tommyemo04 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 capisco, cmq ho avviato il pc ogni volta che montavo un pezzo, quando ho rimontato la cpu andava, ho tolto le ram un'attimo per sportarle in modo da mettere quella più bassa vicino alla cpu, in modo da non scaldare troppo (ho fatto la cosa del jumper 3 ma ho notato che la temperatura della cpu era di 81 gradi e mi stavo preoccupando) quindi è strano secondo voi mi conviene provare a mettere altri banchi ram per capire se la ram è il problema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommyemo04 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 (edited) PS. Ho smontato la CPU per mettere un pò della pasta termica che è attorno al die anche sopra il die, in modo da dissipare il calore meglio In più ho un saldatore a stagno (abbastanza vecchio ma funziona), se metto un pò di stagno sui punti danneggiati potrei ricollegarli? Edited April 7, 2021 by tommyemo04 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Allora, solitamente se la pasta termica va fuori dal die della CPU vuol dire che è un eccesso.Il problema di questo sistema è che pare ci sia passato sopra un carro armato... Le tacche sul pcb della scheda a fianco al socket vanno quasi sicuramente ad interrompere le tracce. E rispondendo alla tua domanda, il pcb solitamente ha più strati quindi non è detto che non ci siano stati danni anche a delle tracce sotto che non vedi. Potresti, giusto per sfizio e consapevole che tanto tutto è da buttare, cercare di fare un po' di spazio con le punte di un tester e capire se le tracce che vedi sono interrotte. Se lo sono potresti provare a fare un bypass saldando dei fili a singola anima sui punti dove vedi l'interruzione, ma... È giusto per "divertirsi" Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommyemo04 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 (edited) Ok Ho tentato di fare qualcosa ma prima di provarla mi dite se secondo voi va? Non vorrei avergli dato il colpo di grazia Edited April 7, 2021 by tommyemo04 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 On 4/7/2021 at 12:58 PM, tommyemo04 said: Ok Ho tentato di fare qualcosa ma prima di provarla mi dite se secondo voi va? Non vorrei avergli dato il colpo di grazia Expand Non funzionerà assolutamente, anzi rischi di danneggiarla ulteriormente se l'avvii con una riparazione simile. Se leggi bene i suggerimenti di "principino1984", ti suggeriva come riparare le piste, ma tu hai collegato tutto insieme, è comunque possibile che si possa sistemare, ma bisogna fare un lavoro di precisione e deve essere ben fatto, è evidente che andrà rimossa la tua saldatura, ma la rimozione va fatta con gli strumenti adatti, quindi poca improvvisazione e attrezzi giusti (saldatore incluso). Riguardo al JP3 è normale che la temperatura salga, forse era un po' alta ma bisognava toccare il dissi della CPU con le mani e vedere se scottava o no, se non era caldo al punto di scottarsi, è possibile che la temperatura o non fosse rilevata esattamente oppure che la pasta termica non conduceva bene (quindi era da cambiare), ma a tal proposito una volta smontato il dissi si poteva cambiare con un'altro più grosso ed efficiente (ma ormai al punto in cui sei non serve più). Ti consiglio di affidare le MB a qualcuno capace di ripristinarla, ma se ti chiede delle cifre per ripararla, ti consiglio di cercare un'altro PC, se poi nel tempo riesci a far esperienza (non con quella MB) potresti riuscire a sistemare le piste a costo 0, e a quel punto è possibile che il PC torni a funzionare (se non c'è altro danneggiato). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Oddio... No.. Così no... Io dicevo di provare a riparare le piste facendo un bypass. Cosa che nei sistemi attuali non sarebbe possibile considerando quanto sia necessaria la stabilità nel voltaggio ma in quei sistemi di una volta era fattibile. Ma tu hai messo un pezzo di stagno fuso che copre chissà quante cose Così rischi di far più danni che altroSe vuoi provare ti serve un saldatore a punta fine, che vada molto su di temperature. Devi cercare di interrompere le piste prima del danno che c'è già e saldare un filo a singola anima che faccia da bypass (puoi usare ad esempio un filo di un connettore IDE degli hdd / floppy)Marco Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 (edited) A proposito di piste interrotte,......... ne mostro una. La MB è una PCCHips SKT 462 con Athlon 800, RAM PC133, Scheda video integrata (ma sostituibile con una AGP), attualmente ha un problema al primo banco di memoria, credo sia dovuto alla traccia rotta, dopo vedrò se va ma in caso c'è ne è un'altra che forse è rotta (non si capisce), in effetti per questa dovrei fare il test di continuità........ Dunque riguardando l'immagine avrei trovato il modo di sistemarla, senza fare chissà quali operazioni, in pratica basterebbe misurare la lunghezza della traccia e poi saldare una parte al pin della RAM, e l'altra in un punto della traccia obliqua, qui però mi tocca grattare lo smalto prima di saldare. Edited April 7, 2021 by PC@live Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Ma in questo caso è più semplice... Unisci questi due punti e via MarcoInviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 On 4/7/2021 at 8:05 PM, principino1984 said: Ma in questo caso è più semplice... Unisci questi due punti e via Marco Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Expand Si OK grazie, avevo pensato proprio di fare così. Il bello è che per tanto tempo ho pensato di saldare i punti interrotti. Magari se riesco, e non dovrebbe essere difficile a questo punto, mostro qualche altra immagine di un'altra MB, qui il caso è più complesso, ci sono più tracce rotte, ma se come suggerisci non è un problema la lunghezza delle tracce, potrebbe essere più semplice saldare dei by-pass. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Vai! Son curioso I vecchi PC hanno alte tolleranze di voltaggi, nei PC attuali dovremmo calcolare anche la sezione e la lunghezza Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 On 4/7/2021 at 8:18 PM, principino1984 said: Vai! Son curioso I vecchi PC hanno alte tolleranze di voltaggi, nei PC attuali dovremmo calcolare anche la sezione e la lunghezza Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Expand Ok Domani mattina procedo, sono abbastanza tranquillo di riuscire, poi vedo di avviarla e se funziona, l'altra traccia di cui dubito se sia rotta o meno è quella dell'immagine che metto, forse potrei fare la saldatura comunque, ma preferirei evitare se non serve. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Saldare una pista non rotta... Potresti diminuire la resistenza e di conseguenza aumentare il voltaggio. Ma visto che la resistenza sarebbe pari allo zero non dovresti aver problemi. Son cose che si provano quando si hanno delle cavie da laboratorio Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 (edited) A OK bene. Si in effetti per l'ultima pista pensavo di non saldarla prima di verificare la continuità, se mostrasse una interruzione allora salderei per ripristinare la pista. Comunque in altre MB ho fatto anni fa il ripristino di una sola pista, ed il risultato è stato positivo. Almeno fino a quando la MB è funzionante o da qualche segno di vita. Edited April 7, 2021 by PC@live 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommyemo04 Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 (edited) Ho un'altra MB di un laptop Toshiba, mi serve solo una cpu adatta al socketmessa abbastanza bene, ve la mostro Edited April 8, 2021 by tommyemo04 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 Oggi mi sono dedicato al ripristino della pista interrotta sulla MB M.ATX 462, ho rilevato dopo l'accensione che si tratta di una PCChips M810LR, questa sigla non deve trarre in inganno non ha chipset Intel, il chipset è un T-Bird alias SiS730, e il socket è quindi un SKT 462 (A). Come vedrete dall'immagine ho sistemato la pista saldando un filo, il risultato esteticamente non è proprio granché (abbastanza discutibile), ma da verifiche eseguite prima dell'accensione è funzionante, tra l'altro ho verificato l'altra pista di cui dubitavo ed è risultata essere OK (malgrado il graffio evidente). Avviando la MB abbastanza spoglia (senza drive e altro), rilevo che spostando il banco di RAM dal secondo banco al primo la MB si avvia, mentre prima no (oltre ad emettere vari beep), a questo punto inizio a vedere se con un secondo banco (cioè con i 2 banchi pieni) aumenta il quantitativo rilevato dal BIOS, in effetti è così e quindi sostituisco il banco da 128MB che avevo usato per la prova e ne metto un'altro da 256MB, in totale adesso ho ben 512MB di RAM (- i 16MB per la VGA integrata). Volendo avrei 2 moduli