è possibile che siano avanzati da un upgrade, cioè passando a i5 per esempio, anche se non mi spiego come si facciano i graffi, considerato che sono stati installati solo una volta? Comunque la cosa interessante è che funzionino, per il resto se ci sia uno o più graffi, non è importante dato che non sono visibili, una volta installata la CPU. Tornando al PC Olivetti, ho cercato solo per curiosità, se fosse aggiornabile la CPU, il risultato è abbastanza prevedibile, solo Pentium se supporta FSB 66 o 60, quindi 90 o 120 e 100 o 133, questo perché non ha multi superiori a 2X selezionabili da jumper, volendo ci sarebbero i K5 AMD (non K6!), ma anche se funziona sembra possa dare problemi, perché è calda come CPU e non si riesce a dissipare bene tutto il calore , sempre ammesso che il BIOS lo riconosca. Quindi per farla breve lasciando stare altre CPU, la cosa più semplice è un Pentium Overdrive MMX da 166 MHz. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 30, 2023 Share Posted September 30, 2023 Ogni tanto mi capita di trovare in vendita, qualcosa di cui avevamo discusso (non molto tempo fa), ebbene a parte il prezzo per me elevato, ho rivisto un adattatore 775-478, è montato su una MB 775, e permette l’uso di una CPU P4 NW, ovvio che è un po’ mortificante, mettere una CPU del genere su MB che potrebbe (in teoria) supportare anche i C2Quad, naturalmente ogni considerazione sulle prestazioni e sull’utilità, sono abbastanza scontate, però almeno per me, l’aspetto visivo è interessante , certamente il grosso dissipatore, è nettamente sovradimensionato, forse con un Prescott sarebbe stato più giusto (metterlo), ma magari avendo varie CPU, quel dissi la tiene sempre bella fresca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted September 30, 2023 Share Posted September 30, 2023 Per domani, visto che ho già la MB Abit già completa, e dovrei solo aggiungere scheda video e alimentatore, più gli switch per il PWR-on e reset, oltre ovviamente la Post Card PCI-ISA, il solito adattatore IDE-CF con scheda di memoria (contenente DOS), non resta che collegare il cavo di alimentazione alla rete, e provare l’avvio (collegando il cavo VGA del monitor), se i codici della Post Card iniziano a scorrere, tutto dovrebbe andar bene e si dovrebbe vedere la prima schermata del BIOS, seguito dal messaggio di avvio del disco DOS. Questo è quello che succede normalmente di solito, se la scheda non mostra problemi, al limite si potrebbe vedere un qualche messaggio di errore checksum, dovuto alla batteria scarica, o per un cambio della dimensione della RAM, insomma questo non è un problema irrisolvibile, basta premere un tasto, e all’avvio successivo tutto dovrebbe tornare ok Questo però solo se la fortuna ci dà una mano ?, perché a volte può capitare che ci siano alcuni problemi, e i codici post si fermano, e spesso non è semplice capire perché o cosa ci sia di sbagliato o guasto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 1, 2023 Share Posted October 1, 2023 Per la curiosità di chi vorrebbe fare un upgrade di CPU, alla propria MB old, ecco un link, che ho trovato cercando info sul socket 5: http://www.pchardwarelinks.com/cpu_sock.htm#socket5 Oltre quello si possono trovare svariati altri socket (e slot), le info vanno tradotte in italiano, e a volte non sono proprio dettagliate, ma permettono di farsi un’idea su cosa eventualmente si possa mettere, o cosa eventualmente cercare , dopo la sostituzione della CPU, può essere necessario altro, aggiornamento del BIOS, eventualmente riposizionare qualche jumper, insomma per chi ha dimestichezza con queste cose, niente di complicato, altrimenti c’è il rischio di mettere ko il PC e se c’è un pizzico di sfortuna (??), può non essere possibile riportarlo come in origine (funzionante). Notavo tra i vari socket, sul S7 che c’è un limite di circa 10A, che per un k6 equivale a un massimo di 350MHz, ma certamente dipende dalla scheda madre, immagino che quelle con FSB 100, non abbiano questa limitazione, perché altrimenti non supportano quelle CPU K6 da oltre 350MHz. Curiosamente vedevo che il P3 Xeon slot2, ha da 1MB a 2MB di cache in board, ecco è un vero peccato, che non si possano montare quelle CPU