Jump to content

SPAM !!!!!!!!!!!!!!!! [THREAD UFFICIALE!!!]


principino1984

Recommended Posts

Bimbi guardate che bella la mia linux box con lo sfondo di Valerio!!! :clapclap:

 

i8202_Schermata.jpg

 

Dovrei pure cambiare lo sfondo rotante, ma non so cosa metterci... :cheazz:

 

Quando ho fatto quella foto non pensavo che un campo della Badia di Dulzago potesse finire su una linux box :asd: comunque ci sta davvero bene :clapclap:

 

Valerio

 

Bravi tutti due:coolsmiley:

Link to comment
Share on other sites

Esperimentino di HDR (High Dynamic Range):

 

Ho fatto 5 foto a 2 step di distanza l'una dall'altra (in manuale, diaframma fisso e variavo l'esposizione). Ecco la prima e l'ultima:

 

i8214_DSCF0586.JPG

 

i8215_DSCF0590.JPG

 

Le ho elaborate con un programmino open source per linux, Qtpfsgui. Ecco il risultato: tutto correttamente esposto e dettagliato :clapclap:

 

i8216_222spokepregamma1mantiukcontrastmapping0.85saturationfactor1.703.jpg

 

Bellino... dovrei fare altri esperimenti, ma mi servono soggetti con contrasti enormi!

Link to comment
Share on other sites

E se la macchina scattasse prima due flash e poi il flash finale ?

Non è che il flash si sbagli e scatta prima del previsto ? ^^

 

Infatti è una cosa che mi stavo chiedendo anch'io, spero e credo che chi ha progettato quel sensore ne abbia tenuto conto, altrimenti pazienza tanto l'ha pagato Daniele :asd:

 

Valerio

 

 

Eheh... no problema: innanzi tutto la mia macchinetta non lo fa (o lo fa ma è disabilitato :cheazz:), poi comunque il flash che uso di solito (un Agfa anni 80 di papà) può scattare fino a 5 lampi a potenza minima di seguito :AAAAH:

i 2 lampi prima viene applicata come tecnica per ovviare al problema dll'effetto degli occhi rossi dovuta all'illuminazione dei vasi sanguigni dell'occhio (detta alla buona) e non credo che questo flash abbia questa modalita poichè è vecchio

cmq sì, poichè davanti sono visibili i sensori fotoricettori è plausibile che chiudano il circuito alla prima immissione abbastanza intensa di luce...qualsiasi sia la fonte

poi facci sapere daniè :D

Link to comment
Share on other sites

i 2 lampi prima viene applicata come tecnica per ovviare al problema dll'effetto degli occhi rossi dovuta all'illuminazione dei vasi sanguigni dell'occhio (detta alla buona) e non credo che questo flash abbia questa modalita poichè è vecchio

cmq sì, poichè davanti sono visibili i sensori fotoricettori è plausibile che chiudano il circuito alla prima immissione abbastanza intensa di luce...qualsiasi sia la fonte

poi facci sapere daniè :D

Essendo un circuito elementare secondo me lo chiudono ad ogni lampo. Quindi no problema :coolsmiley:

Cmq penso che il pre-lampo a cui si riferivano sia quello che serve a calcolare esposizione e bilanciamento del bianco, perché l'anti occhi rossi si può disattivare.

Link to comment
Share on other sites

i8222_DSCF0591.JPG

+

i8223_DSCF0597.JPG

=

i8224_pregamma1reinhard05brightness10chromaticadaptation1lightadaptation0.jpg

 

La differenza è da notarsi essenzialmente nelle mattonelle illuminate dal sole, che appaiono definite anche in piena luce, e nella bottiglia di alcohol.

Questo l'ho calcolato con un altro algoritmo che produce immagini di qualità migliore, anche se le "normalizza" un po' di meno.

