Darkcool Posted April 12, 2013 Author Share Posted April 12, 2013 Cinebench 11.5: cpu 3.32, single core 1.38, MP ratio 2.40x Cinebench 10: cpu 12579, single core 5815, MP ratio 2.16x Fritz Chess: 6388 kilo nodes l'i3 vince nelle prestazioni single core, ma se le prende per il resto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Makkio Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 Darkcool said: l'i3 vince nelle prestazioni single core, ma se le prende per il resto. beh, se avesse perso nel confronto single core contro una architettura vecchia di 6 anni, sarebbe stato molto grave soddisfatto dell'upgrade? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
j0h Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 condivido il pensiero di mak.. mi sembrava abbastanza scontato il risultato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 Darkcool said: Cinebench 11.5: cpu 3.32, single core 1.38, MP ratio 2.40xCinebench 10: cpu 12579, single core 5815, MP ratio 2.16x Fritz Chess: 6388 kilo nodes l'i3 vince nelle prestazioni single core, ma se le prende per il resto. Quote preso atto che l'incremento di ipc è quello per me, su ST dovrebbe andare 1.33 volte il vecchio (al netto della frequenza maggiore e l'assenza del turbo) ci avevo azzeccato in pieno sul ST XD mamma mia... peccato aver sbagliato sul multi, evidentemente rende meno l'ht su un 2/4 comunque, makkio, vedi che amd ci è riuscita XD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted April 12, 2013 Author Share Posted April 12, 2013 (edited) x264 HD Benchmark 3.0: first run 70.385, second run 18.7675 Blender 2.60: 32.87 secondi POV-Ray 3.7: 428.45 secondi Euler 3D: 2.727 Hz Sisoft Sandra - Cryptograpy: SHA 551 MB/s, AES 476 MB/s super pi 32m q6600 oc 14m 13.306s - i3 3220 10m 04.329s Test compressione video usando freemake video converter. Accelerazione cuda attiva, due passate (più lento, migliore qualità) su un video da 204 mb in Mjpeg della durata di 52s, lasciando inalterato risoluzione e framerate (720p 30 fps uscito da una olympus e-pl1). Dimensione in uscita: circa 23 mb q6600@ 3.6ghz 1m05s i3 3220 1m19s Edited April 12, 2013 by Darkcool Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted April 12, 2013 Author Share Posted April 12, 2013 (edited) Tirando le conclusioni: in ambito non gaming, la cpu prende sberle a destra e a manca dal q6600 oc. Questo perchè il q6600 è overcloccato del 50%, e soprattutto presenta 4 core fisici, e non 2 logici e 4 virtuali come nell'i3. Il discorso dovrebbe essere diverso in ambito gaming, dove i giochi sono ottimizzati (male) per 2-4 core. Alla domanda di Makkio "soddisfatto dell'upgrade?" Rispondo che tutto sommato sono soddisfatto. Non tanto per il cambio di cpu, quanto per il cambio di piattaforma e la riduzione dei consumi. Adesso le porte usb viaggiano ad una velocità nettamente superiore, anche su dispositivi usb 2.0. Inoltre non ho più alcun problema con gli hdd seagate (motivo principale dell'upgrade), ed anche li sono aumentate le velocità di lettura - scrittura. Le operazioni più complesse che faccio con il pc (non in ambito gaming) sono decodifica video ed elaborazione foto. Li magari ho perso qualche punto rispetto al q6600, ma rispetto al passato, la scheda video di "nuova" generazione ha dato una marcia in più al pc. Nel 2006 impiegavo una vita a convertire i video da mettere sulla psp (avevo un at64x2 4200 overcloccato), adesso impiego pochi minuti per ridurre i pesantissimi video della mia mirrorless. Sul versante consumi, non c'è proprio paragone. Attualmente uso un colors.it da 550w e 38A sulla linea da 12v. Prima se lasciavo la cpu a 3,6 ghz ed overcloccavo/overvoltavo la scheda video per giocare, si iniziava a sentire una certa puzza di plastica (ho anche 4 hdd...). Ora posso tenere la ventola dell'alimentatore al minimo che il sistema non scalda. Poi, bisogna tener conto che monto l'i3 3220 in attesa di trovare un i5 2500k ad un prezzo accettabile:) Avere un pc e non overcloccarlo è come avere una ferrari ed usarla per andare a fare la spesa! p.s. a presto grafici in prima pagina e qualche test in ambito gaming. Edited April 12, 2013 by Darkcool Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 bellissima comparativa! sinceramente pensavo che l'i3 riuscisse a tenere testa anche nel multithreading! