987mies Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 Buonasera a tutti. Spero sia questa la sezione giusta per postare il 3d, in caso contrario chiedo scusa, spostate pure. Da qualche giorno ho ravvisato un aumento notevole delle temperature di esercizio del mio processore (INTEL 2600k con dissipatore boxed, overclockato MOLTO modestamente attraverso l'opzione BIOS della MOBO Asus): in idle le temperature sono quasi costantemente oltre o a ridosso dei 40°, sotto un discreto sforzo (diciamo giocando a Skyrim, per esempio), le temperature schizzano in un lampo oltre gli 80°, finché ad un certo punto il PC entra in protezione e si spegne. In altre circostanze che richiedono un moderato intervento della CPU, la temperatura sale molto velocemente verso i 70, come se il cooling non riuscisse a "stargli dietro", poi nel giro di qualche decina di secondi torna a stabilizzarsi sulla soglia che dicevo prima. Ho aperto il case e smontato il dissipatore, l'ho pulito (era scandalosamente pieno di polvere, mea culpa) e ho verificato che la pasta termica era completamente polverizzata. Non avendone disponibile, ho provveduto ad ordinarla ed ho rimesso tutto al proprio posto. Il risultato della pulizia, però, è stato decisamente inferiore alle attese. Ora, la questione che vi pongo è la seguente: qualcuno sarebbe in grado di quantificare il contributo della pasta in termini di diminuzione della temperatura di esecizio della CPU? In altri termini, è possibile che il problema sia solo quello, o devo supporre che il dissipatore non funzioni più come dovrebbe? Aggiungo che, monitorando la ventola attraverso AIDA64, il regime di rotazione massimo (quando la CPU sta lavorando a temperature sahariane) si attesta poco sotto i 1900 RPM, mentre scende sotto i 1300 col processore intorno ai 40° o poco sotto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 Se hai rimosso il dissipatore e non hai cambiato la pasta termica (che non è più umida) hai peggiorato la situazione dell'impronta. Peggiorando quella però hai anche migliorato lo scambio di calore dissy/aria quindi complessivamente la situazione è variata di poco. Se la pasta polverizzata che hai su ora è quella che davano preapplicata sul dissy allora con della pasta termica nuova potrai guadagnare molti gradi (7-8 in idle e magari anche 15 in full). PS che pasta termica hai comprato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fab Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 Se hai montato il dissipatore senza pasta è normale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 4, 2013 Author Share Posted January 4, 2013 zm stg2, ma visti i prezzi, stavo valutando di non prendere più solo la pasta e acquistare un dissipatore di fascia medio-bassa (compatibile con l'uso che faccio al momento), magari un Zalman CNPS Performa 10X o un cm HYPER TX3 EVO...o qualcosa del genere. Qualche consiglio in proposito? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 con un dissy di fascia medio bassa migliori sicuramente la tua situazione sia dal punto di vista delle temperature che dei rumori. Ci dai un budget per dissipatore+pasta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 4, 2013 Author Share Posted January 4, 2013 Diciamo intorno ai 35 euro, cifra per cui ho trovato su ebay lo zalman Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 allora per 35€ ti consiglio un cooler master hyper 412S e come pasta termica (se non l'hai già presa) della prolimatech PK-1. Qui trovi la recensione del dissipatore fatta dal nostro Matteo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 4, 2013 Author Share Posted January 4, 2013 (edited) E l'AC freezer xtreme rev 2? Edit: Sì, avevo anche letto la recensione, non so perché non l'ho inserito nella lista Edited January 4, 2013 by 987mies Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 comunque il problema delle temp è probabilmente dovuto all'oc automatico asus. setta manualmente il vcore default che più o meno dovrebbe bastare fino a 4,2 o 4,3 GHz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 4, 2013 Author Share Posted January 4, 2013 Le085 said: comunque il problema delle temp è probabilmente dovuto all'oc automatico asus. setta manualmente il vcore default che più o meno dovrebbe bastare fino a 4,2 o 4,3 GHz No, ho provato anche a disattivarlo, non cambia granché. Es. ora sono sostanzialmente in idle con impostazioni da BIOS "standard" e la temperatura oscilla tra i 40° e i 42° Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 sì va bene anche lui Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 4, 2013 Author Share Posted January 4, 2013 Il 412s entrerà nel mio case (CM 430 lite, le ram sono le vengeance ad alto profilo)? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 passa a presentarti qui Presentazione nuovi utenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 4, 2013 Share Posted January 4, 2013 sì dovrebbe entrarci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 9, 2013 Author Share Posted January 9, 2013 Vicenda conclusa: con l'Hyper 412s le temperature sono crollate: 23-25 gradi in idle, 65 o poco più in full load, testato con LinX e con un render HDR in Cinema 4d (ho overclockato a 4.6 Ghz, 1.36 v) Unica nota per gli sfortunati possessori di CM Elite 430: il dissipatore entra pelo pelo nel case. La ventola va a finire, ovviamente, proprio sopra la RAM più vicina che è ad alto profilo. Sono riuscito a chiudere il tutto, ma il bordo della ventola tocca contro il pannello e direi anche che lo spinge un pelo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GS68 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Vedo che con questi dissiparori "big" le temperature vengono abbattute alla grande.......non che io abbia grossi problemi.....però spero che con il montaggio del Noctua nh D14 migliori anche io di molto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 fa piacere che hai risolto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
macnavy Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Se ti entra nel case, io ho uno scythe ninjia 3, dissipatore professionale ad aria Il mio phenom 2 x4 965 be é stato a 4ghz per quasi 2 anni sempre fresco Sent from my iPhone 4s using Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 10, 2013 Author Share Posted January 10, 2013 Se l'avessi montato girato come hai fatto tu (cioè con la ventola che punta sulla scheda video) allora sarebbe etrato comodamente anche il 412s. Il problema non è tanto il dissipatore in sé, quanto la ventola che si appoggia sul dissipatore della prima ram sulla sinistra, costringendomi ad attaccare le clip della ventola stessa un buon centimetro più su di quanto sarebbe stato normale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 prendere in considerazione un sistema AIO? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 10, 2013 Author Share Posted January 10, 2013 *glom* che intendi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 sistemi all in one come i corsair hydro serie h o antec 620 etc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
987mies Posted January 10, 2013 Author Share Posted January 10, 2013 Ah, passando al liquido, dici. A parte il fatto che ormai la spesa è fatta, ci avevo pensato più di una volta, ma da quando ho questa cpu mi sono reso conto che di suo scalda poco (anche grazie a tutti gli accorgimenti di risparmio energetico) e anche quando è sotto sforzo intenso (faccio grafica 3D, neolaureato in architettura, per la tesi l'ho spremuta davvero tanto) con questo dissipatore si riescono a contenere le temperature entro il limite (credo) accettabile dei 65°. E tutto questo (Sperimentato ieri) con la cpu overclockata a 4.6 Ghz, con il suo clock "originale", che se non erro dovrebbe essere 3.8, a stento arriva a 50 gradi. Sarei curioso di vederla lavorare a 5 Ghz... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 capisco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted January 10, 2013 Share Posted January 10, 2013 Ottimo, mi spiace solo che tocchi... dai conti che avevo fatto un mezzo cm di spazio doveva rimanere tra dissy e paratia, ma se riesci a chiudere non ci sono problemi PS alla fine che pasta hai usato? quella nel bundle col dissipatore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.