da 512MB PC133 che potrei mettere in sostituzione di quelli da 256MB (usati adesso), in questo modo raggiungerei un totale di 1GB di RAM, questo sarebbe il massimo supportato e rilevabile dalla MB, ma non saprei se questo sia un limite superabile, perché probabilmente a quei tempi non c'erano moduli da 1GB PC133, è possibile trovarne (a prezzi stellari) alcuni, ma la quasi totalità è di tipo ECC o REG, e per questi da manuale non sembra esserci il supporto. Come CPU ho lasciato l'Athlon 800 (con un generoso dissi), però la MB supporta anche gli AthlonXP (FSB 266) e i Duron, tra l'altro a proposito di Duron nel manuale si fa cenno alle minori richieste di energia, in pratica occorre come minimo un alim.ATX da 150W (+5V 14A), mentre l'Athlon ne richiede uno minimo da 200W (+5V 22A), io uso un ASUS da 250W (+5V 25A), ma quei 250W mi sembrano un tantino ottimistici, forse sono il picco max. Faccio notare che ho un HD da collegare, si tratta di un Quantum Fireball da 20,5GB, tempo fa avevo creato un partizione aggiuntiva per isolare dei settori lenti (non difettosi), in questo modo ho una prima parte di circa 10GB o poco più perfettamente funzionante, come sistema operativo avevo messo il React-OS (ancora presente), ma è risultato strapieno di bachi e quindi inutilizzabile, vedrò di sostituirlo con un Windows, penserei al 98SE o al ME, piuttosto che un 2000 o un XP. La MB ha integrate varie cose, tra cui l'Audio, il Video, la LAN, le porte USB (incluse altre 2 aggiungibili), l'IR (ormai penso sia obsoleto), un connettore per l'audio frontale del PC (Cuffie e Microfono), e uno per la seriale e la parallela, ovviamente ci sono 2 attacchi ATA (40PIN) e 1 per il floppy (34PIN). Gli slot come vedete dalla immagini sono in totale 4, il primo è un AMR (dovrei avere un modem che potrei mettere), poi c'è un AGP 4X, per mettere una scheda video esterna se quella interna non è adeguata o sufficiente, e infine ci sono 2 slot PCI (normali) dove poter mettere ad esempio una scheda TV o Radio o altro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 On 4/8/2021 at 1:57 PM, tommyemo04 said: Ho un'altra MB di un laptop Toshiba, mi serve solo una cpu adatta al socketmessa abbastanza bene, ve la mostro Expand Mah ammesso che sia funzionante, ti occorrono parecchie cose mancanti, dopo devi trovare il minimo indispensabile per farlo funzionare, questo potrebbe essere costoso, in quanto occorre trovare componenti apposta per i portatili, oppure adattatori (sempre che esistano) per esempio per l'HD o altra roba, poi ultimo e non meno importante occorre un alimentatore per portatili, o il suo o uno compatibile, senza dimenticare il dissi per la CPU e la CPU che naturalmente deve essere adatta a quel SKT (forse 478 o 479??). Quindi in definitiva se devi spendere per quella MB senza sapere se funziona, perché mi chiedo se funzionava perché toglierla dal PC?, ti consiglio (poi vedi tu) di cercare per la stessa cifra del 810 qualcosa tipo un SKT 370 o 462 (in modo da poter usare quel che di buono è rimasto), oppure un PC a prezzo quasi regalo, e in quel caso prendi quello che ti danno, ad es un SKT 478 o uno simile tipo un 775 o se hai fortuna puoi trovare qualcosa del genere con CPU AMD. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 On 4/8/2021 at 8:15 PM, PC@live said: Mah ammesso che sia funzionante:confused:, ti occorrono parecchie cose mancanti, dopo devi trovare il minimo indispensabile per farlo funzionare, questo potrebbe essere costoso, in quanto occorre trovare componenti apposta per i portatili, oppure adattatori (sempre che esistano) per esempio per l'HD o altra roba, poi ultimo e non meno importante occorre un alimentatore per portatili, o il suo o uno compatibile, senza dimenticare il dissi per la CPU e la CPU che naturalmente deve essere adatta a quel SKT (forse 478 o 479??). :leggi:Quindi in definitiva se devi spendere per quella MB senza sapere se funziona, perché mi chiedo se funzionava perché toglierla dal PC?, ti consiglio (poi vedi tu) di cercare per la stessa cifra del 810 qualcosa tipo un SKT 370 o 462 (in modo da poter usare quel che di buono è rimasto), oppure un PC a prezzo quasi regalo, e in quel caso prendi quello che ti danno, ad es un SKT 478 o uno simile tipo un 775 o se hai fortuna puoi trovare qualcosa del genere con CPU AMD. Condivido appieno... Inviato dal mio SM-N9860 