Edited by penguin86
Link to comment
Share on other sites

Shadow è alla frutta si quota da solo :asd:

 

:2funny::2funny::2funny:

 

Vorrei vedere voi 2 :muro:

 

Bimbi guardate che bella la mia linux box con lo sfondo di Valerio!!! :clapclap:

 

i8202_Schermata.jpg

 

Dovrei pure cambiare lo sfondo rotante, ma non so cosa metterci... :cheazz:

 

Bellooo:clapclap:

 

i8222_DSCF0591.JPG

+

i8223_DSCF0597.JPG

=

i8224_pregamma1reinhard05brightness10chromaticadaptation1lightadaptation0.jpg

 

La differenza è da notarsi essenzialmente nelle mattonelle illuminate dal sole, che appaiono definite anche in piena luce, e nella bottiglia di alcohol.

Questo l'ho calcolato con un altro algoritmo che produce immagini di qualità migliore, anche se le "normalizza" un po' di meno.

 

:ave:

Link to comment
Share on other sites

i8222_DSCF0591.JPG

+

i8223_DSCF0597.JPG

=

i8224_pregamma1reinhard05brightness10chromaticadaptation1lightadaptation0.jpg

 

La differenza è da notarsi essenzialmente nelle mattonelle illuminate dal sole, che appaiono definite anche in piena luce, e nella bottiglia di alcohol.

Questo l'ho calcolato con un altro algoritmo che produce immagini di qualità migliore, anche se le "normalizza" un po' di meno.

 

 

 

Davvero ben riuscite. Complimenti.

Link to comment
Share on other sites

Davvero ben riuscite. Complimenti.

Grazie ;)

Ma mi sto solo esercitando: il mio fine è questo:

qjgttfdu1m.jpg

[tratto da HDRCreme]

 

...che secondo me è l'applicazione più bella dell'HDR. Leggevo proprio oggi su Fotografare che uno ci ha vinto un concorso! Ed in effetti queste atmosfere surreali mi fanno impazzire (ci sono certe foto che sembrano illustrazioni!).

Link to comment
Share on other sites

Grazie ;)

Ma mi sto solo esercitando: il mio fine è questo:

qjgttfdu1m.jpg

[tratto da HDRCreme]

 

...che secondo me è l'applicazione più bella dell'HDR. Leggevo proprio oggi su Fotografare che uno ci ha vinto un concorso! Ed in effetti queste atmosfere surreali mi fanno impazzire (ci sono certe foto che sembrano illustrazioni!).

 

non si vede la foto :muro:

Link to comment
Share on other sites

Ah, Mauri... non c'è molto da spiegare: spesso non si può catturare una grande gamma di luminosità con una sola fotografia: ad esempio se abbiamo una parte illuminata dal sole forte e una in ombra avremo o la prima sovraesposta (e quindi tutta bianca) o la seconda sottoesposta (e quindi priva di dettagli e con molto rumore, se non proprio nera). Non potendo estendere il range di luci della fotocamera o dello schermo che riprodurrà l'immagine (ad es. nessuno schermo potrà rappresentare bene il sole perché non sarà mai luminoso come lui) dobbiamo "comprimere" il range di luci dell'immagine. Quindi si catturano varie immagini (di solito 5) ad esposizioni diverse, in modo che ogni oggetto sia esposto correttamente almeno in una fotografia. A quel punto si mette il tutto in un programmino (Qtpfsgui su Linux) che le congiunge ed estrapola un'immagine "extended range", che ha il canale Luma molto più esteso del normale (di solito se non sbaglio lo si codifica come uno dei canali chroma o con qualche bit in più...) in modo da poter contenere tutto il range di luci. Per visualizzarla però bisognerà "appiattirla" in un file jpeg o png, o qualsiasi altro formato riproducibile da un monitor/stampante, e in questa fase si piazzano tutti i pezzi che eccedono il range rappresentabili all'interno di esso, anche sovrapponendoli se necessario. Per questo nella foto quì sotto la lampadina Exit è luminosa come la finestra; cosa decisamente improbabile, ma che permette la rappresentazione su schermo di entrambe contemporaneamente.

Proprio l'improbabilità di questa situazione porta il nostro cervello ad avere quella strana sensazione di surreale che mi fa impazzire!

Chiaro il concetto?

