pirella Posted September 9, 2014 Share Posted September 9, 2014 Buongiorno ragazzi, da qualche giorno ho la smania di comprarmi una pennetta Android da attaccare alla porta hdmi della TV, principalmente per: scaricare via torrent direttamente in rete su un NAS... magari lasciarlo acceso qualche ora a scaricare di notte senza consumare uno sfottio di corrente (tanto penso che una chiavetta android consumi pochi watt). Per poi andare a leggere i miei films con XBMC, puntando sempre al mio NAS. Questa config l'ho già provata con un Samsung S3 al posto di una chiavetta android... funziona egregiamente. Poi girovagando, ho visto questa http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/index.it.asp Sicuramente è più grande e non ci piove, ma ho sotto le mani un sistema x86 molto più potente di un android ed un consumo che si aggira da 12w ai 24w: considerando poi che è totalmente passiva. L'idea era quella di prendere una SD da 32Gb (o una chiavetta USB) per l'OS e qualche programmino (torrent, xbmc) e alimentarla con un alimentatore esterno (che già posseggo). Mi dite i pro e i contro che vi vengono in mente della soluzione x86? ( il prezzo è uguale... contando poi che il case non lo voglio, forse mi costa meno la soluzione x86...) Ero giunto alla conclusione di prendermi un NEO X8 e poi ho visto questa asrock... :pirellapower: mha! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 9, 2014 Share Posted September 9, 2014 Hai invece considerato un raspberry come media center ??? Con 35 € te la cavi !! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 9, 2014 Author Share Posted September 9, 2014 TulipanZ said: Hai invece considerato un raspberry come media center ??? Con 35 € te la cavi !! Come media center e lettore mkv 1080 credo che sia veramente ottimo... Ma sinceramente non so se riesco a convincere la mia ragazza a controllare "quella schedina strana" con il cellulare o con il notebook Cmq ho visto il tuo progetto, e mi hai invogliato... Domani mattina mi leggo qualche bella info googolando su internet. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 10, 2014 Share Posted September 10, 2014 Ti dico che con la mia TV Samsung uso il telecomando della TV stessa. Sfrutta i segnali CEC dell HDMI. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 10, 2014 Author Share Posted September 10, 2014 si, mi sono letto un po di cosine: per utilizzarlo come lettore multimediale penso che sia il TOP. Per utilizzarlo come muletto per scaricare qualcosa, ho capito che mi devo connettere con il mio smartphone o con il mio pc e tramite browser andare a controllare il programma di torrent. Per caso ho trovato questo e penso sia proprio quello che voglio andare a fare io... Penso proprio che opterò per un RaspBerry b+.... si si... mi hai convinto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted September 10, 2014 Share Posted September 10, 2014 Grande gioggino! Anche io ho xbmc, ce l'ho direttamente sul serverino nas che è accanto alla TV Inviato dal Mio Tessssoro! 1+1= Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 11, 2014 Share Posted September 11, 2014 Ottima scelta.... Se lo userai sia per muletto sia come media center ricordati di non tenere troppi file in down mentre guardi un film o cose del genere. Alla fine è sempre un computer da 35€. Ma il tuo nas non riesce a gestire torrent e cavoli vari ??? Sarebbe meglio lasciare il lavoro da muletto a lui... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 11, 2014 Author Share Posted September 11, 2014 TulipanZ said: Ottima scelta.... Se lo userai sia per muletto sia come media center ricordati di non tenere troppi file in down mentre guardi un film o cose del genere. Alla fine è sempre un computer da 35€. Ma il tuo nas non riesce a gestire torrent e cavoli vari ??? Sarebbe meglio lasciare il lavoro da muletto a lui... Eh no! È un vecchio conceptronic ch3snas... Già è tanto che mi gestisce un raid 1 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 11, 2014 Share Posted September 11, 2014 Ah ok non tenere troppi file in down altrimenti potrebbe succedere che scatta ogni tanto.... E' difficile ma può succedere. Volendo potresti stoppare i torrent anche via xbmc. C'è l'add on che controlla il torrent. Allora..... Se