sugli Slot1, questo probabilmente è solo una scelta strategica, per costringere a comprare qualcosa di molto costoso, insomma non è una novità, il trucco viene usato ancora ️ oggi, ogni commento ulteriore è superfluo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 1, 2023 Share Posted October 1, 2023 Io ho 1 p3 550 con 1 mega di cache l2 su slot 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 1, 2023 Author Share Posted October 1, 2023 (edited) Il 27/9/2023 at 19:55, PC@live ha scritto: Dunque, oggi sono arrivate tutte le CPU, e la scheda madre ABIT IP35, a sorpresa , oltre alla scheda madre, sono arrivate la scatola originale, e tutto il suo corredo, oltre a uno o due cavi rounded, c’è persino il manuale cartaceo, anche se ne avevo già trovato uno online (pdf). Ma non è tutto, stamattina ho fatto un gran ritrovamento, roba da leccarsi i baffi (almeno per me), ho messo le zampe su un S.5 (almeno in teoria), un vecchio PC Olivetti M4 P75S Modulo, in condizioni estetiche discrete, ho notato che ha delle aggiunte, un lettore CD-ROM e una scheda audio, quest’ultima non so cosa sia, ma sicuramente non è una versione Gold, potrebbe essere ad occhio ? una SB 16 o 32? o similare, per il momento non ho voglia di guardare all’interno del PC, lo farò nei prossimi giorni, spero di non avere sorprese spiacevoli, cioè che manchi qualcosa o ci siano danni irreparabili, in teoria ci dovrebbe essere una MB LPX S.5 con un Pentium 75 (o comunque qualcosa del genere), la scheda video dovrebbe essere integrata (Cirrus Logic?), e la scheda audio ISA o PCI? Quello senza CD-ROM è di un PC trovato in Internet, e mostra come era in origine. Complimenti davvero per questa Abit IP35 che ti è appena arrivata!! E' molto bella anche esteticamente per il dissipatore del northbridge e l'heatpipe di colore oro Nella scatola vediamo tra l'altro i cavi IDE Rounded, che ho anch'io nel case del mio P4 in firma Questa probabilmente è stata una delle ultime schede madri prodotte da Abit infatti purtroppo l'azienda all'epoca era in grave crisi e chiuse definitivamente i battenti verso la fine del 2008 Sul sito web dell'azienda c'è ancora la pagina dedicata a questa motherboard: Universal abit > Motherboard, Digital Speakers, iDome, AirPace, Multimedia Qui si possono scaricare il manuale d'istruzioni, i driver delle periferiche e i file del BIOS Anche il sito web risale a quegli anni e non è stato più aggiornato, infatti si nota che è velocissimo nel caricamento ed è caratterizzato da una grafica piuttosto spartana Come tutte le schede Abit, dovrebbe essere molto stabile e incline all'overclock quindi magari attendo con interesse qualche benchmark e test a riguardo Molto interessante anche il Pentium 75 Olivetti...si vede il logo di Windows 95 sul case Penso che si tratti di un tipo di PC ormai decisamente raro e difficile da trovare Edited October 1, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 2, 2023 Share Posted October 2, 2023 Ho un offerta in un paese vicino di una p5k3 solo che non vorrei spendere troppo per un pezzo di antiquariato. Ha il firmware per la 771. E una CPU X5460. Ho paura che abbia subito grossi overclock e quindi le fasi di alimentazione siano duramente messe sotto sforzo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 2, 2023 Share Posted October 2, 2023 20 ore fa, darkmercury ha scritto: Io ho 1 p3 550 con 1 mega di cache l2 su slot 2 Interessante un PC slot2, non so quanto siano rari, forse più dello Slot A, le prestazioni dovrebbero essere leggermente superiori, per la cache doppia, poi credo che ci sia la RDRAM, ulteriore rarità, comunque nel complesso è immagino un bel PC, purtroppo in passato non ho preso in considerazione tutto quello con lo slot (anziché socket), e adesso trovare qualcosa di simile è veramente complicato, probabilmente chi ne ha uno pensa di avere una miniera ⛏ d’oro. 6 ore fa, darkmercury ha scritto: Ho un offerta in un paese vicino di una p5k3 solo che non vorrei spendere troppo per un pezzo di antiquariato. Ha il firmware per la 771. E una CPU X5460. Ho paura che abbia subito grossi overclock e quindi le fasi di alimentazione siano duramente messe sotto sforzo. Qui sei su un campo per me inesplorato, ultimamente ho pensato di cercare qualche MB 771, ma se si ha un normalissimo 775, si possono adattare le CPU 771, e a parte qualche aggiornamento necessario (BIOS?), dovrebbe funzionare senza problemi!?