Kltsune Posted April 14, 2014 Share Posted April 14, 2014 Ciao, non essendomi mai informato, cosa differenzia un SSD collegato alla porta SATA a quello collegato al PCI E?Solamente le prestazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 14, 2014 Share Posted April 14, 2014 Si, visto che la banda del PCI Express è maggiore. Il Sata Express sfrutta infatti una connessione PCI Express per velocizzare il trasferimento. Poi ovviamente le prestazioni finali dipendono dal controller. Per quelle su PCI Express per ora c'è qualche problema per il boot credo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kltsune Posted April 14, 2014 Author Share Posted April 14, 2014 Solamente nelle prestazioni vi è differenza, durata e affidabilità sono uguali a quelli SATA giusto? (Visto che i componenti alla fine son sempre quelli che compongono un SSD, dico bene?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmax80 Posted April 14, 2014 Share Posted April 14, 2014 la Pci.ex 2.0 viaggia ad una base frequency di 5 Gb/s ed in modalità 16x arriva a 16 GB/s la Sata III viaggia a 6 Gb/s la Pci.ex 3.0 viaggia ad una base frequency di 8 Gb/s ed in modalità 16x arriva a 32Gb/s l' mSata è assimilabile al PCIe ×1 io non sono sicuro che lo storage su Pci.ex sarà il futuro nel mercato consumer. perché: - la maggior parte delle persone non hanno bisogno di tutta questa banda per una singola ssd - in un fattore di forma mITX (che con la miniaturizzazione sta prendendo sempre più piede) attualmente o si mette una scheda video gaming, o si mette lo storage, e quindi tanto vale usare ancora il "vecchio" sata III per il mercato aziendale e/o produttivo il discorso è diverso ovviamente.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 14, 2014 Share Posted April 14, 2014 Appunto per ovviare a problemi di spazio è già stato introdotto lo standard NGFF (o M.2) e stanno sviluppando il SATA Express. Senza dubbio il SATA III sta facendo da collo da bottiglia per il transfer rate e sta frenando anche lo sviluppo di nuovi controller. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kltsune Posted April 14, 2014 Author Share Posted April 14, 2014 maxmax80 said: la Pci.ex 2.0 viaggia ad una base frequency di 5 Gb/s ed in modalità 16x arriva a 16 GB/sla Sata III viaggia a 6 Gb/s la Pci.ex 3.0 viaggia ad una base frequency di 8 Gb/s ed in modalità 16x arriva a 32Gb/s l' mSata è assimilabile al PCIe ×1 io non sono sicuro che lo storage su Pci.ex sarà il futuro nel mercato consumer. perché: - la maggior parte delle persone non hanno bisogno di tutta questa banda per una singola ssd - in un fattore di forma mITX (che con la miniaturizzazione sta prendendo sempre più piede) attualmente o si mette una scheda video gaming, o si mette lo storage, e quindi tanto vale usare ancora il "vecchio" sata III per il mercato aziendale e/o produttivo il discorso è diverso ovviamente.. Le085 said: Appunto per ovviare a problemi di spazio è già stato introdotto lo standard NGFF (o M.2) e stanno sviluppando il SATA Express. Senza dubbio il SATA III sta facendo da collo da bottiglia per il transfer rate e sta frenando anche lo sviluppo di nuovi controller. Capisco, grazie per i chiarimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmax80 Posted April 14, 2014 Share Posted April 14, 2014 Le085 said: Appunto per ovviare a problemi di spazio è già stato introdotto lo standard NGFF (o M.2) e stanno sviluppando il SATA Express. Senza dubbio il SATA III sta facendo da collo da bottiglia per il transfer rate e sta frenando anche lo sviluppo di nuovi controller. sta facendo da collo di bottiglia?:cheazz: se consideri la singola SSD ed i dati in 4K random (che sono i dati di riferimento per avere il polso delle prestazioni reali della ssd) direi proprio di no. se mi parli di un sistema di ssd in raid utilizzato per sistemi enterprise o in casi assolutamente "maniacali" (montaggi in 4K con gestione di una mole di dati di clienti su SSD in raid senza Trim a proprio rischio e pericolo) allora ti do ragione. ma questi non sono usi per noi "comuni mortali".. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kltsune Posted April 15, 2014 Author Share Posted April 15, 2014 maxmax80 said: sta facendo da collo di bottiglia?:cheazz:se consideri la singola SSD ed i dati in 4K random (che sono i dati di riferimento per avere il polso delle prestazioni reali della ssd) direi proprio di no. se mi parli di un sistema di ssd in raid utilizzato per sistemi enterprise o in casi assolutamente "maniacali" (montaggi in 4K con gestione di una mole di dati di clienti su SSD in raid senza Trim a proprio rischio e pericolo) allora ti do ragione. ma questi non sono usi per noi "comuni mortali".. Secondo me intendeva il lato prestazionale, il SATA III (6Gbps) ha appunto un limite teorico di 6Gbps, quindi con la frase: "sta frenando anche lo sviluppo di nuovi controller" penso abbia voluto dire che non possono creare nuove periferiche di memorizzazione se non si "sorpassa" il SATA III, come hai fatto notare gli SSD PCI EX (sia 2.0 che 3.0) hanno una banda maggiore, quindi penso intendesse gli SSD che attualmente colleghiamo tramite le porte SATA appunto, almeno questo è quello che penso io. Per i sistemi mITX son d'accordo con te, anche io preferirei un SSD collegato tramite SATA anziché sprecare l'ingresso PCI E per un'unità di storage, lo utilizzerei solamente su workstation o sistemi ancora più potenti, ma non penso che la maggior parte delle persone che usa il pc per giocare o fare modellazione/rendering 3D necessiti di una periferica con tanta banda anche visto il costo maggiore confronto agli SSD per SATA 2/3. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.