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Makkio Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 Darkcool said: Tirando le conclusioni: in ambito non gaming, la cpu prende sberle a destra e a manca dal q6600 oc. Questo perchè il q6600 è overcloccato del 50%, e soprattutto presenta 4 core fisici, e non 2 logici e 4 virtuali come nell'i3. Il discorso dovrebbe essere diverso in ambito gaming, dove i giochi sono ottimizzati (male) per 2-4 core. Alla domanda di Makkio "soddisfatto dell'upgrade?" Rispondo che tutto sommato sono soddisfatto. Non tanto per il cambio di cpu, quanto per il cambio di piattaforma e la riduzione dei consumi. Adesso le porte usb viaggiano ad una velocità nettamente superiore, anche su dispositivi usb 2.0. Inoltre non ho più alcun problema con gli hdd seagate (motivo principale dell'upgrade), ed anche li sono aumentate le velocità di lettura - scrittura. Le operazioni più complesse che faccio con il pc (non in ambito gaming) sono decodifica video ed elaborazione foto. Li magari ho perso qualche punto rispetto al q6600, ma rispetto al passato, la scheda video di "nuova" generazione ha dato una marcia in più al pc. Nel 2006 impiegavo una vita a convertire i video da mettere sulla psp (avevo un at64x2 4200 overcloccato), adesso impiego pochi minuti per ridurre i pesantissimi video della mia mirrorless. Sul versante consumi, non c'è proprio paragone. Attualmente uso un colors.it da 550w e 38A sulla linea da 12v. Prima se lasciavo la cpu a 3,6 ghz ed overcloccavo/overvoltavo la scheda video per giocare, si iniziava a sentire una certa puzza di plastica (ho anche 4 hdd...). Ora posso tenere la ventola dell'alimentatore al minimo che il sistema non scalda. Poi, bisogna tener conto che monto l'i3 3220 in attesa di trovare un i5 2500k ad un prezzo accettabile:) Avere un pc e non overcloccarlo è come avere una ferrari ed usarla per andare a fare la spesa! p.s. a presto grafici in prima pagina e qualche test in ambito gaming. su questo hai anche tu ragione...io quando presi il q6600 (fine 2008) lo scelsi proprio perche pensavo potesse essere un pc duraturo nel tempo e dal prezzo contenuto...questi test sembrano avermi dato ragione, anche se non è proprio a bassissimo consumo energetico Col senno di poi, mi pento solo di non aver scelto una motherboard con memorie ddr3 ma alla fine va bene cosi. Fossi in te investirei pure sull'alimentatore, un prodotto di qualità diminuisce consumi e calore prodotto oltre ad aumentare l'affidabilità del tutto... Restiamo in attesa del resto dei test! :clapclap: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 12, 2013 Share Posted April 12, 2013 Quoto il colors it non si può sentire. Da me è morto dopo un paio di mesi Inviato dal CES usando Tapatalk 2 sul mio GT-I9000. Blop! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted April 13, 2013 Author Share Posted April 13, 2013 Il mio colorsit è come una arma leggendaria in d&d. L'ho sottoposto a prove esagerate, ed è sempre sopravvissuto. Ci ho mandato persino due radeon hd 4850 overcloccate con e5200 a 4ghz e 4 hdd. Scherzi a parte, ogni volta che parto per farmi un alimentatore nuovo, finisce che aggiungo pochi euro e mi faccio una scheda video nuova. È più forte di me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 13, 2013 Share Posted April 13, 2013 prendi almeno un lc power non sono il massimo, ma nel entry level vanno alla grande io ci ho tenuto su un phenom 955 a 3.9ghz con una gtx460 oc... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 13, 2013 Share Posted April 13, 2013 Effettivamente non riesco a capacitarmi come possa essere ancora vivo. E' una vita che ce l'hai. io ne presi uno che durò due mesi e poi ci salutò. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Makkio Posted April 13, 2013 Share Posted April 13, 2013 io colorsit non ne ho avuto ma di simili si... un 300w ai tempi mi saltò quando montai la dfi lanparty nf2 e il processore da 2083 a 2200...con la mx440! poi vabè l'ho riparato e ancora campa... poi un 350w di non ricordo quale marca si è rotto da solo su un banale sempron da ufficio...condensatore saltato dopo 6 mesi di vita...vabbè riparato pure quello.. poi ho un 550w biventola, pagato tipo 40 euro...problemi elettrici non ne ha mai dati ma il connettore 12v si è bruciacchiato perche sottodimensionato, e inoltre è rumorosissimo... il coolermaster m520 invece, pagato abbastanza poco, mi pare sui 62 euro, sono 5 anni che rulla tutto il giorno in silenzio e senza dare rogne di qualsivoglia genere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
j0h Posted April 13, 2013 Share Posted April 13, 2013 Makkio said: il coolermaster m520 invece, pagato abbastanza poco, mi pare sui 62 euro, sono 5 anni che rulla tutto il giorno in silenzio e senza dare rogne di qualsivoglia genere... Ovvio... te lo consigliai io :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LS1987 Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 L'i 3 consuma meno della metà, se non mi sbaglio, anche perché il Q6600 è overcloccato del 50 %. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted April 30, 2013 Author Share Posted April 30, 2013 (edited) il consumo reale non lo so, ma il q6600 ha un tdp tra i 95 ed i 105 watt a seconda della revisione (il mio è da 95 watt), mentre l'i3 ha un tdp di 55 watt. Cmq il mio q6600 per essere stabile a 3,6 ghz ha bisogno di circa 1,4 v, ma basta abbassare la velocità a 3,53 Ghz che è stabile a 1,34v, consumando molto meno e con prestazioni praticamente analoghe p.s. primo post editato con i risultati Edited April 30, 2013 by Darkcool Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.