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 2, 2023 Share Posted October 2, 2023 16 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Complimenti davvero per questa Abit IP35 che ti è appena arrivata!! E' molto bella anche esteticamente per il dissipatore del northbridge e l'heatpipe di colore oro Nella scatola vediamo tra l'altro i cavi IDE Rounded, che ho anch'io nel case del mio P4 in firma Questa probabilmente è stata una delle ultime schede madri prodotte da Abit infatti purtroppo l'azienda all'epoca era in grave crisi e chiuse definitivamente i battenti verso la fine del 2008 Sul sito web dell'azienda c'è ancora la pagina dedicata a questa motherboard: Universal abit > Motherboard, Digital Speakers, iDome, AirPace, Multimedia Qui si possono scaricare il manuale d'istruzioni, i driver delle periferiche e i file del BIOS Anche il sito web risale a quegli anni e non è stato più aggiornato, infatti si nota che è velocissimo nel caricamento ed è caratterizzato da una grafica piuttosto spartana Come tutte le schede Abit, dovrebbe essere molto stabile e incline all'overclock quindi magari attendo con interesse qualche benchmark e test a riguardo Molto interessante anche il Pentium 75 Olivetti...si vede il logo di Windows 95 sul case Penso che si tratti di un tipo di PC ormai decisamente raro e difficile da trovare Grazie mille, l’ho comprata principalmente perché mi piaceva, non ho ancora fatto alcuna prova, ma posso solo augurarmi che funzioni bene . Molto interessante il sito ABIT, ho dato uno sguardo veloce, e più o meno c’è l’indispensabile, sia come descrizione che come info. Vedrò di fare qualche test, collegandoci un HD con probabilmente Windows 8, penso che aggiungere altri 2GB (8 totali), sia utile perché si attiva il dual channel, poi non lo se già così sia attivo? Riguardo l’Olivetti, non vedo l’ora di metterci su le zampe , sembra promettente, devo iniziare dall’esterno con una ripulita, poi devo vedere se la batteria è carica, eventualmente va cambiata, dopo una controllatina, provo ad accendere, vorrei che non emergano problemi, l’unica cosa che forse manca è la ventola della Cpu??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 2, 2023 Share Posted October 2, 2023 Infatti ha un BIOS modificato e l adattatore sulle piazzole CPU. È l equivalente del 3380 su 775. Però mentre quest'ultimo costa una cifra esagerata visto che è compatibile con molte mainboard l altro ha bisogno di modifiche anche hw. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 3, 2023 Share Posted October 3, 2023 13 ore fa, darkmercury ha scritto: Infatti ha un BIOS modificato e l adattatore sulle piazzole CPU. È l equivalente del 3380 su 775. Però mentre quest'ultimo costa una cifra esagerata visto che è compatibile con molte mainboard l altro ha bisogno di modifiche anche hw. Ok infatti, credo che di 771 non c’è ne siano molte in giro, poi magari mi sbaglio e tra un po’ ne trovo parecchie in svendita (ma non credo), come scrivevo alcuni post precedenti, ci sono in vendita alcuni Xeon equivalenti del C2Q, già adattati per il 775, e sono più convenienti, cioè costano meno, prossimamente ordinerò alcune cose (non old hw), magari prendo uno di quelli, pensavo un modello con 12MB di cache e 4 core. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 4, 2023 Share Posted October 4, 2023 Siccome devo fare un confronto con un PC (non mio), tiro fuori un paio di PC, uno è una MB completa, senza altro quindi, ABIT AN7, chipset NF2 (mi sembra di ricordare), CPU Athlon XP 2700 o 2800 462, RAM DDR 500 (si non 400) credo AData, forse 2x512 ( o 2x256?), VGA non ricordo se ci sia, perché prima avevo la POV 6800 GT, che dopo ho usato passandola in altri PC, per il resto, il BIOS andrebbe aggiornato (al momento non lo faccio, in futuro chissà ???), perché non riconosce le CPU più veloci del 2500, ma il PC funziona comunque alla velocità giusta. Per completare, bisognerebbe aggiungere una VGA e un HD, almeno quelli sono indispensabili, poi