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommyemo04 Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 (edited) On 4/8/2021 at 8:15 PM, PC@live said: Mah ammesso che sia funzionante, ti occorrono parecchie cose mancanti, dopo devi trovare il minimo indispensabile per farlo funzionare, questo potrebbe essere costoso, in quanto occorre trovare componenti apposta per i portatili, oppure adattatori (sempre che esistano) per esempio per l'HD o altra roba, poi ultimo e non meno importante occorre un alimentatore per portatili, o il suo o uno compatibile, senza dimenticare il dissi per la CPU e la CPU che naturalmente deve essere adatta a quel SKT (forse 478 o 479??). Quindi in definitiva se devi spendere per quella MB senza sapere se funziona, perché mi chiedo se funzionava perché toglierla dal PC?, ti consiglio (poi vedi tu) di cercare per la stessa cifra del 810 qualcosa tipo un SKT 370 o 462 (in modo da poter usare quel che di buono è rimasto), oppure un PC a prezzo quasi regalo, e in quel caso prendi quello che ti danno, ad es un SKT 478 o uno simile tipo un 775 o se hai fortuna puoi trovare qualcosa del genere con CPU AMD. Expand Sinceramente odio le CPU AMD e l'ho tolta da lì solo per il display rotto (e volevo vedere come era fatto il pc) il resto ho tutto, ho solo bisogno di una cpu e ho 2 dissi di una vecchia PS2. La cpu originale era danneggiata e sinceramente preferirei usare un pentium 4 invece dell'originale core duo Edited April 9, 2021 by tommyemo04 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 3/26/2021 at 11:57 AM, tommyemo04 said: Intel Celeron Coppermine 566 MHz overclockato a 640 MHz 128 KB cache L2 128 MB RAM PC133 Samsung HDD IDE PATA 80 GB ECS EliteGroup P61WP-FE Intel i810E iGPU 4 MB SDRAM C-Media C8738 Sound Card LG CRD-8484B CD-ROM Drive Windows 98 SE con SP 3.66 UNOFFICIAL Award BIOS 6.00 IBM Personal Computer 300 2169-f4g avrei bisogno di un consiglio per una gpu per questa mainboard (solo PCI poichè la gpu integrata utilizza le porte AGP) grazie! Expand E' un pc hp -compaq ? Posta una foto e ti si può dare una mano in maniera migliore ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 4/8/2021 at 8:00 PM, PC@live said: Oggi mi sono dedicato al ripristino della pista interrotta sulla MB M.ATX 462, ho rilevato dopo l'accensione che si tratta di una PCChips M810LR, questa sigla non deve trarre in inganno non ha chipset Intel, il chipset è un T-Bird alias SiS730, e il socket è quindi un SKT 462 (A). Come vedrete dall'immagine ho sistemato la pista saldando un filo, il risultato esteticamente non è proprio granché (abbastanza discutibile), ma da verifiche eseguite prima dell'accensione è funzionante, tra l'altro ho verificato l'altra pista di cui dubitavo ed è risultata essere OK (malgrado il graffio evidente). Avviando la MB abbastanza spoglia (senza drive e altro), rilevo che spostando il banco di RAM dal secondo banco al primo la MB si avvia, mentre prima no (oltre ad emettere vari beep), a questo punto inizio a vedere se con un secondo banco (cioè con i 2 banchi pieni) aumenta il quantitativo rilevato dal BIOS, in effetti è così e quindi sostituisco il banco da 128MB che avevo usato per la prova e ne metto un'altro da 256MB, in totale adesso ho ben 512MB di RAM (- i 16MB per la VGA integrata). Volendo avrei 2 moduli da 512MB PC133 che potrei mettere in sostituzione di quelli da 256MB (usati adesso), in questo modo raggiungerei un totale di 1GB di RAM, questo sarebbe il massimo supportato e rilevabile dalla MB, ma non saprei se questo sia un limite superabile, perché probabilmente a quei tempi non c'erano moduli da 1GB PC133, è possibile trovarne (a prezzi stellari) alcuni, ma la quasi totalità è di tipo ECC o REG, e per questi da manuale non sembra esserci il supporto. Come CPU ho lasciato l'Athlon 800 (con un generoso dissi), però la MB supporta anche gli AthlonXP (FSB 266) e i Duron, tra l'altro a proposito di Duron nel manuale si fa cenno alle minori richieste di energia, in pratica occorre come minimo un alim.ATX da 150W (+5V 14A), mentre l'Athlon ne richiede uno minimo da 200W (+5V 22A), io uso un ASUS da 250W (+5V 25A), ma quei 250W mi sembrano un tantino ottimistici, forse sono il picco max. Faccio notare che ho un HD da collegare, si tratta di un Quantum Fireball da 20,5GB, tempo fa avevo creato un partizione aggiuntiva per isolare dei settori lenti (non difettosi), in questo