 

800px-Old_saint_pauls_1.jpg

 

HDRI-Example.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ah, Mauri... non c'è molto da spiegare: spesso non si può catturare una grande gamma di luminosità con una sola fotografia: ad esempio se abbiamo una parte illuminata dal sole forte e una in ombra avremo o la prima sovraesposta (e quindi tutta bianca) o la seconda sottoesposta (e quindi priva di dettagli e con molto rumore, se non proprio nera). Non potendo estendere il range di luci della fotocamera o dello schermo che riprodurrà l'immagine (ad es. nessuno schermo potrà rappresentare bene il sole perché non sarà mai luminoso come lui) dobbiamo "comprimere" il range di luci dell'immagine. Quindi si catturano varie immagini (di solito 5) ad esposizioni diverse, in modo che ogni oggetto sia esposto correttamente almeno in una fotografia. A quel punto si mette il tutto in un programmino (Qtpfsgui su Linux) che le congiunge ed estrapola un'immagine "extended range", che ha il canale Luma molto più esteso del normale (di solito se non sbaglio lo si codifica come uno dei canali chroma o con qualche bit in più...) in modo da poter contenere tutto il range di luci. Per visualizzarla però bisognerà "appiattirla" in un file jpeg o png, o qualsiasi altro formato riproducibile da un monitor/stampante, e in questa fase si piazzano tutti i pezzi che eccedono il range rappresentabili all'interno di esso, anche sovrapponendoli se necessario. Per questo nella foto quì sotto la lampadina Exit è luminosa come la finestra; cosa decisamente improbabile, ma che permette la rappresentazione su schermo di entrambe contemporaneamente.

Proprio l'improbabilità di questa situazione porta il nostro cervello ad avere quella strana sensazione di surreale che mi fa impazzire!

Chiaro il concetto?

 

800px-Old_saint_pauls_1.jpg

 

HDRI-Example.jpg

 

chiarissimo e risultati devo dire pregevoli, anche se in alcuni casi decisamente impropri

a volte si vuole utilizzare l'hdr anche dove non ci sta bene, perdendo la naturalezza del soggetto.

comunque ciò che spesso si può ottenere è veramente stupendo

per fare quella cosa della chiesa però immagino che bisogna essere ben accavallettati...

 

ps: ma non dovremmo parlare di ste cose nella sezione di fotografia...ritrovarle qui nello spam diventa un po' difficile....

Link to comment
Share on other sites

Mah... questa è fotografia "bastarda". Fare fotografia significa avere talento e fare una foto che quando esce dalla macchinetta (o al più dalla sala sviluppo) è perfetta; a rimaneggiarla con un computer son buoni tutti! In effetti rimpiango un po' i tempi della pellicola... allora sì che bisognava esser bravi per fare foto belle, ormai basta puntare e scattare, se viene male si edita :mad:

 

PS: Sì, per fare HDR bisogna esser ben cavallettizzati ;) Comunque il programma permette una certa correzione in fase di creazione dell'immagine HDR, ma tiene conto solo della parallasse, niente distorsione degli obiettivi né rotazione; quindi il trucco è cercare di farle identicissime.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ;)

Ma mi sto solo esercitando: il mio fine è questo:

qjgttfdu1m.jpg

[tratto da HDRCreme]

 

 

...che secondo me è l'applicazione più bella dell'HDR. Leggevo proprio oggi su Fotografare che uno ci ha vinto un concorso! Ed in effetti queste atmosfere surreali mi fanno impazzire (ci sono certe foto che sembrano illustrazioni!).

 

non si vede la foto :cheazz:

 

bravo daniele tecnica interessantissima che poi dovrai spiegarmi

e il link nn funziona e in quel sito ci sono delle foto eccezionali!

 

QuotoO0

 

Uhm... se lo linko così? SHIP HEBERT - HDR creme

o più semplicemente fatevi un giro su HDRCreme, molte foto sono esemplificative ;)

nada:muro:

 

è stata proprio rimossa la versione WEB, perchè quella originale c'è, non è un problema di link :muro:

 

pheega !!! :clapclap:

 

QUOTO :n2mu:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...