bisogna caricare un Windows, pensavo XP, e fare i benchmark soliti. L’altro PC, questo è completo, è un ATHLON 64 754 3000, la MB è ASROCK K8Upgrade-NF3, credo ci sia 1GB di RAM DDR 400, VGA Matrox Parhelia 128MB AGP, non ricordo di quanti GB sia il disco , ne che Windows ci sia, immagino XP o 7???. Anche qui qualche bench, fatti al volo , la sera prima di andare a dormire, spero che sia roba interessante , per chi legge e di non annoiarvi, in passato ho già fatto qualche bench, ma adesso potrei farne di nuovi, mi interessa capire se la Matrox, può essere minimamente competitiva, e eventualmente se lo è, a cosa si può paragonare. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 5, 2023 Share Posted October 5, 2023 (edited) Intanto che cerco nell’armadio l’ABIT AN7, e tiro fuori il PC con Athlon 754 3000+, sto dando una mano da un’altra parte, per una vecchia MB 486 PCI, recentemente ho partecipato ad una asta per una scheda simile, purtroppo la mia offerta è stata superata, anche se di poco, l’idea era quella di ricostruire il mio 486-100, cosa ormai quasi impossibile (che prezzi!), sia per la rarità dei 486-PCI, che per la reperibilità della Trust Sound Expert De Luxe Wave 3D ISA, insomma questa era l’idea, la scheda che avevo era una BEK P405, anche questa penso sia oggi una rarità, e forse è l’equivalente di una LuckyStar. Attualmente ho suggerito, impostazioni dei jumper differenti, ma ne ha veramente tanti, ho dato un ulteriore suggerimento, che dovrebbe farlo avviare, se sarà così, e credo di si, vedrò se in futuro avrò più fortuna , e riuscirò a mettere le zampe anch’io su un 486 PCI, anche se attualmente ho una MB ISA 486 da riparare, e spero un giorno di avere successo, con quello vorrei fare un 486DX2-80 o un DX4-100@120, ma per me sarebbe sufficiente il DX2-80. Edited October 5, 2023 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 6, 2023 Share Posted October 6, 2023 Ho appena recuperato la MB ABIT AN7, che tenevo conservata da alcuni anni, purtroppo il SKT 462 non è indicato per l’uso internet, perché altrimenti lo avrei utilizzato, è vero che esistono i 462 con doppio socket, ma quelle MB sono costose e parecchio rare, certo che in ogni caso, è possibile creare un PC del periodo (primi anni 2000) di tutto rispetto , ecco qui posso provare a migliorare quello che ho già. L’aspetto è molto gradevole, il colore usato è un bel marrone, una colorazione diversa da quelle usate normalmente, il formato è ATX, con tre slot di memoria DDR, in due ho le RAM AData Vitesta DDR 500 (rosse), non ricordo se sono da 512, comunque lo saprò avviando, il terzo slot è libero, non so se esista il supporto per il dual channel, e se è attivo con due RAM su tre installate. Ho un HD con OS installato, e una VGA AGP della Matrox, dovrebbe essere una P65 (o 650?), per il resto il chipset è NF2, e l’audio è integrato, dimenticavo la CPU, Athlon XP 2700 o 2800 Barton, ricordo che c’era un 2500 e che ho messo quello più veloce preso da una scheda guasta. La foto è di una scheda simile (uguale) presa da internet 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 7, 2023 Share Posted October 7, 2023 Continuando il discorso sulla ABIT AN7, rivedendo gli appunti degli anni passati, ho visto che inizialmente aveva un Athlon XP 2500+, e 512 MB di RAM totali, successivamente ho cambiato sia la CPU che la RAM, ho messo quelle di una ASUS guasta, che ho ancora ️ in riparazione , quindi adesso ha un Barton XP 2800+ da circa 2 GHz e FSB 333, 1GB RAM totali (2 da 512MB) DDR 500. Leggendo info sulle ABIT, ho visto un confronto tra l’AN7 e una equivalente DFI, a parte che usavano una CPU XP 3200, le schede sono state testate in overclock, a quanto sembra si può salire senza alcun problema a 420, probabile però che sia possibile andare oltre con overvolt e grossi dissipatori, da parte mia avendo una CPU da 333, penso di poter salire a 350 o 366 senza overvolt, forse i 400 sarebbero possibili ma credo che non sia semplice arrivarci, e altrettanto difficile andare oltre senza ricorrere a raffreddamento tipo azoto o acqua , tutte cose che non ho mai fatto, e che non potrei fare. Passando alle memorie, avendo quelle da 500, non dovrei avere alcun problema, ma chissà, l’unica cosa che farei è spostare una delle RAM per attivare il dual channel, attualmente stanno su 1 e 2, ma dovrebbero stare su 2 e 3, per cui dovrei togliere il banco 1 per spostarlo nel 3. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 7, 2023 Share Posted October 7, 2023 Altri aggiornamenti sulla ABIT AN7, guardandola ho visto che il chip BIOS è rimovibile, questo è molto utile se si dispone di un programmatore, e se è di tipo riconosciuto dal programmatore (perché altrimenti occorre un adattatore), in questo caso si può riprogrammare, salvando però il vecchio BIOS, a quel punto basta reinserirlo e avviare il PC. Solitamente se non ci sono errori, o la programmazione non è riuscita, potremo vedere a schermo la versione dell’ultimo BIOS, e avere disponibili il supporto alle ultime CPU (per quel socket), o altre funzioni aggiuntive. Aggiungo la foto della VGA AGP Matrox, MGI P65…, se non ricordo male ha 64 MB di RAM, pochi per essere una scheda del genere, ma non so se magari esiste anche con 128 MB, non credo che in ogni caso sia brillante nel 3D, mentre nel 2D dovrebbe essere abbastanza competitiva. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted October 8, 2023 Author Share Posted October 8, 2023 (edited) 13 ore fa, PC@live ha scritto: Altri aggiornamenti sulla ABIT AN7, guardandola ho visto che il chip BIOS è rimovibile, questo è molto utile se si dispone di un programmatore, e se è di tipo riconosciuto dal programmatore (perché altrimenti occorre un adattatore), in questo caso si può riprogrammare, salvando però il vecchio BIOS, a quel punto basta reinserirlo e avviare il PC. Solitamente se non ci sono errori, o la programmazione non è riuscita, potremo vedere a schermo la versione dell’ultimo BIOS, e avere disponibili il supporto alle ultime CPU (per quel socket), o altre funzioni aggiuntive. Aggiungo la foto della VGA AGP Matrox, MGI P65…, se non ricordo male ha 64 MB di RAM, pochi per essere una scheda del genere, ma non so se magari esiste anche con 128 MB, non credo che in ogni caso sia brillante nel 3D, mentre nel 2D dovrebbe essere abbastanza competitiva. Complimenti per questa Asus AN7 Si tratta sicuramente di una delle migliori schede madri per socket 462, insieme alla Abit NF7 (che è molto simile) , la DFI NII Ultra Infinity e alla Asus A7N8X. Tutte queste motherboard sono basate sull'ottimo chipset Nvidia Nforce 2, il più performante in assoluto per questo socket e l'unico in grado di avvicinare le prestazioni dei chipset Intel dell'epoca per i Pentium 4, cioè l'i875 e i865 mentre i chipset VIA (come il KT400) erano molto più scadenti In questa vecchia recensione di Hwupgrade del 27 Gennaio 2004 possiamo trovare una comparativa tra alcune di queste motherboard https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/968/motherboard-socket-a-abit-an7-vs-dfi-nfii-ultra-infinity_2.html Le schede vengono testate anche in overclock utilizzando un Athlon XP Barton 3200+ e si vede che la DFI è quella più overcloccabile riuscendo anche a mantenere stabilmente i 225 Mhz di bus (cioè 450 Mhz FSB) con dissipatore di serie, mentre la Abit AN7 arriva al massimo a 220 Mhz, che comunque è un ottimo risultato tenendo presente che la CPU utilizzata è top di gamma quindi con scarsi margini di overcloccabilità. Purtroppo bisogna ricordare che queste CPU non sono più praticamente utilizzabili al giorno d'oggi siccome non supportano ancora le istruzioni SSE2, che ormai sono necessarie per quasi tutti i software moderni Diverso è il discorso per i P4, che supportano già questo set di struzioni (i Prescott anche le SSE3) e quindi si possono ancora utilizzare per attività basilari Internet/Office, anche se ovviamente le prestazioni non sono più ottimali Per quanto riguarda la scheda video, non conosco bene il modello, ma comunque penso che sia di fascia medio-bassa, quindi con prestazioni accettabili solo in ambito 2D Edited October 8, 2023 by Gaetano77 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted October 8, 2023 Share Posted October 8, 2023 11 ore fa, Gaetano77 ha scritto: Complimenti per questa Asus AN7 Si tratta sicuramente di una delle migliori schede madri per socket 462, insieme