modo ho una prima parte di circa 10GB o poco più perfettamente funzionante, come sistema operativo avevo messo il React-OS (ancora presente), ma è risultato strapieno di bachi e quindi inutilizzabile, vedrò di sostituirlo con un Windows, penserei al 98SE o al ME, piuttosto che un 2000 o un XP. La MB ha integrate varie cose, tra cui l'Audio, il Video, la LAN, le porte USB (incluse altre 2 aggiungibili), l'IR (ormai penso sia obsoleto), un connettore per l'audio frontale del PC (Cuffie e Microfono), e uno per la seriale e la parallela, ovviamente ci sono 2 attacchi ATA (40PIN) e 1 per il floppy (34PIN). Gli slot come vedete dalla immagini sono in totale 4, il primo è un AMR (dovrei avere un modem che potrei mettere), poi c'è un AGP 4X, per mettere una scheda video esterna se quella interna non è adeguata o sufficiente, e infine ci sono 2 slot PCI (normali) dove poter mettere ad esempio una scheda TV o Radio o altro. Expand Cè l' ho anchio quella mobo la mia ha i cond. 3300 da cambiare ma considerando che avevo il thubderbird 1400/266 overcloccato a 1520 non mi stupisce con tutta la corrente che si mangiava gia a default aveva un tdp di 72w .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tommyemo04 Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 4/9/2021 at 1:42 PM, darkmercury said: E' un pc hp -compaq ? Posta una foto e ti si può dare una mano in maniera migliore ? Expand Per quello le avrei caricate prima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 4/9/2021 at 4:50 PM, tommyemo04 said: Per quello le avrei caricate prima Expand Si ok, pero prova a scaricare cpu-z che da piu informazioni sul sistema. Lo puoi aprire piu volte in contemporanea e su ogni apertura evidenzia una tab diversa. Esempio : Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 okkio e croce puoi fare un upgrade con un celeron 800/1100 fsb 100 o un pentium 3 a fsb 100 previo aggiornamento del bios. Fallo da floppy anche se mi pare assente . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 4/9/2021 at 1:45 PM, darkmercury said: Cè l' ho anchio quella mobo la mia ha i cond. 3300 da cambiare ma considerando che avevo il thubderbird 1400/266 overcloccato a 1520 non mi stupisce con tutta la corrente che si mangiava gia a default aveva un tdp di 72w .. Expand Si quei condensatori non erano di qualità e capitava spesso anche in altre MB del periodo, la MB invece pensavo non fosse granché, invece ho trovato vari BIOS e altri con mod. che permettono di farci girare CPU più potenti, e sopratutto di far salire parecchio il FSB, tipo da 133 a 166. Non ne ho ancora provato nessuno ma solo perché al momento lascio l'800, ma se servisse potrei mettere un XP 266 e overclockarlo un po', ad esempio un XP2000 credo possa salire un po' se occorre. Da quel sito con i BIOS ho trovato anche alcune info, in pratica l'ECS fa una scheda praticamente uguale, il nome è tipo K7SXX, attualmente ho collegato l'HD e installato W.ME, mancano i driver di Audio LAN e Video, devo trovarli e installarli. Ho già fatto alcuni bench, i risultati non sono niente di che rispetto a CPU simili, ma sembra un po meglio rispetto a PIII di freq. inferiore (650MHz), poi certo dipende da cosa si usa, però non sembra meno potente rispetto al PIII (come invece accadeva con il P4). Se riesci a cambiare i cond. e ti va, potremmo fare qualche bench con pari configurazione, a memoria non ho il 1400/266 se per caso hai un 800 o un 1000 o eventualmente un XP si potrebbe fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PC@live Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 On 4/9/2021 at 8:01 PM, darkmercury said: okkio e croce puoi fare un upgrade con un celeron 800/1100 fsb 100 o un pentium 3 a fsb 100 previo aggiornamento del bios. Fallo da floppy anche se mi pare assente . Expand Il PC è un IBM (aveva messo le foto in precedenza), purtroppo la MB ha subito un danno alle piste vicino al socket, forse sarebbe riparabile??? Per l'upgrade della CPU gliene avevo parlato qualche giorno fa, e avevo suggerito le stesse che hai detto tu, purtroppo con la MB danneggiata non si può far niente, gli avevo suggerito di mettere il Celeron566 ad 850, spostando il jumper del FSB, credo che abbia funzionato ma riferiva che la temp. era salita parecchio, purtroppo ormai non c'è da dire se fosse accettabile o che...??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.