userai xbmc + torrent ti consiglio di prendere openelec come distribuzione se invece xbmc + torrent + pyload + amule vai di raspbmc. In pratica usano entrambi xbmc come base ma openelec non permette di installare niente da riga di comando, invece raspbmc permette di installare quello che vuoi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 13, 2014 Author Share Posted September 13, 2014 Come si chiama l'add on che controlla i torrent? Cmq questo diavoletto mi piace... Abbastanza veloce, anche se ogni tanto ha qualche tentennamento... Lunedì devo provare a fargli vedere il nas... Soprattutto devo configurare il raspberry a scaricare direttamente il torrent nel nas in rete: hai qualche guida pronta? PS: ho messo su rasbmc Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 13, 2014 Share Posted September 13, 2014 Per i tentennamenti fagli un po di overclock. Portalo a 900 MHz che vai bene. Per l'add guarda nella sezione programmi mi sembra. Per lo scarico diretto nel nas devi montare la cartella del nas con samba all avvio editando il file /etc/fstab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 13, 2014 Share Posted September 13, 2014 Dai un occhio qui..... http://rasspberrypi.wordpress.com/2012/09/04/mounting-and-automounting-windows-shares-on-raspberry-pi/ E qui http://www.noveldevices.co.uk/rp-cifsinfstab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 13, 2014 Author Share Posted September 13, 2014 Oook! Invece per sapere quanto spazio ho ancora disponibile nella SD come faccio? Ho pravado diversi comandi trovati in rete ma non ci son riuscito... :( Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 13, 2014 Share Posted September 13, 2014 df -h Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 14, 2014 Author Share Posted September 14, 2014 Grazie tuli!!! Ne approfitto chiedentoti se esiste un modo per controllare il raspberry e fargli leggere la mia musica senza usare la tv/monitor per controllarlo... Con VNC potrei controllare raspbmc e andare a selezionare il brano, ma é molto scomodo. Tipo, entro a casa, prendo il cellulare seleziono la canzone e il raspberry la riproduce sulle casse... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 14, 2014 Share Posted September 14, 2014 Allora per questo c'è yatse su android. Però dovresti avere le casse collegate a parte rispetto alla TV. Se l'audio è veicolato dall HDMI quando la TV è spenta il suono non esce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted September 15, 2014 Author Share Posted September 15, 2014 Invece per fargli vedere una chiavetta wi-fi con chip RTL8191SU a chi devo devo rivolgermi? Ho provato a chiedere a San Google, ma non ho risolto... Semmai che chiavetta wifi mi consigli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TulipanZ Posted September 16, 2014 Share Posted September 16, 2014 http://elinux.org/RPi_USB_Wi-Fi_Adapters E' il terzo risultato di google scrivendo RTL8191SU. Non uso wifi con il raspberry. Sto usando le powerline. Se devi trasferire un file via wifi ti addormenti al pc aspettando... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirella Posted October 16, 2014 Author Share Posted October 16, 2014 (edited) Rieccomi dopo un mesetto di prove (sono riuscito a lavorarci veramente poco) a dare il mio giudizio (spero utile) Sono veramente soddisfatto dal lato "muletto", in quanto una "schedina" da 38€ che mi scarica quello che voglio io direttamente sul NAS consumando solo 3 Watt, penso sia un risultato eccezionale. (torrent, aMule e PyLoad installati) Per quanto riguarda invece lo streaming dei films dal NAS via ethernet, ho qualche problemuccio: i file di dimensione sopra i 4/5 gb vanno a scatti... devo andare a modificare il files "advancedsettings.xml" per andare a crearmi un po di buffering... ma così l'avvio del film richiede da 1 a 2 minuti di tempo: giusto il tempo per andare in bagno Al contrario, se con il mio samsung S3 collegato in hdmi alla TV mi vado a leggere in streaming dal NAS un films anche di 12gb in full HD, non ho nessun tipo di impuntamento... Sicuramente su Android con l'Hardware giusto si riescono ad ottenere risultati migliori. Edited October 27, 2014 by pirella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.