alla Abit NF-7 (che è molto simile) , la DFI NII Ultra Infinity e alla Asus A7N8X. Tutte queste motherboard sono basate sull'ottimo chipset Nvidia Nforce 2, il più performante in assoluto per questo socket e l'unico in grado di avvicinare le prestazioni dei chipset Intel dell'epoca per i Pentium 4, cioè l'i875 e i865 mentre i chipset VIA (come il KT400) erano molto più scadenti In questa vecchia recensione di Hwupgrade del 27 Gennaio 2004 possiamo trovare una comparativa tra alcune di queste motherboard https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/968/motherboard-socket-a-abit-an7-vs-dfi-nfii-ultra-infinity_2.html Le schede vengono testate anche in overclock utilizzando un Athlon XP Barton 3200+ e si vede che la DFI è quella più overcloccabile riuscendo anche a mantenere stabilmente i 225 Mhz di bus (cioè 450 Mhz FSB) con dissipatore di serie, mentre la Abit AN7 arriva al massimo a 220 Mhz, che comunque è un ottimo risultato tenendo presente che la CPU utilizzata è top di gamma quindi con scarsi margini di overcloccabilità. Purtroppo bisogna ricordare che queste CPU non sono più praticamente utilizzabili al giorno d'oggi siccome non supportano ancora le istruzioni SSE2, che ormai sono necessarie per quasi tutti i software moderni Diverso è il discorso per i P4, che supportano già questo set di struzioni (i Prescott anche le SSE3) e quindi si possono ancora utilizzare per attività basilari Internet/Office, anche se ovviamente le prestazioni non sono più ottimali Per quanto riguarda la scheda video, non conosco bene il modello, ma comunque penso che sia di fascia medio-bassa, quindi con prestazioni accettabili solo in ambito 2D Grazie mille Non possiedo quella DFI, che era stata messa a confronto, ma ho altre schede con lo stesso chipset, più o meno funzionanti, ultimamente (beh non proprio ieri) ho rimesso in funzione una Biostar per PC Barebone, oltre a qualche lavoro di riparazione, aveva il BIOS andato, sinceramente non credevo di poterlo trovare, ma ho avuto fortuna , dopo la riprogrammazione va bene , mi sembra di averci messo un Athlon XP 2000+, ne ho scritto qui parecchie pagine fa. Avevo già visto quel confronto, ed è abbastanza ricco di dettagli, non ricordavo esattamente la frequenza di 440 MHz, e malgrado tutto non potrò mai avvicinarla, perché non ho un Barton con FSB 400, tempo fa ne trovavi in vendita a prezzi intorno ai 10€, oggi ammesso di trovarli, i prezzi saranno anche più del doppio (?). Non sapevo che il chipset NF2 fosse il migliore, e che le prestazioni erano paragonabili ai P4, che invece il chipset VIA non fosse il migliore, lo sapevo, su altri 462 ho i SiS, che magari sono meglio dei VIA, per questo e per i motivi che hai scritto sulla non usabilità, avevo pensato di creare un PC per retro-bench, ed eventualmente retro gaming. Per la scheda video, non so molto neanche io, ricordo che costava poco, ed anche per curiosità l’ho comprata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted October 8, 2023 Share Posted October 8, 2023 L nforce2 è il primo e unico assieme al kt880 ad essere dual Channel. Bella scheda. Io ho 2 sorelle su chipset via la kd7 e kw8. Quest' ultima è abbastanza moderna su kt880 e con un 4 slot dual Channel ddr400 . La kd7 invece è più modesta e con qualche condensatore da cambiare su kt400. Il prob dell' nforce2 è un altro non hanno sata nativi ma collegati tramite PCI ciò li rende suscettibili alle periferiche CV ollegati. Per fortuna sul kw8 ho un 8237r e dunque non buggato come la versione liscia e c'è la possibilità di collegarci SSD . Ho 2 Asus A7n8 delu. Con i sata silicone image come quasi tutte le nforce2. Poi penso contrariamente a molti che se vuoi overclockare la migliore CPU non sono le mobile che hanno prob con il bus ma altre più snobbate con bus 333 che con il thermalright sl800 arano a 2670 circa abbastanza stabili . Certo le RAM sono ocz e Corsair ddr466 cl3 . Ho venduto ad uno dei capitani del team di overclock di questo forum delle vitesta 566 4 moduli da 256 . Fino a qualche tempo fa mi erano rimaste le geil dragon 4000 ma un tipo mi ha fatto un offerta di scambio interessante e le ho date via. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.